Lo sviluppo di Lorenzo
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3506
- Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
- Moto: R6 + 748
- Località: Cuneo
Lo sviluppo di Lorenzo
Non per essere sempre dalla parte di Vale però ho letto su motosprint che per ritrovare un pò di feeling Lorenzo è tornato alle regolazioni 2010!
Mi viene da pensare ( e non solo a me, anche al giornalista di motosprint ) che andato via il pilota più "sensibile" sia Lorenzo che Yamaha non hanno più le idee molto chiare......insomma per un pò andranno avanti di rendita, poi faranno la fine della honda del dopo Vale?
Mi viene da pensare ( e non solo a me, anche al giornalista di motosprint ) che andato via il pilota più "sensibile" sia Lorenzo che Yamaha non hanno più le idee molto chiare......insomma per un pò andranno avanti di rendita, poi faranno la fine della honda del dopo Vale?


-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: mar mag 20, 2008 6:30 pm
- Moto: exSVexTLoraGSXR1000
- Nome: Andrea
- Località: F.V.G..Cordenons
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
no nn credo, si vede che con gli aggiornamenti del mototre la ciclistica nn funzionava e magari son tornati indietro.. cmq mi sembra che a quell'epoca ci fosse un muro a dividerli e pure un ospedale.. quindi bisognerebbe sapere di chi erano le regolazioni che ha usato.. anche perche a ricordo lui le aveva provate quelle di Rossi ma nn si era trovato.. ps nn ho letto l'articole .. 




Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Yamaha non investe più come prima, punto, il resto sono tutte cazzate da tavulliaboyz...
e giustamente Forcada ha mandato a quel paese Beltramo...
e giustamente Forcada ha mandato a quel paese Beltramo...
Ultima modifica di Drio il sab mag 14, 2011 3:14 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: mar mag 20, 2008 6:30 pm
- Moto: exSVexTLoraGSXR1000
- Nome: Andrea
- Località: F.V.G..Cordenons
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
xche dov'è andato?Nemek ha scritto:Valentino manca un po' a tutti





-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
in realtà la honda porta in pista una specie di veicolo lunare costruito dagli alien e che piu o meno va il doppio delle altre moto
ducati e yamaha sono rimasti sui livelli dell'anno scorso, con la yamaha che in curva è su un binario ma gli manca qualche cavallo e la ducati che ha i cavalli ma in curva sembra tokyo drift...
crutchlow con una moto mai vista mi pare che, almeno sul giro secco, riesca a fare buoni tempi quindi la moto c'era, c'è e ci sarà..
ducati e yamaha sono rimasti sui livelli dell'anno scorso, con la yamaha che in curva è su un binario ma gli manca qualche cavallo e la ducati che ha i cavalli ma in curva sembra tokyo drift...
crutchlow con una moto mai vista mi pare che, almeno sul giro secco, riesca a fare buoni tempi quindi la moto c'era, c'è e ci sarà..
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Tk da vedere sembra che ci sia poca differenza tra le moto factory e le tech 3... anche se all estoril la moto di lorenzo in rettilineo camminava... boh
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
siamo ad inizio stagione e probabilmente le moto erano identiche ad inizio mondiale
appena qualche pilota honda allunga in classifica vedrai che qualche cavalluccio a lorenzo lo allungano...
appena qualche pilota honda allunga in classifica vedrai che qualche cavalluccio a lorenzo lo allungano...
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Honda quest'anno ha vinto hal bingo.
Hà deciso di puntare sulla quantità di piloti ufficiali per puntare al titolo, e in piu hà evoluto molto la moto (cambio mubiatrale ecc)
Un investimento enorme , che stà dando i frutti.
Yamaha ha riproposto la moto dell'anno scorso, dedicandosi forse alla 1000.
magari lorenzo non sà dire in che direzione spingere nello sviluppo ma è un pilota cosi costante nei tempi da capire subito se una cosa vada meglio o nò.
Ducati non hà toccato la moto dall'anno scorso in attesa delle direttive di rossi, tutto lavoro in funzione 2012 e 1000 cc.
Se non è questo l'anno della honda non so quale possa essere.
P.S.
Lorenzo ha mascherato il gap con 2 gare mirabolanti, sopra il 100%, come hà avuto i primi problemi, fisici e di set-up, si è visto il suo limite di quest'anno.
Hà deciso di puntare sulla quantità di piloti ufficiali per puntare al titolo, e in piu hà evoluto molto la moto (cambio mubiatrale ecc)
Un investimento enorme , che stà dando i frutti.
Yamaha ha riproposto la moto dell'anno scorso, dedicandosi forse alla 1000.
magari lorenzo non sà dire in che direzione spingere nello sviluppo ma è un pilota cosi costante nei tempi da capire subito se una cosa vada meglio o nò.
Ducati non hà toccato la moto dall'anno scorso in attesa delle direttive di rossi, tutto lavoro in funzione 2012 e 1000 cc.
Se non è questo l'anno della honda non so quale possa essere.
P.S.
Lorenzo ha mascherato il gap con 2 gare mirabolanti, sopra il 100%, come hà avuto i primi problemi, fisici e di set-up, si è visto il suo limite di quest'anno.
Riso in bianco FINITO!!!!!



Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Aggiornamento: Lorenzo usa il telaio dell'anno scorso, quindo sviluppo 0
Riso in bianco FINITO!!!!!



Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Stando a quanto han raccontato Media e Traggiani, di fatto il nuovo telaio portava regolazioni in più. Che stando a quanto detto, non erano particolarmente percepibili sulla moto. Ergo, shiftback sul telaio vecchio, che magari poco poco era più leggero.
E' il primo anno che è da solo, vediamo che cosa porta.
Di certo, Yamaha ha investito meno di Honda. E più di Ducati. Ancora non c'è una mille, forse ci sarà presto 
E' il primo anno che è da solo, vediamo che cosa porta.


Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 8015
- Iscritto il: sab giu 19, 2004 3:51 pm
- Moto: RSV1000R
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
La Yamaha praticamente ha budget 0 sulla 800, La 1000 la proveranno la prima volta al Mugello da quanto ho capito.
E cmq ripeto, zitta zitta ne hanno piazzate 2 sul podio, e Lorenzo è sempre in testa al mondiale, tanto schifo non deve fare
E cmq ripeto, zitta zitta ne hanno piazzate 2 sul podio, e Lorenzo è sempre in testa al mondiale, tanto schifo non deve fare

Re: Lo sviluppo di Lorenzo
ma scusate
da dove ricavate che Yamaha sta investendo zero sulla moto 2011?
e da quando poi spendere tanto è sinonimo di risultati eccellenti?
poi secondo me si tende a sopravvalutare il lavoro di "sviluppo" di un pilota...
cioè basta con la leggenda metropolitana che il pilota fa lo sviluppo.. è una componente del tutto, ma sicuramente minoritaria...
..al pilota dannovdiversi pezzi nuovi nei test, gara per gara, poi dirà con quali lui, la sua guida, si trova meglio e con quali peggio.
ma il lavoro di analisi, le possibili soluzioni, poi lo faranno telemetristi, ingegneri ecc.
poi ci sono i piloti collaudatori che fanno il grosso del lavoro di test...
poi ci son casi come quello di stoner che è talmente un manico che si adatta subito e va forte un po' con tutto
per cui diventa difficile capire quale sia la direzione giusta.
non penso sia il caso di lorenzo
e poi caspita, dev'essere proprio un cesso di sviluppatore
se è primo nel mondiale piloti
da dove ricavate che Yamaha sta investendo zero sulla moto 2011?
e da quando poi spendere tanto è sinonimo di risultati eccellenti?
poi secondo me si tende a sopravvalutare il lavoro di "sviluppo" di un pilota...
cioè basta con la leggenda metropolitana che il pilota fa lo sviluppo.. è una componente del tutto, ma sicuramente minoritaria...
..al pilota dannovdiversi pezzi nuovi nei test, gara per gara, poi dirà con quali lui, la sua guida, si trova meglio e con quali peggio.
ma il lavoro di analisi, le possibili soluzioni, poi lo faranno telemetristi, ingegneri ecc.
poi ci sono i piloti collaudatori che fanno il grosso del lavoro di test...
poi ci son casi come quello di stoner che è talmente un manico che si adatta subito e va forte un po' con tutto
per cui diventa difficile capire quale sia la direzione giusta.
non penso sia il caso di lorenzo
e poi caspita, dev'essere proprio un cesso di sviluppatore
se è primo nel mondiale piloti

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Solo perchè la moto la ha sviluppata Rossi...mica luienjoyash ha scritto: e poi caspita, dev'essere proprio un cesso di sviluppatore
se è primo nel mondiale piloti

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
Beh... è un po' prestino per parlarne...enjoyash ha scritto:e poi caspita, dev'essere proprio un cesso di sviluppatore
se è primo nel mondiale piloti![]()
Se l'anno prossimo si corresse con le 800, sarebbe da guardare il 2012 per valutare le direttive che da' Lorenzo.
Invece si corre con le 1000, quindi più o meno bisognerà aspettare il 2013, ammesso che resti in Yamaha.
Rossi è stato un elemento capace di rendere la RC211V la miglior moto delle 1000, di migliorare tantissimo la M1 1000 e di rendere vincente la M1 800 dopo una prima stagione piuttosto grigia. C'è anche da dire che nel 2006 Honda stava già lavorando molto per la 800 (moto piccola per Hayden) e che ci ha messo un sacco di tempo per rendere ipercompetitiva la RC212V (dal 2007 al 2010).
La domanda diventa: che cosa ha fatto fare quest'anno 2 zompi seri in avanti a tutto il team Repsol? Solo il cambio o anche l'elettronica nuova? So che hanno preso parecchi tecnici italiani Ex Yamaha (Brivio e Suppo Dixit)
Che avessero tirato fuori una 800 cattiva un bel po' era risaputo... ma al contrario di Ducati-Stoner-Michelin nel 2007, non ha messo subito giù tutto il potenziale...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Lo sviluppo di Lorenzo
la componente -pilota- nello sviluppo è fondamentale. ma non perchè rossi sia un ingegnere meccanico elettronico nonchè esperto di aerodinamica e progettista. solo perchè probabilmente la lunga esperienza nelle corse e l'aver lavorato praticamente sempre con tecnici di primo piano gli ha insegnato a comunicare a chi di dovere le sensazioni alla guida nel modo che serve ai tecnici. I tecnici poi provvedono a realizzare un mezzo il piu competitivo possibile COMPATIBILE con lo stile di guida e con le caratteristiche fisiche del pilota. Quindi i tecnici possono realizzare anche una super moto ma se poi nessuno riesce a portarla al limite cosa serve? Ricordate la honda "mini" cucita su Pedrosa di cui Hayden si lamentava? Anche le dimensioni sono importanti ad un livello in cui, tra vincere ed essere uno qualsiasi passa meno di 1 secondo al giro... Probabilmente, almeno questa è la mia analisi, Lorenzo ha avuto la fortuna di esordire in gp su una moto (indipendentemente dal fatto che ci fosse rossi nell'altra metà del box) competitiva che è ancora oggi la sua moto. Indi per cui ha potuto plasmare il suo stile di guida su questa moto (e gli è costato tanto il primo anno...) che ora sente sua al 100% e la sfrutta al massimo. Stoner è un talento straordinario, ha una sensibilità pazzesca alla guida e se è in forma fisicamente e psicologicamente è imprendibile, non c'è niente da fare. Lui sicuramente risente meno di questo "adattamento". Rossi, che è sempre stato piu progressivo e mai esplosivo nella sua evoluzione da pilota (non ha vinto all'esordio in nessuna classe cui ha partecipato tranne la 1000 gp cui è arrivato dopo un "eccellente" apprendistato sulle 2t che sicuramente per lui rappresentavano uno scoglio ben piu grosso delle facili 4t) si è sempre dimostrato uno che nel tempo ha dato i maggiori margini di sviluppo ai suoi tecnici di fatto mettendoli nelle condizioni di cucirgli addosso il mezzo piu competitivo possibile. Perchè è andato via da Yamaha? Forse perchè non era piu l'unico punto di riferimento nel box. Alla Ducati senz'altro lo è, cosi come lo era in Honda con Hayden qualche anno fa o con Edwards in yamaha, onestissimi comprimari, veloci all'occorrenza ma senza quella cattiveria agonistica che ha reso Lorenzo o Stoner dei vincenti nonostante la giovanissima età.
Detto questo, è inutile ripetere che a questi livelli l'investimento in termini di soldi e professionalità legate al progetto è assolutamente fondamentale e alla ducati l'exploit di inizio carriera delle 800 (per la verità moto+gomme+pilota) potrebbe, dico potrebbe, anche non ricapitare. L'anno prossimo secondo me potrebbe succedere di tutto proprio per questo. Un "semplice" trapianto di motore a parole si trasforma in tanto lavoro per tecnici e piloti per tirarne fuori il meglio. E qui Rossi Burgess Flammini & co potrebbero di nuovo pescare il jolly se da Borgo Panigale tirano fuori soldi e idee
Detto questo, è inutile ripetere che a questi livelli l'investimento in termini di soldi e professionalità legate al progetto è assolutamente fondamentale e alla ducati l'exploit di inizio carriera delle 800 (per la verità moto+gomme+pilota) potrebbe, dico potrebbe, anche non ricapitare. L'anno prossimo secondo me potrebbe succedere di tutto proprio per questo. Un "semplice" trapianto di motore a parole si trasforma in tanto lavoro per tecnici e piloti per tirarne fuori il meglio. E qui Rossi Burgess Flammini & co potrebbero di nuovo pescare il jolly se da Borgo Panigale tirano fuori soldi e idee