Mi viene il dubbio che qualcuno non abbia inteso che si parla, nel mio caso, ESCLUSIVAMENTE, di lavorare su catena nuova, ancora smontata, su banco da lavoro e con morsa. In quei casi in cui si compra una catena da(esempio)120 maglie, ma la tua moto ne abbisogna di 116 o 118, ovvero praticamente sempre, dal 2008 ad oggi.Vrs ha scritto: ↑lun mag 25, 2020 12:55 amEh già, sono solo 22 anni che lo faccio, e qualche km ne ho fatto, come le moto su cui ho lavorato...Togliere maglie col flessibile ...
Funziona talmente bene che ce l'ho identico, abbandonato in un cassetto da 10 anni, dal primo giorno che l'ho acquistato quando, al primo tentativo di smagliare, mi si è spezzato il pernetto.Ma poi, uno smagliacatene da 25 euro come questo funziona benissimo:
https://www.amazon.it/KKmoon-Smagliacat ... 93&sr=8-12
Dubbi su installazione catena e velocità
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
-
- Mototurista
- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer nov 21, 2018 12:24 am
- Moto: SV 650 99
- Località: 7 Laghi
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Do per scontato che un lavoraccio del genere sia fatto a banco, anche per quello consiglio di utilizzare la morsa stessa per smagliare la catena..una bussola lunga a 1/4 o 3/8 e un qualunque perno duro e si fa tranquillamente....vorrei proprio vedere mettere la moto sul bancone per usare la morsayoda ha scritto: ↑lun mag 25, 2020 10:15 am
Eh già, sono solo 22 anni che lo faccio, e qualche km ne ho fatto, come le moto su cui ho lavorato...
E son lavori da cani...poi ci si lamenta dei cani dei meccanici![]()
Funziona talmente bene che ce l'ho identico, abbandonato in un cassetto da 10 anni, dal primo giorno che l'ho acquistato quando, al primo tentativo di smagliare, mi si è spezzato il pernetto.
Si, se non si manda la guida in battuta o si utilizzano i perni di misura sbagliata capita, basta un minimo di attenzione, e a sto punto di esperienza suppongo.
Mi viene il dubbio che qualcuno non abbia inteso che si parla, nel mio caso, ESCLUSIVAMENTE, di lavorare su catena nuova, ancora smontata, su banco da lavoro e con morsa. In quei casi in cui si compra una catena da(esempio)120 maglie, ma la tua moto ne abbisogna di 116 o 118, ovvero praticamente sempre, dal 2008 ad oggi.



Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Beh comunque con il Dremel é stato facilissimo, limi via la testa punta di cacciavite e viene via il perno.
Piuttosto dopo la ribaditura un lato della maglia é abbastanza rigido, ma credo che in qualche centinaio di km si sistemi.
Piuttosto dopo la ribaditura un lato della maglia é abbastanza rigido, ma credo che in qualche centinaio di km si sistemi.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
se dopo la ribaditura una maglia è dura vuol dire che hai avvicinato troppo la piattina o hai ribadito troppo... il tutto andrebbe fatto controllando con un calibro man mano che si procede, sia lo spessore della maglia(rapportato alle altre) sia il diametro dei perni ribaditi.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
La piattina non è troppo vicina, forse ho ribadito troppo.yoda ha scritto: ↑mer mag 27, 2020 6:49 amse dopo la ribaditura una maglia è dura vuol dire che hai avvicinato troppo la piattina o hai ribadito troppo... il tutto andrebbe fatto controllando con un calibro man mano che si procede, sia lo spessore della maglia(rapportato alle altre) sia il diametro dei perni ribaditi.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Comunque il perno è abbastanza malleabile, secondo me dopo i primi 50km torna a posto.
Comunque la catena, dato che esce di serie con quel grasso strano sopra, la lavo con petrolio bianco e la ingrasso o ci posso circolare così com'è?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
io di norma pulisco con apposito pulitore e ingrasso con il MIO grasso che non centrifuga neppure una goccia...

Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Alla fine ho dovuto usare davvero il bastone perché con le pastiglie dei freni nuove non faceva abbastanza grip da bloccare la ruota oltre i 100/110nm.
Comunque boh è strano, a frizione tirata sento che c'è troppa resistenza. Domani prendo una tanica di benzina metto in moto e vedo se non esplode hahah
In ogni caso la frizione avevo già deciso di farla, ho già i dischi
Comunque boh è strano, a frizione tirata sento che c'è troppa resistenza. Domani prendo una tanica di benzina metto in moto e vedo se non esplode hahah
In ogni caso la frizione avevo già deciso di farla, ho già i dischi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
A frizione tirata, e motore spento, girando a mano la ruota è normale sentire resistenza.
Inoltre, il rapporto corona pignone in questo caso moltiplica, anziché ridurre.
Un giro di ruota = tre giri di pignone (più o meno, dipende dalla rapportatura usata)
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Inoltre, il rapporto corona pignone in questo caso moltiplica, anziché ridurre.
Un giro di ruota = tre giri di pignone (più o meno, dipende dalla rapportatura usata)
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Ah allora forse è tutto ok. Con i cuscinetti nuovi la ruota girava libera che è un piacere, 0 rumore 0 attrito.dip ha scritto: ↑dom mag 31, 2020 11:56 amA frizione tirata, e motore spento, girando a mano la ruota è normale sentire resistenza.
Inoltre, il rapporto corona pignone in questo caso moltiplica, anziché ridurre.
Un giro di ruota = tre giri di pignone (più o meno, dipende dalla rapportatura usata)
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Adesso vado a prendere una tanica di benzina e provo a mettere in moto
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Raga, allora, messo in moto tutto ok o quasi.
Anche a motore caldo, il folle non vuole saperne di entrare.
L'attuatore sono sicuro sia regolato benissimo, infatti attacca e stacca perfettamente la moto, gira tutto regolare, ma il folle non entra boh. Non ho ancora fatto la prova su strada ma su cavalletto ho messo la seconda e l'ho mandata su di giri e va tutto bene.
Anche a motore caldo, il folle non vuole saperne di entrare.
L'attuatore sono sicuro sia regolato benissimo, infatti attacca e stacca perfettamente la moto, gira tutto regolare, ma il folle non entra boh. Non ho ancora fatto la prova su strada ma su cavalletto ho messo la seconda e l'ho mandata su di giri e va tutto bene.
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Te lo scrivo anche di qua, così continuiamo su questo topic senza "sporcare" l'altro che ha un diverso argomento:
Dopo aver "rifatto" la frizione con un kit della ferodo avevo un problema molto simile usando motul 7100ma2.
sotituita di nuovo la frizione (in garanzia ovviamente) non ho avuto più problemi, anche usando poi olio bardahl xtc-c60
Dopo aver "rifatto" la frizione con un kit della ferodo avevo un problema molto simile usando motul 7100ma2.
sotituita di nuovo la frizione (in garanzia ovviamente) non ho avuto più problemi, anche usando poi olio bardahl xtc-c60
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Ma la cosa ridicola é che andava bene prima della grossa manutenzione fatta con questa quarantena.sniper765 ha scritto: ↑dom giu 14, 2020 9:39 amTe lo scrivo anche di qua, così continuiamo su questo topic senza "sporcare" l'altro che ha un diverso argomento:
Dopo aver "rifatto" la frizione con un kit della ferodo avevo un problema molto simile usando motul 7100ma2.
sotituita di nuovo la frizione (in garanzia ovviamente) non ho avuto più problemi, anche usando poi olio bardahl xtc-c60
E l'unica cosa che ho fatto é stata smontare e rimontare l'attuatore (e non ci vuole un genio) e fare il cambio catena corona pignone.
Forse stringendo il pignone sfruttando la trazione della marcia inserita ho provocato danni?
Sbatti comunque
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Non credo, la sollecitazione che hai provocato è infinitesimale rispetto a quelle che si verificano nell'uso, sia come intensità sia come durata.Mathsl96 ha scritto: Forse stringendo il pignone sfruttando la trazione della marcia inserita ho provocato danni?
Sbatti comunque
Penso anch'io come sniper765 si possa trattare dell'olio.
Esaurito, o non adatto.
La mia K2 PRETENDE un olio fluido (10/40),a livello corretto, e soprattutto NON del tipo per frizioni in bagno d'olio (jaso A2) come il Motul7100.
Lo cambiai dopo 2000km, il cambio non voleva sapere di funzionare. Romore pazzesco a mettere la prima, marcie tutte dure da cambiare.
VUOLE un buon olio come specifiche API (almeno una J) ma del tipo da auto. Non scherzo, lo compro al supermercato o nei vari fai da te, taniche da 4 litri, quello che costa meno.
( no Synt 2000, quello ha specifiche API infette)
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Gli ultimi due cambi olio sono stati bardhal..dip ha scritto: ↑dom giu 14, 2020 10:57 amNon credo, la sollecitazione che hai provocato è infinitesimale rispetto a quelle che si verificano nell'uso, sia come intensità sia come durata.Mathsl96 ha scritto: Forse stringendo il pignone sfruttando la trazione della marcia inserita ho provocato danni?
Sbatti comunque
Penso anch'io come sniper765 si possa trattare dell'olio.
Esaurito, o non adatto.
La mia K2 PRETENDE un olio fluido (10/40),a livello corretto, e soprattutto NON del tipo per frizioni in bagno d'olio (jaso A2) come il Motul7100.
Lo cambiai dopo 2000km, il cambio non voleva sapere di funzionare. Romore pazzesco a mettere la prima, marcie tutte dure da cambiare.
VUOLE un buon olio come specifiche API (almeno una J) ma del tipo da auto. Non scherzo, lo compro al supermercato o nei vari fai da te, taniche da 4 litri, quello che costa meno.
( no Synt 2000, quello ha specifiche API infette)
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Io ho già il 7100 in garage per il prossimo cambio.
Comunque la testerò qualche km magari con qualche bella sfrizionata si sistema hahah
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Altra cosa.
L'attuatore è facile da mettere e togliere, delicato nella regolazione.
Un quarto di giro incide molto.
La misura corretta del gioco si legge dalla leva, e io riesco a farla solo su strada. Regolandolo in garage mi rimane sempre molto più gioco del normale, lo recupero col registro al manubrio quando la metto su strada.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
L'attuatore è facile da mettere e togliere, delicato nella regolazione.
Un quarto di giro incide molto.
La misura corretta del gioco si legge dalla leva, e io riesco a farla solo su strada. Regolandolo in garage mi rimane sempre molto più gioco del normale, lo recupero col registro al manubrio quando la metto su strada.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Mi ero perso la cosa più importante.
Cioè che hai fatto le prove solo sul cavalletto.
Falle fare un giro e poi vedi come va.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Cioè che hai fatto le prove solo sul cavalletto.
Falle fare un giro e poi vedi come va.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Idem per me, punto per punto.dip ha scritto:Altra cosa.
L'attuatore è facile da mettere e togliere, delicato nella regolazione.
Un quarto di giro incide molto.
La misura corretta del gioco si legge dalla leva, e io riesco a farla solo su strada. Regolandolo in garage mi rimane sempre molto più gioco del normale, lo recupero col registro al manubrio quando la metto su strada.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Per riallacciarmi al discorso olio, da un paio di tagliandi (ora sono quasi a quota 95milakm), già prima dei canonici 6000km previsti per il cambio olio, in scalata il rumore si fa più forte ed evidente (clonk ed anche stack per usare due onomatopeiche) e la doppietta col gas è obbligatoria. Fatto il tagliando la situazione torna alla normalità. Ora ho già in casa olio bardahl xtc-c60 10w40 sufficiente per un altro tagliando e quindi lo uso, ma per prossimo cambio stavo valutando altro.
Senza contare che la mia sv e la soprattutto la sua frizione non vuole olii MA2, attuatore e gioco alla leva impossibile da regolare correttamente e modulabilità impossibile.
Dip, la cosa dell'olio NON specifico per frizioni a bagno d'olio mi giunge nuova, specialmente sull'sv... Davvero non hai alcun problema di slittamento? Perché senza "vincolo" della specifica MA ma solo con il "vincolo" API (J o altri) avrei belle alternative da mettere nel motore dell'sv...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Già tu usi olii non specifici per frizioni in bagno d'olio.sniper765 ha scritto:[
... la mia sv e la soprattutto la sua frizione non vuole olii MA2...
Dip, la cosa dell'olio NON specifico per frizioni a bagno d'olio mi giunge nuova, specialmente sull'sv...
La specifica MA2 è appunto per frizioni in bagno d'olio, che sia la tua sia la mia non vogliono.
Col Motul7100 aveva lo stesso comportamento, anche acustico, della tua.
Non ho mai provato il Bardahl, magari ha additivi diversi che non creano problemi alla Sv.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
P.S.: non so se TUTTE le SV non vogliono olii specifici per frizioni in bagno d'olio (jaso MA2), sta di fatto che LA MIA con olio da auto, va benissimo sia cambio che di frizione, mai uno slittamento, mentre col Motul7100 avevo paura di avere rotto il cambio...
Ultima modifica di dip il dom giu 14, 2020 3:33 pm, modificato 1 volta in totale.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Il bardahl xtc-c60 è un Api SN ( superiore al SJ) quindi ok, e specifiche jaso MA MA2.
_Idoneo per motori sia con cambio integrato che separato, con frizioni a bagno d’olio o a secco._
Il Motul7100 è solo jaso MA2, forse la differenza è lì.
_Soddisfa le specifiche JASO MA2 per ottimizzare le prestazioni della frizione a bagno d'olio._
Comunque :
Nel libretto di manutenzione non è indicata nessuna specifica jaso, solo il grado di viscosità.
La frizione della SV non è a secco, ma non mi sembra nemmeno a bagno d'olio. Direi piuttosto a "carter umido" se ricordo bene lo spaccato del motore.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
_Idoneo per motori sia con cambio integrato che separato, con frizioni a bagno d’olio o a secco._
Il Motul7100 è solo jaso MA2, forse la differenza è lì.
_Soddisfa le specifiche JASO MA2 per ottimizzare le prestazioni della frizione a bagno d'olio._
Comunque :
Nel libretto di manutenzione non è indicata nessuna specifica jaso, solo il grado di viscosità.
La frizione della SV non è a secco, ma non mi sembra nemmeno a bagno d'olio. Direi piuttosto a "carter umido" se ricordo bene lo spaccato del motore.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbi su installazione catena e velocità
Beh comunque per cambiare la frizione devi inclinare la moto o svuotare l'olio motore, quindi non si può dire non sia a bagno olio.
Tra i pareri di chi ha la SV su fb é emerso che tanti hanno risolto problemi sia di consumi che generici con motul 7100 per questo a questo tagliando proverò lui
Tra i pareri di chi ha la SV su fb é emerso che tanti hanno risolto problemi sia di consumi che generici con motul 7100 per questo a questo tagliando proverò lui