info pulizia componente in vetroresina

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da Geme1 » gio feb 07, 2013 5:02 pm

ciao ragazzi,ho appena comprato da un altro utente un parafango posteriore in vetro resina.
Superiormente è succato e verniciato mentre sotto il lato ruota per intenderci c'è la vetro resina a vista ricoperta da uno strato di colore.
Ecco la questione necessita di una bella pulita sopratutto sotto perchè ci sono tracce di grasso e morchia, come faccio a pulire il tutto?uso il sapone neutro per le mani e un bel pò di pazienza?perchè usare il petrolio bianco o qualche altro sgrassatore non vorrei troppo agressivi da rovinare il tutto,aspetto una vostra opinione.
Ciao e grazie
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da maxim » gio feb 07, 2013 6:16 pm

Sinceramete non penso che la benzina o il petrolio bianco possano intaccare la vetroresina, almeno non così velocemente.
Penso che un paio di spennellate per rimuovere lo sporco non creino problemi.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da pike » gio feb 07, 2013 6:31 pm

Se hai già... del WD40 in casa, inumidisci una pezza o un po' di cotone da lucidare e comincia con quello.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

imola77
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 177
Iscritto il: dom ago 19, 2012 10:56 am
Moto: suzuki sv650n
Località: Imola (BO)

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da imola77 » gio feb 07, 2013 7:35 pm

pike ha scritto:Se hai già... del WD40 in casa, inumidisci una pezza o un po' di cotone da lucidare e comincia con quello.
quoto anche io il wd40 (anche io ho parafango in vetroresina)
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine

shea
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 148
Iscritto il: sab nov 24, 2012 7:59 am
Moto: gsxr1000k6 - sv650s
Località: Chieti
Contatta:

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da shea » gio feb 07, 2013 7:47 pm

quando mi mandano delle carene da verniciare prima le pulisco con uno sgrassatore
tipo chanteclair passato con il pennello

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da Insane » gio feb 07, 2013 9:02 pm

Al lavoro da me le pale degli elicotteri le puliscono con i peggio prodotti, da fulcron a sapone neutro alchool denaturato fino ad arrivare anche al MEK (metiletilchetone). E penso che prodotti per pulire più "ignoranti" e aggressivi del MEK ci siano solo gli acidi! Una volta mi è rimasta una pezzetta imbevuta di mek infilata nella tasca dei jeans, dopo 30minuti avevo una piaga immensa che ho dovuto curare per una settimana..
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da Geme1 » ven feb 08, 2013 12:20 pm

perfetto grazie mille
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da pike » ven feb 08, 2013 12:30 pm

Insane ha scritto:Al lavoro da me le pale degli elicotteri le puliscono con i peggio prodotti, da fulcron a sapone neutro alchool denaturato fino ad arrivare anche al MEK (metiletilchetone). E penso che prodotti per pulire più "ignoranti" e aggressivi del MEK ci siano solo gli acidi! Una volta mi è rimasta una pezzetta imbevuta di mek infilata nella tasca dei jeans, dopo 30minuti avevo una piaga immensa che ho dovuto curare per una settimana..
Scuusa insane... ma le pale degli elicotteri (fatte anch'esse di vetroresina, da quel che so) hanno specifiche caratteristiche...
Tipo sono resistenti all'abrasione e mi aspetto (senza pretesa di aver ragione) che abbiano delle miscele di epossidico ben diverse rispetto alle più "normali" carene da moto...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da Insane » sab feb 09, 2013 8:18 am

pike ha scritto:
Insane ha scritto:Al lavoro da me le pale degli elicotteri le puliscono con i peggio prodotti, da fulcron a sapone neutro alchool denaturato fino ad arrivare anche al MEK (metiletilchetone). E penso che prodotti per pulire più "ignoranti" e aggressivi del MEK ci siano solo gli acidi! Una volta mi è rimasta una pezzetta imbevuta di mek infilata nella tasca dei jeans, dopo 30minuti avevo una piaga immensa che ho dovuto curare per una settimana..
Scuusa insane... ma le pale degli elicotteri (fatte anch'esse di vetroresina, da quel che so) hanno specifiche caratteristiche...
Tipo sono resistenti all'abrasione e mi aspetto (senza pretesa di aver ragione) che abbiano delle miscele di epossidico ben diverse rispetto alle più "normali" carene da moto...
Hai ragione e torto allo stesso tempo.. Resistenza all'abrasione proprio no! Immagina a quanto girano le pale, sulle estremità spesso si rasenta la velocità del suono, ad occhio nessun materiale composito è in grado di resistere per molto a tale usura.. infatti per resistere all'abrasione il Bordo di attacco delle pale in composito viene "protetto" con una fascia in titanio (o altre leghe) che si chiama appunto fascia antiabrasiva. Le resine epossidiche, ma anche le fibre di vetro, che vengono utilizzate sono indubbiamente differenti da quelle utilizzate per delle comuni carene.. ma diciamo che non è che le carene da moto siano fatte con lo sputo, quindi le si può pulire un pò con tutto, io eviterei solo prodotti eccessivamente aggressivi.. Comunque le pale non sono fatte solo in vetroresina, la stragrande maggioranza delle parti "vitali" di aeromobili in generale sono costruite sfruttando vari materiali compositi e non.. prendendo per esempio le pale (dell' aw-139), solamente il longherone (l'anima) è costruito in fibra di vetro con l'aggiunta di alcuni inserti di vetro a fibra corta, poi il resto della pala è il risultato di più strati di grafite (carbonio), collanti speciali, nido d'ape (http://img.directindustry.it/images_di/ ... 753553.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;) e vari inserti in titanio o altri materiali metallici. Te l'ho descritta proprio in maniera semplice èh!
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: info pulizia componente in vetroresina

Messaggio da pike » sab feb 09, 2013 10:06 am

Ggrazie per le informazioni, perchè sull'industria avionica e degli elicotteri sono ignorante, mi hai fatto capire cose che non conoscevo.

Per discorso "fatte con lo sputo"... ritengo che se le carene e le parti da moto se sono fatte con un minimo di criterio, non debbono essere particolarmente fragili.
In ogni caso, il carico statico e dinamico di una carena da moto (escludendo parafango ed accessori come il paracatena), per quanto elevato, credo che sia ampiamente al di sotto di quello richiesto ad una pala da elicotteri :D.
Grazie ancora ;)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Rispondi