Pareri per scelta del grasso catena
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3432
- Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
- Moto: SV650S K4
- Località: Iseo (BS)
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Visto che molti consigliano il Putoline Tech Chain vorrei provarlo.
Dato che nella mia zona non ho idea di chi lo venda lo comprerò online.
Qualcuno che ha acquistato online, anche in mp, mi consiglia qualche venditore affidabile che lo tiene a buon prezzo (più che altro per le spese di spedizione...)
Grazie
Dato che nella mia zona non ho idea di chi lo venda lo comprerò online.
Qualcuno che ha acquistato online, anche in mp, mi consiglia qualche venditore affidabile che lo tiene a buon prezzo (più che altro per le spese di spedizione...)
Grazie


la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Come primi grassi spray ho usato bardahl e motul (con una piccola parentesi di grasso da spalmare a mano sulla catena, recuperato da papà in officina) con sgrassatore spray motul.
Ora come sgrassatore uso petrolio bianco e pennello, 1€ al litro, e come grasso questo:
[
Quando lo trovo in sottocosto lo prendo: ha il tanto decantato PTFE, anche se potrebbe benissimo essere solo una trovata di marketing, ma mi interessa poco perchè il suo dovere lo fa.
Dura 400/500km, lo trovo nel supermercato o nel brico vicino a casa e costa 3/4€ a bomboletta.
Certo, non è visibile, non è perfettamente adeso al primo utilizzo, ma basta fare il lavoro nel tardo pomeriggio e lasciare ad asciugare tutta notte, ma a un prezzo del genere, come ho scritto sopra, me ne frega poco
Basta ricordarsi di metterlo più spesso del Putoline tech chain
Ora come sgrassatore uso petrolio bianco e pennello, 1€ al litro, e come grasso questo:
[

Quando lo trovo in sottocosto lo prendo: ha il tanto decantato PTFE, anche se potrebbe benissimo essere solo una trovata di marketing, ma mi interessa poco perchè il suo dovere lo fa.
Dura 400/500km, lo trovo nel supermercato o nel brico vicino a casa e costa 3/4€ a bomboletta.
Certo, non è visibile, non è perfettamente adeso al primo utilizzo, ma basta fare il lavoro nel tardo pomeriggio e lasciare ad asciugare tutta notte, ma a un prezzo del genere, come ho scritto sopra, me ne frega poco

Basta ricordarsi di metterlo più spesso del Putoline tech chain

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Non so che dirti.
Avrò avuto kulo, ma l'ultima volta che l'ho acquistato l'ho pagato 1€ al litro in un supermercato.
EDIT: può benissimo darsi che mi stia sbagliando sul prezzo, ma resta il fatto che di bombolette di grasso ne ho finite due, mentre il petrolio bianco è ancora la stessa bottiglia, quindi il prezzo lo ammortizzo fin troppo
Avrò avuto kulo, ma l'ultima volta che l'ho acquistato l'ho pagato 1€ al litro in un supermercato.
EDIT: può benissimo darsi che mi stia sbagliando sul prezzo, ma resta il fatto che di bombolette di grasso ne ho finite due, mentre il petrolio bianco è ancora la stessa bottiglia, quindi il prezzo lo ammortizzo fin troppo

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Bennet, ma ripeto: molto probabilmente mi sbaglio, l'ho acquistata più di 2 anni fa.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Pareri per scelta del grasso catena
L'avevo editato anche nel messaggio prima che potevo sbagliarmi, ma tra 1€ e 4€ la differenza è minima, mentre rispetto rispetto a uno sgrassatore da 18/20€ c'è eccome.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Due o tre anni fa comprai il petrolio bianco in un centro commerciale a circa 10 euro al lt, poi presi uno sgrassatore specifico per catene e il tanto consigliato petrolio rimase sullo scaffale a prendere polvere.
Lo sgrassatore specifico pulisce nettamente meglio, in meno tempo e senza sporcare ovunque!
Lo sgrassatore specifico pulisce nettamente meglio, in meno tempo e senza sporcare ovunque!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Pareri per scelta del grasso catena
In qualsiasi caso dovrò cambiare metodo per sgrassare, perchè non ne ho trovato mezzo flaccone in tutta la zona oggi.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Di recente ho scoperto il CH800 della Syneco....NON provatelo perchè poi non lo mollerete più 

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Ci racconti perchè ti piace tanto, Teobecks?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Usato sulla moto da pista dove non è possibile scaldare la catena come di sonsueto. Messo al volo prima di un turno e nessuna goccia sparata via.
Usato sul Monster della morosa dove non ho l oliatore automatico e stessa cosa...adesivissimo. Mi rimane da fare un test sotto tanta acqua (un po' di pioggia la ho presa ma non può considerarsi un test affidabile) poi lo promuoverò a pieni voti.
Due pecche le ha a dire il vero...la prima è che è blu...e su una moto tutta nera come il monster o nera/rossa come la mia ST non sta affatto bene. La seconda è che la bomboletta è veramente troppo piccola ed è necessario fare una buona scorta
Usato sul Monster della morosa dove non ho l oliatore automatico e stessa cosa...adesivissimo. Mi rimane da fare un test sotto tanta acqua (un po' di pioggia la ho presa ma non può considerarsi un test affidabile) poi lo promuoverò a pieni voti.
Due pecche le ha a dire il vero...la prima è che è blu...e su una moto tutta nera come il monster o nera/rossa come la mia ST non sta affatto bene. La seconda è che la bomboletta è veramente troppo piccola ed è necessario fare una buona scorta
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3432
- Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
- Moto: SV650S K4
- Località: Iseo (BS)
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Stamattina, approfittando della giornata di pioggia (quindi niente bici da strada, mountain bike o moto) mi sono dedicato a pulire la catena (ho cambiato il kit trasmissione da un migliaio di km) e ho usato per la prima volta il Putoline Tech Chain, visto che più di una persona lo consigliava e le recensioni lette erano positive.
Devo dire che sono rimasto un po' perplesso, inizialmente sembrava fluido (le prime 2 spruzzate) poi sembrava di spruzzare panna montata, tanto che la sensazione era che penetrasse poco negli spazi tra le maglie...è normale?
Inoltre l'erogatore non è il massimo, spruzzava un po' dappertutto, tanto che ho duvuto usare del panno carta come scudo per non imbrattare ovunque, soprattutto il pneumatico.
Precedentemente ho usato un Bardhal, che faceva si un po' di effetto schiuma e imbiancava la catena, ma rimaneva più fluido e penetrava bene negli interstizi.
Boh...staremo a vedere....
Devo dire che sono rimasto un po' perplesso, inizialmente sembrava fluido (le prime 2 spruzzate) poi sembrava di spruzzare panna montata, tanto che la sensazione era che penetrasse poco negli spazi tra le maglie...è normale?
Inoltre l'erogatore non è il massimo, spruzzava un po' dappertutto, tanto che ho duvuto usare del panno carta come scudo per non imbrattare ovunque, soprattutto il pneumatico.
Precedentemente ho usato un Bardhal, che faceva si un po' di effetto schiuma e imbiancava la catena, ma rimaneva più fluido e penetrava bene negli interstizi.
Boh...staremo a vedere....
Ultima modifica di zetaemme il dom mag 29, 2016 6:42 pm, modificato 1 volta in totale.


la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta

-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Forse l'erogatore non era perfettamente inserito, il mio non schizza affatto...
Quanto al fatto che sia denso quello si, è vero, la sensazione è quella.
Quanto al fatto che sia denso quello si, è vero, la sensazione è quella.
-
- Mototurista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: lun feb 15, 2010 3:22 pm
- Moto: SV650S K7
- Località: Castelli Romani
Re: Pareri per scelta del grasso catena
Ho usato sia bombolette che grasso che olio:
Le bombolette sono pratiche ma costano (per la pulizia alcune sono più dense ed altre più fluide)
Il grasso è resistente all'acqua e costa poco ma si appicica di tutto ed è un lavorone pulirlo via
L'olio praticamente autopulisce la catena e costa poco ma sporca cerchio e gomma.
Prima quando usavo bombolette e grasso (quando avevo la CB500 ed avevo il cavalletto centrale, quanto lo rimpiango! come tutta la moto del resto
me la rubarono che aveva tra gli 80000 e 90000 km) pulivo tutto con petrolio lampante o bianco, poi volli seguire il manuale del proprietario della moto che consigliava olio per cambio 80W90 per lubrificare la catena (il Tutela va benissimo e costa poco considerando quante applicazioni se ne possono fare).
Da quando ho la SV (prima la prima serie e poi una K8) non ho mai pulito la catena e uso sempre l'olio, non posso fare stime attendibli per la durata della catena perchè comunque non ho mai eseguito una manutenzione scrupolosa sulla catena, non avendo il cavalletto posteriore per oliarla dovevo andare in un parcheggio deserto oliare un pezzetto poi spostare poco la moto e così via fino a completamento, adesso che ho comprato il cavalletto sarà più semplice e potrò farlo nel garage.
Le bombolette sono pratiche ma costano (per la pulizia alcune sono più dense ed altre più fluide)
Il grasso è resistente all'acqua e costa poco ma si appicica di tutto ed è un lavorone pulirlo via
L'olio praticamente autopulisce la catena e costa poco ma sporca cerchio e gomma.
Prima quando usavo bombolette e grasso (quando avevo la CB500 ed avevo il cavalletto centrale, quanto lo rimpiango! come tutta la moto del resto

Da quando ho la SV (prima la prima serie e poi una K8) non ho mai pulito la catena e uso sempre l'olio, non posso fare stime attendibli per la durata della catena perchè comunque non ho mai eseguito una manutenzione scrupolosa sulla catena, non avendo il cavalletto posteriore per oliarla dovevo andare in un parcheggio deserto oliare un pezzetto poi spostare poco la moto e così via fino a completamento, adesso che ho comprato il cavalletto sarà più semplice e potrò farlo nel garage.
L'essenziale è invisibile agli occhi