[GUIDA] Tensione catena
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
[GUIDA] Tensione catena
Ovviamente, faccio riferimento a quella povera sfortunata K2 che da quasi vent'anni è diventata una moto-laboratorio.
Per una moto con le sospensioni originali (hahahahah) si faccia riferimento al manuale utente.
Comunque riporto dal manuale:
1) moto sul cavalletto laterale
2) il punto centrale del tratto inferiore deve avere un lasco di 20-30mm
Per come regolare il lasco della catena, fate riferimento al manuale. E' una operazione semplice, aggiungo che per mettere in tensione i registri, una volta allentato il perno, basta mettere una chiave fra catena a corona e girare la ruota in modo da far "mangiare" la chiave dalla corona. Basta poco, non bisogna esagerare. Si vede benissimo muovere di quel poco il perno, e si sentono i registri diventare leggermente più duri.
Usura catena, Vedere il manuale.
Siccome quasi tutti abbiamo alzato il retro della moto con i leveraggi o con mono after market , e siccome ormai la catena originale è un lontano ricordo, la mia prova risulterà gradita.
Le informazioni riportate sulla catena DID standard, dicono che il lasco nel punto centrale, con i tre perni allineati ( pignone, perno forcellone e ruota ) deve essere 20-25mm.
Smontando i leveraggi per lasciare libero il forcellone, ho allineato i perni ( usando un cavalletto passante nel perno forcellone e un paranco a catena ) e ho regolato a 25 mm il lasco catena.
Rimessi a posto i leveraggi , ho messo la moto sull'alza moto da forcellone e ho misurato il lasco.
Così ho un riferimento quando faccio manutenzione e/o devo smontare e rimontare la ruota.
Col mono lunghezza originale e i leveraggi corti, 40 mm.
Col mono Kawa e i leveraggi che feci fare "intermedi", la moto sta leggermente meno alta, e il lasco è di 45 mm.
Più la moto ha il kulo alto, maggiore deve essere il lasco.
Adesso ho appena messo la moto sull'alzamoto, quando la metto a terra misuro il lasco sul cavalletto laterale e aggiorno.
NOTA: ho visto che il punto di maggior tensione ( meno di 20 mm) è quando il forcellone si comprime salendo in sella. La misura è stata fatta un po' a cavolo, comunque una volta in sella, si torna nel lasco indicato.
Per una moto con le sospensioni originali (hahahahah) si faccia riferimento al manuale utente.
Comunque riporto dal manuale:
1) moto sul cavalletto laterale
2) il punto centrale del tratto inferiore deve avere un lasco di 20-30mm
Per come regolare il lasco della catena, fate riferimento al manuale. E' una operazione semplice, aggiungo che per mettere in tensione i registri, una volta allentato il perno, basta mettere una chiave fra catena a corona e girare la ruota in modo da far "mangiare" la chiave dalla corona. Basta poco, non bisogna esagerare. Si vede benissimo muovere di quel poco il perno, e si sentono i registri diventare leggermente più duri.
Usura catena, Vedere il manuale.
Siccome quasi tutti abbiamo alzato il retro della moto con i leveraggi o con mono after market , e siccome ormai la catena originale è un lontano ricordo, la mia prova risulterà gradita.
Le informazioni riportate sulla catena DID standard, dicono che il lasco nel punto centrale, con i tre perni allineati ( pignone, perno forcellone e ruota ) deve essere 20-25mm.
Smontando i leveraggi per lasciare libero il forcellone, ho allineato i perni ( usando un cavalletto passante nel perno forcellone e un paranco a catena ) e ho regolato a 25 mm il lasco catena.
Rimessi a posto i leveraggi , ho messo la moto sull'alza moto da forcellone e ho misurato il lasco.
Così ho un riferimento quando faccio manutenzione e/o devo smontare e rimontare la ruota.
Col mono lunghezza originale e i leveraggi corti, 40 mm.
Col mono Kawa e i leveraggi che feci fare "intermedi", la moto sta leggermente meno alta, e il lasco è di 45 mm.
Più la moto ha il kulo alto, maggiore deve essere il lasco.
Adesso ho appena messo la moto sull'alzamoto, quando la metto a terra misuro il lasco sul cavalletto laterale e aggiorno.
NOTA: ho visto che il punto di maggior tensione ( meno di 20 mm) è quando il forcellone si comprime salendo in sella. La misura è stata fatta un po' a cavolo, comunque una volta in sella, si torna nel lasco indicato.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: [GUIDA] Tensione catena
Ciao Dip, per leveraggi corti intendi gli originali?
Fatto ieri sera il tensionamento. Moto sollevata con alza moto, ho bloccato il forcellone alla massima estensione del mono ed ho regolato per avere 2,5 cm di lasco. Ho esagerato secondo te?
Premetto che ho tutto originale.
Fatto ieri sera il tensionamento. Moto sollevata con alza moto, ho bloccato il forcellone alla massima estensione del mono ed ho regolato per avere 2,5 cm di lasco. Ho esagerato secondo te?
Premetto che ho tutto originale.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
[GUIDA] Tensione catena
no, corti sono per alzare il retro della moto.steve822 ha scritto:Ciao Dip, per leveraggi corti intendi gli originali?
Fai la misura con la moto a terra sul cavalletto laterale.massima estensione del mono ed ho regolato per avere 2,5 cm di lasco. Ho esagerato secondo te?
Premetto che ho tutto originale.
Se rientra nei valori indicati dal manuale, sei a posto.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: [GUIDA] Tensione catena
Dip... ogni giorno di più è un piacere leggere le tue parole.
Il procedimento da te eseguito è impeccabile e sfido il 99,9% dei meccanici arrivare a così tanta pazienza e perizia
Il procedimento da te eseguito è impeccabile e sfido il 99,9% dei meccanici arrivare a così tanta pazienza e perizia

Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: [GUIDA] Tensione catena
Si narra che esista un luogo magico chiamato "il garage di Dip"
Sei un grande!
Pensa che io ho tensionato la catena a inizio anno come prescritto dal manuale Suzuki, poi alla prima uscita mi sembrava troppo tirata soprattutto durante la guida, così l'ho allentata a occhio che andasse bene. Ecco spiegato il motivo

Pensa che io ho tensionato la catena a inizio anno come prescritto dal manuale Suzuki, poi alla prima uscita mi sembrava troppo tirata soprattutto durante la guida, così l'ho allentata a occhio che andasse bene. Ecco spiegato il motivo

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Tensione catena
Monte, la tua SV da pista e un mondo a parte! 
Carburatori forever!

Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: [GUIDA] Tensione catena
Geometricamente il punto con maggior tensione dovrebbe essere quello con i tre perni allineati (appunto dove DID ti fa fare il controllo), strano tu vada a misurare un lasco minore in altri punti...
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: [GUIDA] Tensione catena
se c'è una cosa che mi sono spesso guardato dal fare è il tensionamento della catena...
l'ho fatto una volta, è riuscito bene, ma mi ha fatto penare, e quindi lo evito volentieri...
se mi decidessi ad imparare potrei portare solo i cerchi al gommista e risparmierei bei soldini anche nel cambio gomme...
l'ho fatto una volta, è riuscito bene, ma mi ha fatto penare, e quindi lo evito volentieri...
se mi decidessi ad imparare potrei portare solo i cerchi al gommista e risparmierei bei soldini anche nel cambio gomme...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: [GUIDA] Tensione catena
In un sistema di trasmissione teorico è così come dici è come specifica DID.stez90 ha scritto: Geometricamente il punto con maggior tensione dovrebbe essere quello con i tre perni allineati (appunto dove DID ti fa fare il controllo), strano tu vada a misurare un lasco minore in altri punti...
Non mi sono messo a fare rilievi, ma ad un certo angolo del forcellone la catena gira anche sul sopra del forcellone, e sotto è trattenuto dal carter o qualcos'altro. In pratica la catena fa un percorso ad L ( molto aperta)
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare