Consiglio per acquisto moto a distanza
Consiglio per acquisto moto a distanza
Ciao,
Ho provato ad allargare la ricerca oltre la Lombardia e ho trovato offerte intetessanti anche nelle regioni limitrofe.
Qualcuno ha già comprato in giro per l'Italia?
Consigli e cose da sapere?
Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Ho provato ad allargare la ricerca oltre la Lombardia e ho trovato offerte intetessanti anche nelle regioni limitrofe.
Qualcuno ha già comprato in giro per l'Italia?
Consigli e cose da sapere?
Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Moderator
- Messaggi: 35088
- Iscritto il: gio giu 24, 2004 5:55 pm
- Moto: CBR954rr
- Località: Monza
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza
io ho comprato in Piemonte le mie due ultime auto...però da concessionario...quindi tutto "facile"!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza
Dalla Romagna sono andato in Abruzzo, Toscana, Piemonte, Friuli... un pò ovunque. Massimo credo sia stata Ventimiglia... quasi al confine con la Francia.
Dipende molto se pensi di fare con un privato oppure con una concessionaria.
Considera che, se vuoi vedere la moto e decidere con calma, devi mettere in conto le spese per due viaggi. La cosa più economica è farsi mandare tante foto fatte recentemente e poi concordare la cifra. Personalmente parto in treno (oppure in auto accompagnato) e torno in moto.
Occhio a due cose. La prima è la targa. Fattela mandare e spendi 2-3 Euro per controllare al PRA online che sia tutto corretto. Se così fosse, ti rechi in banca e ti fai fare un assegno circolare intestato al venditore per il valore della moto. Potete incassarlo solo tu (nella tua banca) e lui. Il giorno dopo avere stampato l'assegno, gli mandi il numero oppure una copia del medesimo. In questo modo come tu ti sei "tutelato" guardando la targa al PRA, lui può fare verificare in banca l'esattezza e l'esistenza del tuo assegno circolare.
Arrivi a destinazione. Se la moto non è come credevi, torni a casa col tuo assegno. Se la moto è a posto, andate a fare il passaggio e provvedi a dare l'assegno in AGENZIA o comunque mentre state firmando. L'assicurazione l'attivo in tempo reale. Porto prima all'agenzia la copia del libretto mandata dal tizio che vende e gli dico di tenerla in sospeso sino a mio avviso (oppure se mi sento sicuro l'attivo già). Una volta comprata la moto, avviso la mia assicurazione e mi faccio mandare per email (serve stampante) oppure fax (usualmente al numero dell'agenzia dove abbiamo fatto il passaggio) il tagliandino.
Torno in moto. L'ho fatto almeno 7-8 volte (ho avuto 15 moto).
Fine. Tutti tutelati nel limite del ragionevole.
Dipende molto se pensi di fare con un privato oppure con una concessionaria.
Considera che, se vuoi vedere la moto e decidere con calma, devi mettere in conto le spese per due viaggi. La cosa più economica è farsi mandare tante foto fatte recentemente e poi concordare la cifra. Personalmente parto in treno (oppure in auto accompagnato) e torno in moto.
Occhio a due cose. La prima è la targa. Fattela mandare e spendi 2-3 Euro per controllare al PRA online che sia tutto corretto. Se così fosse, ti rechi in banca e ti fai fare un assegno circolare intestato al venditore per il valore della moto. Potete incassarlo solo tu (nella tua banca) e lui. Il giorno dopo avere stampato l'assegno, gli mandi il numero oppure una copia del medesimo. In questo modo come tu ti sei "tutelato" guardando la targa al PRA, lui può fare verificare in banca l'esattezza e l'esistenza del tuo assegno circolare.
Arrivi a destinazione. Se la moto non è come credevi, torni a casa col tuo assegno. Se la moto è a posto, andate a fare il passaggio e provvedi a dare l'assegno in AGENZIA o comunque mentre state firmando. L'assicurazione l'attivo in tempo reale. Porto prima all'agenzia la copia del libretto mandata dal tizio che vende e gli dico di tenerla in sospeso sino a mio avviso (oppure se mi sento sicuro l'attivo già). Una volta comprata la moto, avviso la mia assicurazione e mi faccio mandare per email (serve stampante) oppure fax (usualmente al numero dell'agenzia dove abbiamo fatto il passaggio) il tagliandino.
Torno in moto. L'ho fatto almeno 7-8 volte (ho avuto 15 moto).
Fine. Tutti tutelati nel limite del ragionevole.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Grazie dei consigli Dueruote.
Solo un dubbio riguardo l'assicurazione.
Dovendo ancora vendere la mia attuale moto, la mia assicurazione mi ha comunicato che finché non la vendo non può passare la polizza da un mezzo all'altro.
Che tu sappia, corrisponde al vero questa storia?
Solo un dubbio riguardo l'assicurazione.
Dovendo ancora vendere la mia attuale moto, la mia assicurazione mi ha comunicato che finché non la vendo non può passare la polizza da un mezzo all'altro.
Che tu sappia, corrisponde al vero questa storia?
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
- Moto: GSR 750
- Località: Guidonia (RM)
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza
Dipende molto dalla assicurazione. Alla mia è bastata una dichiarazione in cui mi impegnavo a vendere/rottamare entro 30 gg. Quella che avevo prima invece senza presa in carico del passaggio o della rottamazione non avrebbe fatto nulla.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1873
- Iscritto il: mar dic 21, 2004 12:58 pm
- Moto: FZ6 K4 - SV 650 K4
- Località: Cerveteri (RM)
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Solitamente è cosi, ma ad esempio a mio padre hanno passato senza problemi l'assicurazione del CBR sull'sv ed il CBR deve essere ancora venduto_GM_ ha scritto:Grazie dei consigli Dueruote.
Solo un dubbio riguardo l'assicurazione.
Dovendo ancora vendere la mia attuale moto, la mia assicurazione mi ha comunicato che finché non la vendo non può passare la polizza da un mezzo all'altro.
Che tu sappia, corrisponde al vero questa storia?
talpa...talk...in trasferta...

Se ti cancello un topic..dai un'occhiata qui..
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Si e no. In realtà tu potresti tenere la moto in area privata (la vecchia) e passare l'assicurazione sulla nuova. Mi spiego. Qualsiasi mezzo, anche fermo. su suolo pubblico DEVE essere assicurato. Le assicurazioni spesso richiedono documenti di vendita o rottamazione per passare l'assicurazione su un altro mezzo. Questo al fine di evitare veicoli non assicurati sul territorio (ce ne sono circa 3-4 milioni e quindi questa minkiata non serve a molto, mi pare). Alcune assicurazioni richiedono, in casi come il tuo, un'autocertificazione in cui dichiari che il mezzo rimane nel tuo garage. Altre assicurazioni ancora non te lo lasciano fare, ma è illegale. Se tu gli spieghi che il vecchio mezzo rimarrà nel tuo garage, sono obbligati a passartela._GM_ ha scritto:Grazie dei consigli Dueruote.
Solo un dubbio riguardo l'assicurazione.
Dovendo ancora vendere la mia attuale moto, la mia assicurazione mi ha comunicato che finché non la vendo non può passare la polizza da un mezzo all'altro.
Che tu sappia, corrisponde al vero questa storia?
La mia assicurazione lo lascia fare tranquillamente senza autocertificazione o documenti, ma hanno cambiato questa regola venti volte...
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Alcune assicurazioni non te lo fanno fare, puoi portare tutti i documenti che vuoi, ma loro per passare l'assicurazione da un mezzo ad un altro vogliono o il certificato di rottamazione o l'attestazione dell'avvenuto passaggio di proprietà.Dueruote ha scritto:Si e no. In realtà tu potresti tenere la moto in area privata (la vecchia) e passare l'assicurazione sulla nuova. Mi spiego. Qualsiasi mezzo, anche fermo. su suolo pubblico DEVE essere assicurato. Le assicurazioni spesso richiedono documenti di vendita o rottamazione per passare l'assicurazione su un altro mezzo. Questo al fine di evitare veicoli non assicurati sul territorio (ce ne sono circa 3-4 milioni e quindi questa minkiata non serve a molto, mi pare). Alcune assicurazioni richiedono, in casi come il tuo, un'autocertificazione in cui dichiari che il mezzo rimane nel tuo garage. Altre assicurazioni ancora non te lo lasciano fare, ma è illegale. Se tu gli spieghi che il vecchio mezzo rimarrà nel tuo garage, sono obbligati a passartela._GM_ ha scritto:Grazie dei consigli Dueruote.
Solo un dubbio riguardo l'assicurazione.
Dovendo ancora vendere la mia attuale moto, la mia assicurazione mi ha comunicato che finché non la vendo non può passare la polizza da un mezzo all'altro.
Che tu sappia, corrisponde al vero questa storia?
La mia assicurazione lo lascia fare tranquillamente senza autocertificazione o documenti, ma hanno cambiato questa regola venti volte...
Il fatto che giustifichino il discorso che un veicolo su territorio pubblico debba essere assicurato è una emerita capperata: non sono loro responsabili, se tu non hai l'assicurazione su un mezzo parcheggiato su suolo pubblico, la colpa e la responsabilità è tua, non loro, e nemmeno sono loro preposti alla tutela di questo (lo sono le forze dell'ordine).
D'altra parte la moto (o l'auto, o quel che è) la posso avere su un terreno privato, ed a me non hanno mai chiesto alcuna certificazione in tal senso (anche solo la domanda... hai un garage? la moto è parcheggiata lì?).
Secondo me ogni assicurazione ha delle procedure, e si attengono a quelle: in genere l'assicurazione la passano da un mezzo all'altro solo dopo rottamazione o vendita del mezzo precedentemente assicurato.
Chi fa altrimenti è da considerare una eccezione.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7686
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
- Moto: TriumpStreetTripleS
- Località: Cagliari
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza
Nel mio caso chiedono attestazione di rottamazione/vendita.

Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Mentre per quella che compro non ci sono problemi se resta senza assicurazone e la parcheggio nel box in attesa di vendere la moto che possiedo attualmente?
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
- Moto: Cbr600rr/ex sv650s
- Nome: la viziata
- Località: Milano
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Si se la parcheggi in un luogo privato tipo box, non ci sono problemi_GM_ ha scritto:Mentre per quella che compro non ci sono problemi se resta senza assicurazone e la parcheggio nel box in attesa di vendere la moto che possiedo attualmente?
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
Se il box è privato, nessun problema._GM_ ha scritto:Mentre per quella che compro non ci sono problemi se resta senza assicurazone e la parcheggio nel box in attesa di vendere la moto che possiedo attualmente?
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2100
- Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
- Moto: GSR 750
- Località: Guidonia (RM)
Re: R: Consiglio per acquisto moto a distanza
E non è assurdo??? :mad:Dueruote ha scritto:Se il box è privato, nessun problema._GM_ ha scritto:Mentre per quella che compro non ci sono problemi se resta senza assicurazone e la parcheggio nel box in attesa di vendere la moto che possiedo attualmente?
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza
Si chiama rischio statico. Nessun mezzo può anche solo sostare in area pubblica senza assicurazione.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- co-affondatore
- Messaggi: 57119
- Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
- Moto: Sv650 78k KM
- Nome: Marco
- Località: ZENA (GE)
- Contatta:
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza

Le soluzioni di Dueruote sono molto simili a quelle che adotto io... con l'eccezione di lasciare sempre l'assicurazione per il trasporto della moto o chiedere al venditore di fare lo stesso se la sto acquistando.
Dovrebbe essere un tacito accordo tra tutti i motociclisti.. di lasciare l'assicurazione per il giorno del ritiro del veicolo... poi ci son sempre quelli che "eh ma sai non si sa mai..

"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo"
Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Consiglio per acquisto moto a distanza
Cisgaso... lo facevo anche io una volta, ma se lui cade quando ha la mia assicurazione ?
In fin dei conti è il momento in cui conosce la nuova moto e potenzialmente il più pericoloso, senza contare che l'assicurazione potrebbe rivalersi. La moto non è più intestata al proprietario che ha stipulato la polizza. Non ho idea se sia una cosa "in regola".
In fin dei conti è il momento in cui conosce la nuova moto e potenzialmente il più pericoloso, senza contare che l'assicurazione potrebbe rivalersi. La moto non è più intestata al proprietario che ha stipulato la polizza. Non ho idea se sia una cosa "in regola".
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)