SV annegata?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: SV annegata?
cerco di ripepilogare:
Sintomi:
- leva dello starter dura e poca differenza fra starter inserito o meno
- nella decelerazione il minimo rimane alto, per poi arrivare al regime corretto
- il motore si spegne
Cura:
- candele nuove - il motore non si spegne ( ma vedrai che se continui ad usare la moto, prima o poi torna a spegnersi. In quel caso basta vedere quale delle due candele è imbrattata, allora si capisce da quale carburatore proviene il difetto)
- pulizia serbatoio e vaschette - il minimo è sempre irregolare
Come ti ha detto il meccanico di FIDUCIA, potrebbe essere lo starter che rimane attivo.
Dalla leva parte un cavo che passa attorno al cannotto di sterzo e sotto al serbatoio per poi sdoppiarsi. Potrebbe essere il cavo che è grippato e non ritorna in posizione di riposo, o potrebbe essere grippata una delle due valvole ( dello starter )dei due carburatori.
Oppure un getto sporco o entra aria dai condotti.
Secondo mè, dipende dallo starter, se cisì non è in ogni caso bisogna togliere i carburatori dal motore e controllarli.
Sintomi:
- leva dello starter dura e poca differenza fra starter inserito o meno
- nella decelerazione il minimo rimane alto, per poi arrivare al regime corretto
- il motore si spegne
Cura:
- candele nuove - il motore non si spegne ( ma vedrai che se continui ad usare la moto, prima o poi torna a spegnersi. In quel caso basta vedere quale delle due candele è imbrattata, allora si capisce da quale carburatore proviene il difetto)
- pulizia serbatoio e vaschette - il minimo è sempre irregolare
Come ti ha detto il meccanico di FIDUCIA, potrebbe essere lo starter che rimane attivo.
Dalla leva parte un cavo che passa attorno al cannotto di sterzo e sotto al serbatoio per poi sdoppiarsi. Potrebbe essere il cavo che è grippato e non ritorna in posizione di riposo, o potrebbe essere grippata una delle due valvole ( dello starter )dei due carburatori.
Oppure un getto sporco o entra aria dai condotti.
Secondo mè, dipende dallo starter, se cisì non è in ogni caso bisogna togliere i carburatori dal motore e controllarli.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Mototurista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
- Moto: SV650n 99-02
- Nome: nerVioSa
- Località: Genova-Modena
Re: SV annegata?
Caro Dip, caro forum,
(forse) ho risolto!
Due settimane fa, dopo aver lasciato la moto per qualche giorno ferma, ha faticato a partire, a tenere il minimo. E' andata ad un cilindro per qualche km poi si è ripresa leggermente. Giusto il tempo di arrivare dal meccanico di fiducia!
Oggi mi ha telefonato confermandomi che è ritornata a girare come un orologio.
Non da sola ovviamente: il cavo dello starter era arrugginito e grippato.
Lo ha ripulito e lubrificato. Ha cambiato le candele ed allineato i carburatori.
Costo totale dell'operazione: altri 150 euro (già scontati dato che dall'altro "assassino" mi ci aveva mandato lui in emergenza!).
Domani vado a ritirare la nerviosa e spero di trovarla in perfette condizioni!
Quando mi saranno passati i nervi, andrò a far visita all'altro simpatico incompetente che, ricapitolando
- non si è accorto che il tubo di scolo del serbatoio era intasato (nonostante il serbatoio si fosse riempito d'acqua)
- non si è accorto che il cavo dello starter era grippato (nonostante gli avessi detto che la moto aveva un comportamento strano e sembrava rimanesse accelerata)
- non è riuscito a montare le candele giuste
- mi ha rubato 180 euro e voleva altre carte da 100 per smontare e pulire i carburatori che non avevano nessun problema!
Grande professionalità! E grande pirla io che per pigrizia mi son fidato.
Complimenti a Dip per la diagnosi e grazie a tutti per l'aiuto ed il sostegno.
Buona serata!
Mik
(forse) ho risolto!
Due settimane fa, dopo aver lasciato la moto per qualche giorno ferma, ha faticato a partire, a tenere il minimo. E' andata ad un cilindro per qualche km poi si è ripresa leggermente. Giusto il tempo di arrivare dal meccanico di fiducia!
Oggi mi ha telefonato confermandomi che è ritornata a girare come un orologio.
Non da sola ovviamente: il cavo dello starter era arrugginito e grippato.
Lo ha ripulito e lubrificato. Ha cambiato le candele ed allineato i carburatori.
Costo totale dell'operazione: altri 150 euro (già scontati dato che dall'altro "assassino" mi ci aveva mandato lui in emergenza!).
Domani vado a ritirare la nerviosa e spero di trovarla in perfette condizioni!
Quando mi saranno passati i nervi, andrò a far visita all'altro simpatico incompetente che, ricapitolando
- non si è accorto che il tubo di scolo del serbatoio era intasato (nonostante il serbatoio si fosse riempito d'acqua)
- non si è accorto che il cavo dello starter era grippato (nonostante gli avessi detto che la moto aveva un comportamento strano e sembrava rimanesse accelerata)
- non è riuscito a montare le candele giuste
- mi ha rubato 180 euro e voleva altre carte da 100 per smontare e pulire i carburatori che non avevano nessun problema!
Grande professionalità! E grande pirla io che per pigrizia mi son fidato.
Complimenti a Dip per la diagnosi e grazie a tutti per l'aiuto ed il sostegno.
Buona serata!
Mik
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: SV annegata?
Prego, comunque tu hai descritto molto bene i sintomi e gli interventi effettuati con i risultati ottenuti.
Così è facile fare una diagnosi.
Però se il meccanico è convinto di capire solo lui di moto...
inviato col mio LG a carburatori
Così è facile fare una diagnosi.
Però se il meccanico è convinto di capire solo lui di moto...
inviato col mio LG a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Mototurista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
- Moto: SV650n 99-02
- Nome: nerVioSa
- Località: Genova-Modena
Re: SV annegata?
Eccomi di nuovo qui con altri problemi non so quanto collegati al precedente.
Dopo un'inverno passato senza apparenti problemi, con i primi caldi la moto (calda) tendeva a spegnersi al minimo.
A moto ferma al semaforo il minimo "balla" intorno ai 1000 rpm (come se singhiozzasse un po') ed ogni tanto si spegneva (in estate).
Con i primi freddi di quest'anno ho riutilizzato lo starter. Pessima idea perché si è ripresentato lo stesso problema. Armeggiando un po' con il cavo sono riuscito a rimediare al problema. Seguendo vecchi post sul forum ho tentato di lubrificare il cavo. Con calma ho smontato il cavo dalla leva ed ho fatto trafilare WD-40 nel cavo. Poi ho lubrificato con grasso i gomiti metallici con cui termina il cavo. Ora è molto morbido e risponde con progressione, ma riesco a tirare la leva fino a dove termina la freccia disegnata sul comando.
Non sono certo, ma mi sembrava che prima riuscissi ad andare ben oltre e che la moto salisse molto più di giri con l'aria tirata.
In questi giorni di freddo più intenso, ho ricominciato ad utilizzare lo starter all'accensione ed ho notato che la moto si accende ma fatica. E' come se un cilindro perdesse qualche colpo. Dalla marmitta esce fumo bianco (fino a che non è calda) ed in corrispondenza dei colpi anche il fumo esce ad intermittenza.
Infine a moto calda (dopo una decina di km di percorrenza), mi è stato fatto notar che faccio fumo in fase di rilascio.
Le cose potrebbero essere correlate?
In questi giorni cercherò di verificare il colore del fumo, il livello dell'olio ed il suo aspetto.
Altre cose?
Grazie a tutti,
JVLik
P.S. Ho fatto 20 euro di benzina proprio all'inizio di questi giorni freddi.
Dopo un'inverno passato senza apparenti problemi, con i primi caldi la moto (calda) tendeva a spegnersi al minimo.
A moto ferma al semaforo il minimo "balla" intorno ai 1000 rpm (come se singhiozzasse un po') ed ogni tanto si spegneva (in estate).
Con i primi freddi di quest'anno ho riutilizzato lo starter. Pessima idea perché si è ripresentato lo stesso problema. Armeggiando un po' con il cavo sono riuscito a rimediare al problema. Seguendo vecchi post sul forum ho tentato di lubrificare il cavo. Con calma ho smontato il cavo dalla leva ed ho fatto trafilare WD-40 nel cavo. Poi ho lubrificato con grasso i gomiti metallici con cui termina il cavo. Ora è molto morbido e risponde con progressione, ma riesco a tirare la leva fino a dove termina la freccia disegnata sul comando.
Non sono certo, ma mi sembrava che prima riuscissi ad andare ben oltre e che la moto salisse molto più di giri con l'aria tirata.
In questi giorni di freddo più intenso, ho ricominciato ad utilizzare lo starter all'accensione ed ho notato che la moto si accende ma fatica. E' come se un cilindro perdesse qualche colpo. Dalla marmitta esce fumo bianco (fino a che non è calda) ed in corrispondenza dei colpi anche il fumo esce ad intermittenza.
Infine a moto calda (dopo una decina di km di percorrenza), mi è stato fatto notar che faccio fumo in fase di rilascio.
Le cose potrebbero essere correlate?
In questi giorni cercherò di verificare il colore del fumo, il livello dell'olio ed il suo aspetto.
Altre cose?
Grazie a tutti,
JVLik
P.S. Ho fatto 20 euro di benzina proprio all'inizio di questi giorni freddi.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV annegata?
Fai queste prove e vedi.
Fai andare la moto a 50 km/h circa in terza marcia e senza frenare metti la seconda, se vedi uscire fumo bluastro allora hai trafilaggio di olio in camera di conbustione.
A moto fredda metti in moto e appena si avvia accelera un attimo, se vedi fumo bianco in abbondanza (= vapore) allora hai trafilaggio di liquido di raffreddamento in camera di combustione .
Attenzione però, perché a moto fredda un po di vapore lo si vede sempre a causa della condensa all'interno dello scarico, ma se è troppo........
Fai andare la moto a 50 km/h circa in terza marcia e senza frenare metti la seconda, se vedi uscire fumo bluastro allora hai trafilaggio di olio in camera di conbustione.
A moto fredda metti in moto e appena si avvia accelera un attimo, se vedi fumo bianco in abbondanza (= vapore) allora hai trafilaggio di liquido di raffreddamento in camera di combustione .
Attenzione però, perché a moto fredda un po di vapore lo si vede sempre a causa della condensa all'interno dello scarico, ma se è troppo........
-
- Mototurista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
- Moto: SV650n 99-02
- Nome: nerVioSa
- Località: Genova-Modena
Re: SV annegata?
Ho fatto qualche controllo in più.
Il livello dell'olio sembra ok (più vicino al massimo che al minimo).
L'olio sembra in buone condizioni (niente schiuma, colore ambrato).
A moto fredda se accelero esce fumo bianco. Su uno specchietto fa parecchia condensa (un po' untuosa e con residui neri, ma sembra condensa).
A moto calda esce fumo bianco in rilascio. Scalando da terza a seconda intorno ai 50 km/h io non noto fumate bluastre.
Inoltre, quando ho smontato l'airbox per provare ad ingrassare i gomiti del cavo dello starter, ho notato che c'erano tracce di liquido dentro (non so cosa fosse ed ho pensato che non fosse normale).
Intanto do un colpo di telefono al meccanico.
Nel weekend se non piove provo a prelevare un po di benzina per vedere in che stato è e magari smonto di nuovo l'airbox per capire cosa sia quel liquido.
Forse è giunto il momento di rottamarla e passare a un spooter...
Il livello dell'olio sembra ok (più vicino al massimo che al minimo).
L'olio sembra in buone condizioni (niente schiuma, colore ambrato).
A moto fredda se accelero esce fumo bianco. Su uno specchietto fa parecchia condensa (un po' untuosa e con residui neri, ma sembra condensa).
A moto calda esce fumo bianco in rilascio. Scalando da terza a seconda intorno ai 50 km/h io non noto fumate bluastre.
Inoltre, quando ho smontato l'airbox per provare ad ingrassare i gomiti del cavo dello starter, ho notato che c'erano tracce di liquido dentro (non so cosa fosse ed ho pensato che non fosse normale).
Intanto do un colpo di telefono al meccanico.
Nel weekend se non piove provo a prelevare un po di benzina per vedere in che stato è e magari smonto di nuovo l'airbox per capire cosa sia quel liquido.
Forse è giunto il momento di rottamarla e passare a un spooter...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: SV annegata?
Il liquido nell'airbox può essere olio motore.
Dal basamento i vapori d'olio vanno nell'airbox.
La mia, con olio poco viscoso, di olio ne vaporizza moltissimo.
Inviato dal mio Asus a carburatori
Dal basamento i vapori d'olio vanno nell'airbox.
La mia, con olio poco viscoso, di olio ne vaporizza moltissimo.
Inviato dal mio Asus a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: R: SV annegata?
Prima dl rottamare proverei a quantificare I consumi di olio
inviato da telefono
inviato da telefono
-
- Mototurista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
- Moto: SV650n 99-02
- Nome: nerVioSa
- Località: Genova-Modena
Re: SV annegata?
Questo weekend non ho avuto tempo di dedicarmici. È così sarà per altre due settimane per impegni lavorativi.
Nel frattempo ho chiamato il meccanico che dalla descrizione dei sintomi ha supposto possa essere banalmente una candela imbrattata.
Sto tenendo sotto controllo il livello di olio. Non ho notato variazioni. Anzi confermo che mi sembra decisamente sopra al limite.
Un eccesso di olio potrebbe essere una causa di fumo all'avviamento e in rilascio?
Grazie a tutti. Vi terrò aggiornati.
Nel frattempo ho chiamato il meccanico che dalla descrizione dei sintomi ha supposto possa essere banalmente una candela imbrattata.
Sto tenendo sotto controllo il livello di olio. Non ho notato variazioni. Anzi confermo che mi sembra decisamente sopra al limite.
Un eccesso di olio potrebbe essere una causa di fumo all'avviamento e in rilascio?
Grazie a tutti. Vi terrò aggiornati.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4581
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: SV annegata?
Può essere.
Quando ci metti le mani controlla il filtro vapori che è sotto all'airbox.
Dove si collegano i due tubi che escono dal basamento.
Potresti trovarlo pieno di "maionese" biancastra.
Io lo ho sostituito con della pagliuzza in acciaio, quella per pulire le pentole.
Inviato dal mio Asus a carburatori
Quando ci metti le mani controlla il filtro vapori che è sotto all'airbox.
Dove si collegano i due tubi che escono dal basamento.
Potresti trovarlo pieno di "maionese" biancastra.
Io lo ho sostituito con della pagliuzza in acciaio, quella per pulire le pentole.
Inviato dal mio Asus a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare