Lancia Thema sensazione invariata

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da killeradicator » ven nov 18, 2011 8:32 am

....comunque secondo me questa esteticamente (da fuori) è MILLE VOLTE MEGLIO di una serie 5 (che per me è una delle auto più BRUTTE sul mercato da qualche anno a questa parte).

certo, dentro sarà un'altra cosa.... però io aspetterei i dati di vendita per valutare.

ps: non so se qualcuno l'ha notato, ma fiat ormai è una casa che fa MOTORI, non auto. poi, dovendoli vendere in qualche modo, tira fuori dal magazzino qualche vecchio pianale, lo addobba, ci mette su una carrozzeria filante e la chiama con un nome poco lucido tipo Mito, Croma o Punto.

ma la forza di FIAT sono i motori, e su quello mi sento di dire che siano piuttosto avanti rispetto alla concorrenza, e spero che ci restino.

Rick
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5927
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:39 pm
Località: provincia Mi

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da Rick » ven nov 18, 2011 9:42 am

Kabooom!!!!! :lol:

La serie 5 nuova brutta?!?!?!? Un'auto che e' un capolavoro di design? Che nasconde iin una linea filante 5 metri di auto? Che coniuga sportivita' ed eleganza come pochissime auto sono riuscite a fare? Maddai....va bene tutto, ma arrivare a dire che un'auto come la serie 5, la cui linea e' stata promossa a pieni voti da qualsiasi rivista di settore, e' brutta...insomma e' un po' come bestemmiare! :fuori:

Passiamo al tema motori FIAT. sono motori sicuramente all'avanguardia e in linea con la concorrenza diretta, ma sono un passettino dietro alla concorrenza "premium".
Se vuoi fare un piccolo confronto prendi il 1.4 tjet da 155cv e confrontalo a livello di prestazioni e consumi con l'analogo motore del gruppo VW....indovina un po' quale va meglio? :eureka:
Oppure sali sul 1.9 jtd da 150 cv e poi sali su una serie 3 da 177cv (ma basterebbe anche la 163).....indovina un po' quale motore gira piu' rotondo, fluido, va di piu' e al contempo conuma meno? :eureka:

Quanto sopra non e' detto per denigrare la FIAT, che ha migliorato molto dal mio punto di vista la qualita' generale delle proprie auto negli ultimi anni riportandosi a livelli competitivi con la concorrenza...ma a livello di motori non e' avanti alla concorrenza...e' li'. :wink:
Immagine

Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo. :wink:

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da Tequi » ven nov 18, 2011 10:03 am

Rick.. fatti un giro e vedi di quei motori che girano rotondi quanti hanno rifatto la turbina passati i 150k km.. ;)
I motori FIAT non si discutono.. il problema è tutto quello che gli gira intorno. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

_GM_
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9269
Iscritto il: mar ott 16, 2007 11:50 pm
Località: MILANO

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da _GM_ » ven nov 18, 2011 11:21 am

I motori Fiat non si discutono per qualità, bensì per la gamma.

Il Twinair può piacere o meno (personalmente lo trovo inutile per i prezzi che lo propongono su 500, tant'è che son dovuti correre ai ripari), però è un ottimo esempio di downsizing, in ottica futura.

Hanno ricilclato i vecchi fire e pratola serra e ci hanno applicato tecnologia t-jet, andando bene e consumando il giusto. (per il 1.8 si parla pure di una versione in alluminio dedicata ad Alfa)

I diesel sono dei muli, i 1.9 avevano pure prestazioni interessanti e come teconologia sono stati il riferimento.

Peccato che hanno una gamma solo per medio-piccole.

Ora c'è il Pentastar come v6, ma mancano ammiraglie (ne è arrivata una di riflesso) e berline, ancora prima dei propulsori :noia:
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta" 8)
ImmagineImmagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da killeradicator » ven nov 18, 2011 6:05 pm

Rick il diesel è MORTO!!
è una tecnologia che ben presto saluteremo, quelli che citi tu sono motori al pari (perchè sono al pari) del mjt FIAT, ma il futuro è il BENZINA o l'ibrido.

in casa le auto sono TUTTE Diesel, 2 del gruppo FIAT, 1 Jap e 3 gruppo vW, motorizzazioni:
1.3 mjt 70cv
1.9 mjt 150cv
2.0 tdi 140cv
2.3 aspirato 70cv
3.0 tdi 204cv
3.0 tdi 250cv
t'assicuro che quelle che han dato più problemi per ora sono le tdi. e non stiamo parlando di bassa gamma. quindi so di cosa parlo quando dico che i motori FIAT, per quello che costano e per come vanno, sono ben fatti.

vuoi una riprova: ne parliamo quando esce l'Euro7, stanno già facendo i salti mortali per farli rientrare nell'euro6 con scarsi risultati, in futuro i diesel saranno un filtro FAP con dentro una macchina.

il multiair è una tecnologia potenzialmente MOLTO valida, lo vedremo in futuro quando lo applicheranno a motorizzazioni più spinte. anche il T-jet non è male, ma non è al pari.

ps: a me la serie 5 è da dopo la E39 che non piace, concordo con quello che dicono quelli di Top Gear: vista da fuori è " solo un'altra macchina", niente di più. poi, è tutto soggettivo ma non sono l'unico a pensarlo. l'F10 è un pò meglio della E60, ma siamo lì. :wink:

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da killeradicator » ven nov 18, 2011 6:07 pm

ps: GM, aspetta il motore della 4C per l'auto prestazionale :wink:

pps: sulla gamma, perfettamente d'accordo. ma FIAT ha sempre avuto mire "basse", e non è certo questo il periodo in cui deciderà di cambiare.

per me, l'ammiragliona del gruppo farebbe la stessa fine della Shiver: tutti la vogliono su carta e nessuno la compra :asd:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da pike » ven nov 18, 2011 6:08 pm

killeradicator ha scritto:Rick il diesel è MORTO!!
La vedo molto, mammolto, mammolto pessimistica questa affermazione.
Ibrido a parte, la combustione interna significherà gasolio e tanto per almeno altri 10 anni a mio parere.
Perchè il benzina è intrinsecamente meno efficiente. A meno che non si arrivino ai rapporti di compressione di 22:1....
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da killeradicator » ven nov 18, 2011 6:18 pm

pike ha scritto:
killeradicator ha scritto:Rick il diesel è MORTO!!
La vedo molto, mammolto, mammolto pessimistica questa affermazione.
Ibrido a parte, la combustione interna significherà gasolio e tanto per almeno altri 10 anni a mio parere.
Perchè il benzina è intrinsecamente meno efficiente. A meno che non si arrivino ai rapporti di compressione di 22:1....
non per l'efficienza, per l'inquinamento.

il diesel "sporca" di più ed è molto più difficile da ripulire a posteriori con FAP e simili.
non reggerà ulteriori restrizioni alle emissioni, non è nemmeno pronto per quelle esistenti (euro6) con diesel "normale", le supera solo additivando la benzina che io sappia.

staremo a vedere, fatto sta che anche in FIAT ormai puntano quasi tutto sul benzina (parlo di centro ricerche, non di gamma attuale)

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da pike » ven nov 18, 2011 6:22 pm

Per l'inquinamento è un pelin generico...
Ti riferisci alle polveri? Agli avanzi di zolfo? O agli ossidi di azoto?
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da killeradicator » ven nov 18, 2011 7:45 pm

pike ha scritto:Per l'inquinamento è un pelin generico...
Ti riferisci alle polveri? Agli avanzi di zolfo? O agli ossidi di azoto?
NOx principalmente... e ovviamente anche polveri sottili.

Il problema è il seguente:

- il motore diesel costa parecchio più di un motore a benzina
- i moderni motori T-jet e similari riescono a mantenere le prestazioni (potenza massima) con cilindrate drasticamente inferiori. il 1.4 t-jet supera tranquillamente la potenza di un 2.0tdi o mjt.
- il risparmio sul carburante diesel si sta affievolendo sempre di più
- in futuro, essendo il diesel un carburante "sporco" sia per sua costruzione sia per il modo in cui brucia, l'abbattimento delle emissioni (NOx soprattutto) per rientrare in Euro6 e seguenti sarà possibile ma solo aumentando drasticamente i costi

ergo, quando entro breve le batterie al litio scenderanno abbastanza da rendere l'ibrido benzina-elettrico più conveniente del diesel, saluteremo quest'ultimo col fazzoletto bianco.

ovviamente IMHO, anche se un dipendente del CRF me l'ha confermato più volte :smilone:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da pike » ven nov 18, 2011 11:53 pm

E allora per quale accidenti di motivo, casini delle bombole a parte, usano ancora la benzina invece che il ben più pulito e sollecitabile metano, porca miseria?
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da joker » dom nov 20, 2011 12:09 pm

pike ha scritto:E allora per quale accidenti di motivo, casini delle bombole a parte, usano ancora la benzina invece che il ben più pulito e sollecitabile metano, porca miseria?
il metano al momento ha una rete di distribuzione ridicola, oltre al fatto che il pieno non te lo puoi fare da te ed è una bella scocciatura...

poi se prende piede la situazione sicuramente migliorera...

io non la vedo cosi imminente la morte dei motori a gasolio, alla fine un benzina è ancora abbastanza lontano come consumi da un motore a gasolio...

tra l'altro c'è da vedere come i moderni motori a iniezione diretta digeriscono metano e gpl...


ps

minchia killer dire che la e60 è brutta è una bestemmia, son gusti per carita ma brutta non è, tra l'altro disegnata da uno che delle purtroppo poche auto che ha disegnato non ne ha sbagliata una...
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da pike » dom nov 20, 2011 2:09 pm

Joker, non farmi ridere per cortesia.
Il metano é in giro dagli anni 60, è uno dei gas più diffusi in Italia visto che tra centrali a gas e riscaldamento domestico c'è quasi dappertutto.
Rispetto al GPL non devi trasportarlo con i camion, ma lo devi comprimere.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da joker » dom nov 20, 2011 4:49 pm

pike ha scritto:Joker, non farmi ridere per cortesia.
Il metano é in giro dagli anni 60, è uno dei gas più diffusi in Italia visto che tra centrali a gas e riscaldamento domestico c'è quasi dappertutto.
Rispetto al GPL non devi trasportarlo con i camion, ma lo devi comprimere.
si ma qua si sta parlando di auto, non è che la macchina l'attacco al tubo del metano che ho a casa, quindi al massimo a far ridere sei te... e fino a prova contraria i distributori di metano sono pochi e se abiti in una grande citta in centro è praticamente impossibile...
poi se vogliamo dire che è dappertutto perche arriva in ogni casa ok non ci avevo pensato, io e tutti quelli che fanno la coda dal benzinaio, anzi dal gassaro... dai dolce prepuzio umano!!!

fosse veramente distribuito decentemente ci penserei pure io, anche perchè a differenza del gpl si puo mettere l'auto nei parcheggi interrati...
pero al momento solo il fatto che non c'è il self me lo fa scartare...
al momento preferisco spendere un po di piu ed avere la comodita del gasolio...
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da pike » dom nov 20, 2011 7:12 pm

joker ha scritto:si ma qua si sta parlando di auto, non è che la macchina l'attacco al tubo del metano che ho a casa, quindi al massimo a far ridere sei te...
Cosa che è vietata per legge in italia ma che in francia, tramite un compressorino grande quanto una scatola di catene da auto, si riesce a fare.
joker ha scritto:e fino a prova contraria i distributori di metano sono pochi e se abiti in una grande citta in centro è praticamente impossibile...
poi se vogliamo dire che è dappertutto perche arriva in ogni casa ok non ci avevo pensato, io e tutti quelli che fanno la coda dal benzinaio, anzi dal gassaro... dai dolce prepuzio umano!!!
Andiamo oltre: tutti i distributori di metano ora esistenti nascono fuori dai centri storici da quanto so per 3 motivi:
1: tutela dei centri storici stessi. una volta si faceva realmente "bum" se non si espletavano con attenzione le pratiche di connessione, scarico, sconnessione.
2: prima di collegarsi alla rete di gas, il metano arrivava in carri da camion pieni di bombole, cosa non proprio sicura (in potenziale) e pratica da tenere nel cortile vicino a casa.
3: fa rumore! travasare un liquido da un contenitore interrato ad uno sopra terra è facile, sparare 200 atm un gas in una bombola prevede almeno una batteria di compressori elettrici o a scoppio (ora si usano anche compressori derivati da motori endotermici, collegati a motori completamente adattati all'uso a metano con la più alta efficienza possibile), e non sono carinissimi da sentir girare...

Senza dimenticare che il metano sposta assai più in là il limite del rapporto di compressione ottenibili rispetto alla benzina, e tutti i motori a benzina "gassati" sono assai meno efficienti di quanto potrebbero essere bruciando solo metano.

Ci sono gli strumenti e la rete per distribuirlo decentemente, facendo rimanere fermi tutti quei camion cisterna che trasportano benzina e gasolio... riducendo i rischi e il traffico, oltre che l'inquinamento. Eppure...
joker ha scritto:pero al momento solo il fatto che non c'è il self me lo fa scartare...
Gli attuali sistemi elettronici di sicurezza sono già utilizzabili con il self service, ma la legge italiana impone per l'erogazione di GPL o Metano la presenza di un operatore...
Con un minimo di spiegazione chiunque può procedere ad eseguire il rifornimento di metano, e finchè non ha il consenso di funzionamento da ambo le valvole (sull'erogatore e sull'auto) non pompa.
Eppure...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

pintu
Ronalpintu
Ronalpintu
Messaggi: 30420
Iscritto il: dom ott 19, 2003 11:43 pm
Moto: Suzuki SV 650!!!
Nome: Max
Località: Circondato daimmare!

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da pintu » dom nov 20, 2011 7:44 pm

Io ho un bel multijet 1.9 da 130 cv! Questo motore è una vera bomba! 8)
Immagine

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da joker » dom nov 20, 2011 8:46 pm

pike ha scritto:
joker ha scritto:si ma qua si sta parlando di auto, non è che la macchina l'attacco al tubo del metano che ho a casa, quindi al massimo a far ridere sei te...
Cosa che è vietata per legge in italia ma che in francia, tramite un compressorino grande quanto una scatola di catene da auto, si riesce a fare.
joker ha scritto:e fino a prova contraria i distributori di metano sono pochi e se abiti in una grande citta in centro è praticamente impossibile...
poi se vogliamo dire che è dappertutto perche arriva in ogni casa ok non ci avevo pensato, io e tutti quelli che fanno la coda dal benzinaio, anzi dal gassaro... dai dolce prepuzio umano!!!
Andiamo oltre: tutti i distributori di metano ora esistenti nascono fuori dai centri storici da quanto so per 3 motivi:
1: tutela dei centri storici stessi. una volta si faceva realmente "bum" se non si espletavano con attenzione le pratiche di connessione, scarico, sconnessione.
2: prima di collegarsi alla rete di gas, il metano arrivava in carri da camion pieni di bombole, cosa non proprio sicura (in potenziale) e pratica da tenere nel cortile vicino a casa.
3: fa rumore! travasare un liquido da un contenitore interrato ad uno sopra terra è facile, sparare 200 atm un gas in una bombola prevede almeno una batteria di compressori elettrici o a scoppio (ora si usano anche compressori derivati da motori endotermici, collegati a motori completamente adattati all'uso a metano con la più alta efficienza possibile), e non sono carinissimi da sentir girare...

Senza dimenticare che il metano sposta assai più in là il limite del rapporto di compressione ottenibili rispetto alla benzina, e tutti i motori a benzina "gassati" sono assai meno efficienti di quanto potrebbero essere bruciando solo metano.

Ci sono gli strumenti e la rete per distribuirlo decentemente, facendo rimanere fermi tutti quei camion cisterna che trasportano benzina e gasolio... riducendo i rischi e il traffico, oltre che l'inquinamento. Eppure...
joker ha scritto:pero al momento solo il fatto che non c'è il self me lo fa scartare...
Gli attuali sistemi elettronici di sicurezza sono già utilizzabili con il self service, ma la legge italiana impone per l'erogazione di GPL o Metano la presenza di un operatore...
Con un minimo di spiegazione chiunque può procedere ad eseguire il rifornimento di metano, e finchè non ha il consenso di funzionamento da ambo le valvole (sull'erogatore e sull'auto) non pompa.
Eppure...

eh vedi son tutte limitazioni che io ora non accetto, se sostituissero in toto la benzina e la relativa rete di distribuzione col metano a me andrebbe piu che bene, certo non ci sarebbe piu quel risparmio che c'è ora e che fa si a che abbia comunque del mercato... perche alla fine parliamoci chiaro, uno prende la macchina a metano o gpl giustamente perche costa meno mica perche inquina meno...

bisognerebbe vedere un motore progettato fin da subito per andare a gas che risultati puo dare rispetto a un motore a gasolio...
Immagine

Rick
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5927
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:39 pm
Località: provincia Mi

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da Rick » lun nov 21, 2011 9:32 am

Io continuo a sostenere al 100% quanto detto sopra. :wink:

Io ho provato entrambe le macchine e mi sono affidato a statistiche di conoscenti etc. e l'idea che mi sono fatto e' questa.

Quelli di top gear sono degli ottimi collaudatori, ma non sono Dio, anzi, sono inglesi...ergo sulla linea delle auto non sono certo i numeri 1... :bunny:
Immagine

Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo. :wink:

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Lancia Thema sensazione invariata

Messaggio da killeradicator » lun nov 21, 2011 10:52 am

top gear l'ho tirata in ballo solo per l'estetica... e secondo me di solito ci azzeccano abbastanza su cosa rimarrà negli annali e cosa verrà dimenticato.

a livello di motori, il diesel non ha futuro e non l'avrà a meno che non riescano a "pulire" la combustione e a ridurre l'impatto ambientale.
cosa che dubito, visto il tipo di processo.

per il metano, dipenda da 2 fattori:
1. la possibilità di sfruttare la rete domestica (cosa che dubito)
2. la legge domanda/offerta e la relativa ripercussione sui prezzi

secondo me, viste le nuove tecnologie sperimentali nel campo di batterie ed accumulatori, l'ibrido diventerà l'unico vero sistema "di transizione" nell'attesa di lasciarsi alle spalle i combustibili fossili una volta per tutte.

Rispondi