Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Che relè ci vuole?
-
yoda
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2139
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Che relè ci vuole?
Iscriviti e poni i tuoi quesiti dicendo che ti ha invitato Nicola Grimaldi 
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Aggiornamento definitivo (che però lascia aperte molte domande...):
Sabato il meccanico ha telefonato al mio collega, dicendogli che lo statore era arrivato, l'ha montato, ma dopo dieci minuti che era in moto, si è bruciato. L'ha smontato, e due avvolgimento erano neri, andati.
Ora, lui afferma che fosse uno statore originale, comunque sia, la vicenda si è conclusa col fatto che il meccanico ha rimborsato i soldi, pure quelli del passaggio di proprietà. La moto quindi torna di proprietà del meccanico che ha detto farà delle verifiche per cercare di capire. E vorrei proprio capire anch'io...
Intanto il mio collega ha detto che mai più Honda sotto al suo chiulo... Prima aveva una Hornet 600 con paraolio degli steli della forcella che avevano ceduto; cuscinetti del cannotto andati; guastato l'interruttore del cavalletto laterale (ponticellato...

).
Sabato il meccanico ha telefonato al mio collega, dicendogli che lo statore era arrivato, l'ha montato, ma dopo dieci minuti che era in moto, si è bruciato. L'ha smontato, e due avvolgimento erano neri, andati.
Ora, lui afferma che fosse uno statore originale, comunque sia, la vicenda si è conclusa col fatto che il meccanico ha rimborsato i soldi, pure quelli del passaggio di proprietà. La moto quindi torna di proprietà del meccanico che ha detto farà delle verifiche per cercare di capire. E vorrei proprio capire anch'io...
Intanto il mio collega ha detto che mai più Honda sotto al suo chiulo... Prima aveva una Hornet 600 con paraolio degli steli della forcella che avevano ceduto; cuscinetti del cannotto andati; guastato l'interruttore del cavalletto laterale (ponticellato...


).Ma che ti vuoi firmare...

-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 21068
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Che relè ci vuole?
A questo punto penso che ripararla per te sarebbe stato tutto meno che un divertimento...
E comunque non vedo come il problema possa essere il marchio Honda In questi casi.
E comunque non vedo come il problema possa essere il marchio Honda In questi casi.
-
yoda
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2139
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Che relè ci vuole?
Invece di accusare un marchio affidabile come Honda, il tuo collega dovrebbe smetterla di comprare moto usate di merdà, imparare a scegliere l'usato, o comprare del nuovo. E trovare un meccanico onesto(ok, questa è difficile in effetti...).
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Be', se un marchio affidabile come Honda toppa e continua a toppare dei componenti, be', anch'io ne starei alla larga, anche se poi nessuna Casa è immune da prodotti difettosi.
Quanto a prendere moto usate di cacchina, anche qui puoi evitare di farlo meccanicamente ad orecchio, elettricamente o elettronicamente non è così facile. La moto, che mi ha portato, era veramente ben messa, con tanto di forcelle modificate, gommata al 90 per cento, e si vedeva che era tenuta con molta cura. Poi, la fregatura, ci può sempre stare.
Comprare del nuovo... non tutti hanno questa possibilità...
Quanto a prendere moto usate di cacchina, anche qui puoi evitare di farlo meccanicamente ad orecchio, elettricamente o elettronicamente non è così facile. La moto, che mi ha portato, era veramente ben messa, con tanto di forcelle modificate, gommata al 90 per cento, e si vedeva che era tenuta con molta cura. Poi, la fregatura, ci può sempre stare.
Comprare del nuovo... non tutti hanno questa possibilità...
Ma che ti vuoi firmare...

-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Mah, io mi sarei divertito comunque... Cosa montare lo avrebbe scelto il mio collega, io avrei solo eseguito. Certo, con la mia massima perizia ed il massimo scrupolo: avrei sicuramente testato lo statore, prima di collegarlo al regolatore. Poi, se era destino che si bruciasse, poco da dire e da fare: non sarebbe certo stato per colpa mia.
Però mi rimane la curiosità del motivo per il quale si sia bruciato anche questo: non originale? Originale revisionato? Altre possibili cause?
Ma che ti vuoi firmare...

-
yoda
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2139
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Che relè ci vuole?
Lo statore originale di listino costa 703€...se il tuo collega crede veramente che quel tizio, dopo avergli rifilato una moto evidentemente in condizioni approssimative, spende di tasca sua 700€ per installare uno statore originale nuovo, allora il problema non è di saper scegliere l'usato, ma di essere gonzi.
Anche perchè, delle decine di possessori che conosco ed ho conosciuto online non ce ne è uno che, dopo aver sostituito lo statore con il modello aggiornato, lo abbia bruciato una seconda volta.
Anche perchè, delle decine di possessori che conosco ed ho conosciuto online non ce ne è uno che, dopo aver sostituito lo statore con il modello aggiornato, lo abbia bruciato una seconda volta.
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
È quello che ho subito pensato anch'io: è stata la prima domanda che gli ho fatto: ma lo statore era originale?
Ma che ti vuoi firmare...

-
dip
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 4746
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Che relè ci vuole?
A distanza è impossibile fare una diagnosi esatta.
Io, oltre al primo statore palesemente guasto, avrei cambiato anche il regolatore.
Il connettore mezzo fuso non mi fa ben pensare...
Rimarremo così, ognuno di noi con le proprie ipotesi, il meccanico con una moto che non è in grado di riparare, il collega di Aspes a piedi in attesa di fare un altro errato acquisto.
Carburatori Forever
Io, oltre al primo statore palesemente guasto, avrei cambiato anche il regolatore.
Il connettore mezzo fuso non mi fa ben pensare...
Rimarremo così, ognuno di noi con le proprie ipotesi, il meccanico con una moto che non è in grado di riparare, il collega di Aspes a piedi in attesa di fare un altro errato acquisto.
Carburatori Forever

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 21068
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Che relè ci vuole?
Sono quasi convinto che il problema sia [anche] da qualche altra parte oltre che nello statore.
Può essere uno statore fasullo quanto volete, ma... bruciato in 10 minuti? Era di cartapesta?
Quindi, Aspes, ti è andata bene così. Avresti comunque avuto un grattacapo (anche solo di coscienza) con un secondo statore bruciato tra le mani.
Può essere uno statore fasullo quanto volete, ma... bruciato in 10 minuti? Era di cartapesta?
Quindi, Aspes, ti è andata bene così. Avresti comunque avuto un grattacapo (anche solo di coscienza) con un secondo statore bruciato tra le mani.
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Ma assolutamente no! Il grattacapo sarebbe stato comunque del proprietario della moto. Che comunque ha seguito il mio consiglio e non il suo impulso. Perché se io ci avessi messo le mani, il meccanico si sarebbe appellato a quello.
A me, piacerebbe sapere perché si è bruciato, quello sì.
Dalle mie scarse conoscenze non riesco proprio a capire cosa di esterno possa influire sulla durata di uno statore, se non una sua errata realizzazione o progettazione. A meno che non sia già fottuto anche il regolatore, e ha fatto saltare lo statore...
A me, piacerebbe sapere perché si è bruciato, quello sì.
Dalle mie scarse conoscenze non riesco proprio a capire cosa di esterno possa influire sulla durata di uno statore, se non una sua errata realizzazione o progettazione. A meno che non sia già fottuto anche il regolatore, e ha fatto saltare lo statore...
Ultima modifica di Aspes125yuma il mar gen 28, 2025 8:56 am, modificato 1 volta in totale.
Ma che ti vuoi firmare...

-
skywalker67
- Supporter

- Messaggi: 4259
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Che relè ci vuole?
Tu pensi davvero che il problema sarebbe stato del proprietario della moto?
Se il regolatore lo avesse comprato lui e ti si fosse bruciato durante il lavoro, pensi che avrebbe accettato di buon grado di rimetterci i soldi del pezzo?
Se invece il regolatore lo avessi comprato tu, per poi metterglielo nel conto totale dei pezzi di ricambio, credi che te lo avrebbe pagato senza battere voglio dopo averlo bruciato nel mezzo della riparazione?
Se il regolatore lo avesse comprato lui e ti si fosse bruciato durante il lavoro, pensi che avrebbe accettato di buon grado di rimetterci i soldi del pezzo?
Se invece il regolatore lo avessi comprato tu, per poi metterglielo nel conto totale dei pezzi di ricambio, credi che te lo avrebbe pagato senza battere voglio dopo averlo bruciato nel mezzo della riparazione?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
lui mi avrebbe portato lo statore, e sempre lui sarebbe stato lì con me mentre gli avrei fatto il lavoro di rimontaggio: cosa vorrebbe da me? Io da subito gli ho detto che non ne capisco più di tanto: se lui insiste, si accolla le conseguenze. Ma, ripeto, fortunatamente ha seguito il consiglio di rivolgersi dove l'ha comprata: se il lavoro lo avessi fatto io, il meccanico che gliela ha venduta non gli avrebbe riconosciuto il difetto.
Ma che ti vuoi firmare...

-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 21068
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Che relè ci vuole?
Continuo a non essere per nulla convinto che ne saresti uscito illeso.
E continuo a pensare che ti sia andata di lusso a non doverci mettere le mani tu.
E continuo a pensare che ti sia andata di lusso a non doverci mettere le mani tu.
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Quando ho avvisato e ho messo le mani avanti, tutto il resto che consegue sono problemi di chi accetta.
Se io invece dico che non ci sono problemi e ci penso io, il problema, la patata bollente, è mia.
Se io invece dico che non ci sono problemi e ci penso io, il problema, la patata bollente, è mia.
Ma che ti vuoi firmare...

-
Sgualfone
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2241
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Che relè ci vuole?
C'è sempre un problema di fondo cioè la comprensione di quello che si va a fare, il semplice lavoro manuale di sostituzione lo può fare qualsiasi essere dotato di pollice opponibile e solo perché i nostri "attrezzi" prevedono che si usi il pollice per impugnarli, la ricerca del guasto è un processo logico che si esegue sulla base di conoscenze che più sono approfondite più portano a risultati positivi e duraturi.
Il meccanico da "fesso" si è fidato (forse?) della vostra diagnosi senza preoccuparsi di cosa sia successo alla moto per arrivare ad avere quel problema, un regolatore che lavora male non è in grado di gestire le tensioni in entrata e di "consumare" l'eccesso che viene prodotto dallo statore che quindi si trova lui stesso a dover dissipare quell'eccesso e come si fa?... semplicemente "nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma" quinsi trasformando in calore l'eccesso, calore che però risulta essere troppo per i materiali coinvolti e lo statore si frigge, ma questa è solo l'ipotesi 1, perché vi sono stati casi (mannaggia a me non ricordo il modello specifico coinvolte e non ho voglia di sprecare tempo a cercarlo) di statori che si friggevano perché l'olio non arrivava a "raffreddarlo" per via di un'errore nella progettazione del carter che lo ospita e vi sono state fatte modifiche per fare in modo che gli arrivasse direttamente un getto sopra per raffreddarlo meglio... proseguendo su questa linea di ragionamento mi chiedo "ma vi era olio nella sede dello statore o qualcosa sta compromettendo la sua circolazione fino a li?".
Riassunto non sono state fatte le dovute verifiche, verifiche che anche tu avresti ignorato per vari motivi e che se il tuo amico chiudendo gli occhi avrebbe potuto non farti pagare sarebbe stato solo un'alteo problema perché il meccanico non gli avrebbe riconosciuto manco più 1€ visto che altri ci hanno messo le mani e se il tuo amico al contrario capendo la vera natura del problema "una mancata analisi ercc" avesse poi deciso di chiederti il danno ti trovavi con problemi legali e problemi sul posto di lavoro visto che se non erro è un tuo collega.
Il meccanico da "fesso" si è fidato (forse?) della vostra diagnosi senza preoccuparsi di cosa sia successo alla moto per arrivare ad avere quel problema, un regolatore che lavora male non è in grado di gestire le tensioni in entrata e di "consumare" l'eccesso che viene prodotto dallo statore che quindi si trova lui stesso a dover dissipare quell'eccesso e come si fa?... semplicemente "nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma" quinsi trasformando in calore l'eccesso, calore che però risulta essere troppo per i materiali coinvolti e lo statore si frigge, ma questa è solo l'ipotesi 1, perché vi sono stati casi (mannaggia a me non ricordo il modello specifico coinvolte e non ho voglia di sprecare tempo a cercarlo) di statori che si friggevano perché l'olio non arrivava a "raffreddarlo" per via di un'errore nella progettazione del carter che lo ospita e vi sono state fatte modifiche per fare in modo che gli arrivasse direttamente un getto sopra per raffreddarlo meglio... proseguendo su questa linea di ragionamento mi chiedo "ma vi era olio nella sede dello statore o qualcosa sta compromettendo la sua circolazione fino a li?".
Riassunto non sono state fatte le dovute verifiche, verifiche che anche tu avresti ignorato per vari motivi e che se il tuo amico chiudendo gli occhi avrebbe potuto non farti pagare sarebbe stato solo un'alteo problema perché il meccanico non gli avrebbe riconosciuto manco più 1€ visto che altri ci hanno messo le mani e se il tuo amico al contrario capendo la vera natura del problema "una mancata analisi ercc" avesse poi deciso di chiederti il danno ti trovavi con problemi legali e problemi sul posto di lavoro visto che se non erro è un tuo collega.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Ribadisco che avendo io messo le mani avanti PRIMA, e avendo sempre io avvisato PRIMA, non avrebbe potuto chiedere niente a me.
Lo statore aveva due avvolgimenti bruciati, anneriti: quando il meccanico ha smontato lo statore lo ha visto: ed era già stato avvisato da qualche giorno che la batteria non caricava. Io avrei ed ho fatto fino ad un certo punto, solo l'esecutore di ciò che mi veniva e mi sarebbe stato detto di fare dal mio collega, che era forte di ciò che leggeva sul forum. Figuriamoci se io avrei avuto problemi legali... Con un fratello avvocato penalista, poi...
Lo statore aveva due avvolgimenti bruciati, anneriti: quando il meccanico ha smontato lo statore lo ha visto: ed era già stato avvisato da qualche giorno che la batteria non caricava. Io avrei ed ho fatto fino ad un certo punto, solo l'esecutore di ciò che mi veniva e mi sarebbe stato detto di fare dal mio collega, che era forte di ciò che leggeva sul forum. Figuriamoci se io avrei avuto problemi legali... Con un fratello avvocato penalista, poi...
Ma che ti vuoi firmare...

-
Aspes125yuma
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1414
- Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
- Moto: V-Strom 650
- Nome: Vito, detto Yuma...
Re: Che relè ci vuole?
Ma io dico: se tu (un tu generico), vieni da me e mi dici: mi guardi questa cosa alla moto? E io ti rispondo: guarda che io ci capisco poco o niente, non so dove mettere le mani; e tu insisti e dici che sai tu che problema c'è e sai come risolverlo perché ti sei informato sul forum; se prendi i pezzi che ritieni migliori e giusti e mi chiedi di montarli; e se il problema persiste nonostante i tuoi pezzi e le tue indicazioni, ma poi, tu, da me, vorresti anche qualcosa? Avresti anche il coraggio di fare delle rimostranze? Dai su, siamo seri.
Tra l'altro ci sono inequivocabili chat e messaggi whatsapp...
Tra l'altro ci sono inequivocabili chat e messaggi whatsapp...
Ultima modifica di Aspes125yuma il mar gen 28, 2025 10:21 am, modificato 1 volta in totale.
Ma che ti vuoi firmare...



