leva freno anteriore lunga e molle

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20944
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da sniper765 » mer mag 11, 2016 11:08 pm

cqdoule ha scritto:Ma in teoria il 17 è la misura del pistone, l escursione leva nn ce scritto. Cmq sicuramente la ninja frena meglio dell sv!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Bonci Bonci bon bon bon...
:lol:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1492
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da cqdoule » gio mag 12, 2016 1:16 pm

Montata. Corsa effettivamente piu lunga, anche regolata in posizione 1,ma la frenata è migliorata molto. Vi aggiorno con un test piu lungo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » gio mag 19, 2016 1:27 pm

Mi accodo a questo topic per non aprirne uno nuovo...
Mi sapreste dire quale tipologia di pompa sarebbe meglio abbinare alle pinze di serie per ottenere un minor sforzo alla leva?
Chi ha già provato questa combo?
Devo dire che la mia frena decentemente ora con dischi nuovi, cm 55 e tubi in treccia ma dopo una mezza in pista ho il formicolio alle dita che uso per pinzare :lol:
ImmagineImmagineImmagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4582
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da dip » gio mag 19, 2016 7:16 pm

Brembo semiradiale 16mm o radiale con pistone 17/18mm e fulcro fra 21 e 19 mm.
Per uso strada medio allego.

Alla luce delle esperienze riportate qui sopra, oggi come oggi prenderei la Brembo di Sniper al posto della Braking radiale 19x21 che ho.
Ottima pompa, ma rimane un pelo dura per i miei gusti.
È vero che le CM55 una volta che sono in temperatura con i WK Braking frenano molto molto meglio e basta ( anzi a volte è troppo) solo un dito.

In pista credo che i freni si scaldino più velocemente, quindi una radiale 19x21 dovrebbe essere la scelta adatta per te.

Per favore, cambia le pinze però!


Inviato dal mio LG a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » gio mag 19, 2016 7:31 pm

dip ha scritto:Brembo semiradiale 16mm o radiale con pistone 17/18mm e fulcro fra 21 e 19 mm.
Per uso strada medio allego.

Alla luce delle esperienze riportate qui sopra, oggi come oggi prenderei la Brembo di Sniper al posto della Braking radiale 19x21 che ho.
Ottima pompa, ma rimane un pelo dura per i miei gusti.
È vero che le CM55 una volta che sono in temperatura con i WK Braking frenano molto molto meglio e basta ( anzi a volte è troppo) solo un dito.

In pista credo che i freni si scaldino più velocemente, quindi una radiale 19x21 dovrebbe essere la scelta adatta per te.

Per favore, cambia le pinze però!


Inviato dal mio LG a carburatori
:lol: :lol: dip voglio provare a cambiare solo la pompa per ora! Credo che il mio problema sia lì... Una cosa non capisco, tu mi consigli la 19x21 ma prima dici che forse è un pelo troppo dura, io vado cercando proprio un minor sforzo alla leva però
ImmagineImmagineImmagine

cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1492
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da cqdoule » gio mag 19, 2016 10:44 pm

C'è anche la mia esperienza con quella di un ninja zx10r. Le radiali di serie le trovi a 50 €

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4582
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da dip » ven mag 20, 2016 1:17 am

Ho scritto una cosa che sembra contraddire la stessa risposta.
Confermo 19x21 per la pista abbinata alle CM55.

E' una mia teoria, non ho modo di fare prove sperimentali in pista...Spiego la teoria

Suppongo che in pista Gian freni abbastanza, altrementi non si sipega il formicolio, se non con una infiammazione del tunnel carpale.
supponendo che Gian stia bene di salute, allora il formicolio dipende dalla pompa che disperde molta della forza alìpllicata alla laeva , facendone arrivare meno alle pinze.
Una 19x21 radiale disperde meno, molta meno forza, quindi alle pastiglie viene applicata una forza maggiore.

Siccome per strada mi sono trovato, drante un giro bello tirato, a mandare in temperatura le CM55, e ormai capottavo frenando con due dita, tantè che il resto del giro lo ho fatto usando solo il medio, reputo la Braking 19x21 che ho su anch'io una buona pompa, adatta per un uso stradale si e no, nel senso che la Brembo di Sniper o la Nissin cqdoule credo che mi possano piacere di più ( meno forza da applicare ).
Per la pista credo sia una ottima scelta, siccome fà egregiamente il suo lavoro, e non si stanca, e con i le pastiglie in temperatura continua ad essere gestibile, con il giusto sforzo.

Una pompa più piccola non vorrei che fosse eccessivamente "potente".
Anche se meno vantaggio del torchio idrulico si traduce in corsa maggiore, quindi anche modulabilità maggiore!

Comunque per fissazione mia, fra le pompe derivate da moto di serie, starei su Brembo, o su pompe prelevate da Yamaha. ( che credo siano poi Nissin)
Dico Yamaha perchè ho provato qualche moto, senza andare sulle supersport, anzi direi granturismo, è i freni Yamaha di serie mi sono piaciuti.
Dico Brembo, e non devo spiegare il perchè!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20944
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da sniper765 » ven mag 20, 2016 9:30 am

Prova pure a cambiare la pompa, ma vedrai che prima o poi metterai mano anche alle pinze. Io ho tentato di resistere, ma fanno proprio pena...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » ven mag 20, 2016 9:36 am

dip ha scritto:Ho scritto una cosa che sembra contraddire la stessa risposta.
Confermo 19x21 per la pista abbinata alle CM55.

E' una mia teoria, non ho modo di fare prove sperimentali in pista...Spiego la teoria

Suppongo che in pista Gian freni abbastanza, altrementi non si sipega il formicolio, se non con una infiammazione del tunnel carpale.
supponendo che Gian stia bene di salute, allora il formicolio dipende dalla pompa che disperde molta della forza alìpllicata alla laeva , facendone arrivare meno alle pinze.
Una 19x21 radiale disperde meno, molta meno forza, quindi alle pastiglie viene applicata una forza maggiore.

Siccome per strada mi sono trovato, drante un giro bello tirato, a mandare in temperatura le CM55, e ormai capottavo frenando con due dita, tantè che il resto del giro lo ho fatto usando solo il medio, reputo la Braking 19x21 che ho su anch'io una buona pompa, adatta per un uso stradale si e no, nel senso che la Brembo di Sniper o la Nissin cqdoule credo che mi possano piacere di più ( meno forza da applicare ).
Per la pista credo sia una ottima scelta, siccome fà egregiamente il suo lavoro, e non si stanca, e con i le pastiglie in temperatura continua ad essere gestibile, con il giusto sforzo.

Una pompa più piccola non vorrei che fosse eccessivamente "potente".
Anche se meno vantaggio del torchio idrulico si traduce in corsa maggiore, quindi anche modulabilità maggiore!

Comunque per fissazione mia, fra le pompe derivate da moto di serie, starei su Brembo, o su pompe prelevate da Yamaha. ( che credo siano poi Nissin)
Dico Yamaha perchè ho provato qualche moto, senza andare sulle supersport, anzi direi granturismo, è i freni Yamaha di serie mi sono piaciuti.
Dico Brembo, e non devo spiegare il perchè!
Credo di aver capito il tuo punto di vista :wink:
Ricapitolando:
A parità di diametro dei pistoncini della pinza , per qualcosa che mi pare sia la legge di Pascal, più è piccolo il pistoncino della pompa maggiore sarà la forza trasmessa alla pinza giusto?
Calcolo del torchio idraulico F=f*(a^2/b^2) dove a=diametro del pistone più grande(pinza) e b= diametro pistone più piccolo (pompa)
Se questo è corretto applicando alla leva la stessa forza (f), per trasmettere alla pinza una determinata forza F,abbiamo:
Nissin e braking da 19 più modulabili ma necessitano di una maggior pressione della leva
Brembo Nissin e altri da 16 più aggressive e con minor sforzo

Ho scritto tentando di ricordare le formule di fisica fatte il primo anno di liceo abbiate pazienza

EDIT

Mi sa che ho scritto una cazzata...
Per impianti bidisco si consiglia il diametro del piatoncino pompa da 19 per tutti gli impianti...
Il fattore che interessa a me è il 2° numerino ovvero la diatanza della leva dal fulcro del pistoncino che si traduce in:
Distanza minore (16 o 18 mm brembo) porta ad una maggiore corsa della leva e piu modulabilita
Distanza maggiore (20 o 21 mm di nissin e braking) corsa piu corta e risposta piu brusca
Corretto?
In questo caso però cosa determina la variabile che interessa a me? Cioè fare meno forza sulla leva??!
Non ci sto capendo più un dolce prepuzio umano :lol2:
Ultima modifica di Gian91 il ven mag 20, 2016 12:11 pm, modificato 2 volte in totale.
ImmagineImmagineImmagine

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » ven mag 20, 2016 9:37 am

cqdoule ha scritto:C'è anche la mia esperienza con quella di un ninja zx10r. Le radiali di serie le trovi a 50 €

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
In attesa del report più lungo :D
ImmagineImmagineImmagine

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » ven mag 20, 2016 9:55 am

sniper765 ha scritto:Prova pure a cambiare la pompa, ma vedrai che prima o poi metterai mano anche alle pinze. Io ho tentato di resistere, ma fanno proprio pena...
Non cerco più potenza frenante per ora ma stessa potenza con minor sforzo...
C'è chi con l sv con pinze stock gira a castelletto in 22.. fino a che non scendo sotto quel tempo le pinze di serie vanno benissimo :lol: e per ora sono a 6/7 secondi :lol: :dubbi:
ImmagineImmagineImmagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20944
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da sniper765 » ven mag 20, 2016 10:20 am

Gian91 ha scritto:
sniper765 ha scritto:Prova pure a cambiare la pompa, ma vedrai che prima o poi metterai mano anche alle pinze. Io ho tentato di resistere, ma fanno proprio pena...
Non cerco più potenza frenante per ora ma stessa potenza con minor sforzo...
C'è chi con l sv con pinze stock gira a castelletto in 22.. fino a che non scendo sotto quel tempo le pinze di serie vanno benissimo :lol: e per ora sono a 6/7 secondi :lol: :dubbi:
Se sono pinze abbastanza nuove e senza problemi ok,
Le mie pescavano aria e avevano altri problemi, le ho dovute sostituire per necessità
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1492
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da cqdoule » ven mag 20, 2016 12:25 pm

Report piu lungo: ormai ci ho fatto parecchi km. Non sono uno che va forte, e nn faccio staccate in pista. Ti dico solo che ho fatto varie prove, anche a frizione tirata per escludere il freno motore e la situazione è molto migliorata. Diciamo che posso descriverla così : prima frenavo meno perché mi sembrava che la ruota fosse al limite del bloccaggio, anche con gomme nuove. Ora invece anche se facendo test ben piu duri riesco a fidarmi molto di piu, e quindi dosare molto meglio.
Inoltre la leva mi sembra molto più grande e questo dovrebbe aiutare.
Anche il mio meccanico (pistaiolo) ha detto dopo averla provata : attento che pare che nn frena soprattutto se regolata con corsa lunga, ma poi ti capovolgi.
Ah, la corsa delle nissin è un po piu lunga in generale.

Cmq senza troppe pippe: la trovi a 50 €, e la Situazione sicuramente migliorera e avrai speso pochissimo.

Se ancora non ti basta successivamente vai di pinze ( altri 100 € cn adattatori).

Successivamente potresti se non ti basta provare una radiale non di serie e piu costosa.

Se non ti basta prendi un gsxr e iscriviti a un campionato.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » ven mag 20, 2016 2:54 pm

cqdoule ha scritto:Report piu lungo: ormai ci ho fatto parecchi km. Non sono uno che va forte, e nn faccio staccate in pista. Ti dico solo che ho fatto varie prove, anche a frizione tirata per escludere il freno motore e la situazione è molto migliorata. Diciamo che posso descriverla così : prima frenavo meno perché mi sembrava che la ruota fosse al limite del bloccaggio, anche con gomme nuove. Ora invece anche se facendo test ben piu duri riesco a fidarmi molto di piu, e quindi dosare molto meglio.
Inoltre la leva mi sembra molto più grande e questo dovrebbe aiutare.
Anche il mio meccanico (pistaiolo) ha detto dopo averla provata : attento che pare che nn frena soprattutto se regolata con corsa lunga, ma poi ti capovolgi.
Ah, la corsa delle nissin è un po piu lunga in generale.

Cmq senza troppe pippe: la trovi a 50 €, e la Situazione sicuramente migliorera e avrai speso pochissimo.

Se ancora non ti basta successivamente vai di pinze ( altri 100 € cn adattatori).

Successivamente potresti se non ti basta provare una radiale non di serie e piu costosa.

Se non ti basta prendi un gsxr e iscriviti a un campionato.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo non sono un pilota :up: :smilone:
Possibile che cercando a 50 euri non ne becco nemmeno una?? Se devo spendere di piu la prendo nuova :angelo:
ImmagineImmagineImmagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4582
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da dip » sab mag 21, 2016 12:43 am

Gian91 ha scritto: A parità di diametro dei pistoncini della pinza , per qualcosa che mi pare sia la legge di Pascal, più è piccolo il pistoncino della pompa maggiore sarà la forza trasmessa alla pinza giusto?
Calcolo del torchio idraulico F=f*(a^2/b^2) dove a=diametro del pistone più grande(pinza) e b= diametro pistone più piccolo (pompa)
Se questo è corretto applicando alla leva la stessa forza (f), per trasmettere alla pinza una determinata forza F,abbiamo:
Nissin e braking da 19 più modulabili ma necessitano di una maggior pressione della leva
Brembo Nissin e altri da 16 più aggressive e con minor sforzo.
Intendevo esattamente quello, ma tutti coloro che hanno un giusto ricordo della teoria del torchio idraulico ( Pascal? boh...) non considerano una cosa, la REALTA'
Mi sa che ho scritto una cazzata...
Per impianti bidisco si consiglia il diametro del piatoncino pompa da 19 per tutti gli impianti...
Il fattore che interessa a me è il 2° numerino ovvero la diatanza della leva dal fulcro del pistoncino che si traduce in:
Distanza minore (16 o 18 mm brembo) porta ad una maggiore corsa della leva e piu modulabilita
Distanza maggiore (20 o 21 mm di nissin e braking) corsa piu corta e risposta piu brusca
Corretto?
In questo caso però cosa determina la variabile che interessa a me? Cioè fare meno forza sulla leva??!
Non ci sto capendo più un dolce prepuzio umano :lol2:
Infatti, tu come tutti coloro che ti hanno preceduto, non considerano due cose:

1) Le pastiglie non sono a contatto diretto col disco, seppur di poco devono spostarsi, e questo spostamento è si ha "pompando"olio nei pistoni.
2) La "forza" applicata al pistine del torchio idraulico ( tramite la leva ) in realtà è un LAVORO ( Forza x spostamento )

Mettendo alla dolce prepuzio umano insieme la legge del torchio e le considerazioni delle reali condizioni, viene fuori che per "fare meno fatica" si ha un aumento della corsa della leva.

Quindi, pistone più piccolo, fulcro più corto portano tutti allo stesso risultato.
Per muovere il volume necessario a frenare, la leva fa una escursione maggiore.

Semirediale: grossomodo la leva agisce sul pistone applicando la Forza non perpendicolare, ma a 45°, quindi alla fine dei conti, è come se il pistone fosse di diametro maggiore.
Ci avevo fatto proprio i conti, ma la coperta è sempre quella...
Distanza minore (16 o 18 mm brembo) porta ad una maggiore corsa della leva e piu modulabilita
e minor forza da applicare ( meno fatica! )
Distanza maggiore (20 o 21 mm di nissin e braking) corsa piu corta e risposta piu brusca
Corretto?
Per mè il ragionamento è corretto.

Sniper ha detto che ha cambiato le pinze perchè erano messe male.
Comunque, sono dei cessi.
Una parte della forza trasmessa dal sistema mano/leva/pompa/pistoni si perde per via delle deformazioni elastiche e dei giochi meccanici delle pinze ( di serie ).
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1492
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da cqdoule » sab mag 21, 2016 8:41 am

Nessuno scrive su subito 50 €, di solito 70-90. Ovviamente devi trattare!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » sab mag 21, 2016 10:22 am

dip ha scritto:
Gian91 ha scritto: A parità di diametro dei pistoncini della pinza , per qualcosa che mi pare sia la legge di Pascal, più è piccolo il pistoncino della pompa maggiore sarà la forza trasmessa alla pinza giusto?
Calcolo del torchio idraulico F=f*(a^2/b^2) dove a=diametro del pistone più grande(pinza) e b= diametro pistone più piccolo (pompa)
Se questo è corretto applicando alla leva la stessa forza (f), per trasmettere alla pinza una determinata forza F,abbiamo:
Nissin e braking da 19 più modulabili ma necessitano di una maggior pressione della leva
Brembo Nissin e altri da 16 più aggressive e con minor sforzo.
Intendevo esattamente quello, ma tutti coloro che hanno un giusto ricordo della teoria del torchio idraulico ( Pascal? boh...) non considerano una cosa, la REALTA'
Mi sa che ho scritto una cazzata...
Per impianti bidisco si consiglia il diametro del piatoncino pompa da 19 per tutti gli impianti...
Il fattore che interessa a me è il 2° numerino ovvero la diatanza della leva dal fulcro del pistoncino che si traduce in:
Distanza minore (16 o 18 mm brembo) porta ad una maggiore corsa della leva e piu modulabilita
Distanza maggiore (20 o 21 mm di nissin e braking) corsa piu corta e risposta piu brusca
Corretto?
In questo caso però cosa determina la variabile che interessa a me? Cioè fare meno forza sulla leva??!
Non ci sto capendo più un dolce prepuzio umano :lol2:
Infatti, tu come tutti coloro che ti hanno preceduto, non considerano due cose:

1) Le pastiglie non sono a contatto diretto col disco, seppur di poco devono spostarsi, e questo spostamento è si ha "pompando"olio nei pistoni.
2) La "forza" applicata al pistine del torchio idraulico ( tramite la leva ) in realtà è un LAVORO ( Forza x spostamento )

Mettendo alla dolce prepuzio umano insieme la legge del torchio e le considerazioni delle reali condizioni, viene fuori che per "fare meno fatica" si ha un aumento della corsa della leva.

Quindi, pistone più piccolo, fulcro più corto portano tutti allo stesso risultato.
Per muovere il volume necessario a frenare, la leva fa una escursione maggiore.

Semirediale: grossomodo la leva agisce sul pistone applicando la Forza non perpendicolare, ma a 45°, quindi alla fine dei conti, è come se il pistone fosse di diametro maggiore.
Ci avevo fatto proprio i conti, ma la coperta è sempre quella...
Distanza minore (16 o 18 mm brembo) porta ad una maggiore corsa della leva e piu modulabilita
e minor forza da applicare ( meno fatica! )
Distanza maggiore (20 o 21 mm di nissin e braking) corsa piu corta e risposta piu brusca
Corretto?
Per mè il ragionamento è corretto.

Sniper ha detto che ha cambiato le pinze perchè erano messe male.
Comunque, sono dei cessi.
Una parte della forza trasmessa dal sistema mano/leva/pompa/pistoni si perde per via delle deformazioni elastiche e dei giochi meccanici delle pinze ( di serie ).
Il discorso delle pastiglie distanti dal disco non l ho considerato volutamente,come anche il fatto che nel nostroimpianto anche la pinza si muove leggermente...
Detto questo, le pompe per impianti bi disco delle stradali jap o simili sonobtutte con pistone diametro 19?
Se si siamo a buon punto e mi basta trovarne una con distanza dal fulcro di 18 o inferiore
ImmagineImmagineImmagine

cqdoule
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1492
Iscritto il: dom mag 16, 2010 11:13 am
Località: napoli

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da cqdoule » sab mag 21, 2016 10:24 am

La mia è da "17 e qualcosa"

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: leva freno anteriore lunga e molle

Messaggio da Gian91 » sab mag 21, 2016 11:03 am

cqdoule ha scritto:La mia è da "17 e qualcosa"

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ma di che miaura parli? Diametro pistone o distanza dal fulcro? Ste dolce prepuzio umano di pompe sono identificate da 2 numeri e se ne riporta sempre solo uno :lol:
ImmagineImmagineImmagine

Rispondi