Mi fa piacere che le tue palline siano a posto, cambia i cuscinetti e metti quelli conici. Il gioco dei cuscinetti non si guarda, si fa.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 1:17 pmNo, ma l'ultima volta che li ho visti non mi sembravano messi male... Anche se ho letto che non sono gran cuscinetti quelli della SV mi sembravano ben ingrassati e le palline tutte al loro posto perfettamente.
Ed effettivamente se le forcelle sono ancorate in 3 punti non può succedere quello che dico io...
Proverò a riallineare tutto a questo punto e boh... Prossima volta che smonto do un'occhiata che sia tutto in regola e se non trovo ancora la causa... Sentirò un bravo meccanico. L'ultimo mi ha detto di non pensarci che andava benissimo.. poi ho cambiato meccanico (quando me lo ha detto non avevo ancora raddrizzato lo sterzo e la moto ti buttava letteralmente a sinistra)
Cambio olio forcelle
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
Re: Cambio olio forcelle
Hahah sissignore, verrà fatto con il tagliando di inizio stagione.69libero ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:31 pmMi fa piacere che le tue palline siano a posto, cambia i cuscinetti e metti quelli conici. Il gioco dei cuscinetti non si guarda, si fa.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 1:17 pmNo, ma l'ultima volta che li ho visti non mi sembravano messi male... Anche se ho letto che non sono gran cuscinetti quelli della SV mi sembravano ben ingrassati e le palline tutte al loro posto perfettamente.
Ed effettivamente se le forcelle sono ancorate in 3 punti non può succedere quello che dico io...
Proverò a riallineare tutto a questo punto e boh... Prossima volta che smonto do un'occhiata che sia tutto in regola e se non trovo ancora la causa... Sentirò un bravo meccanico. L'ultimo mi ha detto di non pensarci che andava benissimo.. poi ho cambiato meccanico (quando me lo ha detto non avevo ancora raddrizzato lo sterzo e la moto ti buttava letteralmente a sinistra)
Domanda, ma va fatto ogni quanto?
40k km, su 10 anni di moto é arrivata l'ora?
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
vanno controllati ogni 12000 km dopo 40000 km è ora di cambiarli, una volta cambiati vanno controllati dopo 1000km. poi ogni 12000.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:38 pmHahah sissignore, verrà fatto con il tagliando di inizio stagione.69libero ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:31 pmMi fa piacere che le tue palline siano a posto, cambia i cuscinetti e metti quelli conici. Il gioco dei cuscinetti non si guarda, si fa.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 1:17 pmNo, ma l'ultima volta che li ho visti non mi sembravano messi male... Anche se ho letto che non sono gran cuscinetti quelli della SV mi sembravano ben ingrassati e le palline tutte al loro posto perfettamente.
Ed effettivamente se le forcelle sono ancorate in 3 punti non può succedere quello che dico io...
Proverò a riallineare tutto a questo punto e boh... Prossima volta che smonto do un'occhiata che sia tutto in regola e se non trovo ancora la causa... Sentirò un bravo meccanico. L'ultimo mi ha detto di non pensarci che andava benissimo.. poi ho cambiato meccanico (quando me lo ha detto non avevo ancora raddrizzato lo sterzo e la moto ti buttava letteralmente a sinistra)
Domanda, ma va fatto ogni quanto?
40k km, su 10 anni di moto é arrivata l'ora?
Re: Cambio olio forcelle
Scusa l'OT, ma per non aprire un'altro thread, una domanda veloce dato che so che ne capisci.69libero ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:55 pmvanno controllati ogni 12000 km dopo 40000 km è ora di cambiarli, una volta cambiati vanno controllati dopo 1000km. poi ogni 12000.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:38 pmHahah sissignore, verrà fatto con il tagliando di inizio stagione.69libero ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:31 pmMi fa piacere che le tue palline siano a posto, cambia i cuscinetti e metti quelli conici. Il gioco dei cuscinetti non si guarda, si fa.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 1:17 pmNo, ma l'ultima volta che li ho visti non mi sembravano messi male... Anche se ho letto che non sono gran cuscinetti quelli della SV mi sembravano ben ingrassati e le palline tutte al loro posto perfettamente.
Ed effettivamente se le forcelle sono ancorate in 3 punti non può succedere quello che dico io...
Proverò a riallineare tutto a questo punto e boh... Prossima volta che smonto do un'occhiata che sia tutto in regola e se non trovo ancora la causa... Sentirò un bravo meccanico. L'ultimo mi ha detto di non pensarci che andava benissimo.. poi ho cambiato meccanico (quando me lo ha detto non avevo ancora raddrizzato lo sterzo e la moto ti buttava letteralmente a sinistra)
Domanda, ma va fatto ogni quanto?
40k km, su 10 anni di moto é arrivata l'ora?
Il manuale dice di sostituire ogni 4 anni tubazione radiatore e tubazione carburante... Ma é necessario o é come il cambio tubo freno che non si inc...la nessuno?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3474
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 9:29 pm
- Località: La città del grande Troisi
Re: Cambio olio forcelle
La mia 1000s é del 2005 con tubi originali...
Ps se in una sede, di uno dei cuscinetti di sterzo, si é fatto un micro solco, la moto tira.
Ps se in una sede, di uno dei cuscinetti di sterzo, si é fatto un micro solco, la moto tira.
Un doppio lampeggio a chi lo merita
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
Le tubazioni vanno controllate, la mia Zrx ha i tubi radiatore originali da 16 anni, mi sa che li cambierò a breve.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 9:36 pmScusa l'OT, ma per non aprire un'altro thread, una domanda veloce dato che so che ne capisci.69libero ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:55 pmvanno controllati ogni 12000 km dopo 40000 km è ora di cambiarli, una volta cambiati vanno controllati dopo 1000km. poi ogni 12000.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:38 pmHahah sissignore, verrà fatto con il tagliando di inizio stagione.69libero ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 3:31 pmMi fa piacere che le tue palline siano a posto, cambia i cuscinetti e metti quelli conici. Il gioco dei cuscinetti non si guarda, si fa.Mathsl96 ha scritto: ↑gio gen 16, 2020 1:17 pm
No, ma l'ultima volta che li ho visti non mi sembravano messi male... Anche se ho letto che non sono gran cuscinetti quelli della SV mi sembravano ben ingrassati e le palline tutte al loro posto perfettamente.
Ed effettivamente se le forcelle sono ancorate in 3 punti non può succedere quello che dico io...
Proverò a riallineare tutto a questo punto e boh... Prossima volta che smonto do un'occhiata che sia tutto in regola e se non trovo ancora la causa... Sentirò un bravo meccanico. L'ultimo mi ha detto di non pensarci che andava benissimo.. poi ho cambiato meccanico (quando me lo ha detto non avevo ancora raddrizzato lo sterzo e la moto ti buttava letteralmente a sinistra)
Domanda, ma va fatto ogni quanto?
40k km, su 10 anni di moto é arrivata l'ora?
Il manuale dice di sostituire ogni 4 anni tubazione radiatore e tubazione carburante... Ma é necessario o é come il cambio tubo freno che non si inc...la nessuno?
Tubi benzina li ho già cambiati ma per scrupolo, ripeto vanno controllati, se vedi che sono chiari e duri cambiali.
Re: Cambio olio forcelle
Scusate, rispolvero il post per chiedere un'altra informazione. Dato che come mi avete consigliato oltre paraoli e parapolvere andrebbero sostituite anche le boccole di scorrimento, quale tra questi due kit devo prendere? In uno ci sono quelle che credo siano le 2 boccole, nell'altro un sacco di roba che non so a cosa serva. Quello più completo é dato come kit revisione boccole SV 650, l'altro solo come boccole SV 650.
- Allegati
-
- Screenshot_2020-02-16-18-07-18-863_com.jpg (15.73 KiB) Visto 7288 volte
-
- Screenshot_2020-02-16-18-07-08-169_com.jpg (26.38 KiB) Visto 7288 volte
Re: Cambio olio forcelle
Un'altra cosa, sostituisco solo le boccole esterne o sostituisco sia interne che esterne?
-
- Administrator
- Messaggi: 20982
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio olio forcelle
Sotto questi aspetti ti tocca aspettare il parere di qualcuno più ferrato, non saprei proprio aiutarti.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Cambio olio forcelle
nella forcella dell'sv, che ho smontato su qualche decina di esemplari, le uniche parti soggette ad usura sono paraolio e boccole. I parapolvere si cambiano perché costano poco. Per il resto, se proprio uno vuole fare il pignolo ossessivo compulsivo può cambiare la rondella del bullone che blocca il flauto sul piedino, l'oring del tappo forcella e l'anellino interno che blocca la risalita del paraolio e che tende ad arrugginire. Tutte cose che personalmente mi ha sempre fregato 'na sega di cambiare.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Cambio olio forcelle
Grazie per il consiglio!!yoda ha scritto: ↑lun feb 17, 2020 8:27 pmnella forcella dell'sv, che ho smontato su qualche decina di esemplari, le uniche parti soggette ad usura sono paraolio e boccole. I parapolvere si cambiano perché costano poco. Per il resto, se proprio uno vuole fare il pignolo ossessivo compulsivo può cambiare la rondella del bullone che blocca il flauto sul piedino, l'oring del tappo forcella e l'anellino interno che blocca la risalita del paraolio e che tende ad arrugginire. Tutte cose che personalmente mi ha sempre fregato 'na sega di cambiare.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Mi puoi solo confermare che devo cambiare sia boccole interne che esterne? Tra i due kit che ho messo nelle foto poco più su, quali dei due dovrei prendere?
Inoltre, serve qualche estrattore per le boccole? Se riesco faccio tutto questo weekend
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Cambio olio forcelle
le boccole si tolgono con un cacciavite.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
Cambia le boccole, i paraoli e i parapolvere, ma tieni l'olio vecchio che olio vecchio fa buon brodo.
Re: Cambio olio forcelle
Raga ho un problema..il bullone sotto il piedino della forcella (definito dal manuale cilindro forcella) come cavolo lo svito? Ho provato a fare leva con una normale chiave ma non ne vuole sapere, é stretto a morte
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Cambio olio forcelle
Se per normale chiave intendi la brugoletta a gomito ovvio che non sviti. Devi usare MINIMO un buon cricchetto ed una bussola ad esagono maschio lunga(come in foto); ma è anche capace che, se riesci ad allentarlo, ti ruoti tutto il flauto interno. Serve quasi sempre la pistola svitatrice, con lo stesso tipo di bussola.
- Allegati
-
- Annotazione 2020-02-24 095529.jpg (9.37 KiB) Visto 6960 volte
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Cambio olio forcelle
Pistola pneumatica è l'unico strumento se non riesci a bloccare il pompante interno.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Cambio olio forcelle
Aggiungo...personalmente, data la semplicità della forcella dell'Sv, ho sempre ottenuto ottimi risultati usando un pezzo di manico di scopa di legno, infilando la parte a punta nella testa del pompante, riuscendo così a bloccarlo abbastanza da evitarne la rotazione anche senza usare la pistola 
