Problema elettrico
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Problema elettrico
Per usare la guaina termorestringente è necessario tagliare il filo, a quel punto conviene unirli di nuovo con dello stagno per essere certi di fare un lavoro sicuro.
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Problema elettrico
Dalla foto, è un danno minimo da riparare.
Io, userei SOLO del buon nastro isolante. NERO!
Tagli una striscia lunga tre dita, (circa 5-6 cm) e avvolgi filo per filo TIRANDOLA , si deve allungare mentre la tiri.
nastro nero perché gli altri colori (il bianco soprattutto) tendono a scrollarsi nel tempo, forse a causa dei pigmenti, non so.
Il nero, dopo un paio di minuti, non lo stacchi più, soprattutto se lo tiri bene.
Eviterei la termoretraibile, devi tagliare il filo (e non mi sembrano così rovinati da dover togliere una sezione) poi stanare.
Non c'è molto spazio per lavorare, in più i fili tagliati e saldati, per forza di cose si accorciano, rendendo più difficile il lavoro.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Io, userei SOLO del buon nastro isolante. NERO!
Tagli una striscia lunga tre dita, (circa 5-6 cm) e avvolgi filo per filo TIRANDOLA , si deve allungare mentre la tiri.
nastro nero perché gli altri colori (il bianco soprattutto) tendono a scrollarsi nel tempo, forse a causa dei pigmenti, non so.
Il nero, dopo un paio di minuti, non lo stacchi più, soprattutto se lo tiri bene.
Eviterei la termoretraibile, devi tagliare il filo (e non mi sembrano così rovinati da dover togliere una sezione) poi stanare.
Non c'è molto spazio per lavorare, in più i fili tagliati e saldati, per forza di cose si accorciano, rendendo più difficile il lavoro.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Problema elettrico
Grazie!Mathsl96 ha scritto:.. non vi dico nemmeno come ho fatto a conciarli così.

Così ripetiamo anche noi lo stesso sbaglio.

Pedale del cambio?
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Problema elettrico
Punta di trapano... punta di trapano... punta di trapano... lo hai fatto con una punta di trapano?
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Problema elettrico
No ma va... Deriva da un'altro errore fatto in precedenza per inesperienza.
Proprio dove c'è quel fascio, c'è la vite che tiene il fianchetto di plastica.
Ecco, un giorno, una di quelle viti in ergal di cacchina, si è spezzata dentro, come burro. Allora, trapano e pulisco. Riavvito un'altra vite in ergal ma più resistente e per riformare il filetto ho forzato.
Bam seconda vite spezzata. Questa però non se ne viene via facile con il trapano.
Insomma, scava e riscava non se ne veniva, sono finito ad usare la punta dell'8, ho sfanculato tutto e ricostruito con stucco bicomponente, rifatto il maschio ecc.
Ecco, quando ho trapanato, nella foga sono andato troppo a fondo e dietro c'era il fascio di cavi. Ma io non me ne sono accorto fino ad ora.
Comunque alla fine era saltata solo un po' di plastica ed erano tutti messi bene, isolati con nastro nero uno per uno e poi isolato il fascione tutto insieme. Non scappano da nessuna parte e la moto ora finalmente va perfettamente.
Ho finito oggi di rimontare tutto tutto, mi mancano solo 3 viti che ho perso e non so dove cavolo ritrovarle.
Poi setto forcelle e mono e viaaaaa
Anche se a breve dovrò rismontare tutto perché arriva il vestitino nuovo
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Problema elettrico
Ho vinto!!! Riconoscevo il tipo di danno! 
Per rifare il filetto dovevi usare un maschi per di più per alluminio se eri sul telaio come penso ma... ormai è fatto!

Per rifare il filetto dovevi usare un maschi per di più per alluminio se eri sul telaio come penso ma... ormai è fatto!
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Problema elettrico
Il problema è che quando sono andato a togliere la seconda vite, non se ne voleva proprio venire!
Quella maledetta vite è rimasta dentro finché non ho fatto una voragine.
Ora il bicomponente tiene abbastanza, non è acciaio, è morbido, ma per tenere giusto il fianchetto di plastica va benissimo. Se in un futuro non fosse abbastanza resistente mi inventerò qualcosa, come ad es quei cosi tipo tasselli con l'interno filettato
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Problema elettrico
Sull'alluminio, maschiare un foro è un lavoro di fino e di pazienza: ci vuole un maschio filettatore di ottima qualità e ben affilato, un buon olio da taglio per evitare che l'alluminio impasti e blocchi il maschio filettatore, fino a farlo spezzare se si applica una torsione poco meno che progressiva al maschio filettatore.
Ne ho già spezzato qualcuno di maschio filettatore in pezzi d'alluminio.
Ne ho già spezzato qualcuno di maschio filettatore in pezzi d'alluminio.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Problema elettrico
Un maschi adatto aiuta molto... io li usavo con le macchine a cnc e se usavo quello da ferro sicuro che strappava il filetto e si inchiodava dentro mentre quelli specifici per alluminio sono molto diversi.skywalker67 ha scritto: ↑dom giu 21, 2020 8:31 pmSull'alluminio, maschiare un foro è un lavoro di fino e di pazienza: ci vuole un maschio filettatore di ottima qualità e ben affilato, un buon olio da taglio per evitare che l'alluminio impasti e blocchi il maschio filettatore, fino a farlo spezzare se si applica una torsione poco meno che progressiva al maschio filettatore.
Ne ho già spezzato qualcuno di maschio filettatore in pezzi d'alluminio.![]()
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Problema elettrico
Per "sostituire" un filetto trapanato, esistono se non ricordo male gli 'elicoil'.
Mi spiegarono che si fa una filettatura apposita e si inserisce in pratica solo la cresta del filetto.
Ma mi sa che ne sapete più di me.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Mi spiegarono che si fa una filettatura apposita e si inserisce in pratica solo la cresta del filetto.
Ma mi sa che ne sapete più di me.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Problema elettrico
Si Dip è esatto esistono gli helicoil oppure le bussole... generalmente si usano sui materiali teneri o su accoppiamenti del tipo acciaio/alluminio dove la vita in acciaio ha il passo fine e quindi si mangerebbe il filetto della parte in alluminio, infatti gli helicoil o le bussole hanno un passo esterno molto grande mentre internamente sono passo classico.
Il problema è che per inserirle correttamente ci va il foro del diametro giusto e solitamente sono misure tipo 6,3 etcc non standard come punte.
Il problema è che per inserirle correttamente ci va il foro del diametro giusto e solitamente sono misure tipo 6,3 etcc non standard come punte.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Problema elettrico
Intanto hai trovato il problema e questo ti porta già al 50% del lavoro
Ora armati di tanta ma tanta pazienza (la posizione non è per nulla facile da lavorare), stagnatore, guaine termorestringenti e nastro isolante.
Facci sapere come va

Ora armati di tanta ma tanta pazienza (la posizione non è per nulla facile da lavorare), stagnatore, guaine termorestringenti e nastro isolante.
Facci sapere come va

Re: Problema elettrico
Risolto risolto. È tutto ok, solo tanta pazienza e smadonnamenti.
Re: Problema elettrico
Carica la batteria daccapo.
Verifica l'uscita del regolatore di tensione.
E se puoi spendere un po' di tempo... controlla le fasi dello statore (se cerchi in giro scopri come fare). Giusto per evitarti un mal di stomaco futuro imprevisto...
Probabilmente sono tutti test completamente inutili ma...
Verifica l'uscita del regolatore di tensione.
E se puoi spendere un po' di tempo... controlla le fasi dello statore (se cerchi in giro scopri come fare). Giusto per evitarti un mal di stomaco futuro imprevisto...
Probabilmente sono tutti test completamente inutili ma...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Problema elettrico
Gia fatto??!!
Ottimo!!!!

Ottimo!!!!

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Problema elettrico
Non c'è da cercare tanto in giro, le procedure sono sul manuale di officina, lo trovi dritto dritto nel forum.
Oppure, "cerca" nel forum, di post ben fatti ne trovi. Andandoci da pagina web, con tapatalk, è impossibile.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Oppure, "cerca" nel forum, di post ben fatti ne trovi. Andandoci da pagina web, con tapatalk, è impossibile.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare