? è il secondo incidente in ambito energia nucleare il 3 anni, nel sud della francia... marca male...pike ha scritto:Effetto FNORD garantito. Loop mentale appena si parla di atomi
Francia, incidente centrale nucleare
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: Francia, esplosione in centrale nucleare

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1951
- Iscritto il: gio lug 29, 2010 6:17 pm
Re: Francia, esplosione in centrale nucleare
Mamma mia, mi sono cagato sotto solo a leggere il titolo.
Re: Francia, esplosione in centrale nucleare
In ogni modo grave o meno va a farsi benedire la sicurezza assoluta degli impianti.
Ho una sola curiosità:
aspetto il fallimento di una società (mi auguro piccola) che controlla uno di questi impianti per capire come sarà gestita, praticamente, una centrale e come sarà controllata la sicurezza.
Evito di citare quello che succede al Garigliano altrimenti passerei per un estremista. E comunque perchè succede in Italia. Dove ancora ci sono stragi per industrie di fuochi d'artificio
Ho una sola curiosità:
aspetto il fallimento di una società (mi auguro piccola) che controlla uno di questi impianti per capire come sarà gestita, praticamente, una centrale e come sarà controllata la sicurezza.
Evito di citare quello che succede al Garigliano altrimenti passerei per un estremista. E comunque perchè succede in Italia. Dove ancora ci sono stragi per industrie di fuochi d'artificio

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"
IL NAPOLI IN SERIE A
cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account
Re: Francia, esplosione in centrale nucleare
Intanto linkiamo FNORD, tanto per non lasciare nell'ombra niente.sbalbi ha scritto:? è il secondo incidente in ambito energia nucleare il 3 anni, nel sud della francia... marca male...
Se era un disastro chimico era meglio?
La francia marcherà male, ma a milano si è invaso il fiume di petrolio...
Vediamo di mettere in squadro un po' di cose.
da ANSAL'incidente è chiuso: l'autorità per la sicurezza nucleare francese ha dichiarato finita l'emergenza per l'esplosione di un forno utilizzato per il riciclaggio di scorie a bassa radioattività nell'impianto Centraco di Codolet (Marcoule), sud della Francia, 257 chilometri da Torino. Nell'esplosione - un "incidente industriale, non un incidente nucleare", puntualizza EDF, il gruppo dell'energia francese del quale Centraco è una filiale - è morto un dipendente dell'impianto e altri quattro sono rimasti feriti, uno dei quali in modo grave.
L'ASN, l'Authority per la sicurezza nucleare, ha attivato una cellula di emergenza subito dopo l'incidente, avvenuto poco prima di mezzogiorno e dichiarato concluso alle 16. "Non c'è stata fuga radioattiva": lo ha confermato il governo di Parigi. "Non c'é stato bisogno di alcuna misura di isolamento o di evacuazione" dei lavoratori del sito, ha precisato il ministero degli Interni. Nessuna misura di sicurezza è stata adottata per i dintorni della centrale, dove l'aria è comunque monitorata costantemente e non si registrano variazioni di radioattività. La vittima è "morta nell'esplosione", dicono i responsabili della centrale, i soccorritori "non hanno registrato alcuna presenza di radioattività". Sul posto è attesa nel pomeriggio il ministro dell'Ecologia, Nathalie Kosciusko-Morizet, per partecipare a una riunione di "valutazione precisa di eventuali impatti radiologici dell'incidente".
Marcoule si trova a 242 km in linea d'aria da Ventimiglia, 257 da Torino, 342 da Genova. La centrale di Marcoule possiede 3 reattori UNGG (una versione francese del Magnox inglese) da 79 MW totali. E' stata la prima centrale nucleare francese, nello stesso sito esiste anche un altro reattore (il N°1) costruito dal 1955 al 1956 da soli 2 MW e non utilizzato per la produzione elettrica. La centrale fa parte del più ampio sito nucleare Marcoule, un'istallazione industriale gestita da AREVA e dal CEA. A Marcoule furono costruiti i reattori nucleari a uso militare per le ricerche destinate alla costruzione della bomba atomica francese.
ESPLOSIONE NON IN CENTRALE - L'esplosione non riguarda una centrale nucleare, ma un impianto per il trattamento del combustibile nucleare. E' quanto rilevano esperti dell'Associazione Italiana Nucleare, osservando che il sito di Marcoule comprende sia centrali sia impianti per il trattamento del combustibile. Considerando che l'esplosione è avvenuta in un forno e che impianti di questo tipo non si trovano nelle centrali, l'incidente, secondo gli esperti, è avvenuto in una struttura diversa da una centrale. I forni possono infatti essere utilizzati o negli impianti addetti alla preparazione del combustibile nucleare, oppure in quelli del il trattamento del combustibile utilizzato.
A MARCOULE NESSUN REATTORE ATTIVO - Non c'è nessun reattore nucleare attivo, nel grande sito nucleare di Marcoule. Esperti dell'Enea e dell'Associazione Italiana Nucleare sostengono che quello avvenuto oggi non può essere considerato un incidente nucleare, ma "un incidente di tipo convenzionale". Le tre centrali costruite a Marcoule fra il 1955 e il 1960 sono dismesse da tempo. L'ultima è stata chiusa nel 1984. Dal 1970 il sito di Marcoule è utilizzato soprattutto a scopi di ricerca e per il trattamento sia del combustibile nucleare, sia dei materiali che sono venuti a contatto con ambienti contaminati, dalle tute usa-e-getta utilizzate dai tecnici ai metalli (compresi viti, bulloni e altre attrezzature).
IL TITOLO EDF HA PERSO OLTRE IL 6% - Il titolo Edf perde oltre il 6% dopo l'esplosione nel sito nucleare di Marcoule, nel sud della Francia.
P.CIVILE ITALIA: EVENTUALI FUGHE SAREBBERO MINIME - E' "sotto controllo" la situazione nel sito di scorie nucleari di Marcoule, in Francia, e al momento "non si registrano fughe radioattive". Lo ha detto al telefono il capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, all'assessore all'Ambiente della Regione Liguria, Renata Briano, precisando che "nella malaugurata circostanza che si possano verificare fughe radioattive, sarebbero comunque ridotte perché non fuoriuscite dal reattore della centrale". "Attendiamo novità dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile - aggiunge l'assessore ligure, che sta seguendo l'evolversi della situazione in Francia - dove è già al lavoro l'unità di crisi con Ispra-Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale e Vigili del Fuoco".
PIEMONTE ALLERTATO, MONITORAGGIO COSTANTE - La Protezione Civile in Piemonte é in allerta in seguito all'esplosione avvenuta nel sito nucleare francese di Marcoule. I tecnici dell'Arpa sono al lavoro con un monitoraggio costante, in grado di registrare l' eventuale più piccola variazione di radioattività. Al momento - rassicurano dalla Protezione Civile della Regione - non si segnala alcuno scostamento dai valori normali, ma in ogni caso non sarebbero possibili prima di 24-48 ore. Infatti i 257 chilometri di distanza da Torino al luogo dello scoppio - sottolineano gli esperti - in linea d'aria non equivalgono affatto ad analoga distanza su strada e, quindi, prima della mezzanotte di oggi non sarebbe comunque probabile già osservare delle variazioni. La situazione - osservano - è del tutto analoga a quella che si creò con la nube di ceneri del vulcano Grimsvoth, in Islanda. Ogni 10 minuti le sofisticate apparecchiature predisposte emetteranno le loro registrazioni e non è affatto detto che eventuali fughe radioattive si orientino verso il Piemonte o la Liguria e non in altre parti d'Italia o dell'Europa. Due i sistemi di monitoraggio in funzione: uno meteorologico, l'altro sul territorio. Il primo serve proprio per verificare se e come le correnti d'aria orienterebbero le eventuali particelle radioattive. Il secondo è capace di registrarne puntualmente la presenza in atmosfera o sul terreno.
ASN, SCORIE SONO SCARSAMENTE RADIOATTIVE - "Secondo le prime informazioni, si tratta di un'esplosione di una fornace per la fusione di scorie radioattive metalliche di attività debole e molto debole": lo scrive in una nota l'ASN, l'autorità per la sicurezza nucleare francese, confermando che l'incidente non ha causato alcuna fuga radioattività o chimica all'esterno dell'impianto. In seguito all'incidente, l'ASN ha attivato il suo centro di urgenza. Secondo un portavoce di EDF, la cui filiale, la Socodei, gestisce il centro in cui è avvenuto l'incidente (Socodei), "é un incidente industriale, non è un incidente nucleare". "In questo tipo di giorni ci sono due tipi di scorie: scorie metalliche e scorie combustibili come guanti o tute" . "L'incendio scattato dopo l'esplosione è sotto controllo", aggiunge EDF. Il centro è situato nel comune di Codolet ma dipende dal sito nucleare di Marcoule.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: Francia, esplosione in centrale nucleare
pike ho letto e lo sapevo bene che non c'è stata diffusione di materiale radioattivo nella atmosfera, ma resta un incidente nell'ambito nucleare e poteva esser ben peggiore. il nucleare è e resta per definizione insicuro, in quanto l'essere umano gioca con qualcosa di pericoloso e non può non sbagliare mai. che milano sia invasa di petrolio che c'entra? quello è altro che incidente a quanto pare.
disinformazione un par de balle. ci fanno il combustibile, le conseguenze potevano essere ben peggiori. meno mal eche è andata cosi.
da repubblica.L'impianto in cui è avvenuta l'esplosione è utilizzato per il trattamento di scorie ma non sono presenti reattori. Nella centrale, filiale della società Socodei e Edf, viene prodotto il Mox, un combustibile nucleare che contiene uranio miscelato a plutonio proveniente dalle armi atomiche. Ma l'eslosione non è avvenuta nella centrale, il sito fa infatti parte del più ampio centro nucleare Marcoule, un'istallazione industriale gestita da Areva e dal Cea, e prima centrale nucleare francese.
disinformazione un par de balle. ci fanno il combustibile, le conseguenze potevano essere ben peggiori. meno mal eche è andata cosi.

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: Francia, incidente centrale nucleare
e noi andiamo ad ales lo stesso pappapperoooo!!!
In Scotch Whisky we trust...

