Eicma: una pulce nell'orecchio

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da nikovic » mar nov 12, 2013 8:04 pm

posso chiedere perchè no una vecchia cagiva mito 31cv e tanta gioia?

Lo invio ed e' già tanto
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da Gian91 » mar nov 12, 2013 8:13 pm

nikovic ha scritto:posso chiedere perchè no una vecchia cagiva mito 31cv e tanta gioia?

Lo invio ed e' già tanto
vuole una moto che sia caricabile in macchina se non la kit3 era perfetta :wink: anche meno delicata della cagiva
ImmagineImmagineImmagine

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da il goll » mer nov 13, 2013 5:51 pm

nikovic ha scritto:posso chiedere perchè no una vecchia cagiva mito 31cv e tanta gioia?

Lo invio ed e' già tanto
semplicemente perché sono meglio 31 cv su 80 kg che su 140..... :roftl: :roftl:
e poi la carichi in un baule....
Immagine Immagine
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da enjoyash » mer nov 13, 2013 6:16 pm

la mito non la vuole per il problema trasporto

detto questo, giusto per parlare, credo che come accelerazione sicuramente si sente la differenza, anche se poi ci devi mettere il peso del pilota sopra che riduce un po' la differenza

es.

80kg più 80 kg di pilota = 160kg, ovvero peso potenza di 0,2 cv per kg
140kg più 80 = 220, ovvero 0,14 cv/kg

io la mito l'ho avuta (una lucky explorer del 1994) e non era poi così ferma quando la facevi frullare in alto...

sicuramente la differenza di peso si sente in accelerazione,
però la mito è una moto vera e non una moto in cui stai appollaiato sopra come un avvoltoio :asd:
inoltre la miti, se la fai solo pista, la puoi alleggerire, credo abbastanza,
comincia a togliere fanali, targa specchi, frecce, batteria (tanto a spinta parte facilmente), carene in vtr

la miniGP non penso, sarà già priva di tutto il superfluo...

magari a 120 kg con mezzo serbatoio (che son comunque 9 litri quindi abbastanza per farsi un bel po' di giri prima di doversi fermare a rabboccare) la mito solo pista ci arriva e a quel punto le differenze si riducono ..

ps confermo l'affidabilità pessima :lol:


edit:
on line ho trovato questo
La moto è stata completamente privata e alleggerita di tutto il superfluo: batteria, avviamento elettrico (parte a spinta alle seconda pistonata senza fatica), strumentazione (tranne contagiri!), specchietti, porta targa, fari, frecce…
Il peso a vuoto della moto è di circa 98kg, 110 kg col pieno di carburante. A quanto ricordo, la mito originale superava i 128kg a vuoto, e quella che la stessa cagiva mette in vendita col nome di Mito 525 sp destinata solo all’utilizzo in circuito (pensata per un monomarca cagiva) priva di qualsiasi amenità dichiara un peso a vuoto di circa 112kg.
Quindi, devo dire che 98kg senza benzina sono proprio un gran bel risultato ottenuto solo… smontando il superfluo! Considerando che rimangono ancora il serbatoio in FERRO e la struttura telaio-reggi cupolino in FERRO anch’essa, allora rimane altro margine per poter limare ancora circa 4 kg.
http://www.blogobike.it/2009/cagiva-mit ... i-cordoli/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da il goll » mer nov 13, 2013 6:45 pm

certo non ci puoi girare nei kartodromi dove gireresti con una pit e a quel punto ti posso assicurare che vederle girare in piste vere ....sono ferme come dei chiodi....mentre nei kartodromi con un polini 110 ci giri attorno ad ogni curva....basta vedere qualche video girato a pomposa o piste similari e capisci cosa voglio dire.........altra cosa se parliamo di un pregp o una sp........
Immagine Immagine
Immagine

Hellraiser
Meccanico Box
Meccanico Box
Messaggi: 10364
Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
Moto: Multi S Pikes Peak
Nome: Rossa de cavei
Località: Zurich (CH)
Contatta:

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da Hellraiser » gio nov 14, 2013 9:48 am

Beh ma solo il motore pregp costa 3500 euro!

Allora. Mi sono fatto una idea abbastanza precisa su tutto tranne che sulla velocità di punta per il mio peso.

Il telaio più leggero è quello a traliccio e si possono prendere separati per poi montarci quello che ti pare.
Le sospensioni, beh, c'è di tutto esattamente come le moto vere. Addirittura c'è la mupo che ha in catalogo (ma su ordinazione) dei mono da gara al prezzo di quello che paghi uno per una moto vera...
Un motore yx open 185cc arriva anche a 27cv/ruota e sfiora i 170 km/h per un ragazzino di 15 anni che pesa 50kg. Sono motori 160 con kit di maggiorazione.
I carburatori possono essere a membrana o aghigliottina e ci sono varie marche che li producono, tra le quali la dell'orto.
La frizione può essere a ganasce o a dischi, ma non ho capito se c'è anche l'antisaltellamento.
Le dimensioni sono di circa 1,60m di lunghezza x 1m di altezza e 40cm di larghezza. Peso: dai 65 agli 80kg.
Quindi in una macchina potrebbe starci solo se è un SW e si abbassano i sedili dietro, sempre che si riesca a sollevarla.

Il costo maggiore è quello iniziale: circa 3500 per una buona moto, ma non da gara. A esagerare si possono spendere anche 6/7000 euro ma hai un motore 125 pregp con 40cv (che su 65kg non sono male x un dolce prepuzio umano)
Poi c'è il discorso affidabilità: fino a un paio d'anni fa i motori si aprivano come delle cozze, ma col proliferare delle gare le case hanno iniziato a irrobustire i carter e oggi sono abbastanza affidabili. Le parti che si spaccano di più sono i pistoni e i cilindri, chje vanno revisionati ogni 30 ore circa. Pare, comunque che non si possa tenere spalancato per troppo tempo nei "lunghi" rettilinei, tipo quello di catelletto, pena rischio grippaggio. Ma allora come fanno a correrci il CIV? Mah.
Un treno di gomme buone costa meno di 50 euro, il consumo di benzina è ridicolo, ma l'olio va cambiato ogni 3 ore circa. Il motore pesa 20kg e lo puoi aprire come una cozza senza particolari attrezzi. Chi è pratico pare riesca a revisionarlo tutto in circa un paio d'ore.

Una giornata in uno dei kartodromi vicono a casa mia (Rozzano, Cinisello, Ottobiano e Castelletto più altre piste indoor) costa mediamente 25 euro.

Tutto molto bello, ma in pratica non capisco se ci si riesce a divertire oppure no arrivando dalle moto vere. Devo trovare qualcuno che me la fa provare...
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ
Immagine Immagine Immagine

dimitrescu
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 469
Iscritto il: gio nov 20, 2008 1:35 pm
Moto: sv k7
Località: PISA

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da dimitrescu » gio nov 14, 2013 2:43 pm

enjoyash ha scritto:la mito non la vuole per il problema trasporto

detto questo, giusto per parlare, credo che come accelerazione sicuramente si sente la differenza, anche se poi ci devi mettere il peso del pilota sopra che riduce un po' la differenza

es.

80kg più 80 kg di pilota = 160kg, ovvero peso potenza di 0,2 cv per kg
140kg più 80 = 220, ovvero 0,14 cv/kg

io la mito l'ho avuta (una lucky explorer del 1994) e non era poi così ferma quando la facevi frullare in alto...

sicuramente la differenza di peso si sente in accelerazione,
però la mito è una moto vera e non una moto in cui stai appollaiato sopra come un avvoltoio :asd:
inoltre la miti, se la fai solo pista, la puoi alleggerire, credo abbastanza,
comincia a togliere fanali, targa specchi, frecce, batteria (tanto a spinta parte facilmente), carene in vtr

la miniGP non penso, sarà già priva di tutto il superfluo...

magari a 120 kg con mezzo serbatoio (che son comunque 9 litri quindi abbastanza per farsi un bel po' di giri prima di doversi fermare a rabboccare) la mito solo pista ci arriva e a quel punto le differenze si riducono ..

ps confermo l'affidabilità pessima :lol:


edit:
on line ho trovato questo
La moto è stata completamente privata e alleggerita di tutto il superfluo: batteria, avviamento elettrico (parte a spinta alle seconda pistonata senza fatica), strumentazione (tranne contagiri!), specchietti, porta targa, fari, frecce…
Il peso a vuoto della moto è di circa 98kg, 110 kg col pieno di carburante. A quanto ricordo, la mito originale superava i 128kg a vuoto, e quella che la stessa cagiva mette in vendita col nome di Mito 525 sp destinata solo all’utilizzo in circuito (pensata per un monomarca cagiva) priva di qualsiasi amenità dichiara un peso a vuoto di circa 112kg.
Quindi, devo dire che 98kg senza benzina sono proprio un gran bel risultato ottenuto solo… smontando il superfluo! Considerando che rimangono ancora il serbatoio in FERRO e la struttura telaio-reggi cupolino in FERRO anch’essa, allora rimane altro margine per poter limare ancora circa 4 kg.
http://www.blogobike.it/2009/cagiva-mit ... i-cordoli/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

interessante. e la nostra sv S quanto peserebbe smontando tutto il superfluo? qualcuno ci ha provato?
DIMITRESCU
DUE CILINDRI PER SEMPRE


Io uso MOTOAIRBAG.

Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: R: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da enjoyash » gio nov 14, 2013 3:46 pm

Direi ros

enjoyash@tapatalk

il goll
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
Moto: sv 650
Località: modena

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da il goll » gio nov 14, 2013 6:40 pm

160+/-
Immagine Immagine
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da mark » ven nov 15, 2013 4:44 pm

dimitrescu ha scritto:
interessante. e la nostra sv S quanto peserebbe smontando tutto il superfluo? qualcuno ci ha provato?
la mia senza semicarena, con avantreno gsx r 06 e scarico Ros moto in titanio l'ho pesata e avevo rilevato 178kg con il pieno, 90 sul anteriore 88 sul posteriore.

ora ho tolto anche il telaietto posteriore, codino in carbonio e vetroresina autoportante, eliminato plastiche codone e fari ma non l'ho ancora pesata ma appena lo faccio ve lo riporto.
la vedo dura comunque arrivare ai 150 kg.
forse sostituendo anche i cerchi ma almeno 1000 euro ci vogliono tutti!
Immagine

kuposh87
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5318
Iscritto il: dom giu 01, 2008 3:57 pm
Moto: gsx-r 600
Nome: Andrea
Località: viareggio!!!

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da kuposh87 » lun nov 18, 2013 3:20 pm

Fai come me, ti prendi una bella minimoto replica e ci vai a girare nel pistino di rozzano..... io ero a girare sabato scorso a sesto fiorentino ( sestopista) e mi sono divertito parecchio, per l inverno va piu che bene, 150-200 euro di minimoto e 10 euro per girare mezza giornata..... poi tanto da marzo si ricomincia coi cordoli seri ( quest anno ti aspetto al mugello caro mio :D )
Saluti anche alla sciura Marcos
15/06/2013 la mia quarta volta in pista
Immagine

Hellraiser
Meccanico Box
Meccanico Box
Messaggi: 10364
Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
Moto: Multi S Pikes Peak
Nome: Rossa de cavei
Località: Zurich (CH)
Contatta:

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da Hellraiser » lun nov 18, 2013 5:51 pm

Eh ma io non ci sto sopra la minimoto! Non riesco a mettere i piedi sopra :(
Per quello volevo una minigp, anche per girare d'inverno.

Ps: saluta il babbo e la mamma. Mugello, mah non so. Troppo lontano e troppi soldi x me :(
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ
Immagine Immagine Immagine

Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da Geme1 » mar nov 19, 2013 9:42 am

@kuposh87 : scusami che abbigliamento usi per giarare con la minimoto?
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

kuposh87
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5318
Iscritto il: dom giu 01, 2008 3:57 pm
Moto: gsx-r 600
Nome: Andrea
Località: viareggio!!!

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da kuposh87 » mar nov 19, 2013 9:55 am

Eh, per ora ho usato jeans+ginocchiere e giubbotto da moto dainese ( con protezioni + paraschiena ), la prox volta vedo se riesco ad usare la mia tuta intera da moto, tanto mi sta un po' larga, sperem.... anche te minimoto?
15/06/2013 la mia quarta volta in pista
Immagine

Geme1
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1485
Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
Moto: Cbr600rr/ex sv650s
Nome: la viziata
Località: Milano

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da Geme1 » mar nov 19, 2013 10:06 am

Si sto cercando di resuscitare quella vecchia di mio fratello maggiore,è ferma da qualche annetto in box
Immagine

da Sic "Mi piacerebbe essere ricordato come uno che in gara sapeva emozionare"

Maestro Oogway " ieri è storia, domani è un mistero, mo oggi è un dono…per questo si chiama presente!”

kuposh87
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5318
Iscritto il: dom giu 01, 2008 3:57 pm
Moto: gsx-r 600
Nome: Andrea
Località: viareggio!!!

Re: Eicma: una pulce nell'orecchio

Messaggio da kuposh87 » mar nov 19, 2013 10:14 am

Geme1 ha scritto:Si sto cercando di resuscitare quella vecchia di mio fratello maggiore,è ferma da qualche annetto in box
Cmq, rispondo a hell, ci sono minimoto e minimoto.... per esempio quelle cinesine ad aria che danno al nokeggio, ci sto malissimo pure io sopra, troppo piccole.... invece io ho acquistato una replica blata a liquido, che in pratica é una midimoto, e ci si sta meglio sopra ( ho visto montare su una simile tranquillamente un ragazzo di un metro e 80 )
@geme Vedo che sei di Milano, vicino al centro commerciale di rozzano c é una pista favolosa....
E cmq, per l inverno, é un bel passatempo, tiri giú i sedili posteriori, la carichi, 5 euro di miscela e poi 10 euro di pista e ti diverti cmq
15/06/2013 la mia quarta volta in pista
Immagine

Rispondi