Nono, mai pensato. So che c'è sempre qualcuno pronto ad andare oltre69libero ha scritto: ↑sab mag 25, 2019 4:42 pmpensavi di essere l'unico eh?![]()

Nono, mai pensato. So che c'è sempre qualcuno pronto ad andare oltre69libero ha scritto: ↑sab mag 25, 2019 4:42 pmpensavi di essere l'unico eh?![]()
Cosa dovevo fare, mi fermavo a metà e chiamavo un carroattrezzi. Con tutto il freno a motore della SV basta andare adagio e usare il posteriore e sono tornato sano e salvo. Domani mattina la spurgo e ci do pure l'esame
O forse revisionare o cambiare la pompa come ti era stato suggerito più di un mese fa.Mathsl96 ha scritto:Cosa dovevo fare, mi fermavo a metà e chiamavo un carroattrezzi.
Se la moto non era in ordine, specialmente con i freni, non saresti proprio dovuto partire da casa.Mathsl96 ha scritto:Cosa dovevo fare, mi fermavo a metà e chiamavo un carroattrezzi. Con tutto il freno a motore della SV basta andare adagio e usare il posteriore e sono tornato sano e salvo. Domani mattina la spurgo e ci do pure l'esame
Lo capisco, però sai ho sentito due meccanici, mi hanno detto "è solo da spurgare" mi dicono di tenere la leva tirata e che si sarebbe spurgata. Io lo faccio e funziona, penso "sono un incapace era solo da spurgare, ora è a posto". Parto, faccio 1 ora di strada, la moto sembra in ordine, inizio tornanti ecc, dopo una ventina di minuti inizio a sentire che sta prendendo mm.Sgualfone ha scritto: ↑lun giu 03, 2019 11:21 amL'olio dei freni lo hai cambiato tu?... è il DOT giusto?... era un flacone già aperto?... etcc... cmq revisiona pompa e pinze!
e alla domanda "cosa dovevo fare?" Non andare lontano da casa a stressare i freni pensavi fossero a posto fatti un giro vicino e provali per bene a lungo poi quando sei sicuro vai ma così per partito buono che un elastico su una leva per una notta abbia risolto il problema ... beh ... te la stai andando un pò a cercare... siamo in tanti che ti diciamo tutti la stessa cosa e nessuno è di primo pelo che puoi pensare che ti diciamo minchiate per paura o inesperienza... pensaci bene!
Questo è vero, ma se fosse veramente questa la causa, il giorno dopo (a fluido nuovamente freddo) l'acqua trasformata in vapore sarebbe nuovamente condensata e la leva riprenderebbe a funzionare bene come dopo lo spurgo, per poi ripresentare il problema ogni volta che il freno viene sollecitato pesantemente ed il fluido si riscalda molto.Sgualfone ha scritto:L'olio dei freni è igroscopico... se per qualche motivo ne hai usato uno vecchio, mal conservato etcc fa quel difetto li cioè scaldandosi dirante l'uso crea delle microbollicine che lo rendono inefficace.
Il liquido è un dot 4 della Brembo. Aperto ad aprile, ho effettuato il cambio olio, per poi riutilizzarlo di recente per i tubi in treccia. Devo ammettere che l'ho aperto qualche volta, ma possibile che abbia assorbito tutta questa umidità in così poco tempo? Cioè voi ogni volta che cambiate olio ai freni quello in avanzo lo buttate? Anche se sono passati solo un paio di mesi?Sgualfone ha scritto: ↑lun giu 03, 2019 1:07 pmL'olio dei freni è igroscopico... se per qualche motivo ne hai usato uno vecchio, mal conservato etcc fa quel difetto li cioè scaldandosi dirante l'uso crea delle microbollicine che lo rendono inefficace.
Visto e considerato che per revisionare la pompa e le pinze devi cmq svuotare l'impianto tanto vale prendere un buon DOT 4 nuovo e provare a cambiarlo... poi logicamente se il problema persiste o se sei sicuro dell'olio che hai ora allora vai di revisione!
Ciao, se propendessi per prendere quella che mi hai consigliato, questa ha il microswitch? Non so neanche bene cosa sia, a quanto ho capito è la parte che attiva l'indicazione di luce del freno o sbaglio? Nel caso ne fosse sprovvisto, ho visto che significa che è ad idrostop, ma quali sarebbero gli svantaggi?69libero ha scritto: ↑mer mag 22, 2019 5:59 pmComprare una pompa usata è come tirare una monetina, se la tua vita vale una monetina comprala usata.
con 180 euro hai una pompa radiale nuova ottima e garantita.
https://www.omniaracing.net/pompa-freno ... 96860.html
prendi almeno una 19*18 se no freni sempre lungo.
1) cnc non è una marca, ma una tecnica costruttiva. Sara forse IRC?Mathsl96 ha scritto:
Ho bisogno poi di un consiglio per la pompa.
Ho due occasioni, una nissin oro 19x21 e una CNC racing 19x21 vi sono particolari differenze? Quale consigliate? Prezzo di entrambe 100€