[Dubbio] Banca Centrale Europea

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
karoo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4408
Iscritto il: gio feb 22, 2007 1:12 am
Moto: Aprilia Caponord
Nome: Gorilla Dunk
Località: La città eterna

[Dubbio] Banca Centrale Europea

Messaggio da karoo » gio ago 25, 2011 12:10 am

Ciao a tutti,

scusate se vi stresso con una domanda che ha generato un piccola disputa tra un amico e me. La domanda di base è
molto semplice:

La BCE può decidere, del tutto autonomamente e non rispondendo a nessun altro in assoluto, di variare il valore della moneta
Euro ?

Su Wikipedia, in questa pagina, leggo questo:
Di contro è pur vero che la BCE rimane responsabile delle proprie decisioni sia nei confronti del Parlamento europeo che del Consiglio dei ministri: come già indicato le nomine del presidente, del vicepresidente e degli altri membri del Comitato esecutivo della BCE devono infatti essere approvate da consiglio e parlamento prima di diventare effettive e, inoltre, la BCE deve presentare una relazione annuale del proprio operato di fronte al parlamento riunito in seduta plenaria mentre sia il proprio presidente che membri del Comitato esecutivo partecipano alle riunioni (che sono almeno quattro all'anno) del "Comitato parlamentare per gli affari monetari".
ma in un documento preso dal sito http://ec.europa.eu/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; leggo questo:
La BCE è totalmente indipendente nell’esercizio delle sue funzioni e non può, al pari delle banche centrali nazionali del SEBC e dei membri dei rispettivi organi decisionali, sollecitare o accettare istruzioni da organismi esterni.
e questo:
Le istituzioni dell’UE e i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio evitando di influenzare la BCE o le banche centrali nazionali.
Che ne pensate ?

P.S: visto che si tratta di una disputa e non di un sondaggio di opinione, mi piacerebbe molto leggere le informazioni da persone un minimo autorevoli in materia (Più di me non ci vuole molto).

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: [Dubbio] Banca Centrale Europea

Messaggio da ch1c0 » gio ago 25, 2011 2:45 am

la BCE ha preso posto delle banche centrali nazionali (ES. Banca d'Italia in Italia quando c'era la lira).

Non deve chiedere nulla a nessuno se vuole alzare o abbassare i tassi d'interesse (e perciò il valore del denaro) della moneta comunitaria (euro).

Al massimo durante i vari meeting può sondare il territorio e chiedere ai vari stati membri (leggi: primi ministri e/o ministri del tesoro) come la pensano. Ma la natura delle modifiche è arbitraria e coerente con le sue funzioni.

FA COME GLI PARE.

Vero che ci sono almeno 4 sedute plenarie e che la BCE deve redigere una relazione annua. Ma gli obblighi nei confronti degli stati membri finiscono quì quando si parla di MONETA.
Le riunioni al massimo possono servire per decidere una tempistica o una direzione da prendere in campo economico... (tipo quali e quanti bond comprare, comunitari o esteri), o per mettere in riga qualche stato in materia di bilancio.

Non è un caso infatti che la PRIMA critica all'Unione Europea era riguardante il fatto che avendo economie prettamente diverse, un qualsiasi cambio ai tassi avrebbe avuto effetti ASIMMETRICI all'interno dell'unione. Es. se io alzo il tasso di un punto, ad una economia come la germania ho un impatto importante ma non esagerato... ad una come la grecia invece potrei avere un impatto disastroso.

Signori... la moneta unica è un bene per certi versi... ma per altri è un male.

Questo è quello che mi ricordo dopo aver dato l'esame di diritto europeo...

karoo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4408
Iscritto il: gio feb 22, 2007 1:12 am
Moto: Aprilia Caponord
Nome: Gorilla Dunk
Località: La città eterna

Re: [Dubbio] Banca Centrale Europea

Messaggio da karoo » gio ago 25, 2011 3:09 am

ti ringrazio molto.

Domanda: Ma essendo l'esecutivo della BCE assunto solo previa autorizzazione del parlamento, la BCE stessa non è in parte "Suddita" del parlamento ? Ossia, vero che le decisioni le prendono loro, ma "Loro" sono comunque persone scelte da altri ...

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: [Dubbio] Banca Centrale Europea

Messaggio da ch1c0 » gio ago 25, 2011 3:14 am

sono scelte ma una volta su non possono essere buttate giù a piacimento.

c'è da dire che cmq il rialzo dei tassi d'interesse su una moneta anche se in maniera asimmetrica colpisce male tutti gli stati membri percui non è tanto quello dove si fanno le porcate.

Le porcate gli stati se le facevano con l'iniezione di moneta a caxx di cane (inflazione) o con giochetti di economia/finanza.... ma con la BCE è finita la pacchia.

In linea teorica se l'UE ci fosse stata prima degli anni 60, noi non credo che avremmo avuto questo debito enorme... ma non redo nemmeno che avremo avuto la ripresa economica o l'industria che abbiamo oggi

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3989
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: [Dubbio] Banca Centrale Europea

Messaggio da ch1c0 » gio ago 25, 2011 3:40 am

karoo ha scritto:ti ringrazio molto.

Domanda: Ma essendo l'esecutivo della BCE assunto solo previa autorizzazione del parlamento, la BCE stessa non è in parte "Suddita" del parlamento ? Ossia, vero che le decisioni le prendono loro, ma "Loro" sono comunque persone scelte da altri ...

vero... ma chi controlla in controllore?
Il gioco viene stabilito in base al fatto che la carica non è a vita... perciò in caso di puttanate colossali la persona non viene più rieletta. Ma parliamo solo dei SEI del comitato esecutivo.
Ed il comitato esecutivo ha come unico compito quello di ESEGUIRE quello che gli viene detto.
http://www.ecb.int/ecb/orga/decisions/e ... ex.it.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Responsabilità:
- preparare le riunioni del Consiglio direttivo
- attuare la politica monetaria dell’area dell’euro in conformità con gli indirizzi e le decisioni del Consiglio direttivo e impartire le necessarie istruzioni alle BCN dell’area dell’euro
- gestire gli affari correnti della BCE
- esercitare determinati poteri ad esso delegati dal Consiglio direttivo, per esempio di natura normativa.


Le decisioni VERE (tipo i tassi) le prendono quelli del CONSIGLIO DIRETTIVO
http://www.ecb.int/ecb/orga/decisions/g ... ex.it.html" onclick="window.open(this.href);return false;
che sono i sei del comitato esecutivo più i governatori delle banche centrali nazionali dei 17 paesi dell’area dell’euro

Responsabilità:
- adottare le decisioni e gli indirizzi necessari ad assicurare l’assolvimento dei compiti affidati all’Eurosistema
- formulare la politica monetaria per l’area dell’euro, ivi comprese le decisioni relative agli obiettivi monetari, ai tassi d’interesse di riferimento e all’offerta di riserve nell’Eurosistema, nonché definire gli indirizzi per l’attuazione di tali decisioni.

Ad ogni modo...
Visto che il voto viene dato a maggioranza (ma alle sessioni di norma ci sono tutti e 23), e visto che nell'euro i grossi (parlo di PIL) sono solo 3 o 4 (francia, germania, italia, spangna... ci sarebbe anche l'UK ma è fuori zona euro), le decisioni dei più piccoli potrebbero impattare nelle decisioni dei più grandi (17 stati, 17 voti :pantani: ) ma da quello che si è visto questo non accade quasi mai... forse perchè i grandi potrebbero giocare soprco con i piccoli poi nelle trattative "private"...

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: [Dubbio] Banca Centrale Europea

Messaggio da The flame » gio ago 25, 2011 9:31 am

il concetto di controllare il controllore si riassume a principi macroeconomici, in breve una spiegazione pratica:
se è vero che possono decidere autonomamente di variare il valore del denaro (tassi di interesse) a seconda degli obbiettivi di inflazione etc, non lo possono fare repentinamente, dall'oggi al domani e come catzo gli gira.
di solito quando tricheco trichet parla non esordisce mai con "domani che 'è a riunione non sappiamo ancora che azzo fare sui tassi" di solito lo fanno capire prima, ripetendolo più volte in modo da far passare l'informazione sia sui mercati stock che, soprattutto, sulle valute molto prima dando il tempo per riadattare i rapporti di cambio.
inoltre c'è una fattispecie molto particolare: se il mercato si aspetta una cosa e si muove già come se quella cosa fosse imminente allora non resta a chi decide di prendere quella decisione.
per esempio già da giugno il dollaro australiano ha cominciato un rally sia per motivi legati ai fondamentali cui è legato sia perchè è forte l'espettativa di una variazione (fra settembre e ottobre) del tasso di interesse, il punto è che ad oggi se tale variazione non si verificherà si verrà a vreare uno squilibrio sui cambi dato che il mercato (e anche io...) ha già operato come se tale variazione avesse già avuto luogo... morale: o lo fanno o so cazti acidissimi per un paio di settimane, cosa che non fa bene all'economia...
dunque per concludere loro sono liberi ma si trovano di fronte un mercato di 3 triliardi di dollari di scambi al giorno (forex) che non può essere ignorato!

negli anni della crisi lehmann per una decisione presa al'ultimo momento dalla banca d'inghilterra (del tipo:" nono non tocchiamo i tassi assolutamente!!" e il giorno dopo li hanno abbassati di brutto) la sterlina ha fatto....puff! e ci sono state settimane intere di panico e short selling su quella valuta creando dei casini economici poi all'inghilterra notevolissimi!!
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Rispondi