3gen (>16) SV650, coprisella o no?
3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Dopo aver tolto le pedane passeggero, non riesco a decidere se renderla anche nell'aspetto monoposto. Se montate un coprisella postate una foto!
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Fatti una sella "monoposto", che all'occorrenza può essere usata dal passeggero rimontando le sue pedane.
Ci guadagna l'aspetto ed anche il tuo posteriore.
Ci guadagna l'aspetto ed anche il tuo posteriore.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Moooolto bella così.
A me la sella unita ha sempre ispirato, ma dev'essere fatta davvero bene altrimenti perdi di sportività perché non ti tiene più il kulo
A me la sella unita ha sempre ispirato, ma dev'essere fatta davvero bene altrimenti perdi di sportività perché non ti tiene più il kulo
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Eh ma costa la sella, il monoposto con 30€ me la cavoskywalker67 ha scritto: ↑mar mag 19, 2020 9:06 pmFatti una sella "monoposto", che all'occorrenza può essere usata dal passeggero rimontando le sue pedane.
Ci guadagna l'aspetto ed anche il tuo posteriore.![]()
Sella Top Sellerie.jpg

Però in effetti dopo un'ora, un'ora e mezza inizia a chiedere pietà il fondoschiena.
Comunque ora che ci faccio caso: per i catarifrangenti c'è qualche vincolo? Posso montarli rossi o devono per forza essere arancioni i laterali?
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Io avevo la sella a coste grigia, quella opzionale Suzuki col logo giapponese, che era un pochino più imbottita di quella di serie.
Con quella 3/4 ore le reggevo anche, ma mia moglie proprio no.
Alla fine ho investito in un regalo di Natale per tutti e due ed ho preso la sella con inserti in gel che vedi: unisce l'utile (comodità) al dilettevole (è bella da vedersi come una monoposto), ed il comfort è anni luce avanti rispetto alla precedente sella.
Certo, il prezzo non è quello dell'unghia monoposto rigida.
Sui catarifrangenti non ti so dire, avevo visto questi sulla Scrambler 400 di mio figlio e li ho cercati uguali sulla baia.
Con quella 3/4 ore le reggevo anche, ma mia moglie proprio no.
Alla fine ho investito in un regalo di Natale per tutti e due ed ho preso la sella con inserti in gel che vedi: unisce l'utile (comodità) al dilettevole (è bella da vedersi come una monoposto), ed il comfort è anni luce avanti rispetto alla precedente sella.
Certo, il prezzo non è quello dell'unghia monoposto rigida.

Sui catarifrangenti non ti so dire, avevo visto questi sulla Scrambler 400 di mio figlio e li ho cercati uguali sulla baia.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Cavoli che bella la sella della foto ...
Personalmente monto il monoposto ...ma ho una gen2....per di più s ...quindi non ci azzecca molto con questa..
Se hai tolto le pedane.. a questo punto prendi un monoposto da 30 euro come dici .. perche se le pedane ci metti 5 minuti a rimpontarle.. il monoposto dietro ( se si chiude come sulla mia al posto della sella passeggero ) ci metti 30 secondi
Per di più un sellone biposto non ti serve se hai cmq tolto le pedane passeggero...
Discorso diverso se invece stai cercando una sella più comoda..e allora una sluzione con inserti in gel può aiutare e non poco
Per i catarifrangenti ..se non mi sbaglio ..laterali possono essere solo arancioni... mi vine da pensare un pò come il colore delle frecce che per quanto possano essere bianche le plastiche .la luce deve essere gialla
Personalmente monto il monoposto ...ma ho una gen2....per di più s ...quindi non ci azzecca molto con questa..
Se hai tolto le pedane.. a questo punto prendi un monoposto da 30 euro come dici .. perche se le pedane ci metti 5 minuti a rimpontarle.. il monoposto dietro ( se si chiude come sulla mia al posto della sella passeggero ) ci metti 30 secondi
Per di più un sellone biposto non ti serve se hai cmq tolto le pedane passeggero...
Discorso diverso se invece stai cercando una sella più comoda..e allora una sluzione con inserti in gel può aiutare e non poco
Per i catarifrangenti ..se non mi sbaglio ..laterali possono essere solo arancioni... mi vine da pensare un pò come il colore delle frecce che per quanto possano essere bianche le plastiche .la luce deve essere gialla
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Sono andato a documentarmi sulla questione catadiottri (c.d. catarifrangenti): il colore rosso è riservato a quelli posteriori (quelli bianchi devono essere anteriori), mentre quelli laterali devono essere di colore giallo/ambra; la codifica del colore serve per permettere di capire l'orientamento del veicolo al buio, quando non se ne distingue la sagoma (un po' come accade per le luci di navigazione dei natanti o dei velivoli).
L'omologazione da Euro4 in poi li prevede come obbligatori.
L'omologazione da Euro4 in poi li prevede come obbligatori.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
si ricordavo qualcosa del genere..
non sapevo che fossero obbligatori a dire il vero .. sapevo ad esempio che negli stati uniti lo fossero .... in italia fino a poco fa no ma a quanto pare sono cambiat le cose
non sapevo che fossero obbligatori a dire il vero .. sapevo ad esempio che negli stati uniti lo fossero .... in italia fino a poco fa no ma a quanto pare sono cambiat le cose
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Sono diventati obbligatori per veicoli omologati da Euro4 in su.
Dovrebbe essere una cosa che viene controllata in fase di revisione.
Dovrebbe essere una cosa che viene controllata in fase di revisione.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
diciamo che è utile come cosa... sperando non sia tropo vincolante la forma.. perche negli stai unti da quanto vedo dai vari videoe e cose di questo genere spesso veniva unsata una sorta di dichetto o forma circolare..che non è molto bello da vedere
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Che strano però, la nuova Z900 monta i catarifrangenti laterali sul portatarga come l'sv650, però di colore rosso
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Mah, bisogna vedere le foto su quale modello sono state fatte ... intendo dire omologato per quale stato ... non penso che facciamo foto diverse a modelli diversi per i siti locali, secondo me le foto sono uguali per tutti.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
In teoria la SV650 3a gen. dovrebbe avere dei dischetti giallo/ambra ai lati del portatarga.
La mia non li aveva (potrebbe averli tolti il precedente proprietario) e quindi li ho messi così: comunque, da quello che ho letto, non c'è obbligo di omologazione o forma per i catadiottri laterali, purchè di colore giallo/ambra vanno bene comunque.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Vista dal vivo, qui in Italia, già immatricolata e sulla strada.skywalker67 ha scritto: ↑mer mag 20, 2020 3:12 pmMah, bisogna vedere le foto su quale modello sono state fatte ... intendo dire omologato per quale stato ... non penso che facciamo foto diverse a modelli diversi per i siti locali, secondo me le foto sono uguali per tutti.
-
- Supporter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: 3gen (>16) SV650, coprisella o no?
Boh, non saprei ... ad agosto devo fare la revisione e chiederò lumi.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!