Ho acquistato una SV650 k3 a marzo scorso, per entrare nel mondo delle due ruote.
La moto aveva solo 10500 km, riposava in un garage, coperta con un telo coprimoto, e si presentava con un voluminoso bauletto posteriore già montato (a tratti inguardabile ahimé), per un modico prezzo di 1400 euro.
Quando l'ho comprata ero un po' spaesato, poichè l'unico giro in moto fatto precedentemente (a gennaio) era su una hornet k3 per l'esame pratico di guida, dopodichè si è rivelata un'ottima compagna di viaggio.
La moto è completamente originale, tranne gli specchietti che ho sostituito io poco dopo. Ho acquistato i telaietti laterali della RTP poiché quelli Givi non sono più in produzione. Ho dovuto modificare i fori dei telaietti poiché sembrano essere incombatibili con le staffe del bauletto, cosa che mi ha lasciato abbastanza stranito.
Finora ho percorso circa 6000 km, eppure, nonostante il poco utilizzo del proprietario precedente, ha presentato qualche leggero problemino che ancora oggi non so se associare alla mia poca esperienza o all'effettiva esistenza di problemi meccanici da dover risolvere.
- 1: Come prima cosa ho notato una certa difficoltà nell'inserire le marce soprattutto a moto calda. Era difficoltoso scalare in prima, o mettere a folle da fermo. Una volta spenta invece le marce entravano tranquillamente. Poichè non conoscevo alcun meccanico di moto, mi affidai ad un meccanico honda (sì.. honda.. ma perchè?) vicino casa, il quale sosteneva fosse un problema di usura della frizione. Cambiata la frizione il problema è ritornato mentre ero in vacanza in Cilento. Da qui decisi di lasciare la moto da un altro meccanico il quale si accorse che c'era troppo olio nel motore. Dopo aver sottratto circa 1 lt di olio, questo problema sembra essersi risolto. Probabilmente l'eccessiva quantità di olio produceva troppa pressione e quindi difficoltà nell'inserire le marce, soprattutto con la moto a caldo.
- 2: quando do qualche accelerata a folle o a frizione tirata la moto spesso si spegne, non importa che sia a freddo o calda. Inizialmente il problema si era risolto alzando leggermente il minimo, ma dopo un paio di settimane si è ripresentato. Il meccanico dice che potrebbe essere dovuto alla regolazione del minimo con la carburazione. Sono ben accetti consigli a riguardo

- 3: dopo aver macinato chilometri il clacson scompare…. Ma perché?
- 4: la moto balla parecchio quando le strade sono dissestate. Le forcelle anteriori le trovo leggermente morbide, ma il precarico non è stato modificato. E’ un problema comune su questo modello SV?
Inoltre vorrei sostituire quelle benedette frecce da autotreni, ma non riesco a trovare gli adattatori di plastica per il fissaggio delle frecce. Ho acquistato già sia le frecce che i cavi per convertire gli spinotti, ma questa placchette di plastica non riesco a trovarle. Ho dato un'occhiata su internet ma quelle che dicevano essere compatibili sono completamente differenti dalla forma del foro.
Vi ringrazio in anticipo!
Maurizio