Caschi vemar

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Caschi vemar

Messaggio da pike » ven apr 17, 2015 9:49 pm

Diciamo le solite cose "ovvie" a chi segue le moto da un pezzo...

Il casco se non è omologato con la ECE 22-05 non è in vendita; ottenere tale omologazione significa passare alcune prove che attestano, con valore legale, che il casco in oggetto è effettivamente un dispositivo di protezione.
"Con valore legale" ovviamente sembra significare poco, ma in sintesi dice che:
-il casco può essere usato in strada
-se lo indossi non ti possono fare multa (secondo l'attuale C.d.S.), per la sezione del casco.

Tutte le altre omologazioni o certificazioni "ulteriori", S.H.A.R.P., DOT SNELL, JIS T, AU, per la legge europea (ed italiana) non esistono. Cioè se ci facciamo seriamente male con un casco 5 stelle S.H.A.R.P., a meno di contratto esplicitamente scritto nella polizza nostra infortuni, non abbiamo titolo ad un risarcimento superiore (SGRAAAAAAAAAAAAAT d'ufficio).

Le varie altre omologazioni internazionali (Dot Snell, JIS T, AU), servono al produttore/distributore per poterle vendere nei rispettivi paesi che li tengono in considerazione. Come la ECE 22-05 per l'europa.

Snell e Sharp, tuttavia, sono un programma più articolato...
http://www.moto.it/news/omologazioni-ca ... sharp.html
Anche perchè Snell ogni cinque anni viene "aggiornata", pur non portando ogni 5 anni più avanti i criteri di omologazione (Snell Foundation fa test anche diversi da quelli della sola omologazione USA), e SHARP è un "programma" di test finanziato dal governo britannico.
Ok... ma le certificazioni a che servono, in soldoni? All'atto pratico, nulla.

Non sono obbligatorie per la commercializzazione, e non puoi dire a qualcuno che vuoi uno sconto tra i due caschi perchè quello che ti piace non ha 5 stelle SHARP. In sintesi, non misurano nulla di realmente tangibile dal punto di vista legale ed economico. Esattamente come i test fatti da AltroConsumo, sui caschi, anni fa.

Chi ha un po' di sale in zucca può tentare di capire se quel test può avere un peso oppure no sulla complessiva affidabilità e resistenza/cedevolezza del casco. E magari può raccontare, per chi ha voglia di studiarsele un po' se il casco che vuole comprare, in certi test, quanto potrebbe comportarsi meglio di un altro.
Valori e punteggi riportati dallo SHARP o dello SNELL sono comunque fatti secondo un criterio. Ma io non sono nè un traumatologo, nè uno statista nè un fisico degli impatti. Quindi non so comprendere sino in fondo i test, nè dare un giudizio critico, nè compararli.

Può essere che realmente possano dare un miglioramento alla qualità complessiva del casco. Ma non è detto.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Rispondi