Serraggio ruota posteriore
Serraggio ruota posteriore
Ciao a tutti,
Leggendo vari post mi sono accorto che, molto molto probabilmente, stringo troppo la ruota posteriore, la quale dovrebbe essere stretta a 100nm.
Dal momento che ho rinunciato alla dinanometrica per alcuni motivi:
1. Costo elevato
2. Si stara nel tempo
3. Non ne basta una
Allora vorrei sapere se qualcuno utilizza un qualche metodo fai da te.
In teoria 100nm sarebbero 10kg su un'asta da un metro corretto?
Mi basterebbe quindi prendere un'asta da un metro ed applicare 10kg all'estremità?
Inoltre leggevo appunto che la coppia di serraggio a 100nm molti dicono sembri poca, ovvero che la ruota sembra quasi poco serrata.
Sapete darmi il vostro parere "a pelle" di quanti siano questi 100nm? Perché ho paura di star rovinando i cuscinetti dato che l'ultima volta gli ho dato una bella stretta.
Leggendo vari post mi sono accorto che, molto molto probabilmente, stringo troppo la ruota posteriore, la quale dovrebbe essere stretta a 100nm.
Dal momento che ho rinunciato alla dinanometrica per alcuni motivi:
1. Costo elevato
2. Si stara nel tempo
3. Non ne basta una
Allora vorrei sapere se qualcuno utilizza un qualche metodo fai da te.
In teoria 100nm sarebbero 10kg su un'asta da un metro corretto?
Mi basterebbe quindi prendere un'asta da un metro ed applicare 10kg all'estremità?
Inoltre leggevo appunto che la coppia di serraggio a 100nm molti dicono sembri poca, ovvero che la ruota sembra quasi poco serrata.
Sapete darmi il vostro parere "a pelle" di quanti siano questi 100nm? Perché ho paura di star rovinando i cuscinetti dato che l'ultima volta gli ho dato una bella stretta.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Serraggio ruota posteriore
100cm * 10kg
50cm * 20kg
25cm * 40kg
20cm * 50kg
Il tutto mettendo la leva parallela al terreno ed applicando la forza in modo perpendicolare "appendendo il peso"
Ma a parte questo come vedi la dinamometrica ti serve per gran parte dei lavori importanti gioco cuscinetti sterzo, perni ruota etcc etcc etcc... fao un'investimento e vivi sereno nel saper che fai le cose nel modo corretto no?
50cm * 20kg
25cm * 40kg
20cm * 50kg
Il tutto mettendo la leva parallela al terreno ed applicando la forza in modo perpendicolare "appendendo il peso"
Ma a parte questo come vedi la dinamometrica ti serve per gran parte dei lavori importanti gioco cuscinetti sterzo, perni ruota etcc etcc etcc... fao un'investimento e vivi sereno nel saper che fai le cose nel modo corretto no?
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Serraggio ruota posteriore
ci sarebbe da obiettare su tutti e 3 i punti:
1) vero, ma la compri una volta sola, pensa a 100€ diluiti in una vita.
2) opinabile. La mia Beta, dopo più di 10 anni è ancora precissima(fatto test con altre più nuove). Basta scaricarla dopo ogni misurazione.
3) Dipende: una 20/100 copre il 95% dei serraggi da fare. Se devi serrare a 120, serri a 100 e poi gli dai un altro colpetto ad occhio, se devi serrare a 15 serri a 20 che è uguale(tanto si parla di bulloni serraggio forcella piastra, la maggior parte dei meccanici le stringe a morte, ben più del dovuto).
Riassumendo è questione prevalentemente di priorità e(secondariamente) di profondità della tasca.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
1) vero, ma la compri una volta sola, pensa a 100€ diluiti in una vita.
2) opinabile. La mia Beta, dopo più di 10 anni è ancora precissima(fatto test con altre più nuove). Basta scaricarla dopo ogni misurazione.
3) Dipende: una 20/100 copre il 95% dei serraggi da fare. Se devi serrare a 120, serri a 100 e poi gli dai un altro colpetto ad occhio, se devi serrare a 15 serri a 20 che è uguale(tanto si parla di bulloni serraggio forcella piastra, la maggior parte dei meccanici le stringe a morte, ben più del dovuto).
Riassumendo è questione prevalentemente di priorità e(secondariamente) di profondità della tasca.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Serraggio ruota posteriore
Non male come argomentazione, me ne consigli una a 100?yoda ha scritto: ↑mer set 04, 2019 9:36 amci sarebbe da obiettare su tutti e 3 i punti:
1) vero, ma la compri una volta sola, pensa a 100€ diluiti in una vita.
2) opinabile. La mia Beta, dopo più di 10 anni è ancora precissima(fatto test con altre più nuove). Basta scaricarla dopo ogni misurazione.
3) Dipende: una 20/100 copre il 95% dei serraggi da fare. Se devi serrare a 120, serri a 100 e poi gli dai un altro colpetto ad occhio, se devi serrare a 15 serri a 20 che è uguale(tanto si parla di bulloni serraggio forcella piastra, la maggior parte dei meccanici le stringe a morte, ben più del dovuto).
Riassumendo è questione prevalentemente di priorità e(secondariamente) di profondità della tasca.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
L'unica cosa su cui avrei da ridire è che è principalmente questione di fondi. Sta azz di moto la paghi 2000€ e ne spendi altrettanti in lavori e attrezzi
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Serraggio ruota posteriore
Beh ma non è solo questa... poi quando prenderai la prossima moto avrai già gli attrezzi etcc..
La questione è che se fai le cose da te ed impari a farle bene con criterio e cura poi sarai sempre tranquillo e risparmierai con il tempo sulla manodopera delle cose futili, infine se sbagli con questa chissene i ricambi si trovano e non è grave ma se sbagli su una che vale di più poi piangi quindi meglio fare un buon uso della sv e farci esperienza.
Tu immagina che io avevo una V-Strom 650 presa da un conce NUOVA! al tagliando dei 12.000km, obbligatorio per mantenere attiva la garanzia e l'estensione di ulteriori 24 mesi che avevo fatto, mi lamento di un problema con lo sterzo... quando la ritiro è peggio di quando l'ho lasciata... il mecca mi fa mille pipponi sulle gomme quindi decido di andare dal gommista che mi fa mille pipponi sulla meccanica... alla fine il meccanico ufficiale suzuki aveva tirato come un cane animale il bullone della piastra superiore senza regolare il gioco dello sterzo con il risultato di mettere in tensione la piastra superiore bloccando il normale movimento dello sterzo, ondeggiava anche in rettilineo.
Ho dovuto smontare tutto e rifare il gioco sterzo da zero con calma, pazienza e chiave dinamometrica.
Meglio se faccio da me!
La questione è che se fai le cose da te ed impari a farle bene con criterio e cura poi sarai sempre tranquillo e risparmierai con il tempo sulla manodopera delle cose futili, infine se sbagli con questa chissene i ricambi si trovano e non è grave ma se sbagli su una che vale di più poi piangi quindi meglio fare un buon uso della sv e farci esperienza.
Tu immagina che io avevo una V-Strom 650 presa da un conce NUOVA! al tagliando dei 12.000km, obbligatorio per mantenere attiva la garanzia e l'estensione di ulteriori 24 mesi che avevo fatto, mi lamento di un problema con lo sterzo... quando la ritiro è peggio di quando l'ho lasciata... il mecca mi fa mille pipponi sulle gomme quindi decido di andare dal gommista che mi fa mille pipponi sulla meccanica... alla fine il meccanico ufficiale suzuki aveva tirato come un cane animale il bullone della piastra superiore senza regolare il gioco dello sterzo con il risultato di mettere in tensione la piastra superiore bloccando il normale movimento dello sterzo, ondeggiava anche in rettilineo.
Ho dovuto smontare tutto e rifare il gioco sterzo da zero con calma, pazienza e chiave dinamometrica.
Meglio se faccio da me!
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Serraggio ruota posteriore
Su questo non ho dubbi! Però cavolo.. quanti soldi e tempo che ci sto spendendo. Mi diverto anche eh, ma ogni volta cerco di non spendere più dello stretto necessario.Sgualfone ha scritto: ↑mer set 04, 2019 12:52 pmBeh ma non è solo questa... poi quando prenderai la prossima moto avrai già gli attrezzi etcc..
La questione è che se fai le cose da te ed impari a farle bene con criterio e cura poi sarai sempre tranquillo e risparmierai con il tempo sulla manodopera delle cose futili, infine se sbagli con questa chissene i ricambi si trovano e non è grave ma se sbagli su una che vale di più poi piangi quindi meglio fare un buon uso della sv e farci esperienza.
Tu immagina che io avevo una V-Strom 650 presa da un conce NUOVA! al tagliando dei 12.000km, obbligatorio per mantenere attiva la garanzia e l'estensione di ulteriori 24 mesi che avevo fatto, mi lamento di un problema con lo sterzo... quando la ritiro è peggio di quando l'ho lasciata... il mecca mi fa mille pipponi sulle gomme quindi decido di andare dal gommista che mi fa mille pipponi sulla meccanica... alla fine il meccanico ufficiale suzuki aveva tirato come un cane animale il bullone della piastra superiore senza regolare il gioco dello sterzo con il risultato di mettere in tensione la piastra superiore bloccando il normale movimento dello sterzo, ondeggiava anche in rettilineo.
Ho dovuto smontare tutto e rifare il gioco sterzo da zero con calma, pazienza e chiave dinamometrica.
Meglio se faccio da me!
Mi trovo mille prodotti specifici, pieno di attrezzi e con il portafogli sempre più leggero hahah
Comunque la prendo mi avete convinto. Se avete da consigliarne una... Sono tutto orecchie
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Serraggio ruota posteriore
Vedi che con il portafoglio leggero in pista guadagni 2 o 3 decimi a giro 

Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Serraggio ruota posteriore
d'altra parte la moto è uno sfizio e in quanto tale è un mangiasoldi!
Re: Serraggio ruota posteriore
Anche io sto spendendo più in attrezzi che di moto...
Ci sarebbe un ulteriore dinamometrica:
Quando avviti usi la stessa forza che hai usato per svitare
hahaha
Ci sarebbe un ulteriore dinamometrica:
Quando avviti usi la stessa forza che hai usato per svitare

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Serraggio ruota posteriore
Beh non proprio, bisogna capire chi l'ha avvitato prima se ha usato la coppia corretta... poi cmq con il tempo lo sporco, l'ossidazione etcc un pò tendono ad inchiodarsi quindi un pò di sforzo in più si fa sempre per smontare.
Usate le chiavi giuste, nel modo giusto e vivrete sereni e soddisfatti!
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Serraggio ruota posteriore
Per inciso, da più parti mi hanno detto che usando una chiave dinamometrica anche per svitare si rischia di stararla velocemente.
E' vero?
E' vero?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Serraggio ruota posteriore
Non sono tecnico in materia, ma non vedo perché dovrebbe succedere a livello meccanicoskywalker67 ha scritto: ↑mer set 04, 2019 7:31 pmPer inciso, da più parti mi hanno detto che usando una chiave dinamometrica anche per svitare si rischia di stararla velocemente.
E' vero?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Serraggio ruota posteriore
Ho sempre usato una leva fissa e vari cricchetti con quadro per le bussole con cui smonto e rimonto portando a battuta dadi e bulloni per poi usare la dinamometrica per serrare in tutto.
Non saprei dirti se usandola per smontare si stara ma visto quanto mi è costata non ho mai voluto provare... in fabbrica più volte mi è capitato di usarla in tal senso ma noi la usavamo per fissare gli stampi da lavorare e... non ci siamo mai preoccupati troppo dell'effettivo serraggio anche se non sarebbe corretto lo so!
Non saprei dirti se usandola per smontare si stara ma visto quanto mi è costata non ho mai voluto provare... in fabbrica più volte mi è capitato di usarla in tal senso ma noi la usavamo per fissare gli stampi da lavorare e... non ci siamo mai preoccupati troppo dell'effettivo serraggio anche se non sarebbe corretto lo so!
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Administrator
- Messaggi: 20938
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Serraggio ruota posteriore
Per smontare ho sempre usato un cricchetto "normale", la dinamometrica solo per il serraggio.
-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Serraggio ruota posteriore
Pensa che il serraggio delle viti della frizione è 5,5nm che moto di cacchina...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Serraggio ruota posteriore
Che tu abbia una moto da 2000€ o da 20.000€ il "dopo" costa sempre uguale.Mathsl96 ha scritto:Non male come argomentazione, me ne consigli una a 100?yoda ha scritto: ↑mer set 04, 2019 9:36 amci sarebbe da obiettare su tutti e 3 i punti:
1) vero, ma la compri una volta sola, pensa a 100€ diluiti in una vita.
2) opinabile. La mia Beta, dopo più di 10 anni è ancora precissima(fatto test con altre più nuove). Basta scaricarla dopo ogni misurazione.
3) Dipende: una 20/100 copre il 95% dei serraggi da fare. Se devi serrare a 120, serri a 100 e poi gli dai un altro colpetto ad occhio, se devi serrare a 15 serri a 20 che è uguale(tanto si parla di bulloni serraggio forcella piastra, la maggior parte dei meccanici le stringe a morte, ben più del dovuto).
Riassumendo è questione prevalentemente di priorità e(secondariamente) di profondità della tasca.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
L'unica cosa su cui avrei da ridire è che è principalmente questione di fondi. Sta azz di moto la paghi 2000€ e ne spendi altrettanti in lavori e attrezzi
Come marca Proxxon, sono molto buone e costano il giusto.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Re: Serraggio ruota posteriore
Virgola, se devi rifare forcelle, tamponi o qualsiasi cosa a un ducati spendi 10 volte che su una SV .yoda ha scritto: ↑ven set 06, 2019 9:45 amChe tu abbia una moto da 2000€ o da 20.000€ il "dopo" costa sempre uguale.Mathsl96 ha scritto:Non male come argomentazione, me ne consigli una a 100?yoda ha scritto: ↑mer set 04, 2019 9:36 amci sarebbe da obiettare su tutti e 3 i punti:
1) vero, ma la compri una volta sola, pensa a 100€ diluiti in una vita.
2) opinabile. La mia Beta, dopo più di 10 anni è ancora precissima(fatto test con altre più nuove). Basta scaricarla dopo ogni misurazione.
3) Dipende: una 20/100 copre il 95% dei serraggi da fare. Se devi serrare a 120, serri a 100 e poi gli dai un altro colpetto ad occhio, se devi serrare a 15 serri a 20 che è uguale(tanto si parla di bulloni serraggio forcella piastra, la maggior parte dei meccanici le stringe a morte, ben più del dovuto).
Riassumendo è questione prevalentemente di priorità e(secondariamente) di profondità della tasca.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
L'unica cosa su cui avrei da ridire è che è principalmente questione di fondi. Sta azz di moto la paghi 2000€ e ne spendi altrettanti in lavori e attrezzi
Come marca Proxxon, sono molto buone e costano il giusto.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
Parlo di ricambi o se hai problemi, che ne so, se devi sostituire un componente.
Proxxon le conosci personalmente?
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Serraggio ruota posteriore
io uso da anni una Proxxon MicroClick, range 6-30Nm, con attacco da 1/4".
Ottima per l'uso che ne facciamo, da appassionati. Chiaramente non è un prodotto Beta, ma come rapporto qualità/prezzo è tra i migliori che puoi trovare.
6-30 Nm è il range in cui personalmente uso di più una dinamometrica. in questa forbice rientrano i serraggi più delicati (viti fino all'M8 circa), sopratutto quando si apre o chiude un motore (prigionieri delle termiche, supporti degli alberi a camme, viti dei carter, ecc...)
per serraggi più impegnativi (dadi alternatore, perni ruota, ecc..) ne uso una più economica che sicuramente è meno precisa, ma sono casi in cui una minore precisione è sicuramente più tollerabile.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Serraggio ruota posteriore
Sei sicuro di quello che dici? A me risulta giusto il contrario o comunque non più cari di altri marchi.
Forse se parliamo di manodopera, forse, posso darti ragione
Se lo leggete, l'ho inviato...
Forse se parliamo di manodopera, forse, posso darti ragione
Se lo leggete, l'ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: Serraggio ruota posteriore
Preso una Pastorino 40 200
Mese prossimo prendo una 10 50 e sono apposto con tutto almeno
(Ho acquistato sotto consiglio, mi han detto che è molto meglio di proxxon come marchio)
Non ho voluto una 20 100 perché leggendo vari post ho letto che le chiavi lavorano meglio a metà range e che quindi per serrare a 100 mi risulterebbe imprecisa. Preferisco prenderne due buone che mi durano con cui faccio tutto con precisione
Mese prossimo prendo una 10 50 e sono apposto con tutto almeno
(Ho acquistato sotto consiglio, mi han detto che è molto meglio di proxxon come marchio)
Non ho voluto una 20 100 perché leggendo vari post ho letto che le chiavi lavorano meglio a metà range e che quindi per serrare a 100 mi risulterebbe imprecisa. Preferisco prenderne due buone che mi durano con cui faccio tutto con precisione