Tankerite... esperienze?
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Tankerite... esperienze?
Brevemente... venerdì mi sono addobbato con la moto. E visto che ormai non è più di primo pelo (2008) e pur non essendo diffusissima pare non ci sia disponibilità di ricambi come per le Jap (almeno a prezzi non da mercato nero degli organi) stavo valutando qualche soluzione low cost per la sistemazione.
Tra le tante magagne, a seguito dell'urto il serbatoio risulta danneggiato, e trasuda in corrispondenza di una staffa di ancoraggio al telaio. Ora, so che la tankerite serve principalmente per rivestire l'interno in presenza di ruggine ecc (e, smontato il mio, è immacolato da questo punto di vista), ma mi chiedevo se la patina che fa potesse in qualche modo tappare questa piccola crepa. Qualcuno di voi ha mai fatto riparazioni simili? Hanno retto? Altri consigli?
Tra le tante magagne, a seguito dell'urto il serbatoio risulta danneggiato, e trasuda in corrispondenza di una staffa di ancoraggio al telaio. Ora, so che la tankerite serve principalmente per rivestire l'interno in presenza di ruggine ecc (e, smontato il mio, è immacolato da questo punto di vista), ma mi chiedevo se la patina che fa potesse in qualche modo tappare questa piccola crepa. Qualcuno di voi ha mai fatto riparazioni simili? Hanno retto? Altri consigli?
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
Re: Tankerite... esperienze?
Prendi la dose per serbatoio grande, della powertank e secondo me te la tappa alla grande
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Tankerite... esperienze?
Salda e poi vai di tankerite. Ho avuto lo stesso problema, dopo un incidente, dopo aver sistemato tutto nel tempo è venuta fuori una trasudazione di benzina proprio dove la staffa di fissaggio serbatoio è elettrosaldata.
Ho fatto ripassare al tig tutta la staffa internamente e poi per sicurezza, visto che c'ero, ho usato la tankerite.
Ho fatto ripassare al tig tutta la staffa internamente e poi per sicurezza, visto che c'ero, ho usato la tankerite.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: Tankerite... esperienze?
Comunque se il punto é comodo una saldatura é velocissima da fare. Più che altro che la tankerite é un lavoro comunque lungo quindi già che ci sei fai le cose fatte bene.
Magari a furia di vibrazioni nel tempo non regge così bene e ti ridà problemi
Magari a furia di vibrazioni nel tempo non regge così bene e ti ridà problemi
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Tankerite... esperienze?
Grazie per le dritte.
Avevo pensato anche io di dare una saldata, ma sono perplesso perchè pur vedendo all'esterno da dove trasuda, non ho modo di vedere all'interno se c'è una micro cricca o altro... a meno di aprire il sebatoio a metà, cosa che non mi sembra particolarmente furba
Magari, dato che sarebbe da raddrizzare un'orecchia e riverniciare, chiedo al carrozziere se ha qualche idea.
Adesso proseguo nella ricerca degli altri ricambi, che al momento sono quelli che mi stanno dando più grattacapi... e poi nel caso deciderò.
Avevo pensato anche io di dare una saldata, ma sono perplesso perchè pur vedendo all'esterno da dove trasuda, non ho modo di vedere all'interno se c'è una micro cricca o altro... a meno di aprire il sebatoio a metà, cosa che non mi sembra particolarmente furba

Adesso proseguo nella ricerca degli altri ricambi, che al momento sono quelli che mi stanno dando più grattacapi... e poi nel caso deciderò.

Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Tankerite... esperienze?
Non siete ragazzini inesperti, ma scrivere con leggerezza di saldare un serbatoio della benzina, senza specificare che seppur senza benzina,ma pieno d'aria può comunque esplodere, non lo voglio più leggere!
È un forum pubblico, tutti anche i non iscritti possono leggere. E magari questo scambio di idee arriva ad un ragazzino dotato di saldatrice, magari del babbo, e prova a saldare un serbatoio.
Non vi offendere, ma mettere una precisazione per la sicurezza di chi non ha la nostra esperienza mi sembra doveroso.
Carburatori forever!
È un forum pubblico, tutti anche i non iscritti possono leggere. E magari questo scambio di idee arriva ad un ragazzino dotato di saldatrice, magari del babbo, e prova a saldare un serbatoio.
Non vi offendere, ma mettere una precisazione per la sicurezza di chi non ha la nostra esperienza mi sembra doveroso.
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Tankerite... esperienze?
dip, approvo tutto, con un piccolo addendum.
Verissimo quel che scrivi, saldare un serbatoio non è una cosa da fare con leggerezza o se non si sa quel che si fa, ci sono rischi connessi all'intervento non da poco, anche avendolo svuotato a dovere (il mio è vuoto, aperto, in fase evaporativa, in attesa di eventuali interventi n.d.r.)
Tuttavia lo stesso discorso va fatto per ogni intervento di manutenzione fatto sulla moto: anche un banale cambio pastiglie. Se chi lo fa non sa farlo, o non l'ha mai fatto prima... e si dimentica di pompare per avvicinarle al disco a fine intervento, immaginate tutti che fine faccia il malcapitato pilota alla prima frenata.
E possiamo parlare allo stesso modo per un cambio gomme, coi perni da chiudere e non lasciare laschi, alla regolazione del manubrio, alla sostituzione del liquido freno... e potrei andare avanti per ore.
Insomma, sono d'accordissimo sul non improvvisarsi meccanici o manutentori, ma questo vale a tappeto per ogni intervento, IMHO
Verissimo quel che scrivi, saldare un serbatoio non è una cosa da fare con leggerezza o se non si sa quel che si fa, ci sono rischi connessi all'intervento non da poco, anche avendolo svuotato a dovere (il mio è vuoto, aperto, in fase evaporativa, in attesa di eventuali interventi n.d.r.)
Tuttavia lo stesso discorso va fatto per ogni intervento di manutenzione fatto sulla moto: anche un banale cambio pastiglie. Se chi lo fa non sa farlo, o non l'ha mai fatto prima... e si dimentica di pompare per avvicinarle al disco a fine intervento, immaginate tutti che fine faccia il malcapitato pilota alla prima frenata.
E possiamo parlare allo stesso modo per un cambio gomme, coi perni da chiudere e non lasciare laschi, alla regolazione del manubrio, alla sostituzione del liquido freno... e potrei andare avanti per ore.
Insomma, sono d'accordissimo sul non improvvisarsi meccanici o manutentori, ma questo vale a tappeto per ogni intervento, IMHO

Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Tankerite... esperienze?
P.S. la conta dei ricambi trovati finora arriva a 1912,27€, escludendo i pezzi riparabili e da non cambiare mandatoriamente. E intanto il faro anteriore sembra introvabile
Delle due, mi sa che la Tiger o diventa una special, se trovo il budget per mantenerla senza andare la sera per viali, o finisce sul mercato dei ricambi...

Delle due, mi sa che la Tiger o diventa una special, se trovo il budget per mantenerla senza andare la sera per viali, o finisce sul mercato dei ricambi...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Tankerite... esperienze?
Verissimo!Wright ha scritto:
Insomma, sono d'accordissimo sul non improvvisarsi meccanici o manutentori, ma questo vale a tappeto per ogni intervento, IMHO
Tanti interventi ormai sono diventati di routine che non ci penso ad avvertire del pericolo. È vero che spesso si conclude con "vai dal meccanico" o "la procedura è sul manuale" ma avvertire dei pericoli è doveroso su tutti gli interventi.
Ne faccio tesoro!
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Tankerite... esperienze?
Concordo su tutto.Wright ha scritto: ↑lun giu 28, 2021 2:38 pmdip, approvo tutto, con un piccolo addendum.
Verissimo quel che scrivi, saldare un serbatoio non è una cosa da fare con leggerezza o se non si sa quel che si fa, ci sono rischi connessi all'intervento non da poco, anche avendolo svuotato a dovere (il mio è vuoto, aperto, in fase evaporativa, in attesa di eventuali interventi n.d.r.)
Tuttavia lo stesso discorso va fatto per ogni intervento di manutenzione fatto sulla moto: anche un banale cambio pastiglie. Se chi lo fa non sa farlo, o non l'ha mai fatto prima... e si dimentica di pompare per avvicinarle al disco a fine intervento, immaginate tutti che fine faccia il malcapitato pilota alla prima frenata.
E possiamo parlare allo stesso modo per un cambio gomme, coi perni da chiudere e non lasciare laschi, alla regolazione del manubrio, alla sostituzione del liquido freno... e potrei andare avanti per ore.
Insomma, sono d'accordissimo sul non improvvisarsi meccanici o manutentori, ma questo vale a tappeto per ogni intervento, IMHO![]()
Tornando al discorso serbatoio, io dopo averlo svuotato lo ho lavato più volte con acqua. Non so come sia fatto il serbatoio della Tiger, il mio è abbastanza comodo da questo punto di vista, smontata la flangia porta-pompa e il tappo si riesce a "flussare" bene il serbatoio
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Tankerite... esperienze?
P.S. se scrivi vuol dire che stai bene, ma che è successo?
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Tankerite... esperienze?
È successo che... Ho fatto una cazzata. 99.999% colpa mia. Stavo andando sulla superstrada del Sempione, tra Gravellona Toce e Domodossola. Marcia in colonna causa lavori in corso e riduzione ad una corsia, ero troppo sotto alla macchina precedente (speravo di sfilarla per arrivare alla prima che faceva da tappo), quando... Davanti a lei frenano, lei inchioda, io pinzo, ma San Nissin le regole della fìsica non le stravolge, quindi tampono e poi vengo sbalzato a terra. Per fortuna dietro di me si fermano e nessuno mi passa sopra. Mi alzo, per fortuna le ossa sono intere, raccatto la moto da terra (tra l'inverno passato a fare stacchi, l'adrenalina dello spavento e l'incazzatura della moto a terra, i 220 kg della Tiger vengono su come una graziella), la spingo fuori dalla superstrada, cid e chiamo il soccorso stradale (non partiva più... Quadro acceso, ma appena provavo a fare l'avviamento andava giù di tensione e stop). Il soccorso stradale mi dà un tempo di attesasi 1h e 30...quindi spingo la moto in un piazzale con un po' d'ombra e mentre facevo la prima conta veloce dei danni mi metto a giocare a McGyver. Controllo tutto quel che può dare fastidio, e trovo il positivo della batteria lento. Sa solo lui come ha fatto a mollarsi nell'urto. Stringo, la moto riparte. Informo l'autosocorso che mi ero arrangiato, e questo gentilmente messo giù il telefono mi manda l'sms che il carro attrezzi è partito. Così si fanno pagare l'uscita anche senza aver prestato il servizio... 'sti simpaticoni. Ad ogni modo... Con l'adrenalina che scende e i dolori della botta he iniziano a farsi sentire, mi faccio quei 200km che mi riportano a casa... In statale. Perché col muso ballerino causa telaietto rotto di fare autostrada non mi sono fidato. E arrivo a casa con cazziatone perché ne avevo le balle fin troppo piene per andare in PS a farmi dire che avevo solo qualche botta. Ma tutto sommato felice, avendo portato a casa la pellaccia, la pelle (zero abrazioni, San Clover e Dainese, protettori degli sconsiderati come il sottoscritto) e la moto. Purtroppo però più faccio la conta dei danni, più vedo probabile che finirà sembrata su eBay e simili per i ricambi...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé