Dopo un po' di mesi a Zurigo senza moto, vuoi per i mesi invernali, vuoi perché portare la moto qui sarebbe stato troppo complicato (il millone l'ho, quindi venduto) ho deciso di prendermi un 600 direttamente qui. La mia scelta, dopo avrie ricerche, è caduta su un Ninja del 2009 cin 21k km. Qui, per legge, ogni moto deve essere venduta in perfette condizioni, dato che, pur non essendoci una vera e propria revisione, ogni tanto la motorizzazione invia ai proprietari di qualsiasi veicolo una richiesta di comparizione (entro 5gg dalla data di ricezione) per effettuare un cosiddetto "collaudo", ovvero una revisione in piena regola. Oviamente una revisione in stile Svizzero: guardano TUTTO, dalle omologazioni fino al corretto funzionamento di ogni parte del veicolo, sospensioni comprese. Se trovano anche il minimo difetto ti obbligano a metterti in regola e tornare, di tua volontà, a lavoro finito entro e non oltre altri 5gg. Non è anomalo, quindi, vedere moto usate in vendita con più di 60k o auto con più di 150k km. Sono comunque perfettamente funzionanti.
La moto era, quindi, perfetta ma ho chiesto un test ride che mi è stato accordato senza problemi. Dopo averla provata ho deciso di prenderla e, causa never x 1 settimana, ho dovuto aspettare 2 settimane x ritirarla. L'altra settimana è andata tra la richiesta di trasformazione della patente da italiana a svizzera e la ricerca di assicurazione e passaggio di proprietà, per il quale non c'è alcuna tassa da pagare.
Giusto per dare 2 numeri, qui le moto costano di più che in Italia, ma l'assicurazione costa meno della metà: solo rca 230 franchi annui. Con "Casco parziale" (furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali) 290. Io ho aggiunto anche l'assicurazione sugli optional montati x 1800 franchi a 10 franchi in più. Tasse fisse: 18 franchi. Totale: 317 franchi annui.
Quello che costa di più è il bollo (tassa di circolazione): ogni cantone ha la sua aliquota che si calcola in base ai kw, emissioni, peso e altri parametri che possono essere calcolati online. Io pago sui 220 franchi, ancora non so di preciso perché x quest'anno è pagato.
Fin qui tutto figo. Felice come una pasqua. Ma la realtà del motociclista di tutti i giorni è molto diversa. I limiti sono bassi ed è disseminato di telecamere e autovelox che qui possono anche essere tranquillamente nascoti. I rilevatori o segnalatori di autovelox (come quelli nei navigatori satellitari) sono vietati x legge e se ti beccano ti sequestrano il mezzo. In coda, le moto devono stare dietro alle macchine. Per il sorpasso a destra c'è multa di 150 franchi minimo, se fatta in corsia d'emergenza, c'è il processo con minimo di 1200 franchi di multa.
Passi per i limiti, che mi trovano d'accordo, ma stare in coda la mattina è una rottura di maroni che non vi dico. Per andare al lavoro non metto mai la terza. Di 16500 giri di massimo utilizzo, ne userò si e no 6000. Sono costantemente terrorizzato di essere fotografato o registrato da una telecamera. Bastano da 1 a 5 km all'ora in più per una multa di 40 franchi. Oltre 25km/h in città c'è la revoca della patente per minimo 1 mese.
Ciliegina sulla torta (Sacher): la pista più vicina è a 400km.
Insomma dopo 1 settimana mi inizio a chiedere che c@22o ho comprato la moto a fare e sto pensando di portarla in Italia e tenerla lì, come ho fatto con la macchina, dato che qui a zurigo i mezzi sono così efficienti che non serve. E quyi magari mi prendo uno sputerone con 100k km

Sono un po' demoralizzato.