e sempre ci sarà.tequi ha scritto:A sentire voi non è mai il momento di fare nulla... c'é sempre qualcosa di più importante...
Ma la giustizia forse è più importante anche dell'istruzione e della sanità...
..i "processi in essere"CH1C0 ha scritto:1) sicuramente non la fa per se stesso. La riforma non tocca i processi in essere.Haran ha scritto:si si certo in tv dice che la riforma la fa per noi ahahahahahahah
e poi qualcuno ci crede pure
ripeto, serve?
ammesso che possa servire, è necessario farla ora?
se si, perchè?![]()
2) serve. Prova a fare causa per qualsiasi cosa. Ne riparliamo tra 5 anni. E se vinci i soldi li vedi (forse) dopo altri 5. e sono stato bravo a dire 5 e non 20. Il cittadino è demotivato per tutto. Sa che a farla franca è chi delinque echi paga è sempre l'indifeso. Non va bene.
3) andava fatta ieri. Prima. Subito.
4) perchè se la giustizia non funziona si blocca tutto. Infatti è quello che stiamo vivendo ora. Se la giustizia funzionasse ti garantisco che molte persone che vediamo al potere magari ci starebbero lo stesso, ma con uno spirito ben diverso. La corruzione ci sarà sempre. Magari senza presa per il kiulo.
tequi ha scritto:Ti assicuro che funziona molto meglio la macchina di chi dice che non serve nulla a niente, macchina nella quale credi senza farti la minima domanda.
La norma non è retroattiva.. e ma chi ce lo dice a noi che non gli serva domani?
Affermazione più banale di questa sarebbe difficile.... c'è sempre qualcosa dietro..
Il controllo di una categoria lasciato alla stessa categoria senza che ci sia la possibilità di controllo da parte di terzi.. dimmi una sola altra categoria a cui sia permessa una cosa simile.
Quali sono ste cose su cui dovrebbe lavorare.. dai illuminaci con la tua saggezza. La scuola no, la sanità no, la giustizia no. Cosa?
Parlate sempre di cose serie ma non dite mai nulla di concreto.. dire che la giustizia non sia seria e non influenzi pesantemente l'economia e la vita di tutti i giorni è dire una cosa falsa e da ignoranti, detta solo per essere del partito del no. Il partito che va per la maggiore in Italia.
SINE LEX NULLA POENA (se non c'è la legge -che esprime un reato in caso di- non c'è il reato e perciò la pena)Haran ha scritto:..i "processi in essere"CH1C0 ha scritto:1) sicuramente non la fa per se stesso. La riforma non tocca i processi in essere.Haran ha scritto:si si certo in tv dice che la riforma la fa per noi ahahahahahahah
e poi qualcuno ci crede pure
ripeto, serve?
ammesso che possa servire, è necessario farla ora?
se si, perchè?![]()
2) serve. Prova a fare causa per qualsiasi cosa. Ne riparliamo tra 5 anni. E se vinci i soldi li vedi (forse) dopo altri 5. e sono stato bravo a dire 5 e non 20. Il cittadino è demotivato per tutto. Sa che a farla franca è chi delinque echi paga è sempre l'indifeso. Non va bene.
3) andava fatta ieri. Prima. Subito.
4) perchè se la giustizia non funziona si blocca tutto. Infatti è quello che stiamo vivendo ora. Se la giustizia funzionasse ti garantisco che molte persone che vediamo al potere magari ci starebbero lo stesso, ma con uno spirito ben diverso. La corruzione ci sarà sempre. Magari senza presa per il kiulo.
ho capito
e se ci fosse qualcos altro che potrebbe aprirne di nuovi a suo carico?
quelli su che base poggerebbero? sulla giustizia "vecchia" o riformata?
Siccome ha già dei processi "in essere" implica che non possa averne ancora di scheletri per cui aprire nuovi processi?
mi fate morire
seconda cosa, vediamo se ho capito.. con la riforma verrebbe costituita una corte di disciplina per punire i magistrati e questa corte verrebbe eletta per metà dal parlamento, che è noto esser composto da 18 condannati in via definitiva.
La dice lunga..![]()
Ora qui mi si possono dare tutte le spiegazioni tecniche del caso (e lo capisco perchè è giusto che le dia chi è del mestiere) però la cosa preoccupante è l'inerzia con cui ci si beve quasi ogni cosa venga proposta dal B., con la tipica espressione "lo fa per noi"
Se proprio deve fare qualcosa per noi, sa benissimo quali sono i temi su cui mettersi a lavorare, ma allora qui intervengono i commenti "A sentire voi non è mai il momento di fare nulla"
Si che è il momento.. di pensare a cose un pò più serie e che servano concretamente a qualcosa.
'abilità indiscutibile della macchina mediatica del B. e della sua cricca è nella comunicazione, nulla da dire.
Non mi stupirei se un giorno arrivasse a vendere merdina, sostenendo che è profumata
Ma che volete vi dica, ognuno ha la propria opinione per carità, purtroppo vedo (in generale, senza rivolgermi a qualcuno di specifico qui dentro) che il populismo di questa maggioranza ha trovato terreno fertile su cui muoversi.
Haran ha scritto:tequi ha scritto:Ti assicuro che funziona molto meglio la macchina di chi dice che non serve nulla a niente, macchina nella quale credi senza farti la minima domanda.
La norma non è retroattiva.. e ma chi ce lo dice a noi che non gli serva domani?
Affermazione più banale di questa sarebbe difficile.... c'è sempre qualcosa dietro..
Il controllo di una categoria lasciato alla stessa categoria senza che ci sia la possibilità di controllo da parte di terzi.. dimmi una sola altra categoria a cui sia permessa una cosa simile.
Quali sono ste cose su cui dovrebbe lavorare.. dai illuminaci con la tua saggezza. La scuola no, la sanità no, la giustizia no. Cosa?
Parlate sempre di cose serie ma non dite mai nulla di concreto.. dire che la giustizia non sia seria e non influenzi pesantemente l'economia e la vita di tutti i giorni è dire una cosa falsa e da ignoranti, detta solo per essere del partito del no. Il partito che va per la maggiore in Italia.
ti prego di non fare troppo il sarcastico con me
Non è la prima volta che travisi un pò ciò che scrivo, come quando si parlava dei limiti di velocità e parlavi di moralismi facili visto che tutti infrangiamo il limite prima o poi.
Io non ho mai detto che non è vero, dicevo solo che un conto è infrangerlo di 10 km/h altro è di 40, 50 e via dicendo, la diversificazione delle sanzioni ne è prova diretta.
Quindi, tornando a questo argomento, io non ho mai detto che non è importante o seria, dico solo che in questo momento è sicuramente più importante ad esempio:
1. garantire più lavoro, diminuenedo i costi e tenendo verso più contratti a tempo indeterminato, invece che contatti quasi ad ore.
VERO, peccato che in nessun altro stato si spinge verso contratti a tempo indeterminato blindati, ma verso contratti di tipo "EMPLOYMENT AT WILL"
2. Diminuire la pressione fiscale sulle imprese
Sono d'accordo... ma se non ci sono i soldi dove li vai a prendere? C'è sempre una grossa crisi in atto...
3. Abolire le Province e ridurre in generale i costi della politica (che sosteniamo noi, chi se no?).
Già. Cosa che aveva chiesto anche il centro destra (riforma costituzionale). Pecato che se non ci sono abbastanza voti (leggi 2/3) in parlamento/senato, dopo serve un bel referendum. Ed in italia nel 99% dei casi i referendum vanno a donne di mali costumi per assenteismo. Si era parlato anche di cambiare il numero dei parlamentari e senatori... ma poi si è vista come è andata a finire...
Ritengo siano problemi più importanti che la riforma della giustizia, mia opinione ovviamente.
Rispetto la tua opinione. Ma penso che la giustizia sia il tema cardien sul quale poggia tutto quello che c'è e che ci sarà.
Ma se l'opinione altrui dev'essere stigmatizzata come sbagliata e alla stregua sei soliti slogan dell'attuale maggioranza, beh.. ognuno rimane della sua opinione e festa finita.
Hai ragione. Però vale anche il contrario. Comunque in politica è praticamente impossibile far capire il proprio pensiero ad una altra persona... questo è un fatto ed è un peccato. (e non parlo necessariamente di noi)
Tornando alla giustizia, non ho mai parlato di retroattività.
Bene. Non ne parla nemmeno la riforma.
Inoltre, nemmeno il cane scodinzola per nulla, quindi una riforma fatta in fretta, ORA, mi sembra fuori luogo.
Il cane potrebbe scondinzolare perchè si crede di aver fatto del bene. Oppure magari si è aiutato anche qualche loro esponente, ma la riforma comunque gioverà a tutti. Aspetto di leggere il testo definitivo però. CMQ no... prima la si fa, e meglio sarà.
Porterà vantaggi anche all'opposizione, ma loro sono al di là del fiume, noi (io e te ad esempio) siamo al di qua e francamente essendo una persona onesta della riforma della giustizia non so che farmene, non ho a che fare con la giustizia, tanto da aver bisogno di una riforma che porti vantaggi più ad altri che a me.
No. Tu hai a che fare con la giustizia quotidianamente. Se ti verrà fatto un torto (tipo qualcuno che ti passa avanti in un concorso senza averne le carte, o se vai a sbattere ed hai ragione, se becchi un ladro dentro casa e lo gonfi di botte... ), vorrai far valere le tue ragioni. Oggi è impossibile. Magari con la riforma lo sarà.
Detto questo non commento le altre affermazioni fatte solo di banali generalizzazioni per partito preso, condita con termini che potresti rivolgere a qualcun altro.
Il partito del no, non mi riguarda.
Magari non ti riguarda, però perchè non poni laccento a quello che ti stiamo scrivendo? Magari non sono tutte cacchiate...
Se lo stesso B. proponesse qualcosa di concreto per il lavoro, sarei tranquillamente per il SI.
SIamo in due. Ma come ti ho detto prima, la riforma della giustizia tocca anche il mondo del lavoro, la sanità, l'istruzione e compagnia bella.
Aggiungo che poi preferisco tendere a pensare a cosa possa esserci alla base di determinate scelte, piuttosto che assuefarmi per inerzia al fumo che ti propinano ogni giorno e passare tragicamente pe ringenuo, illudendomi come un bambino che crede a babbo natale che una riforma della giustizia serva in questo momento, anche a noi
Pensare e ripensare è sempre una cosa giusta ed interessante. Però pensare che ci sia sempre e soltanto una fregatura nascosta è sbagliato. Se la riforma giovasse a tutti e a qualche esponente in particolare, la bocceresti per partito preso? Io la penso come te e me ne frego del fatto che magari ci "vanno di mezzo anche loro"... ma se giova a tutti mi faccio due conti in tasca...
In ultimo, ma non per importanza, rispedisco al mittente il discorso delle proposte.
Le ho fatte, all'inizio di questa risposta, ma con quello che sono pagati e soprattutto, per il fatto che è il loro mestiere, sono i politici a dover proporre, non certo io, non è il mio lavoro, ma l'ho fatto lo stesso, qui sopra.
Le tue risposte e proposte ti fanno onore. al pari di quelo che fanno gli altri. Mi piace vedere gente che ancora ragiona con la propria testa. Ma se anche le mie di risposte mi piacciono dobbiamo cercare un compromesso.
Cosa avrei travisato? Ho detto che secondo te (e non solo) c'è sempre qualcosa di più importante ogni volta che si propone una riforma, una legge, un provvedimento. Ogni volta che si fa qualsiasi cosa.Haran ha scritto:
ti prego di non fare troppo il sarcastico con me
Non è la prima volta che travisi un pò ciò che scrivo, come quando si parlava dei limiti di velocità e parlavi di moralismi facili visto che tutti infrangiamo il limite prima o poi.
Io non ho mai detto che non è vero, dicevo solo che un conto è infrangerlo di 10 km/h altro è di 40, 50 e via dicendo, la diversificazione delle sanzioni ne è prova diretta.
I tuoi punti sono anche condivisibili ma continuo a non capire per quale arcano motivo dovrebbe essere messa a rischio la loro attuazione per la riforma sulla giustizia. Sembra che si abbiano solo un numero definito di cartucce da "sparare" ed una volta finite non si possa fare più nulla.Haran ha scritto: Quindi, tornando a questo argomento, io non ho mai detto che non è importante o seria, dico solo che in questo momento è sicuramente più importante ad esempio:
1. garantire più lavoro, diminuenedo i costi e tenendo verso più contratti a tempo indeterminato, invece che contatti quasi ad ore.
2. Diminuire la pressione fiscale sulle imprese
3. Abolire le Province e ridurre in generale i costi della politica (che sosteniamo noi, chi se no?).
Ritengo siano problemi più importanti che la riforma della giustizia, mia opinione ovviamente.
Ma se l'opinione altrui dev'essere stigmatizzata come sbagliata e alla stregua sei soliti slogan dell'attuale maggioranza, beh.. ognuno rimane della sua opinione e festa finita.
No.. non hai mai parlato hai solo dettoHaran ha scritto: Tornando alla giustizia, non ho mai parlato di retroattività.
Inoltre, nemmeno il cane scodinzola per nulla, quindi una riforma fatta in fretta, ORA, mi sembra fuori luogo.
E hai anche detto a noi che ti facciamo "morire
Siccome ha già dei processi "in essere" implica che non possa averne ancora di scheletri per cui aprire nuovi processi?
mi fate morire
Dove avrei parlato dell'opposizione? Mah..Haran ha scritto:
Porterà vantaggi anche all'opposizione, ma loro sono al di là del fiume, noi (io e te ad esempio) siamo al di qua e francamente essendo una persona onesta della riforma della giustizia non so che farmene, non ho a che fare con la giustizia, tanto da aver bisogno di una riforma che porti vantaggi più ad altri che a me.
Certo.. tu non sei del partito del no.. sei di quelli che dicono che una giustizia giusta a te non porta nulla, che se lo fa è perchè c'è del marcio senza avere la minima prova, che gli altri sono tutti creduloni, etc. etc. Scusa, non sei del partito del no.Haran ha scritto: Detto questo non commento le altre affermazioni fatte solo di banali generalizzazioni per partito preso, condita con termini che potresti rivolgere a qualcun altro.
Il partito del no, non mi riguarda.
Beh.. preferisco essere un bambino che crede che avere la possibilità di farmi pagare, di chiudere una vertenza di lavoro, avere la ragionevole certezza di avere giustizia in tempi certi sia meglio e che mi serva. Che serva al mio paese e alla mia economia piuttosto che stare lì a pensare che ci sia sempre qualcosa dietro.Haran ha scritto: Se lo stesso B. proponesse qualcosa di concreto per il lavoro, sarei tranquillamente per il SI.
Aggiungo che poi preferisco tendere a pensare a cosa possa esserci alla base di determinate scelte, piuttosto che assuefarmi per inerzia al fumo che ti propinano ogni giorno e passare tragicamente pe ringenuo, illudendomi come un bambino che crede a babbo natale che una riforma della giustizia serva in questo momento, anche a noi
Certo che sono i politici a dover proporre ed infatti qui non ti si è chiesto di dare un'agenda al governo ma ti si è chiesto di dare valore ad una tua affermazione e cioè che in questo momento ci siano cose più importanti da fare della riforma.Haran ha scritto: In ultimo, ma non per importanza, rispedisco al mittente il discorso delle proposte.
Le ho fatte, all'inizio di questa risposta, ma con quello che sono pagati e soprattutto, per il fatto che è il loro mestiere, sono i politici a dover proporre, non certo io, non è il mio lavoro, ma l'ho fatto lo stesso, qui sopra.