per chi non se ne intendesse "fotocromatica" è quella lente che (volgarmente detto) "scurisce al sole".
ho comprato un nuovo casco, di nuovo col visierino parasole interno perchè ritengo sia una buona soluzione, anche se otticamente non è proprio il massimo (due diottri separati da altrettanti strati d'aria + l'eventuale occhiale da vista), fatto sta che ho provato e pensato a lungo prima di scegliere.
guardando a destra e a sinistra ho visto che shoei sta per commercializzare visiere fotocromatiche, mentre lazer già le ha a listino e le monta di serie sui caschi top di gamma.
funzionano bene? non lo so mai avuto il piacere però di toccare con mano questa soluzione. per quanto riguarda lazer non mi sbilancio, mentre shoei avrà a disposizione nientepopodimeno che matieriali transition, il che è tutto dire.
quanto a chi invece usa occhiali da vista sotto il casco e per un motivo o un altro non voglia prendere caschi col vps, ma neanche può girare di notte con la visiera fumè o stare a fare il cambio tra occhiali da vista e occhiali da sole metto due foto di due diverse lenti fotocromatiche (la casa le chiama "dinamiche", ed effettivamente hanno ragione loro, perchè si adattano alle diverse condizioni di luce) e intendesse quindi prendere in considerazione
questa è la attuale transition Signature: lente che in esterno non diventa estremamente scura (diciamo poco oltre un 50%) e che in interni è perfettamente trasparente. soffre un po' le visiere dei caschi (perchè filtrano i raggi UV) e la guida in auto per lo stesso motivo.
testata con una lente dietro una visiera del casco e l'altra al sole diretto, questo è il risultato dopo 1min di esposizione, quindi non siamo al massimo delle possibilità.

questa invece è la attuale transition Xtractive: in esterno diventa assai scura al punto da non far trasparire gli occhi dall'altro lato, non soffre le visiere dei caschi e non più di tanto la guida in macchina, di contro anche in interni non è perfettamente trasparente ma resta appena appena ombrata.
l'occhiale in questione è mio personale

testata con una lente dietro la visiera del casco e l'altra al sole diretto, questo è il risultato dopo 1min di esposizione, quindi non siamo al massimo delle possibilità neache in questo caso.

le differenze accennate sopra sono piuttosto agevoli da notare.
ci sono nel mercato altre aziende e altre lenti, questo è fuori di dubbio, io ho preso due riferimenti della stessa casa per portarvi un esempio, senza privilegiarle per chissà quale motivo, semplicemente perchè sono i due occhiali di questo tipo che ho montato più di recente.
perchè quindi ho preso il casco col vps se ho un paio di questi occhiali? potrebbe chiedere qualcuno. semplice: ho almeno altre 3 paia di occhiali + le lenti a contatto, cambio a seconda delle necessità e di come mi alzo la mattina, quindi il casco col vps mi permette di fare come voglio (per esempio se metto le lenti a contatto poi non voglio portarmi nel casco gli occhiali da sole ma abbasso il vps).
spero di essere stato chiaro e utile.
