


Diciamo che se già adesso fai così dopo ne butti su 3 non 2...
Hahah sai che ci ho pensato.
Più chiaro di così...Sgualfone ha scritto:Insomma... quella vita è agisce su una camma... prima la sviti in modo che la camma prenda la sua posizione poi gli vai appena contro con la vite e quando gli sei contro dai 1/4 di giro a sinistra (senso antiorario) per darle il giusto gioco.
Tutto questo va fatto con i registri comoletamente a zero cioè avvitati in battuta così da non avere il cavo in tensione che influisce sulla regolazione.
Regolata la vite e bloccata con il suo controdado inizi a regolare il gioco cavo frizione dal carter inferiore per poi regolarla di fino al livello leva...
Alla leva il registro deve stare il più possibile in base avvitato in modo che con il tempo se hai necessità di registrare il gioco frizione, che di soloto è in recupero, hai modo di farlo senza smontare carter etcc... quando i 2 registei sono da tirare troppo... be il cavo è alla frutta.
Vedi, dovrebbero scriverlo così il libretto manutenzioni.sniper765 ha scritto: ↑mar set 17, 2019 7:26 pmPiù chiaro di così...Sgualfone ha scritto:Insomma... quella vita è agisce su una camma... prima la sviti in modo che la camma prenda la sua posizione poi gli vai appena contro con la vite e quando gli sei contro dai 1/4 di giro a sinistra (senso antiorario) per darle il giusto gioco.
Tutto questo va fatto con i registri comoletamente a zero cioè avvitati in battuta così da non avere il cavo in tensione che influisce sulla regolazione.
Regolata la vite e bloccata con il suo controdado inizi a regolare il gioco cavo frizione dal carter inferiore per poi regolarla di fino al livello leva...
Alla leva il registro deve stare il più possibile in base avvitato in modo che con il tempo se hai necessità di registrare il gioco frizione, che di soloto è in recupero, hai modo di farlo senza smontare carter etcc... quando i 2 registei sono da tirare troppo... be il cavo è alla frutta.
Grazie Sgualfone!
dipende che gioco intendi.Mathsl96 ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 5:04 pmRiesumo il tropic per chiedere un'informazione non riportata sul manuale. Io ho seguito esattamente le procedure di regolazione, il mio gioco sull' attuatore è però ora a 0. Ovvio se a mano provo a smuovere l'attuatore, non di muove di un mm.
È corretto o dovrebbe avere un po' di gioco?
In pratica, scusa se mi sono spiegato male, dentro al carter, dove c'è l'attuatore, poi esce il "gancio" che tiene la fine del cavo frizione che viene poi regolata dai due bulloncini.sniper765 ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 5:20 pmdipende che gioco intendi.Mathsl96 ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 5:04 pmRiesumo il tropic per chiedere un'informazione non riportata sul manuale. Io ho seguito esattamente le procedure di regolazione, il mio gioco sull' attuatore è però ora a 0. Ovvio se a mano provo a smuovere l'attuatore, non di muove di un mm.
È corretto o dovrebbe avere un po' di gioco?
la regolazione del "dado" sopra al carter è a 0? o quello della leva? o quello afferrando il punto in cui si aggancia il cavo frizione e vorresti muoverlo in qualche modo?
comunque se la regolazione l'hai fatta come da manuale non dovresti avere nulla di cui preoccuparti.
così, a memoria, diciamo che quello che scrivi mi torna (un mezzo mm di gioco sul punto in cui si aggancia il cavo frizione ci sta).Mathsl96 ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 5:40 pmIn pratica, scusa se mi sono spiegato male, dentro al carter, dove c'è l'attuatore, poi esce il "gancio" che tiene la fine del cavo frizione che viene poi regolata dai due bulloncini.sniper765 ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 5:20 pmdipende che gioco intendi.Mathsl96 ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 5:04 pmRiesumo il tropic per chiedere un'informazione non riportata sul manuale. Io ho seguito esattamente le procedure di regolazione, il mio gioco sull' attuatore è però ora a 0. Ovvio se a mano provo a smuovere l'attuatore, non di muove di un mm.
È corretto o dovrebbe avere un po' di gioco?
la regolazione del "dado" sopra al carter è a 0? o quello della leva? o quello afferrando il punto in cui si aggancia il cavo frizione e vorresti muoverlo in qualche modo?
comunque se la regolazione l'hai fatta come da manuale non dovresti avere nulla di cui preoccuparti.
Quel gancino un minimo di gioco lo ha, mentre l'attuatore proprio, se lo spingo con il dito non ha un minimo di movimento, mentre un utente su fb mi ha detto che devo lasciarglielo un po' di gioco, altrimenti la frizione è come se fosse sempre quasi già attaccata e si usura e rovina.
In pratica dice che spingendo con il dito, dovrei avere un po' di gioco sull'attuatore, mentre io non ce l'ho
Capisco. Io 1/4 di giro l'ho dato, a frizione tirata la moto non va avanti o altro... Però il dubbio mo mi viene.Sgualfone ha scritto: ↑dom apr 05, 2020 7:18 pmCome giustamente detto da sniper il "gioco" è generato dallo spazio che intercorre tra la vite e il perno, quel 1/4 di giro di vite un meno... mentre la leva su cui si avvancia il cavo frizione dovrebbe avere una molla quindi non dovrebbe avere giochi.
Il discorso della frizione in tiro avviene quando quel 1/4 di giro di vite non c'è tenendo il perno frizione spinto e la frizione leggermente aperta.
Beh su una moto che ti porti a casa nuova con 5000 euro cosa pretendi.
E la frizione non ti piace, e la forcella aveva un errore di progettazione (detto da te in un altro topic eh), e questo e quello,69libero ha scritto:In verità vi dico, il sistema della frizione dalla sv 650 è una schifezza di cacchina.
Se intendi 1cm di gioco tra la punta della leva e la manopola, alla fine non è poi così tanto, se guardi il punto "di contatto" tra la leva e il portale va (quindi vicino al perno) ti rendi conto che ci saranno circa 3-4 mm di gioco, che alla fine è il giusto.Mathsl96 ha scritto: Beh su una moto che ti porti a casa nuova con 5000 euro cosa pretendi.
Comunque anche se il sistema fa schifo funziona bene, la leva non è per niente dura. A me l'unica cosa che da molto fastidio è dover tenere 1cm minimo di gioco sulla leva frizione, troppo secondo me
mica l'ho comprata io, una frizione che ha ben 3 regolazioni non è stata una buona idea, il Dr800 ha una frizione fatta meglio.sniper765 ha scritto: ↑mer apr 08, 2020 10:33 amE la frizione non ti piace, e la forcella aveva un errore di progettazione (detto da te in un altro topic eh), e questo e quello,69libero ha scritto:In verità vi dico, il sistema della frizione dalla sv 650 è una schifezza di cacchina.
Ma allora che l'hai comprata a fare l'sv?
Mah...
Però però, anche se é una moto di cacchina c'è un motivo se é tra le più gettonate per andare in pista nella sua categoria e se gente come Ros prepara solo SV . Questo perché... Non é una moto di cacchina hahah la porti a casa con 4 spicci, ci investi qualche soldino ed hai un'ottima moto69libero ha scritto: ↑mer apr 08, 2020 5:49 pmmica l'ho comprata io, una frizione che ha ben 3 regolazioni non è stata una buona idea, il Dr800 ha una frizione fatta meglio.sniper765 ha scritto: ↑mer apr 08, 2020 10:33 amE la frizione non ti piace, e la forcella aveva un errore di progettazione (detto da te in un altro topic eh), e questo e quello,69libero ha scritto:In verità vi dico, il sistema della frizione dalla sv 650 è una schifezza di cacchina.
Ma allora che l'hai comprata a fare l'sv?
Mah...