Modifica freni
-
- Cancello
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun mag 21, 2018 10:37 pm
- Moto: Sv650k5
Modifica freni
Ciao a tutti,
vorrei migliorare la frenata della mia SV e leggendo ci sono due strade, o si cambia la pompa o le pinze. (Si potrebbero anche cambiare entrambi ma per il momento preferirei cambiare solo un componente)
Però sorge una domanda: se metto una pompa da 19 non rischio di avere una portata eccessiva rispetto alle pinze? E l'opposto, se cambio le pinze (con delle 4p) mantenendo la pompa originale (revisionando questa) rischio di avere una portata un po' scarsa per le pinze?
ps i tubi in treccia li conto già nell'acquisto
Grazie
vorrei migliorare la frenata della mia SV e leggendo ci sono due strade, o si cambia la pompa o le pinze. (Si potrebbero anche cambiare entrambi ma per il momento preferirei cambiare solo un componente)
Però sorge una domanda: se metto una pompa da 19 non rischio di avere una portata eccessiva rispetto alle pinze? E l'opposto, se cambio le pinze (con delle 4p) mantenendo la pompa originale (revisionando questa) rischio di avere una portata un po' scarsa per le pinze?
ps i tubi in treccia li conto già nell'acquisto
Grazie
Re: Modifica freni
Ciao, ho visto molti post a riguardo. Ho la tua stessa intenzione, e personalmente avrei cambiato le pinze, però ho paura di mettere in crisi le forcelle. A questo punto se possibile aggiugerei alla domanda che fai tu la seguente:
QUALCUNO CHE HA MANTENUTO POMPA E PINZE DI SERIE, E SI è TROVATO BENE IN PISTA?
QUALCUNO CHE HA MANTENUTO POMPA E PINZE DI SERIE, E SI è TROVATO BENE IN PISTA?
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica freni
Con pompa e pinze di serie ci correvano anche nella gladius cup (identico impianto frenante dell'sv), stampando tempi di tutto rispetto, quindi fai tu...Monte ha scritto:Ciao, ho visto molti post a riguardo. Ho la tua stessa intenzione, e personalmente avrei cambiato le pinze, però ho paura di mettere in crisi le forcelle. A questo punto se possibile aggiugerei alla domanda che fai tu la seguente:
QUALCUNO CHE HA MANTENUTO POMPA E PINZE DI SERIE, E SI è TROVATO BENE IN PISTA?
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica freni
Non è mia intenzione convincere nessuno,Monte ha scritto:Grazie sniper!!! Mi hai decisamente convinto
Soprattutto perché ho fatto tutte le prove possibili sui freni dell'sv (basta leggere qualche post e troverai le mie impressioni).
Quando potrai sostituisci le pinze e vedrai che ti si aprirà un mondo, a patto ovviamente di mettere mani alle sospensioni, altrimenti mandi in crisi tutto l'anteriore.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Modifica freni
Perdonami, ma è un pò un ragionamento che lascia il tempo che trova. Erano COSTRETTI dal regolamento. Non c'è un solo campionato, ove non viga obbligo di mantenere l'impianto totalmente di serie(tranne tubi e pasticche), in cui pompa e pinze non vengano sostituite.sniper765 ha scritto: ↑gio mag 23, 2019 8:51 pmCon pompa e pinze di serie ci correvano anche nella gladius cup (identico impianto frenante dell'sv), stampando tempi di tutto rispetto, quindi fai tu...Monte ha scritto:Ciao, ho visto molti post a riguardo. Ho la tua stessa intenzione, e personalmente avrei cambiato le pinze, però ho paura di mettere in crisi le forcelle. A questo punto se possibile aggiugerei alla domanda che fai tu la seguente:
QUALCUNO CHE HA MANTENUTO POMPA E PINZE DI SERIE, E SI è TROVATO BENE IN PISTA?
A fare i tempi di tutto rispetto, all'epoca, era gente cazzutissima come Lorenzo Segoni e Stefano Cordara, gente che ha corso e vinto un pò ovunque.

-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica freni
Ah ma lo so bene.yoda ha scritto:Perdonami, ma è un pò un ragionamento che lascia il tempo che trova. Erano COSTRETTI dal regolamento. Non c'è un solo campionato, ove non viga obbligo di mantenere l'impianto totalmente di serie(tranne tubi e pasticche), in cui pompa e pinze non vengano sostituite.sniper765 ha scritto: ↑gio mag 23, 2019 8:51 pmCon pompa e pinze di serie ci correvano anche nella gladius cup (identico impianto frenante dell'sv), stampando tempi di tutto rispetto, quindi fai tu...Monte ha scritto:Ciao, ho visto molti post a riguardo. Ho la tua stessa intenzione, e personalmente avrei cambiato le pinze, però ho paura di mettere in crisi le forcelle. A questo punto se possibile aggiugerei alla domanda che fai tu la seguente:
QUALCUNO CHE HA MANTENUTO POMPA E PINZE DI SERIE, E SI è TROVATO BENE IN PISTA?
A fare i tempi di tutto rispetto, all'epoca, era gente cazzutissima come Lorenzo Segoni e Stefano Cordara, gente che ha corso e vinto un pò ovunque.
Infatti nel messaggio successivo ho scritto che comunque le pinze originali le sostituirei con qualche cosa di meglio.
E sulla mia sv le pinze originali sono inscatolate in garage da... Boh, ho perso il conto, ma taaaaaanto tempo.
Quindi il ragionamento che faccio è:
- Al momento NON posso sostituire pinze/ pompa: ok, metti fluido + pastiglie buone + tubi in treccia e tira avanti così.
- posso sostituire le pinze, e magari anche la pompa: ok, allora procedi.
Altre soluzioni non ne vedo, almeno non con budget molto limitati...
Re: Modifica freni
La mia domanda era dovuta al fatto che da una parte sono tentato di montare pinze/pompa fighe, dall'altro:
1 - ho paura di mettere in crisi la mia forcella kittata ros stage2;
2 - non amo le staccatone ma preferisco la guida di percorrenza, quindi migliorare la frenata porterebbe più vantaggi o svantaggi per la mia guida?
3 - alle modifiche non c'è mai fine, povero portafoglio!
Certamente senza restrizioni di regolamento si abbasserebbero i tempi kittando qualsiasi cosa, ma se nelle cup usavano impianto di serie, per me comune mortale va più che bene! .......(per ora)
1 - ho paura di mettere in crisi la mia forcella kittata ros stage2;
2 - non amo le staccatone ma preferisco la guida di percorrenza, quindi migliorare la frenata porterebbe più vantaggi o svantaggi per la mia guida?
3 - alle modifiche non c'è mai fine, povero portafoglio!

Certamente senza restrizioni di regolamento si abbasserebbero i tempi kittando qualsiasi cosa, ma se nelle cup usavano impianto di serie, per me comune mortale va più che bene! .......(per ora)

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Modifica freni
Guarda, bisogna essere onesti, ed ammettere che è sempre solo questione di pecunia.
Re: Modifica freni
ovvio che se non avessi budget sarebbe un'altra cosa! mi sarei preso una bella 848 ahhahaah
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica freni
E qui non posso che concordare in pienoyoda ha scritto:Guarda, bisogna essere onesti, ed ammettere che è sempre solo questione di pecunia.
Re: Modifica freni
Beh ma ovvio hahah altrimenti saremmo tutti su un bel bolide nuovo e non rattoppato con pezzi presi di qua e di la

-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica freni
...ma non è questo il giorno...Mathsl96 ha scritto:Beh ma ovvio hahah altrimenti saremmo tutti su un bel bolide nuovo e non rattoppato con pezzi presi di qua e di la
[cit.]

Re: Modifica freni
Riesumo la mia domanda per chiedere a chi ha montato pompa e/o pinze (tutti) che forcelle hanno. Io ho il kit2 con molle piu dure e olio denso, la mia unica paura è che in staccata la moto sia inguidabile. Non credo che tutti voi abbiate montato cartucce dedicate, e non credo ci sia un abisso tra kit2 e kit2.5, ma ho ancora qualche dubbio.Monte ha scritto: ↑mar mag 28, 2019 11:07 amLa mia domanda era dovuta al fatto che da una parte sono tentato di montare pinze/pompa fighe, dall'altro:
1 - ho paura di mettere in crisi la mia forcella kittata ros stage2;
2 - non amo le staccatone ma preferisco la guida di percorrenza, quindi migliorare la frenata porterebbe più vantaggi o svantaggi per la mia guida?
3 - alle modifiche non c'è mai fine, povero portafoglio!
Certamente senza restrizioni di regolamento si abbasserebbero i tempi kittando qualsiasi cosa, ma se nelle cup usavano impianto di serie, per me comune mortale va più che bene! .......(per ora)![]()
Re: Modifica freni
Comunque che io sappia tra il 2 e il 2,5 c'è una bella differenza inveceMonte ha scritto: ↑mar nov 19, 2019 1:33 pmRiesumo la mia domanda per chiedere a chi ha montato pompa e/o pinze (tutti) che forcelle hanno. Io ho il kit2 con molle piu dure e olio denso, la mia unica paura è che in staccata la moto sia inguidabile. Non credo che tutti voi abbiate montato cartucce dedicate, e non credo ci sia un abisso tra kit2 e kit2.5, ma ho ancora qualche dubbio.Monte ha scritto: ↑mar mag 28, 2019 11:07 amLa mia domanda era dovuta al fatto che da una parte sono tentato di montare pinze/pompa fighe, dall'altro:
1 - ho paura di mettere in crisi la mia forcella kittata ros stage2;
2 - non amo le staccatone ma preferisco la guida di percorrenza, quindi migliorare la frenata porterebbe più vantaggi o svantaggi per la mia guida?
3 - alle modifiche non c'è mai fine, povero portafoglio!
Certamente senza restrizioni di regolamento si abbasserebbero i tempi kittando qualsiasi cosa, ma se nelle cup usavano impianto di serie, per me comune mortale va più che bene! .......(per ora)![]()
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Modifica freni
Io ho il kit 2.5 nella forcella. Con una forcella cedevole come l'originale non è proprio il caso di andare a potenziare i freni, ogni frenata si andrebbe "a pacco".
La differenza tra 2 e 2.5 è percepibile eccome, altroché.
La differenza tra 2 e 2.5 è percepibile eccome, altroché.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Modifica freni
Sulla mia SV(si parla ormai di 13 anni fa) avevo, nella configurazione finale:
pompa radiale discacciati
tubi in treccia
pinze nissin cbr(non ricordo le pasticche, ma credo braking cm55)
Kit forcella Dilone costituito semplicemente da molle, olio e spessori.
Ti assicuro che non si scomponeva proprio nulla, neanche alla staccata in fondo al rettilineo di Magione, o ai Cimini di Vallellunga...e andicchiavo abbastanza all'epoca.
Come ho già scritto sopra, ribadisco che è solo questione di profondità della tasca.
PS: e aggiungo, con le pinze nissin, a parità di pasticche, la frenata diventava solo molto più modulabile.
pompa radiale discacciati
tubi in treccia
pinze nissin cbr(non ricordo le pasticche, ma credo braking cm55)
Kit forcella Dilone costituito semplicemente da molle, olio e spessori.
Ti assicuro che non si scomponeva proprio nulla, neanche alla staccata in fondo al rettilineo di Magione, o ai Cimini di Vallellunga...e andicchiavo abbastanza all'epoca.
Come ho già scritto sopra, ribadisco che è solo questione di profondità della tasca.
PS: e aggiungo, con le pinze nissin, a parità di pasticche, la frenata diventava solo molto più modulabile.
Re: Modifica freni
Bene, perchè la pompa la monto sicuramente, ma le pinze non sapevo se aspettare il prossimo anno e farci un kit cartuccia insieme, oppure se montarle subito lasciando il kit2 con molle, distanziali e olio. Ovviamente è meglio avere un'idraulica (e una tasca profonda) ma dato che la coperta è corta devo arrangiarmi.
Forse (e potrei sbagliarmi) in staccata avere o meno l'idraulica influisce poco, nel senso che se metto olio denso senza idraulica dovrei riuscire a non andare a pacco (come faceva yoda) simulando circa il lavoro di smorzamento in compressione dell'idraulica.
Grazie di avermi tolto i dubbi! Non vedo l'ora di comprare 8 pastiglie......he he he he
Forse (e potrei sbagliarmi) in staccata avere o meno l'idraulica influisce poco, nel senso che se metto olio denso senza idraulica dovrei riuscire a non andare a pacco (come faceva yoda) simulando circa il lavoro di smorzamento in compressione dell'idraulica.
Grazie di avermi tolto i dubbi! Non vedo l'ora di comprare 8 pastiglie......he he he he

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Modifica freni
Perché 8 scusa?
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk