Messaggio
da sniper765 » dom lug 07, 2019 10:56 pm
l'originale, come del resto tutti i filtri aria in carta, è praticamente "usa e getta". fatto il loro corso li si rimpiazza e via, ecco perchè costano relativamente poco.
un'alternativa all'originale la produce hiflo, sempre in carta, e cosa qualche euro in meno dell'originale.
le alternative più costose che citi sono i cosidetti "filtri sportivi", cioè filtri che permettono un maggior flusso d'aria, e si dividono, generalmente in due categorie:
- filtri in cotone: k&n e bmc sono i produttori più famosi, costano sui 50€ e vanno puliti e oliati con prodotti e procedimenti specifici. una volta imparato potrai anche farlo in casa, non è complicatissimo.
- filtri in poliestere: sprintfilter. sono "a secco" come quelli in carta, più permabili di quelli in cotone (almeno in genere) e molto più permeabili di quelli in carta. si puliscono aspirandoli o soffiandoli con compressore, quindi manutenzione semplice e veloce. costano sui 70€, quindi sono più costosetti degli altri.
alternative ce ne sono ancora, ma entriamo molto nel dettaglio e non vale la pena starle a citare, non qui e non ora almeno.
se hai tutta la moto originale un filtro in cotone non ti cambia la vita a livello di mappatura, uno in poliestere potrebbe smagrirti un pochino la miscela aria/benzina, quindi la moto andrebbe ricarburata.
se ci abbini lo scarico, allora un ritocco (ma fatto bene) è d'obbligo.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone