Dubbio leveraggi mono
Dubbio leveraggi mono
A regà,
Mi é sorto un dubbiaccio, anche se forse ormai é tardi.
Ma avendo messo il mono Bitubo, mi conveniva anche andare a cambiare leveraggi? O ho fatto bene a lasciare quelli di serie?
Domani finalmente monto la catena nuova, ho già messo corona e pignone, poi mi manca solo da rimettere l'attuatore frizione rifare e settaggi ed é prontaaaa
Mi é sorto un dubbiaccio, anche se forse ormai é tardi.
Ma avendo messo il mono Bitubo, mi conveniva anche andare a cambiare leveraggi? O ho fatto bene a lasciare quelli di serie?
Domani finalmente monto la catena nuova, ho già messo corona e pignone, poi mi manca solo da rimettere l'attuatore frizione rifare e settaggi ed é prontaaaa
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dubbio leveraggi mono
I leveraggi aftermarket servono solo ad abbassare o alzare la moto. Se non hai esigenze in quel senso, o se il mono ha l'interasse regolabile, aggiungerli è una spesa superflua
Re: Dubbio leveraggi mono
Si ha interesse regolabile! Grazie mille allora ho fatto bene.
Secondo me impazzirò per settarlo, non sono capace. Oltre a calcolare sag saeg ecc che é relativamente semplice, tra interasse e compressione ecc non ho idea di come trovare la regolazione ottimale
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio leveraggi mono
Interasse : regoli l'altezza del posteriore.
Aumenti l'interasse = alzi il posteriore.
Un poco più alto del settaggio di fabbrica è una buona base di partenza, tipo 3÷5 mm in più dell"originale.
Compressione (lenta) : frena il posteriore nelle aperture del gas, ovvero ne riduce l'affondamento in uscita di curva quando si accellera, con conseguente allargamento della traiettoria.
Estensione : frena la risposta del mono alle asperità dell'asfalto ( grosso modo si può intendere il confort)
Molto, molto semplificato.
E comunque, prima di regolare le sospensioni, devi avere le gomme in ordine!
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Aumenti l'interasse = alzi il posteriore.
Un poco più alto del settaggio di fabbrica è una buona base di partenza, tipo 3÷5 mm in più dell"originale.
Compressione (lenta) : frena il posteriore nelle aperture del gas, ovvero ne riduce l'affondamento in uscita di curva quando si accellera, con conseguente allargamento della traiettoria.
Estensione : frena la risposta del mono alle asperità dell'asfalto ( grosso modo si può intendere il confort)
Molto, molto semplificato.
E comunque, prima di regolare le sospensioni, devi avere le gomme in ordine!
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbio leveraggi mono
Questo mi tornerà molto molto utile! Gomme nuove e con pressione al centesimo!dip ha scritto: ↑ven mag 22, 2020 10:58 pmInterasse : regoli l'altezza del posteriore.
Aumenti l'interasse = alzi il posteriore.
Un poco più alto del settaggio di fabbrica è una buona base di partenza, tipo 3÷5 mm in più dell"originale.
Compressione (lenta) : frena il posteriore nelle aperture del gas, ovvero ne riduce l'affondamento in uscita di curva quando si accellera, con conseguente allargamento della traiettoria.
Estensione : frena la risposta del mono alle asperità dell'asfalto ( grosso modo si può intendere il confort)
Molto, molto semplificato.
E comunque, prima di regolare le sospensioni, devi avere le gomme in ordine!
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Più che altro come faccio a capire quando é a +3 o 5mm.
Non mi pare ci sia scritto sopra. Ma cambia davvero così tanto alzare il retro di 3mm?? Capirei 3cm hahah
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dubbio leveraggi mono
Per quanto riguarda i leveraggi, avendo il mono con interasse regolabile, lascia gli originali.
Per quanto riguarda il fatto di alzare il posteriore della moto, ti chiedo prima una cosa: di quanto sono sfilati gli steli della forcella rispetto alla piastra di sterzo? Perchè è importante anche quello, altrimenti ti potresti ritrovare con una moto fin troppo nervosa e reattiva, che non è un bene a meno di particolari esigenze.
Per regolare l'interasse, come hai visto, tra la forchetta e il corpo del mono dovrebbe esserci una coppia di dadi. Una volta allenati puoi ruotare la forchetta e aumentare l'interasse (svitando) o diminuirlo (avvitando).
In base al passo della filettatura dove ruota la forchetta (1mm o 1, 25mm), ad ogni giro corrisponde l'equivalente di quel valore.
Per fare un esempio: 1mm di passo -> 3 giri -> 3mm di interasse.
Le variazioni di interasse, per mia esperienza (che non è enorme ma più di qualche prova l'ho fatta), si fanno 2, massimo 3mm alla volta, quindi per piccoli step. Questo perchè non essendo il mono collegato direttamente al forcellone, il rapporto non è 1:1 e a incasinare le cose è un attimo.
E ti assicuro che se allunghi il mono di 3mm e non senti differenza, le cose sono 2: o hai sognato di allungarlo e poi non lo hai fatto, oppure hai una sensibilità che rasenta la zero...
Se poi decidi di aggiungere anche i levaraggi sappi che le cose si complicano ulteriormente...
Per quanto riguarda il fatto di alzare il posteriore della moto, ti chiedo prima una cosa: di quanto sono sfilati gli steli della forcella rispetto alla piastra di sterzo? Perchè è importante anche quello, altrimenti ti potresti ritrovare con una moto fin troppo nervosa e reattiva, che non è un bene a meno di particolari esigenze.
Per regolare l'interasse, come hai visto, tra la forchetta e il corpo del mono dovrebbe esserci una coppia di dadi. Una volta allenati puoi ruotare la forchetta e aumentare l'interasse (svitando) o diminuirlo (avvitando).
In base al passo della filettatura dove ruota la forchetta (1mm o 1, 25mm), ad ogni giro corrisponde l'equivalente di quel valore.
Per fare un esempio: 1mm di passo -> 3 giri -> 3mm di interasse.
Le variazioni di interasse, per mia esperienza (che non è enorme ma più di qualche prova l'ho fatta), si fanno 2, massimo 3mm alla volta, quindi per piccoli step. Questo perchè non essendo il mono collegato direttamente al forcellone, il rapporto non è 1:1 e a incasinare le cose è un attimo.
E ti assicuro che se allunghi il mono di 3mm e non senti differenza, le cose sono 2: o hai sognato di allungarlo e poi non lo hai fatto, oppure hai una sensibilità che rasenta la zero...
Se poi decidi di aggiungere anche i levaraggi sappi che le cose si complicano ulteriormente...
Re: Dubbio leveraggi mono
Mi spieghi fisicamente, come possono 3mm di coda più alta influire così tanto??sniper765 ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 7:59 amPer quanto riguarda i leveraggi, avendo il mono con interasse regolabile, lascia gli originali.
Per quanto riguarda il fatto di alzare il posteriore della moto, ti chiedo prima una cosa: di quanto sono sfilati gli steli della forcella rispetto alla piastra di sterzo? Perchè è importante anche quello, altrimenti ti potresti ritrovare con una moto fin troppo nervosa e reattiva, che non è un bene a meno di particolari esigenze.
Per regolare l'interasse, come hai visto, tra la forchetta e il corpo del mono dovrebbe esserci una coppia di dadi. Una volta allenati puoi ruotare la forchetta e aumentare l'interasse (svitando) o diminuirlo (avvitando).
In base al passo della filettatura dove ruota la forchetta (1mm o 1, 25mm), ad ogni giro corrisponde l'equivalente di quel valore.
Per fare un esempio: 1mm di passo -> 3 giri -> 3mm di interasse.
Le variazioni di interasse, per mia esperienza (che non è enorme ma più di qualche prova l'ho fatta), si fanno 2, massimo 3mm alla volta, quindi per piccoli step. Questo perchè non essendo il mono collegato direttamente al forcellone, il rapporto non è 1:1 e a incasinare le cose è un attimo.
E ti assicuro che se allunghi il mono di 3mm e non senti differenza, le cose sono 2: o hai sognato di allungarlo e poi non lo hai fatto, oppure hai una sensibilità che rasenta la zero...
Se poi decidi di aggiungere anche i levaraggi sappi che le cose si complicano ulteriormente...
Le forcelle le ho sfilate di 3,7mm sono leggermente sotto i 4mm. Dopo averle revisionate per i fatti miei ho visto che erano un'altro mondo, sono belle rigide anche a precarico completamente scarico quindi ho pensato che sfilare leggermente più di 3mm non dovesse essere un grosso problema.
No comunque niente leveraggi, non ho la minima intenzione di smontare tutto di nuovo oltre ad essere inutili a questo punto
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Dubbio leveraggi mono
Il mono non è collegato direttamente al telaio, ci sono di mezzo i leveraggi che permettono di trasformare le poche decine di mm di corsa dell'ammo in circa 13 cm di escursione della ruota posteriore.
Per questo pochi mm di aumento dell'interasse significano un innalzamento del posteriore della moto di almeno il doppio (dipende dal rapporto dei leveraggi, che non conosco): non è come nella forca, dove X mm di sfilamento corrispondono ad un uguale innalzamento/abbassamento dell'avantreno.
E' lo stesso sulle MTB full suspended: ad es. sulla mia una escursione di 56mm dell'ammo si traduce in un'escursione della ruota posteriore di 160mm.
Per questo pochi mm di aumento dell'interasse significano un innalzamento del posteriore della moto di almeno il doppio (dipende dal rapporto dei leveraggi, che non conosco): non è come nella forca, dove X mm di sfilamento corrispondono ad un uguale innalzamento/abbassamento dell'avantreno.
E' lo stesso sulle MTB full suspended: ad es. sulla mia una escursione di 56mm dell'ammo si traduce in un'escursione della ruota posteriore di 160mm.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dubbio leveraggi mono
te lo ripeto: il rapporto tra aumento dell'interasse del mono e aumento dell'altezza della coda NON è 1:1. quindi se aumenti di 3mm l'interasse del mono NON avrai la coda 3mm più alta.Mathsl96 ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 9:35 am
Mi spieghi fisicamente, come possono 3mm di coda più alta influire così tanto??
Le forcelle le ho sfilate di 3,7mm sono leggermente sotto i 4mm. Dopo averle revisionate per i fatti miei ho visto che erano un'altro mondo, sono belle rigide anche a precarico completamente scarico quindi ho pensato che sfilare leggermente più di 3mm non dovesse essere un grosso problema.
No comunque niente leveraggi, non ho la minima intenzione di smontare tutto di nuovo oltre ad essere inutili a questo punto
da un mio topic di qualche tempo fa (che ti linkerò qui sotto) è risultato che il rapporto aumento interasse mono - aumento altezza coda è di circa 1:2.
ecco qui: viewtopic.php?t=286974
se poi hai anche la forcella già sfilata di 4mm, vai per gradi e non esagerare con l'altezza della coda. almeno questo è il mio consiglio.
se poi ancora non mi credi perchè per te i millimetri sono una unità di misura troppo piccola, allora gioca a fare un po' di prove e poi facci sapere.

ancora una cosa: leggere di forcelle "belle rigide anche a precarico completamente scarico" mi fa un po' sorridere... non capisco perchè in molti abbiate questo gran gusto a girare con delle moto dure come panche.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio leveraggi mono
3mm di coda influiscono poco, ma qui si parla di lunghezza del mono, e il rapporto forcellone/mono credo sia maggiore di 2 (a memoria direi quasi 3).Mathsl96 ha scritto:
Mi spieghi fisicamente, come possono 3mm di coda più alta influire così tanto??
Quindi 3mm di lunghezza del mono diventano quasi 9mm di coda. E allora si che si inizia a sentire la differenza.
Se non hai cambiato le molle, hai cambiato l'olio.Le forcelle... Dopo averle revisionate per i fatti miei ho visto che erano un'altro mondo, sono belle rigide anche a precarico completamente scarico...
Che olio hai messo per fare così rigida la forcella?
Esatto, con il mono che hai, oltre ad essere inutili, i leveraggi sono controproducenti.No comunque niente leveraggi, non ho la minima intenzione di smontare tutto di nuovo oltre ad essere inutili a questo punto
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbio leveraggi mono
Ho solo chiesto perché a sentirlo dire fa strano, non che non mi fidi figurati, mi avete insegnato voi gran parte di quello che ho imparato.sniper765 ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 10:05 amte lo ripeto: il rapporto tra aumento dell'interasse del mono e aumento dell'altezza della coda NON è 1:1. quindi se aumenti di 3mm l'interasse del mono NON avrai la coda 3mm più alta.Mathsl96 ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 9:35 am
Mi spieghi fisicamente, come possono 3mm di coda più alta influire così tanto??
Le forcelle le ho sfilate di 3,7mm sono leggermente sotto i 4mm. Dopo averle revisionate per i fatti miei ho visto che erano un'altro mondo, sono belle rigide anche a precarico completamente scarico quindi ho pensato che sfilare leggermente più di 3mm non dovesse essere un grosso problema.
No comunque niente leveraggi, non ho la minima intenzione di smontare tutto di nuovo oltre ad essere inutili a questo punto
da un mio topic di qualche tempo fa (che ti linkerò qui sotto) è risultato che il rapporto aumento interasse mono - aumento altezza coda è di circa 1:2.
ecco qui: viewtopic.php?t=286974
se poi hai anche la forcella già sfilata di 4mm, vai per gradi e non esagerare con l'altezza della coda. almeno questo è il mio consiglio.
se poi ancora non mi credi perchè per te i millimetri sono una unità di misura troppo piccola, allora gioca a fare un po' di prove e poi facci sapere.![]()
ancora una cosa: leggere di forcelle "belle rigide anche a precarico completamente scarico" mi fa un po' sorridere... non capisco perchè in molti abbiate questo gran gusto a girare con delle moto dure come panche.
Sai perché sono contento di sentire le forcelle belle rigide? Perché quando ho preso la moto ho rischiato di ammazzarmi perché in una frenata prima di una rotonda a momenti mi trovavo l'anteriore in bocca da quanto affondava.
Questo non é un kit estremo come in ros 2.5 e se leggi le recensioni é ben equilibrato. Ma rispetto all'originale non si può dire che non siano belle rigide e non vedo l'ora di provarle.
Poi io non so, magari voi con rigide intendete che a momenti non si smuovono, io non ho mai provato le forcelle di una R1 da pista, ma a sensazione sento che queste per uso stradale sono perfette, poi sperimenterò nella pratica
Re: Dubbio leveraggi mono
Matris, olio 10wdip ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 10:59 am3mm di coda influiscono poco, ma qui si parla di lunghezza del mono, e il rapporto forcellone/mono credo sia maggiore di 2 (a memoria direi quasi 3).Mathsl96 ha scritto:
Mi spieghi fisicamente, come possono 3mm di coda più alta influire così tanto??
Quindi 3mm di lunghezza del mono diventano quasi 9mm di coda. E allora si che si inizia a sentire la differenza.Se non hai cambiato le molle, hai cambiato l'olio.Le forcelle... Dopo averle revisionate per i fatti miei ho visto che erano un'altro mondo, sono belle rigide anche a precarico completamente scarico...
Che olio hai messo per fare così rigida la forcella?Esatto, con il mono che hai, oltre ad essere inutili, i leveraggi sono controproducenti.No comunque niente leveraggi, non ho la minima intenzione di smontare tutto di nuovo oltre ad essere inutili a questo punto
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Dubbio leveraggi mono
Un paio di appunti.
Allungare il mono o cambiare i leveraggi non è proprio la stessa cosa, perché cambia anche la progressione del link intervenendo da una parte piuttosto che dall'altra.
Il precarico NON cambia la rigidezza della molla, serve solo a spostare il punto di lavoro rispetto alla corsa totale. Sostanzialmente serve solo a fare il SAG.
Allungare il mono o cambiare i leveraggi non è proprio la stessa cosa, perché cambia anche la progressione del link intervenendo da una parte piuttosto che dall'altra.
Il precarico NON cambia la rigidezza della molla, serve solo a spostare il punto di lavoro rispetto alla corsa totale. Sostanzialmente serve solo a fare il SAG.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio leveraggi mono
Dip ha scritto:
Che olio hai messo per fare così rigida la forcella?
Se ho letto bene il sito Matris, dovrebbe essere olio prodotto dalla Motorex.Mathsl96 ha scritto:
Matris, olio 10w
Se così è, ha una viscosità di 49.5 cst, quindi un poco più viscoso dell'olio di serie ( 30cst).
Se poi ci mettiamo che il vecchio olio avrà avuto più di 10000km, certo che la forcella adesso ti sembra bella rigida. In realtà è leggermente più frenata di come esce dalla fabbrica.
CHE È UN BENE!
Esagerare con olii troppo viscosi non va bene, la forcella lavora male, per non dire che non lavora.
Per rendere più controllabile la forcella, il top sono le cartucce sigillate regolabili.
Poi come ottimo compromesso i regolatori di flusso di Ros, (veri pacchi lamellari) e similari.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbio leveraggi mono
Scusami, sono stato troppo poco esaustivo effettivamente nella risposta hahah ero di corsa.dip ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 3:26 pmDip ha scritto:
Che olio hai messo per fare così rigida la forcella?Se ho letto bene il sito Matris, dovrebbe essere olio prodotto dalla Motorex.Mathsl96 ha scritto:
Matris, olio 10w
Se così è, ha una viscosità di 49.5 cst, quindi un poco più viscoso dell'olio di serie ( 30cst).
Se poi ci mettiamo che il vecchio olio avrà avuto più di 10000km, certo che la forcella adesso ti sembra bella rigida. In realtà è leggermente più frenata di come esce dalla fabbrica.
CHE È UN BENE!
Esagerare con olii troppo viscosi non va bene, la forcella lavora male, per non dire che non lavora.
Per rendere più controllabile la forcella, il top sono le cartucce sigillate regolabili.
Poi come ottimo compromesso i regolatori di flusso di Ros, (veri pacchi lamellari) e similari.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Matris é il kit che ho montato all'anteriore, sostanzialmente regolatore di flusso, molle e distanziali.
L'olio che ho usato é Motul
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio leveraggi mono
Che dovrebbe essere intorno ai 35 cst.
Ottima soluzione!
Se con il precarico tutto fuori la moto è nel giusto sag, allora con lo sfilo che hai dichiarato in apertura puoi regolare il mono quasi alla massima misura di interasse (+7mm)
Se non ricordo male, fa da 0 a +10mm rispetto allo stock.
Ma questo lo verifichi tu, siccome li hai per le mani entrambi.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Ottima soluzione!
Se con il precarico tutto fuori la moto è nel giusto sag, allora con lo sfilo che hai dichiarato in apertura puoi regolare il mono quasi alla massima misura di interasse (+7mm)
Se non ricordo male, fa da 0 a +10mm rispetto allo stock.
Ma questo lo verifichi tu, siccome li hai per le mani entrambi.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbio leveraggi mono
Non é che passi zona Milano e vuoi farti una pizza e una birradip ha scritto: ↑sab mag 23, 2020 4:24 pmChe dovrebbe essere intorno ai 35 cst.
Ottima soluzione!
Se con il precarico tutto fuori la moto è nel giusto sag, allora con lo sfilo che hai dichiarato in apertura puoi regolare il mono quasi alla massima misura di interasse (+7mm)
Se non ricordo male, fa da 0 a +10mm rispetto allo stock.
Ma questo lo verifichi tu, siccome li hai per le mani entrambi.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio leveraggi mono
Grazie, per così poco...
Magari ci becchiamo per le colline, ormai di SV ne girano poche..
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Magari ci becchiamo per le colline, ormai di SV ne girano poche..
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare