queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da Tequi » ven set 16, 2011 10:57 am

Parliamo di pannelli.. ok hai ragione. ;)
Direi che la notizia è ottima e che sono contento che il paese si stia muovendo in questa direzione. Come sono contento che i cinesi facciano pannelli a basso costo (sta storia che tutto quello che viene dalla cina non vale nulla è ridicola). Il mercato ora si regge solo ed esclusivamente per gli incentivi, se non ci fossero non è che ci vorrebbe più tempo per ammortizzare il costo, non ce la si farebbe e basta. La vita del pannello è ancora troppo corta, il suo costo troppo alto ed il rendimento troppo basso.
Il problema però rimane invariato.. si chiama "Energia On Demand".
Tutte le fonti rinnovabili (di qualsiasi tipo) non possono soddisfare questo problema.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da The flame » ven set 16, 2011 11:41 am

tequi ha scritto:
THeFlame.. apple è un caso più unico che raro.. lo sai anche tu.. bene hai fatto ad investire.. certo.. ora che il motore della apple sta uscendo un consiglio.. esci anche tu. ;)
ahem già uscito: buy at 55$ sold at 402$
altri esempi?? uno su tutti: yahoo.... ogni azione ne ha generate 450 (ai miei prezzi)...

back IT
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: R: Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere

Messaggio da The flame » ven set 16, 2011 11:43 am

neeko72 ha scritto: Anche tu hai investito in una "società di frutta" come Forrest Gump?...:asd:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
:asd2: :asd2:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da Vinz » ven set 16, 2011 11:50 am

Io sto insistendo un po' con i miei che hanno un bellissimo tetto invisibile (nel senso che e' basso e c'e' un muretto attorno che lo sovrasta) sopra casa, ben esposto al sole, e soprattutto in Calabria, dove il sole non manca. Hanno le orecchie dure e vedono le nuove tecnologie come aliene, in pratica fin quando non li installera' il 99,9% delle persone che conoscono, saranno scettici.

Io ho un dubbio pero', avranno bisogno di manutenzione?
Personalmente abitando in condominio non posso farci nulla, ma nel mio piccolo qualche pannellino in giardino l'ho installato, che mi tiene alimentata una videocamerina esterna, giusto ieri pero' mi si e' fritta la batteria nonostante il circuito dovrebbe salvaguardarle. Gia' il sostituire la batteria ha un costo che probabilmente non ammortizzerei in un anno di consumo con la telecamerina in questione collegata direttamente alla rete elettrica.
Resto quindi un po' dubbioso sui costi reali e totali di gestione.

rombocupo77
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7564
Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
Località: Messina

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da rombocupo77 » ven set 16, 2011 6:02 pm

Rick ha scritto:Ma specialmente....quanta energia costa produrre un pannello fotovoltaio di ultima generazione? Quanta ne restituisce mediamente nel suo ciclo di vita?

Quanto e' conveniente senza incentivi (che paghiamo noi!!!!!)? Il costo reale e quello decurtato dagli incentivi.

Articolo mal fatto e strettamente di parte. Nemmeno i piu' grandi sostenitori delle energie alternative, se un minimo ferrati in materia, si sognerebbero di proporre il fotovoltaio per la produzione di potenza.
E non ti sembra giusto pagare per far vivere i nostri figli in un mondo meno inquinato?
A me sì.
Meglio pagare di più per il solare che qualcosa meno per il petrolio.

Wolfman
SWolf
SWolf
Messaggi: 13638
Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da Wolfman » ven set 16, 2011 6:10 pm

rombocupo77 ha scritto:
Rick ha scritto:Ma specialmente....quanta energia costa produrre un pannello fotovoltaio di ultima generazione? Quanta ne restituisce mediamente nel suo ciclo di vita?

Quanto e' conveniente senza incentivi (che paghiamo noi!!!!!)? Il costo reale e quello decurtato dagli incentivi.

Articolo mal fatto e strettamente di parte. Nemmeno i piu' grandi sostenitori delle energie alternative, se un minimo ferrati in materia, si sognerebbero di proporre il fotovoltaio per la produzione di potenza.
E non ti sembra giusto pagare per far vivere i nostri figli in un mondo meno inquinato?
A me sì.
Meglio pagare di più per il solare che qualcosa meno per il petrolio.
come se le fabbriche che producono il silicio fotovoltaico non inquinassero... no no... producono margheritine e violette :fuori: :fuori: :fuori: :fuori: :fuori:
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"
Immagine

Haran
Zona_Plaid
Zona_Plaid
Messaggi: 3933
Iscritto il: gio gen 28, 2010 5:06 pm
Località: da qualche parte

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da Haran » ven set 16, 2011 10:37 pm

Elfo_SV ha scritto:I pannelli, se di ottima fattura, mediamente durano 10-15 anni, nel 2025 come lo smaltiamo tutto il silicio esausto che c'è dentro?

Non che io sia contro l'energia solare però non credo sia la soluzione definitiva
No, come già detto da qualcuno durano ben più del conto energia stesso.
Possono durare tranquillamente anche 30 anni, con una leggere inflessione di efficienza di conversione.
Il silicio "esausto" si smaltisce come tanti altri materiali che smaltiamo tutti i giorni, a meno che non si tratti di pannelli con celle a multigiunzione di un particolare tipo che possono inquinare, ma si sta già seguendo un'altra strada.
Il resto sono telai di metallo, cavi, cassette di giunzione e materiale elettrico già comunque presente in quantità enorme in qualunque impienato elettrico attuale.

E' pacifico che non è la soluzione, ma è parte di essa, credo se ne sia parlato fino alla noia.
Le tecnologie di conversione vanno utilizzate in modo complementare l'una con l'altra finchè non si potrà utilizzarne una (o anche più) che garantisca comunque la soluzione del problema.

Vinz ha scritto:Io sto insistendo un po' con i miei che hanno un bellissimo tetto invisibile (nel senso che e' basso e c'e' un muretto attorno che lo sovrasta) sopra casa, ben esposto al sole, e soprattutto in Calabria, dove il sole non manca. Hanno le orecchie dure e vedono le nuove tecnologie come aliene, in pratica fin quando non li installera' il 99,9% delle persone che conoscono, saranno scettici.

Io ho un dubbio pero', avranno bisogno di manutenzione?
Personalmente abitando in condominio non posso farci nulla, ma nel mio piccolo qualche pannellino in giardino l'ho installato, che mi tiene alimentata una videocamerina esterna, giusto ieri pero' mi si e' fritta la batteria nonostante il circuito dovrebbe salvaguardarle. Gia' il sostituire la batteria ha un costo che probabilmente non ammortizzerei in un anno di consumo con la telecamerina in questione collegata direttamente alla rete elettrica.
Resto quindi un po' dubbioso sui costi reali e totali di gestione.

Manutenzione? praticamente nulla. Si puliscono da soli quando piove (si suppone che siano stati installati con un'inclinazione minima) e comunque sono sufficienti acqua e detergente (si pure quelli ad alta biodegradabilità :lol: )
L'impianto elettrico è come ogni altro impianto elettrico. Se qualcosa si danneggia, si sostituisce, altrimenti va sereno per tanti anni senza problemi.

Su altri problemi sollevati in merito alla produzione dei pannelli, un errore comune è quello di fare semplici stime economiche della sola filiera o anche della fase finale, di smaltimento, escludendo tutto ciò che deriva da quei costi che non vengono internalizzati e che sistematicamente sembra che non passino sul mercato.
Ovvio che la produzione inquina, ma il solo fatto di non produrre rifiuti durante l'utilizzo elimina una voce di costo.
In merito al nucleare, credo ormai siano stati spiegati fino allo sfinimento i problemi derivanti dalla gestione delle scorie.
Quindi nei costi e nelle voci di inquinamento mettiamoci pure quelli dovuti alla produzione. Sommati a quelli "invisibili" (le esternalità), credo che il fotovoltaico possa uscirne vincente, soprattutto perchè soluzione pratica e immediata.
Nel caso del nucleare stanno ancora a pettinare le bambole, fermo restando quanto tempo ci voglia per renderne operativa anche una sola. In quell'arco di tempo, bè ecco avete il risultato citato in questo articolo, che di parte o no, riporta un dato concreto riguardo la potenza installata complessiva. Tutto questo mentre di una centrale nucleare non è stato messo giù nemmeno un cavo e forse nemmeno una planimetria o, prima ancora, una valutazione di impatto ambientale. Bye bye :asd:
Immagine

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da ch1c0 » lun set 19, 2011 12:15 pm

The flame ha scritto:
tequi ha scritto:
The flame ha scritto:non mi parlate di pannelli va: ho investito in solar world una delle 10 aziende tedesche più capitalizzate, specialista di pannelli e cosa succede?? -50%!! perchè? i cinesi fanno i pannelli anche loro, pessima qualità ma i governi li preferiscono perchè non costan niente...male che vada se ne fanno mandare altri in più di scorta...
se cominciamo così mi viene da piangere!
Pure tu mi stupisci.. ancora investi in chi fa materialmente i prodotti? Contro i cinesi? ;)
in realtà i cinesi sono stati un'entrata inaspettata...ho invesstito perchè in germania OGNI nuovo progetto edile prevede la presenza di pannelli sul tetto (è il tetto stesso ad essere un pannello), quindi ho creduto nel progetto a lungo termine, non ho fatto speculazione, quindi vedremo nel lungo termine...
a suo tempo avevo anche investito in una certa apple quando tutti mi dicevano che i cd player sono sony, i minidisk erano il futuro, gli intel erano i più venduti, etc... devo dire com'è andata a finire??
I CD player erano SONY e PHILIPS (che hanno sviluppato il prodotto "CD") e qualche altra marca. Ed il CD ha retto parecchi anni sul mercato.

Poi nel 1998 sono arrivati i lettori MP3... il primo fu l'MPMan F10, ... l'apple NON si è inventata NULLA... ha solo migliorato l'immagine (su quel lato erano davvero anni luce avanti a tutti) e dato giù di marketing... E l'iPOD è uscito nel 2001

Il minidisk era un ottimo standard. Lo usano ancora in parecchi stabilimenti per il doppiaggio. Ancora oggi il codec ATRAC è migliore rispetto all'MP3. I vantaggi erano il fatto di non potersi rigare (vista la custodia), la robustezza sia dei lettori che dei supporti, ed il fatto che essendo un disco FISICO era impossibile perderne il contenuto. Ovviamente gli svantaggi sul lato business erano la poca capienza dei supporti ed il fatto che gli MP3 costavano infinitamente meno. SUl lato consumer invece l'impossibilità (se non con difficoltà o spese) di passare i contenuti da un utente all'altro.

Sul discorso Intel però ti devo contraddire... hanno (i supporters apple) per anni sostenuto che (prima motorola) PowerPC fosse il miglior sistema al mondo... poi però hanno abandonato per Intel dicendo che così andavano "il doppio"...

CMQ a parte tutto hai fatto bene ad investire... in tempi meno sospetti investì anche BILL GATES 8)

olivier
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1923
Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
Moto: mezzo appiedato...
Località: sanremo

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da olivier » lun set 19, 2011 5:42 pm

Elfo_SV ha scritto:I pannelli, se di ottima fattura, mediamente durano 10-15 anni,
Ma no!!!!Durano molto di più......Devo controllare, ma se non erro, i migliori garantiscono dopo 20 anni almeno l'80% del rendimanto iniziale.Chi li ha montati pensa e spera ragionevolmente di tenerli sul tetto per una trentina di anni :wink:

Comunque, anche per me, è una notizia che mi fà essere un pò più orgoglione di essere italiano....un pò più orgoglioso....un pò meno scroto :lol: :lol:
ImmagineImmagine

Napo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8426
Iscritto il: sab mar 26, 2005 10:48 pm
Moto: CB1000R
Località: Cuneo City Italy
Contatta:

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da Napo » lun set 19, 2011 5:59 pm

In questo momento io e i miei soco abbiamo 1,26MgW in esercizio e per la fine dell'anno saliremo a 1,66.I primi sono tariffati 2010 mentre l'ultima realizzazione sarà 2011,poi basta.Gli incentivi sono diminuiti e diminuiranno ancora e il rendimento si è quindi abbassato.La conseguenza sarà la morte del fotovoltaico nel giro di pochi anni perchè non sostenibile a livello di spesa (che paghiamo tutti noi attraverso la bolletta).
Il FV è puramente un investimento finanziario,niente di più.Mi spiace deludere le persone che credono alla sostenibilità ecologica della cosa ma come tutta 'ecologia è puramente business.
Il nostro impianto da 1 MgW sorge in un campo agricolo,levato all'agricoltura perchè l'agricoltura oggi patisce le importazioni europee e non rende più,per certi prodotti.Da un lato l'ecologia che pulsa e dall'altro la morte delle coltivazioni,dell'agricoltore come figura e del lavoro futuro per la generazione che è in essere.Non mi pare una buona cosa nè un successo.
Eppure se un investitore deve produrre 1MgW sui tetti (dove la collocazione è quella giusta) deve possedere almeno 25.000Mq coperti,superficie dal costo proibitivo,sia che si cotruisca la struttura e sia in locazione (solo tetto).Pure lo spezzettamento in tanti impianti non è conveniente per le molteplici spese che si debbono sostenere.
Io non ho mai creduto completamente nell'aspetto ecologico del FV.Un aiuto certamente lo dà è innegabile,ma bisogna considerare il prezzo ambientale che si deve pagare (il campo,la cultura del suo mantenimento,il lavoro impiegato per coltivarlo ecc.) e poi la resa è poca.
Io non stò a sindacare il calcolo che viene fatto nel banner qui sotto,sono calcoli eseguiti dalla sunguard,una impresa che fornisce servizi agli investitori nel campo dell'energia alternativa,ma se confrontiamo l'energia prodotta sino ad ora dal nostro impianto da 1MgW (ormai alla soglia del milione di Kw) da Febbraio di questo anno,la stessa quantità in barili lo fà sminuire.Abbiamo levato terreno di lavoro,abbiamo investito un sacco di soldi e il risultato è che abbiamo fatto risparmiare 570 barili?
Il banner lo espongono le aziende che hanno il FV sul tetto,magari i 100Kw e lo riportano sullo schermo LCD che hanno all'entrata solo per poter dire: ma guarda quanto son figo in fatto di ecologia.
La giusta osservazione da fare è che per risparmiare 570 barili bisogna metterci mesi con il FV e quindi si intuisce che per coprire anche solo una piccola parte del nostro fabbisogno energetico di campi da sottrarre all'agricoltura ce ne vogliono troppi,una devastazione (e qui dovrebbe entrareci la politica con un piano energetico di FV non impattante,quindi solo su tetti).
Molti si domanderanno:ma allora perchè hai investito nel FV?
Semplice,con i tempi che corrono,con i titoli che stanno diventando carta straccia (compresi i nostri di Stato) investo i soldi in una produzione industriale che non abbia rogne sindacali,che non urli o si metta in mutua,che non abbia a che fare con la globalizzazione dei mercati e che renda almeno 6 volte i nostri titoli di stato e che quindi mi renda il capitale nel giro di un decennio se non finanziato oppure in 3-4 anni se finanziato solo in parte.
E' solo business


Immagine
Ultima modifica di Napo il lun set 19, 2011 6:19 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine
GLI ORSI SONO ANIMALI PACIFICI MA PURSEMPRE SELVAGGI E NON ADDOMESTICABILI
Immagine CLICCA QUI PER IL MIO CANALE SUL TUBO

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: queste sono le belle notizie che mi piace leggere!

Messaggio da sbalbi » lun set 19, 2011 6:14 pm

napo mi trovi assolutamente d'accordo per la storia dei tetti vs campi!
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

Rispondi