Upgrade forcella L6.
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Upgrade forcella L6.
Avendo proceduto con soddisfazione alla sostituzione del mono sulla mia SV 3a generazione (2017 >), ora comincio ad avvertire un po' di inadeguatezza della forcella di serie, con la quale ho percorso circa 17'000 Km.
Mentre regolavo il mono, ho misurato i seguenti parametri per la sospensione anteriore:
Static SAG: 29mm
Rider SAG: 36mm
Da quello che leggo (per il tipo di forcella che è, senza alcuna regolazione) sulla carta non sarebbero neppure dei valori così scandalosamente fuori range su una moto turistica guidata da un turista neofita.
Ho anche provato a mettere una fascetta sullo stelo destro, per visualizzare quanto uso della corsa totale della sospensione nella guida normale, e questa si ferma invariabilmente a quasi 2 cm dal bordo della piastra inferiore.
In effetti, il comfort di marcia è buono per me: le buche/dossi dell'asfalto vengono filtrate bene, non avverto fastidiosi scuotimenti al manubrio, però l'impressione è che, sebbene la forcella si comporti accettabilmente sulle piccole e medie asperità, sia troppo morbida ed abbia comunque un'escursione troppo pronunciata soprattutto in fase di frenata, come se mancasse totalmente o quasi di freno in compressione, dopodichè avverto delle piccole oscillazioni residue molto smorzate.
Se fossi sulla mia mountainbike aumenterei il freno alle basse velocità, mantenendo quello alle alte così com'è.
Ora, mi pare di capire che con questa forcella le uniche possibilità di regolazione siano offerte da:
- cambio molle interne con molle di diversa rigidezza: ha come effetto quello di variare il SAG, permettendo di raggiungere quello desiderato (equivale alla regolazione del precarico in una forcella regolabile).
- cambio olio interno con uno con diversa viscosità: ha come effetto quello di variare il freno in compressione ed estensione della forcella (immagino che il passaggio dell'olio nei "flauti" agisca come elemento smorzante sia in un verso che nell'altro). Si tratta di sperimentare con oli di diversa viscosità fino a raggiungere il comportamento desiderato della forcella. Equivale ai registri di freno in compressione ed estensione.
E' corretto?
Alternativa più semplice (e decisamente più costosa): svuotare la forcella ed installare negli steli dei kit a cartuccia regolabili (precarico, compressione ed estensione) tipo Andreani, Matris, Mupo, Ohlins etc.
Il “trapianto” di avantreno da moto similari (GSX-R etc.) non lo prendo in considerazione per gli ovvii motivi legali, perché mi obbligherebbe a cambiare troppe cose, e poi perché non sono neppure sicuro sia possibile per via dell’ABS del freno.
Sono queste le considerazioni da cui partire per decidere come migliorare la sospensione anteriore, o mi sono perso qualcosa per strada?
Mentre regolavo il mono, ho misurato i seguenti parametri per la sospensione anteriore:
Static SAG: 29mm
Rider SAG: 36mm
Da quello che leggo (per il tipo di forcella che è, senza alcuna regolazione) sulla carta non sarebbero neppure dei valori così scandalosamente fuori range su una moto turistica guidata da un turista neofita.
Ho anche provato a mettere una fascetta sullo stelo destro, per visualizzare quanto uso della corsa totale della sospensione nella guida normale, e questa si ferma invariabilmente a quasi 2 cm dal bordo della piastra inferiore.
In effetti, il comfort di marcia è buono per me: le buche/dossi dell'asfalto vengono filtrate bene, non avverto fastidiosi scuotimenti al manubrio, però l'impressione è che, sebbene la forcella si comporti accettabilmente sulle piccole e medie asperità, sia troppo morbida ed abbia comunque un'escursione troppo pronunciata soprattutto in fase di frenata, come se mancasse totalmente o quasi di freno in compressione, dopodichè avverto delle piccole oscillazioni residue molto smorzate.
Se fossi sulla mia mountainbike aumenterei il freno alle basse velocità, mantenendo quello alle alte così com'è.
Ora, mi pare di capire che con questa forcella le uniche possibilità di regolazione siano offerte da:
- cambio molle interne con molle di diversa rigidezza: ha come effetto quello di variare il SAG, permettendo di raggiungere quello desiderato (equivale alla regolazione del precarico in una forcella regolabile).
- cambio olio interno con uno con diversa viscosità: ha come effetto quello di variare il freno in compressione ed estensione della forcella (immagino che il passaggio dell'olio nei "flauti" agisca come elemento smorzante sia in un verso che nell'altro). Si tratta di sperimentare con oli di diversa viscosità fino a raggiungere il comportamento desiderato della forcella. Equivale ai registri di freno in compressione ed estensione.
E' corretto?
Alternativa più semplice (e decisamente più costosa): svuotare la forcella ed installare negli steli dei kit a cartuccia regolabili (precarico, compressione ed estensione) tipo Andreani, Matris, Mupo, Ohlins etc.
Il “trapianto” di avantreno da moto similari (GSX-R etc.) non lo prendo in considerazione per gli ovvii motivi legali, perché mi obbligherebbe a cambiare troppe cose, e poi perché non sono neppure sicuro sia possibile per via dell’ABS del freno.
Sono queste le considerazioni da cui partire per decidere come migliorare la sospensione anteriore, o mi sono perso qualcosa per strada?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Upgrade forcella L6.
No, non è la stessa cosa. Mettere molle più rigide è ben diverso da precaricare di più le molle che già haiskywalker67 ha scritto: ↑dom lug 28, 2019 11:01 pm
- cambio molle interne con molle di diversa rigidezza: ha come effetto quello di variare il SAG, permettendo di raggiungere quello desiderato (equivale alla regolazione del precarico in una forcella regolabile).
più o meno si ma agisci simultaneamente sia su compressione che estensione mentre magari il problema è solo in compressione.skywalker67 ha scritto: ↑dom lug 28, 2019 11:01 pm
- cambio olio interno con uno con diversa viscosità: ha come effetto quello di variare il freno in compressione ed estensione della forcella (immagino che il passaggio dell'olio nei "flauti" agisca come elemento smorzante sia in un verso che nell'altro). Si tratta di sperimentare con oli di diversa viscosità fino a raggiungere il comportamento desiderato della forcella. Equivale ai registri di freno in compressione ed estensione.
un freno in estensione troppo accentuato può dare luogo a molti problemi. per esempio mandare a pacco l'avantreno perchè nn riesce a "ricaricarsi" tra una buca e l'altra.
lascia perdere i giochi con l'olio se nn metti un'idraulica semi decente
kit ros o kit mupo sono gli unici con idraulica decente.
lascia perdere i kit "allodola" coi registri del precarico fighi che poi lasciano l'idraulica di serie.
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
Ok, grazie per le precisazioni.
Ora come ora sto valutando tutte le possibilità, ma sono orientato verso un kit cartuccia completo che sostituisca in toto l'idraulica quasi inesistente della forcella originale, in modo che possa "crescere" con me: ho intenzione di tenere questa moto per diverso tempo.
Ora come ora sto valutando tutte le possibilità, ma sono orientato verso un kit cartuccia completo che sostituisca in toto l'idraulica quasi inesistente della forcella originale, in modo che possa "crescere" con me: ho intenzione di tenere questa moto per diverso tempo.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Upgrade forcella L6.

-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
L'ho fatto, anche se il loro algoritmo di ricerca interna mi dice che non fanno nulla per la SV 650 2017>, ovvero la terza generazione di SV.r----y ha scritto:vai sul sito Andreani...
In realtà ho trovato su altri siti il codice della cartuccia Misano per la mia moto, e cercando quello sul sito di Andreani ho trovato quello che cercavo.
L'Andreani Misano, la Matris F15K e la Mupo Caliber 22 sono (oltre alla Ohlins, che però costa sensibilmente di più) le cartucce che stavo prendendo in considerazione, ma volevo essere sicuro di valutare tutte le possibili opzioni di upgrade prima di scegliere, per questo ho chiesto se avevo dimenticato qualcosa nel post di apertura.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Upgrade forcella L6.
con uno di quei 3 kit sostemi la forcella nel miglior modo possibile e ti godi una moto totalmente diversa.
un kit dedicato è meglio di qualsiasi trapianto di forcella.
personalmente mi piace mupo perchè mi ci sono sempre trovato bene anche per una questione di assistenza post vendita....
in ogni caso tutti sono il top.
un kit dedicato è meglio di qualsiasi trapianto di forcella.
personalmente mi piace mupo perchè mi ci sono sempre trovato bene anche per una questione di assistenza post vendita....
in ogni caso tutti sono il top.
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
A proposito, ho un dubbio amletico da niubbo che mi tormenta.
Con la moto messa sui cavalletti (posteriore al forcellone ed anteriore sottocannotto), sulla forcella misuro una distanza tra il bordo superiore del paraolio e quello inferiore della piastra di 118mm.
[IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/201908 ... 98f89e.jpg[/IMG]
Ma la corsa della sospensione anteriore non dovrebbe essere 130mm?
Sulla Scrambler di mio figlio, la cui corsa nominale della sospensione anteriore è di 150mm, la stessa misura mi dà (correttamente) 150mm.
Cosa sbaglio o non capisco?
Con la moto messa sui cavalletti (posteriore al forcellone ed anteriore sottocannotto), sulla forcella misuro una distanza tra il bordo superiore del paraolio e quello inferiore della piastra di 118mm.
[IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/201908 ... 98f89e.jpg[/IMG]
Ma la corsa della sospensione anteriore non dovrebbe essere 130mm?
Sulla Scrambler di mio figlio, la cui corsa nominale della sospensione anteriore è di 150mm, la stessa misura mi dà (correttamente) 150mm.
Cosa sbaglio o non capisco?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Upgrade forcella L6.
Molto curiosa come cosa... magari hanno preso la misura da sotto il parapolvere anche se mi sembra una quarzata... hai provato (anche se mi sembra stupido) a tirare verso il basso le forche? lo dico per assurdo ma magari le molle si sono un pò compresse e non fanno distendere completamente la forcella... boh...
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
Si, ho avuto anche io questo dubbio ed ho tirato verso il basso le forche, ho provato anche a spingere verso il basso la ruota, ma la distanza misurata rimaneva quella.Sgualfone ha scritto:hai provato (anche se mi sembra stupido) a tirare verso il basso le forche? lo dico per assurdo ma magari le molle si sono un pò compresse e non fanno distendere completamente la forcella... boh...
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Upgrade forcella L6.
L'escursione della forcella dovrebbe essere scritta nel manuale d'uso in dotazione alla moto.
Solo che quella misura che hai fatto, non è l'escursione della forcella.
Da quella misura, devi togliere quanto ti rimane con la fascetta dopo una bella frenata potente, in modo da far affondare il più possibile la forcella.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Solo che quella misura che hai fatto, non è l'escursione della forcella.
Da quella misura, devi togliere quanto ti rimane con la fascetta dopo una bella frenata potente, in modo da far affondare il più possibile la forcella.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
La corsa della forcella, secondo il manuale d'uso della moto, è 125mm (anziché 130 come avevo erroneamente scritto sopra), però non riesco comunque a capire come si possano avere 125mm di corsa se dopo 118mm i paraolio sbattono contro la piastra inferiore.dip ha scritto:L'escursione della forcella dovrebbe essere scritta nel manuale d'uso in dotazione alla moto.
Solo che quella misura che hai fatto, non è l'escursione della forcella.
Da quella misura, devi togliere quanto ti rimane con la fascetta dopo una bella frenata potente, in modo da far affondare il più possibile la forcella.
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Non penso che i paraolio si debbano/ possano comprimere.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Upgrade forcella L6.
No, i parapolvere non si comprimono.
Più sopra hai scritto che con la fascetta, affondando la frenata, rimanevano due centimetri.
Di escursione quindi ci sono 118-20=98mm
In ogni caso 130 mi sembra tanto per una naked.
Che modello hai?
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!
Più sopra hai scritto che con la fascetta, affondando la frenata, rimanevano due centimetri.
Di escursione quindi ci sono 118-20=98mm
In ogni caso 130 mi sembra tanto per una naked.
Che modello hai?
Ho cambiato telefono, ma è sempre a carburatori!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Upgrade forcella L6.
Sul sito ufficiale suzuki parla di 125mm e l'escursione non è quanto affonda in frenata ma la sua capacità massima di corsa da tutta distesa a tutta a pacco. Quindi come giustamente evidenziato da skywalker67 qualcosa non quadra visto che a sospensione completamente distesa misura solo 118mm pee arrivare contro la piastra che non è il punto in cui si ferma normalmente la corsa perchè i foderi non dovrebbero mai e poi mai andare a sbattere contro la piastra... quindi si... qualcosa non torna nei conti... certo non ti chiedo se hai le forche sfilate anche perchè sarebbero fuori di almeno 7mm e mi pare strano...
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Upgrade forcella L6.
Poi... nulla vieta che suzuki abbia prima omologato la moto con dei parapolvere meno esposti e poi in fase di produzione li abbia cambiati per x motivi modificando quella misura...
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
Le forche sono come mi hanno venduto la moto (comprata usata da concessionario suzuki con appena 1900km), se sono sfilate lo sono forse di 2/3mm, non certo di 7.Sgualfone ha scritto:certo non ti chiedo se hai le forche sfilate anche perchè sarebbero fuori di almeno 7mm e mi pare strano...
[IMG]//uploads.tapatalk-cdn.com/201908 ... d40361.jpg[/IMG]
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Upgrade forcella L6.
c'è una seconda molla dentro la forcella (non esce svitando solo i tappi perchè è bloccata dal piffero che è fissato sul fondo)
questa molla attutisce la "caduta" della ruota anteriore in caso di estensione inprovvisa....per esempio impennate o dislivelli iprovvisi.
questa molla si mangia qualche mm di corsa ma se tiri giù la ruota anteriore (a moto sollevata) questa se ne scende ancora di qualche mm per poi risalire.
i mm che ti mancano sono tutti li....
questa molla attutisce la "caduta" della ruota anteriore in caso di estensione inprovvisa....per esempio impennate o dislivelli iprovvisi.
questa molla si mangia qualche mm di corsa ma se tiri giù la ruota anteriore (a moto sollevata) questa se ne scende ancora di qualche mm per poi risalire.
i mm che ti mancano sono tutti li....
-
- Supporter
- Messaggi: 4171
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Upgrade forcella L6.
Vuoi dire che la molla n.15 lavora in estensione (anziché in compressione) per agire da freno di estensione della forcella?
Cioè a riposo la forcella ha una corsa minore di 125mm, conte se ci fosse un SAG statico preimpostato di fabbrica, e la molla n.15 con la sua rigidezza frena l'estensione della forcella fino alla corsa massima di 125mm?
Cioè a riposo la forcella ha una corsa minore di 125mm, conte se ci fosse un SAG statico preimpostato di fabbrica, e la molla n.15 con la sua rigidezza frena l'estensione della forcella fino alla corsa massima di 125mm?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Upgrade forcella L6.
Fantastico grazie JorgaSV non avendo mai smontato una sospensione anteriore non ci avevo ne pensato ne lo avevo notato!
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Upgrade forcella L6.
Quindi quella molla ha un K inferiore alla molla "lunga" e rimane sempre compressa?... non ha molto senso perchè una volta sollevato l'anteriore anche lei è libera di distendersi quindi a moto sollevata cmq deve leggere più di 125 come distanza tra parapolvere e piastra inferiore... .... mumble ...
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!