Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Ciao a tutti,
devo cambiare la guarnizione di testa della mia z400 causa un trafilaggio di olio dai condotti che salgono su per i cilindri per raggiungere la testata; per quanto riguarda la testata la porto in un centro rettifiche che provvederanno a revisionarla, ne frattempo volevo pulire il cielo dei pistoni ma senza tirare sù il blocco cilindri, in quanto dalla base degli stessi non ho nessuna perdita e per lo più oltre alla sua guarnizione che ho già ci sono degli O-Ring che non si trovano, senza pensare al fatto che nello smontaggio e rimontaggio se dovessi avere problemi con le fasce elastiche mi ritroverei nella merdina fino al collo.
Ok finita l'introduzione; a questo punto mi ritroverei con i pistoni al PMS con le relative incrostazioni che sicuramente ci saranno.
Come e con cosa li pulisco? E' un problema se durante la pulizia un pò di sporcizia si infila tra il pistone ed il cilindro? ed eventualmente basta una semplice soffiata con aria compressa?
Insomma ditemi come fare a non fare (scusate il gioco di parole) danni.
devo cambiare la guarnizione di testa della mia z400 causa un trafilaggio di olio dai condotti che salgono su per i cilindri per raggiungere la testata; per quanto riguarda la testata la porto in un centro rettifiche che provvederanno a revisionarla, ne frattempo volevo pulire il cielo dei pistoni ma senza tirare sù il blocco cilindri, in quanto dalla base degli stessi non ho nessuna perdita e per lo più oltre alla sua guarnizione che ho già ci sono degli O-Ring che non si trovano, senza pensare al fatto che nello smontaggio e rimontaggio se dovessi avere problemi con le fasce elastiche mi ritroverei nella merdina fino al collo.
Ok finita l'introduzione; a questo punto mi ritroverei con i pistoni al PMS con le relative incrostazioni che sicuramente ci saranno.
Come e con cosa li pulisco? E' un problema se durante la pulizia un pò di sporcizia si infila tra il pistone ed il cilindro? ed eventualmente basta una semplice soffiata con aria compressa?
Insomma ditemi come fare a non fare (scusate il gioco di parole) danni.
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Sono riflessioni ed idee, non ho già fatto questa cosa nè mi ritengo responsabile per i vari danni che potrebbe fare.
Se già prevedi un cambio d'olio... io userei direttamente il WD40 sopra alle incrostazioni e le pulirei con un vecchio panno morbido.
Tolto il possibile, porterei i cilindri al PMI, con carta pulita imbevuta d'olio motore nuovo (anche pessimo, purchè adatto alla frizione se è a bagno d'olio) e delicatamente ungerei il cilindro e tirerei fuori i residui, con molta calma e molta delicatezza, in modo tale da lavare via anche i residui del solvente del WD40.
Il primo cambio d'olio dopo il rimontaggio dovrebbe essere considerato perso. Mettere dentro olio nuovo, sì, ma con l'idea che verrà svuotato dopo poche ore di funzionamento del motore (al minimo oppure girando con delicatezza ed attenzione).
Mi raccomando di valutare la gestione dei filtri d'olio... se quello che hai su non è molto vecchio, tanto vale tenere su quello e fargli mangiare i (spero pochi) residui di WD40, lo sporco smosso e tutto il resto. Se invece puoi permetterti due filtri nuovi... tanto meglio. Il secondo cambio (quello "definitivo" e non di lavaggio) dovrebbe partire con il grosso già buttato fuori e lavorare in tranquillità.
Se già prevedi un cambio d'olio... io userei direttamente il WD40 sopra alle incrostazioni e le pulirei con un vecchio panno morbido.
Tolto il possibile, porterei i cilindri al PMI, con carta pulita imbevuta d'olio motore nuovo (anche pessimo, purchè adatto alla frizione se è a bagno d'olio) e delicatamente ungerei il cilindro e tirerei fuori i residui, con molta calma e molta delicatezza, in modo tale da lavare via anche i residui del solvente del WD40.
Il primo cambio d'olio dopo il rimontaggio dovrebbe essere considerato perso. Mettere dentro olio nuovo, sì, ma con l'idea che verrà svuotato dopo poche ore di funzionamento del motore (al minimo oppure girando con delicatezza ed attenzione).
Mi raccomando di valutare la gestione dei filtri d'olio... se quello che hai su non è molto vecchio, tanto vale tenere su quello e fargli mangiare i (spero pochi) residui di WD40, lo sporco smosso e tutto il resto. Se invece puoi permetterti due filtri nuovi... tanto meglio. Il secondo cambio (quello "definitivo" e non di lavaggio) dovrebbe partire con il grosso già buttato fuori e lavorare in tranquillità.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Buttare via un filtro olio con poche ore di funzionamento non è una cifra esagerata quindi si può fare.
Magari mettendo il primo olio da buttare via dopo poche ore non molto costoso.
Ma il wd40 riesce da solo a sciogliere le incrostazioni oppure prima è meglio tirare giù il grosso con una spazzola con setole non troppo dure.
O addirittura con il dremel e nel frattempo soffiare aria così vola tutto via da subito.
Magari mettendo il primo olio da buttare via dopo poche ore non molto costoso.
Ma il wd40 riesce da solo a sciogliere le incrostazioni oppure prima è meglio tirare giù il grosso con una spazzola con setole non troppo dure.
O addirittura con il dremel e nel frattempo soffiare aria così vola tutto via da subito.
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Io non userei elementi di rimozione meccanica dello sporco.
Questo perché rischi di rigare/rovinare la battuta della canna dei cilindri (e del corpo motore) che deve andare ad aderire alla testata ed alla eventuale guarnizione.
Il WD40 non dovrebbe creare problemi come lubrificazione e solventi a nessuno degli elementi del motore, e se lasciato agire il tempo sufficiente è in grado di ammorbidire moltissimo sporco. Se vedi che c'è una cricca un po' spessa sopra, prima di spruzzarlo usa uno o più stecchini in legno da ghiacciolo o le palettine per grattare e staccare le cricche più grosse.
Il solvente del WD40 farà il resto. L'esempio degli stecchini o delle palettine è per dare un'idea del tipo di materiale: resistente, rigido, ma non troppo duro per evitare di spingere troppo o di rigare la battuta della testata (rigare il cielo di un cilindro, se non si esagera, non compromette quasi nulla).
Tieni inoltre conto che... si risporcherà. Parliamo del cielo del pistone, non di una sezione che non riceverà mai residui carboniosi. Bene pulirlo, bene fare in modo che ci sia il minor quantitativo di sporco possibile, ma non farne un dramma. Quando un decennio fa ho smontato la testa della Fiesta 1.3 ho pulito velocemente anche io il cielo dei pistoni, facendo attenzione principalmente a scrostare il grosso e a non farlo finire nel posto sbagliato, ma non mi son messo a lucidare nulla...
Questo perché rischi di rigare/rovinare la battuta della canna dei cilindri (e del corpo motore) che deve andare ad aderire alla testata ed alla eventuale guarnizione.
Il WD40 non dovrebbe creare problemi come lubrificazione e solventi a nessuno degli elementi del motore, e se lasciato agire il tempo sufficiente è in grado di ammorbidire moltissimo sporco. Se vedi che c'è una cricca un po' spessa sopra, prima di spruzzarlo usa uno o più stecchini in legno da ghiacciolo o le palettine per grattare e staccare le cricche più grosse.
Il solvente del WD40 farà il resto. L'esempio degli stecchini o delle palettine è per dare un'idea del tipo di materiale: resistente, rigido, ma non troppo duro per evitare di spingere troppo o di rigare la battuta della testata (rigare il cielo di un cilindro, se non si esagera, non compromette quasi nulla).
Tieni inoltre conto che... si risporcherà. Parliamo del cielo del pistone, non di una sezione che non riceverà mai residui carboniosi. Bene pulirlo, bene fare in modo che ci sia il minor quantitativo di sporco possibile, ma non farne un dramma. Quando un decennio fa ho smontato la testa della Fiesta 1.3 ho pulito velocemente anche io il cielo dei pistoni, facendo attenzione principalmente a scrostare il grosso e a non farlo finire nel posto sbagliato, ma non mi son messo a lucidare nulla...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Postino
- Messaggi: 249
- Iscritto il: mer mar 14, 2012 10:45 pm
- Moto: gilera nordwest/sv6
- Nome: domenico
- Località: torino
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
ciao io farei cosi
innanzitutto se porti la testa in rettifica chiedi a loro che cosa usano come prodotto e come fanno, sentire un parere da esperti del settore è sempre utile
poi se non sbaglio è un bicilindrico, quando vado a pulire il pistone che porto al pms il vano cilindro che rimane scoperto lo nastro in maniera che nulla possa andarci dentro sia sporco che altro (se vanno in pms tutti e due assieme copri solo altri fori scoperti)
poi con una spazzola di ottone e wd 40 o similari gli do una grattatina e soffiata con pistola
non utilizzare carta per asciugare ma uno straccio in cotone(la carta si può frammentare lo straccio no)
comunque sempre secondo me e molto importante la tenuta delle valvole (che faranno gli esperti ) e se si può senza alzare il basamento cilindri controllare l'usura dei segmenti non sarebbe male
il cielo del pistone è l'ultima cosa
tu hai una grande manualità sicuramente non troverai difficoltà ma il dreemel lascialo nel cassetto
innanzitutto se porti la testa in rettifica chiedi a loro che cosa usano come prodotto e come fanno, sentire un parere da esperti del settore è sempre utile
poi se non sbaglio è un bicilindrico, quando vado a pulire il pistone che porto al pms il vano cilindro che rimane scoperto lo nastro in maniera che nulla possa andarci dentro sia sporco che altro (se vanno in pms tutti e due assieme copri solo altri fori scoperti)
poi con una spazzola di ottone e wd 40 o similari gli do una grattatina e soffiata con pistola
non utilizzare carta per asciugare ma uno straccio in cotone(la carta si può frammentare lo straccio no)
comunque sempre secondo me e molto importante la tenuta delle valvole (che faranno gli esperti ) e se si può senza alzare il basamento cilindri controllare l'usura dei segmenti non sarebbe male
il cielo del pistone è l'ultima cosa
tu hai una grande manualità sicuramente non troverai difficoltà ma il dreemel lascialo nel cassetto

Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Se è un bicilindrico parallelo stile 500 fiat, i pistoni scorrono secondo la stessa logica, ma a fasi invertite.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Si, i pistoni si trovano tutti e due appaiati, cioè tutti e due al PMS e poi al PMI, mentre uno comprime l'altro fa il lavaggio.pike ha scritto:Se è un bicilindrico parallelo stile 500 fiat, i pistoni scorrono secondo la stessa logica, ma a fasi invertite.
Tra l'altro per risparmiare hanno messo una sola bobina e le scintille scoccano simultaneamente quindi una va a vuoto.
I cilindri non li voglio tirare su, anche perché la moto ha poco meno di 15k km, quindi le fasce elastiche non stanno male di sicuro.
La testata sarà lavorata da una ditta specializzata e nel frattempo una pulita ai cieli non fa male, ma penso di seguire il vostro consiglio, e cioè non stare li a lucidare, basterà levare il grosso.
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Valuta attentamente lo stato delle candele. Magari è il momento di fare un regalo e... Valuta se è possibile montare una bobina migliore, in grado di dare tensioni più elevate (a pari consumo energetico). Consentirà combustioni più pulite e minori problemi di usura candele 

Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
In effetti apparte il trafilaggio di olio la moto va bene, ma le candele sono sempre piuttosto nere, anche se la moto è tutta originale, carburatori compresi.pike ha scritto:Valuta attentamente lo stato delle candele. Magari è il momento di fare un regalo e... Valuta se è possibile montare una bobina migliore, in grado di dare tensioni più elevate (a pari consumo energetico). Consentirà combustioni più pulite e minori problemi di usura candele
Tra l'altro, come dicevo prima, la bobina ha due cavi con relative pipette, di conseguenza sarà dura trovarne una compatibile.
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Dici che qui può essere riportato il codice?
http://www.kz400.com/WorkshopManFrameset-5.html
Sono riportate sotto anche alcune informazioni per risolvere le perdite d'olio.
http://www.kz400.com/WorkshopManFrameset-5.html
Sono riportate sotto anche alcune informazioni per risolvere le perdite d'olio.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Quel sito posso dire di conoscerlo quasi a memoria.
Di alcune parti trovi anche i riferimenti, ma non di tutto; comunque come dicevo non tiro su i cilindri visto che non davano noia li lascio dove stanno.
Per la bobina l'ho già trovata, non appena finisco con la testata vedrò il da farsi; cercando cercando ho anche trovato i gommini di tenuta degli steli valvole, se al centro rettifica non li hanno mi toccherà mandarli a prendere anche quelli.
Di alcune parti trovi anche i riferimenti, ma non di tutto; comunque come dicevo non tiro su i cilindri visto che non davano noia li lascio dove stanno.
Per la bobina l'ho già trovata, non appena finisco con la testata vedrò il da farsi; cercando cercando ho anche trovato i gommini di tenuta degli steli valvole, se al centro rettifica non li hanno mi toccherà mandarli a prendere anche quelli.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
dunque, i lavori procedono, ho tirato giù la testata ed in effetti si notano dei trafilaggi minimi di olio in uno di cilindri.
Guardando bene la testata ho scoperto che in due canali ci sono delle bave di fusione che ostruiscono parzialmente i condotti e dovrò porre rimedio.
I pistoni li ho puliti senza stare a tirarli a lucido, anche perchè la crosta attaccata sopra non era tantissima.
Cercando sula rete ho trovato anche i 4 O-Ring che vanno alla base dei cilindri quindi li tiro su e sostituisco anche quella guarnizione (non mi piace lasciare i lavori a metà), spero solo di non trovare sorprese con le fasce elastiche.
Approposito,avendo i cilindri in mano, voglio fargli rifare la lappatura (quella che rende il cilindro leggermente ruvido non lucido, come è adesso, per favorire l'adesione dell'olio) spero che non sia necessario sostituire le fasce elastiche vero?
Guardando bene la testata ho scoperto che in due canali ci sono delle bave di fusione che ostruiscono parzialmente i condotti e dovrò porre rimedio.
I pistoni li ho puliti senza stare a tirarli a lucido, anche perchè la crosta attaccata sopra non era tantissima.
Cercando sula rete ho trovato anche i 4 O-Ring che vanno alla base dei cilindri quindi li tiro su e sostituisco anche quella guarnizione (non mi piace lasciare i lavori a metà), spero solo di non trovare sorprese con le fasce elastiche.
Approposito,avendo i cilindri in mano, voglio fargli rifare la lappatura (quella che rende il cilindro leggermente ruvido non lucido, come è adesso, per favorire l'adesione dell'olio) spero che non sia necessario sostituire le fasce elastiche vero?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Altre foto.
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Io la lappatura me la risparmierei...
Per le bave di fusione: fatti aiutare da qualcuno competente. E' sin troppo facile fare casini con la testa.
Per le bave di fusione: fatti aiutare da qualcuno competente. E' sin troppo facile fare casini con la testa.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Per le bave da fusione le faccio vedere centro rettifiche e ci penseranno loro, ma il mio dubbio può grande è sfilare i pistoni dal cilindro e poi rimetterli a posto senza cambiare le fasce.pike ha scritto:Io la lappatura me la risparmierei...
Per le bave di fusione: fatti aiutare da qualcuno competente. E' sin troppo facile fare casini con la testa.
Sicuramente i cilindri saranno un po ovalizzati e sfilando e reinfilando i pistoni se le fasce si spostano anche di pochissimo rischio un possibile trafilamento di olio?
Del resto alla base di cilindri non ho problemi, quindi mi scoccerebbe crearmeli.
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
E per quale motivo dovrebbero essersi ovalizzati? E' un difetto tipico della tua moto?maxim ha scritto:Sicuramente i cilindri saranno un po ovalizzati
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Mototurista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: lun ago 24, 2015 7:51 am
- Moto: SV 650N '01
- Nome: Andrea
Re: R: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Le fasce, durante il moto del pistone, si muovono all'interno delle cave, quindi non preoccuparti di questo...un utile accorgimento, quando rimonti il pistone nel cilindro, è di sfalsare i tagli dei segmenti della stessa distanza angolare, in modo da cercare di evitare che i tagli sui segmenti si allineino..
-
- Cancello
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mar ott 20, 2015 11:21 am
- Moto: sv1000
- Località: bari
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
Ho notato una cosa che mi ha incuriosito.
Se guartate la foto dei cilindri quell'incavo ce sembra una bocca che sorride altro non è che un condotto di compensazione dello scarico.
Guardando tra i prodotti aftermarmet di quel periodo una nota marca vendeva proprio il compensatore da montare prima dei silenziatori; ma....... non si erano accorti che già c'era o era un modo come l'altro per vendere roba anche se non serviva?
Se guartate la foto dei cilindri quell'incavo ce sembra una bocca che sorride altro non è che un condotto di compensazione dello scarico.
Guardando tra i prodotti aftermarmet di quel periodo una nota marca vendeva proprio il compensatore da montare prima dei silenziatori; ma....... non si erano accorti che già c'era o era un modo come l'altro per vendere roba anche se non serviva?
-
- Mototurista
- Messaggi: 162
- Iscritto il: mar ago 17, 2010 5:28 pm
- Moto: sv 650s
- Località: Cologno al serio - Bg
Re: Kawasaki z400D 1975 - pulizia cielo pistoni
ciao, potresti provare con la schiuma per pulire i forni, la spruzzi sui pistoni , la fai agire 15/20 minuti e poi la togli con un panno carta o uno straccio, in molti la usano per pulire i residui carboniosi anche nelle auto. anche uno spazzolino in ottone non dovrebbe fare danni.