La mia mi ha lasciato a piedi l'altro giorno. E' rimasta senza olio nella pompa frizione, probabilmente a causa dell'attuatore, noto " difetto" della pompa idraulica magura, di cui sono dotate le ktm. (sapevo che sarebbe potuto succedere).
Probabilmente se avessi preso un'altra moto con la classica frizione a cavo, non sarebbe accaduta una cosa del genere, ma alla fine preferisco aver acquistato questa, anche se rimanere a piedi rompe... ma il fatto che sia più leggera delle altre, che con un dito freno, SEMPRE, che ha una ciclistica come si deve (forcelle,cerchi,mono ecc ecc), per ora, non mi fa rimpaingere l acquisto. Anche perchè l'ho scelta ESCLUSIVAMENTE per le sue doti di guida, visto che esteticamente non mi convinceva proprio. Chiaro, non avrà mai l'affidabilità e i bassi costi di gestione di una z1000 o altro, ma tantè..
In ogni caso, c'è da sottolineare come problemi come questo o il meccanismo delle ruota libera, vegano riconisciuti da ktm anche se la garanzia ufficiale è scaduta.(nei modelli più nuovi hanno risolto tali magagne). Ecco, questo con le grosse case non succede. Lo dico perchè mi era successo anche con Aprilia ( per ventola bloccata), ed anche lì sostituzione ventola a garanzia scaduta da qualche mese. ( Oltretutto è rpobabile che fosse stato un sasso o altro).
Piccola precisazione di cui è necessario tenere conto..
Certi costruttori, principalmente gli europei, puntano sulla guida e sulla tecnica del mezzo, quindi componentistica ecc. Mentre i colossi giapponesi puntano sul rapporto qualità prezzo e nel vendere il maggior numero di pezzi possibile. E' proprio la mentalità orientale secondo me...
A riprova di ciò, ho sentito tempo fa un'intervista del responsabile della sbk, non mi sovviene il nome, al quale veniva chiesto se sarebbe possibile fare le gare con le moto più possbile vicine a quelle di serie , anche per ridurre i costi; lui ha semplicemente risposto che le case giapponesi non accetterebbero mai, perchè di serie le sportive giapponesi sono meno competitive delle altre, perchè meno "dotate" all'origine. Motivo per il quale loro puntano molto sui prototipi, perchè in quel caso, grazie alle notevoli risorse economiche, sono competitivi, ed in genere, vincenti.
Quindi credo che nessuno ha ragione o torto, semplicemente ognuno di noi, per possibilità o per carattere o per ragioni personali varie, nella scelta della moto predilige certi aspetti piuttosto che altri.
