Praticamente lo stesso sistema che si usa sulle plastiche ma senza primerdip ha scritto: ↑ven gen 31, 2020 8:09 pmSe non mi sbaglio, i cerchi sono in alluminio VERNICIATI col trasparente.
Quindi niente primer, ma :
pulizia accurata con solvente anti silicone ( pulisce tutto e non rovina)
Carteggiarura, meglio fatta con una spugna abrasiva grana intorno al 300 per far aggrappare la vernice.
Mi raccomando, non in senso circolare!
Pulitura con solvente di cui sopra
Prima mano leggera. Se vai di acrilico, aspetta 15 minuti e dai la seconda leggera (umido su umido)
Aspetta 15 minuti e dai la terza.
Il giorno dopo, se sei soddisfatto del risultato, carteggiarura grana 1000, pulitura col solvente e poi trasparente, tre mani umido su umido.
RICORDA :
la preparazione del fondo è ESSENZIALE per il risultato!
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Dubbi tipi di vernice
Re: Dubbi tipi di vernice
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi tipi di vernice
In genere, dicono di aspettare l'asciugatura completa della vernice, prima di passare un'altra mano.
Umido su umido però da come risultato un unico strato di vernice.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Umido su umido però da come risultato un unico strato di vernice.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbi tipi di vernice
Ho già carteggiato con la 280, quindi adesso pulisco i cerchi e via di vernice! Grazie del consiglio, mi evito altre ore di lavoro per carteggiare 400 600 1000!
Per i cuscinetti mi ricordavo male, le coppie sui cerchi hanno parapolvere mentre le sfere ingrassate che vedevo sono sul mozzo corona guardandolo dall'interno.
In ogni caso i cuscinetti anteriori fanno un brutto rumore irregolare quindi vanno cambiati! Ora vado a sporcarmi ciao
Per i cuscinetti mi ricordavo male, le coppie sui cerchi hanno parapolvere mentre le sfere ingrassate che vedevo sono sul mozzo corona guardandolo dall'interno.
In ogni caso i cuscinetti anteriori fanno un brutto rumore irregolare quindi vanno cambiati! Ora vado a sporcarmi ciao

Re: Dubbi tipi di vernice
Aggiornamento. Il primo colore l ho dato troppo leggero, così ho dovuto dare un'ulteriore mano pesante per colorare. Dopo ho usato lana d acciaio ma ha leggermente opacizzato il colore, quindi consiglierei di usare un panno e basta. Il trasparente invece tendeva molto a colare. È ad acqua, può essere questo? Ho fatto una cavolata immane? Comunque alla fine sono venuti abbastanza bene!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbi tipi di vernice
Mai usato smalto o vernice ad acqua, non saprei.
Piuttosto penso che ne hai dato troppo in una volta sola.
In ogni caso, se il risultato ti soddisfa, ottimo lavoro!
Poi facci vedere il risultato sulla moto, non lasciarci a bocca asciutta!
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Piuttosto penso che ne hai dato troppo in una volta sola.
In ogni caso, se il risultato ti soddisfa, ottimo lavoro!
Poi facci vedere il risultato sulla moto, non lasciarci a bocca asciutta!

Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbi tipi di vernice
-
- Postino
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mar ott 24, 2017 2:20 pm
- Moto: sv 650 2001
- Località: Milano
Re: Dubbi tipi di vernice
bello!
non conveniva farlo con gomma smontata?
non conveniva farlo con gomma smontata?
Re: Dubbi tipi di vernice
Dovevo cambiarle le gomme quindi me ne sono fregato. Ieri le ho fatte sostituire e devo dire che tutti i punti in vista sono verniciati.
PS: avrei voluto far girare i cerchi su un asse ma alla fine mi sono fregato pure di quello e ho fatto come mi veniva più comodo.
Consiglio per chi vuole fare il bicolore: non fatelo! se non avete moooolta pazienza
PS: avrei voluto far girare i cerchi su un asse ma alla fine mi sono fregato pure di quello e ho fatto come mi veniva più comodo.
Consiglio per chi vuole fare il bicolore: non fatelo! se non avete moooolta pazienza
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dubbi tipi di vernice
Di sicuro si notano, ma non sono niente male 

Re: Dubbi tipi di vernice
Ma dite che tiene con tutti i sassolini e le schifezze che si accumulano sui cerchi? Anche per pulirle dopo, con alcol ecc non va via la vernice?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dubbi tipi di vernice
Certo che andrà via, la vernice a bomboletta meccanicamente non resiste nulla. Ma credo che all'autore del topic non gliene freghi nulla.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Dubbi tipi di vernice
In realtà mi frega, è proprio il motivo per cui ho aperto il topic. Poi a quanto pare qualche annetto resiste, perciò ho deciso di farlo.
Comunque mi rendo conto che la bomboletta non è il massimo dell'estetica, come dicevo c'è qualche difetto, ma almeno un paio d'anni voglio che duri.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Dubbi tipi di vernice
Monte, qui non si parla di estetica, si parla di resistenza. Al primo cambio gomme la vernice sul bordo del cerchio(a meno che il gommista non abbia mani da chirurgo, e di solito le hanno da carpentiere) verrà via. Viene via quella sui cerchi fatti a polvere, dopo un pò...
-
- Postino
- Messaggi: 210
- Iscritto il: mar ott 24, 2017 2:20 pm
- Moto: sv 650 2001
- Località: Milano
Re: Dubbi tipi di vernice
sono fatti a bomboletta.. se se ne va via un po' di vernice, gli ridai una spruzzata. son cerchi da pista, non devono essere perfetti.
Re: Dubbi tipi di vernice
Domanda, quanto ti stanno durando?Monte ha scritto: ↑gio feb 13, 2020 10:17 amIn realtà mi frega, è proprio il motivo per cui ho aperto il topic. Poi a quanto pare qualche annetto resiste, perciò ho deciso di farlo.
Comunque mi rendo conto che la bomboletta non è il massimo dell'estetica, come dicevo c'è qualche difetto, ma almeno un paio d'anni voglio che duri.
Re: Dubbi tipi di vernice
Si rovina molto facilmente quindi serve avere una bomboletta di scorta per correggere quando si rovina. Sul serbatoio invece ho usato una vernice presa da un colorificio che costa più del doppio di quelle usate per i cerchi, ed è nettamente migliore. Tornassi indietro prenderei lo stesso una bomboletta ma di qualità alta (che non trovai per i cerchi).
Volevo aspettare di finire la moto per farvi vedere i cerchi ma dato che ci vorrà ancora un po' ecco come sono venuti. Sinceramente sono molto soddisfatto dell'effetto!!!!

Volevo aspettare di finire la moto per farvi vedere i cerchi ma dato che ci vorrà ancora un po' ecco come sono venuti. Sinceramente sono molto soddisfatto dell'effetto!!!!


-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Dubbi tipi di vernice
esteticamente non sono niente male, l'abbinamento di colore mi piace 
