Chi le usa e ha notato la differenza rispetto alla verde tradizionale?
Ne vale la pena?

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Il chimico mi insegna:pike ha scritto:.....
L'uso di una benzina a maggior numero di ottani ha senso solo se il mezzo è in grado di riconoscerla (e vi sono specifiche indicazioni sul libretto per sapere se è vero o no) e che quindi può un po' ritardare l'accensione per sfruttare meglio la miglior resistenza alla detonazione, aumentando "artificiosamente" un po' il rapporto di compressione. Anche perchè non credo che vi siano moto (V-Tec a parte) a fasatura variabile.
Ma secondo me e' meglio che risparmiamo pure con lo scarico e cambiamo moto!!cucciolotto ha scritto: Meglio risparmiare pian piano sui pieni e comprarmi un bello scarico completo by ros!
L'unica moto (comprabile) che mi attizza di più della serie perfetta è il CB1000R! Tra 400 euro e almeno 5000 (usata) ce ne passa!STEELGIOVI ha scritto:Ma secondo me e' meglio che risparmiamo pure con lo scarico e cambiamo moto!!cucciolotto ha scritto: Meglio risparmiare pian piano sui pieni e comprarmi un bello scarico completo by ros!
Perfetto.edobandit ha scritto:Il chimico mi insegna:pike ha scritto:.....
L'uso di una benzina a maggior numero di ottani ha senso solo se il mezzo è in grado di riconoscerla (e vi sono specifiche indicazioni sul libretto per sapere se è vero o no) e che quindi può un po' ritardare l'accensione per sfruttare meglio la miglior resistenza alla detonazione, aumentando "artificiosamente" un po' il rapporto di compressione. Anche perchè non credo che vi siano moto (V-Tec a parte) a fasatura variabile.
Una benzina a maggior "numero di ottano" ha un punto di detonazione più basso rispetto alla benzina tradizionale, ovvero detona ad una pressione maggiore. Nelle moto non mi risulta ci sia il sensore di detonazione e quindi non sono in grado di "sentire" eventuali autoaccensioni dovute a detonazione e , comunque, non sono in grado di intervenire abbassando la compressione ma solo ritardando l'anticipo di accensione. Sarebbero quindi in grado solo di intervenire in caso di differente velocità di propagazione della fiamma (che non è detto sia funzione del numero di ottano). I motori aspirati hanno un rapporto di compressione fisso "tarato" ber la benza standard a numero di ottano 92. Il rapporto di compressione non è funzione dell' anticipo di accensione.
Il Vtec nelle automobili modifica la fasatura delle valvole di aspirazione, invece nel settore motociclistico (VFR) non fa altro che far funzionare il motore a 12 o a 16 valvole, in base al regime di rotazione. Nulla quindi a che vedere con il rapporto di compressione che rimane sempre e comunque invariato.
Il numero di ottano, poi, viene ricavato empiricamente facendo detonare un motore "standard" di test a rapporto di compressione variabile.. è un test abbastanza labile e impreciso.
Detto ciò la benzina a maggiore ottano da vantaggio solo nei motori con un rapporto di compressione molto elevato (motori preparati per gare) che tendono a detonare con le benzine standard o su motori con compressore (turbo o volumetrico) che porta il rapporto di compressione a valori elevati. Sui motori tarati per numero di ottano 92 (o 95) non serve a nulla benzina da 98 o 100.
Per quanto riguarda gli additivi di pulizia, non credo servano a molto. La maggior parte dello sporco negli impianti di alimentazione è dato dai coloranti che mettono nella benza e dalla morchia delle botti... quindi hai voglia a tentare di pulire la merdazza che ci rifilano per benzina.. per fortuna gli impianti a iniezione non tendono a sporcarsi come facevano i carburatori.
E da questo punto di vista?pike ha scritto:Io personalmente, scegliendo di spendere più soldi, investirei in V-Power per l'additivo di pulizia che da sempre ha.
Nessuno però mi impedisce di spendere 7 euro per un additivo da supermercato e vuotarne 50ml per volta nel serbatoio, dopo un pieno.
L'efficacia del detergente V-Power viene data dopo alcuni pieni, in fase di pubblicità ricordo che mostravano valvole di un vecchio golf dopo 5000 km fatti con V-Power.
Questo in senso stretto è verissimo, però se ritardo l'anticipo di accensione posso spostare più avanti l'apertura del fronte fiamma non contrastando la salita del pistone durante la fase di compressione.Il rapporto di compressione non è funzione dell'anticipo di accensione.
E qui debbo dare di lena col cilicio. Credevo che il VTEC fosse anche a fasatura variabile. Groan.Il Vtec nelle automobili modifica la fasatura delle valvole di aspirazione, invece nel settore motociclistico (VFR) non fa altro che far funzionare il motore a 12 o a 16 valvole, in base al regime di rotazione. Nulla quindi a che vedere con il rapporto di compressione che rimane sempre e comunque invariato.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Il diesel è tutt'altra storia, deve lubrificare alcuni organi della ahime ormai delicata pompa di iniezione e relativi iniettori, passare attraverso un filtro abbastanza stretto (per i motivi di cui sopra), ecc.. ecc.. Inoltre è un sottoprodotto della distillazione del petrolio e,in quanto prodottazzo, è una miscela di scarti di lavorazione vari e contiene sempre una certa quantità di paraffina (in pratica cera sintetica). Questa robaccia si annida nel filtro del gasolio intasandolo, soprattutto nei mesi freddi. Il bluediesel immagino sia un diesel appena un po' migliore con aggiunta una certa quantità di solventi che non fanno raddensare la paraffina, tenendo il motore più pulito.. A mio parere, se i venditori di carburante non fossero filibustieri, varrebbe la pena acquistarlo soprattutto nei mesi invernali, ma data la fama dei soggetti, secondo me è la stessa roba e magari fa anche più schifo perchè nessuno la compra e staziona più tempo nelle botti incamerando acqua e altre porcherie...Hyperion ha scritto: E da questo punto di vista?
E da questo punto di vista, la differenza tra gasolio normale e blue diesel et similia? Che vantaggi si hanno?
Può essere vero , ma chettefrega di non detonare (accensione spontanea) se la benza sta già detonando per accensione comandata?pike ha scritto:Questo in senso stretto è verissimo, però se ritardo l'anticipo di accensione posso spostare più avanti l'apertura del fronte fiamma non contrastando la salita del pistone durante la fase di compressione.
Ritardando l'accensione ed avendo un fronte di fiamma più veloce (nel caso sia possibile) aumento la pressione della camera di scoppio.
IMVHO.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.