modifica serbatoio
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
modifica serbatoio
Ciao ragazzi,vorrei modificare un po' il serbatoio in metallo della mia vecchia honda per farlo con una geometria più accattivante e bombata,mantenendo però come base il serbatoio originale in lamiera.l'idea era di farne uno nuovo in vtr ma leggendo qua e là non mi ha ispirato molto l'idea di un serbatoio completo in vtr e da qui la decisione di tenere il mio come base.per la superficie esterna stendero' della vtr ma mi serve qualcosa per fare spessore tra la superficie in vtr e la lamiera,qualcosa che una volta indurito aderisca perfettamente,non si crepi che sia relativamente morbido per la lavorazione della forma esterna su cui poi andrà la vtr.qualche idea?
-
- Piegatore
- Messaggi: 377
- Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
- Moto: sv1000s
- Nome: Leia
- Località: S.Leonardo
Re: modifica serbatoio
Polistirolo, quello verde usato per i cappotti delle case. Ricordati solo che una volta modellato, prima di metterci la resina e la fibra di vetro, devi isolarlo in quanto è solubile nella resina. (un foglio di carta stagnola è sufficiente).
lamps
lamps
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s
"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"
"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: modifica serbatoio
Piuttosto, come mi era stato detto in un altro topic, metti materiale inerte nella resina, tipo le perline di vetro.
Almeno quando avrai raggiunto il volume voluto, non avrai materiale diverso negli strati sottostanti, e sarà più solido
Almeno quando avrai raggiunto il volume voluto, non avrai materiale diverso negli strati sottostanti, e sarà più solido

Re: modifica serbatoio
ciao
puoi addensare la resina (rigorosamente epossidica bicomponente) con riempitivi inerti, tipo microsfere.
Queste possono essere sia di vetro sia sintetiche. Queste ultime sono estremamente leggere, e facilmente carteggiabili.
Perchè l'impasto non coli è opportuno addizionare alla miscela anche una certa quantità di silice colloidale, che renderà l'impasto tissotropico. (cioè non cola)
Se hai bisogno di qualche dritta su dove/come sono a disposizione, ciao.
mauri
puoi addensare la resina (rigorosamente epossidica bicomponente) con riempitivi inerti, tipo microsfere.
Queste possono essere sia di vetro sia sintetiche. Queste ultime sono estremamente leggere, e facilmente carteggiabili.
Perchè l'impasto non coli è opportuno addizionare alla miscela anche una certa quantità di silice colloidale, che renderà l'impasto tissotropico. (cioè non cola)
Se hai bisogno di qualche dritta su dove/come sono a disposizione, ciao.
mauri
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: modifica serbatoio
Ciao ragazzi,innanzitutto grazie per i suggerimenti.
Leggendo le vostre risposte sono rimasto un po' perplesso
nel senso che tutto avrei pensato fuorché palline di vetro.non sono pratico con questo tipo di materiale.riguardo al polistirolo io stavo pensando di usare il polistirene espanso,quello per l'isolamento,facilmente tagliabile con un filo di metallo scaldato,oppure ancora la schiuma poliuretanica.una volta ricavata la forma pensavo di coprirla direttamente con la resina e lana di vetro,non sapevo fosse solubile,anche perché ho visto alcuni video in cui la
applicano sopra direttamente.al limite posso darci una mano di gelcoat prima di andare si resina.il dubbio è su come fare attaccare bene l'imbottitura alla lamiera del serbatoio
Leggendo le vostre risposte sono rimasto un po' perplesso

applicano sopra direttamente.al limite posso darci una mano di gelcoat prima di andare si resina.il dubbio è su come fare attaccare bene l'imbottitura alla lamiera del serbatoio
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: modifica serbatoio
Per farla aderire basta scartavetrare e non mettere un distaccante 
Comunque, mio parere, ti sconsiglio di appiccicare roba sopra al serbatoio. Io non lo farei.

Comunque, mio parere, ti sconsiglio di appiccicare roba sopra al serbatoio. Io non lo farei.
Re: modifica serbatoio
31simo10, io lavoro da quasi 40 anni con questi materiali e con queste tecniche.31simo10 ha scritto:Ciao ragazzi,innanzitutto grazie per i suggerimenti.
Leggendo le vostre risposte sono rimasto un po' perplessonel senso che tutto avrei pensato fuorché palline di vetro.non sono pratico con questo tipo di materiale.riguardo al polistirolo io stavo pensando di usare il polistirene espanso,quello per l'isolamento,facilmente tagliabile con un filo di metallo scaldato,oppure ancora la schiuma poliuretanica.una volta ricavata la forma pensavo di coprirla direttamente con la resina e lana di vetro,non sapevo fosse solubile,anche perché ho visto alcuni video in cui la
applicano sopra direttamente.al limite posso darci una mano di gelcoat prima di andare si resina.il dubbio è su come fare attaccare bene l'imbottitura alla lamiera del serbatoio
Se desideri fare un lavoro almeno decente ti suggerisco di seguire esattamente quanto ti suggerisco (e sono disponibile per seguirti durante il lavoro).
Diversamente, da quanto scrivi, otterrai una schifezza.
Poi la moto è tua e scegli tu come fare.
ciao
mauri
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: modifica serbatoio
Io ho fatto delle prove con il polistirene estruso (non espanso, per il cappotto delle case si usa l'estruso XPS) e non è solubile, almeno non nella epossidica. Più che altro se metti tanta resina rischi di colarlo/deformarlo per il calore che si rilascia durante la catalisi.
Maumarti ottimo il consiglio della silice colloidale, devo assolutamente provarla. Riguardo alla carica con microsfere di vetro, quando ho provato non mi sembrava così semplice da modellare una volta asciutta, il risultato è comunque molto resistente. Non la vedo come un materiale da modellazione/prototipazione come può essere invece uno schiumato, semplice da sagomare.. Hai consigli a riguardo?
Maumarti ottimo il consiglio della silice colloidale, devo assolutamente provarla. Riguardo alla carica con microsfere di vetro, quando ho provato non mi sembrava così semplice da modellare una volta asciutta, il risultato è comunque molto resistente. Non la vedo come un materiale da modellazione/prototipazione come può essere invece uno schiumato, semplice da sagomare.. Hai consigli a riguardo?
Re: modifica serbatoio
ciao Stez
le microsfere di vetro sono abbastanza durette; per lavorare a cartavetro meglio i microballoons sintetici; sono piccolissime "bolle" di plastica vuote, dell'ordine di micron.
Hanno la caratteristica di essere molto leggere, e vengono usate un aeronautica per addensare e aumentare il volume di impasti epossidici.
Se la massa deve essere lavorata e modellata molto, è bene usare una miscela di vetro e di sintetico, o addirittura tutto sintetico.
Una massa addensata esclusivamente a microsfere di vetro è più dura ma fragile. In quel caso andrebbe inglobato nell'impasto anche un certo quantitativo di fibra di cotone, che fa da legante.
Dipenda appunto dagli impieghi; di cariche addizionali per le resine ce ne sono sostanzialmente due grandi categorie; quelle strutturali e quelle riempitive.
Nel caso dell'uso per modellare le forme di un serbatoio, visto il supporto già esistente rigido e solido (la lamiera) basta una massa caricata con riempitivi, più un agente tixotropico per evitare che coli prima della catalizzazione.
Una volta lavorata e carteggiata la nuova forma va rivestita di un leggero tessuto di vetro con trama twill (grammatura non superiore ai 160 gr/m') poi nuovamente trattata a sottofondo e vernice di finitura...
mauri
le microsfere di vetro sono abbastanza durette; per lavorare a cartavetro meglio i microballoons sintetici; sono piccolissime "bolle" di plastica vuote, dell'ordine di micron.
Hanno la caratteristica di essere molto leggere, e vengono usate un aeronautica per addensare e aumentare il volume di impasti epossidici.
Se la massa deve essere lavorata e modellata molto, è bene usare una miscela di vetro e di sintetico, o addirittura tutto sintetico.
Una massa addensata esclusivamente a microsfere di vetro è più dura ma fragile. In quel caso andrebbe inglobato nell'impasto anche un certo quantitativo di fibra di cotone, che fa da legante.
Dipenda appunto dagli impieghi; di cariche addizionali per le resine ce ne sono sostanzialmente due grandi categorie; quelle strutturali e quelle riempitive.
Nel caso dell'uso per modellare le forme di un serbatoio, visto il supporto già esistente rigido e solido (la lamiera) basta una massa caricata con riempitivi, più un agente tixotropico per evitare che coli prima della catalizzazione.
Una volta lavorata e carteggiata la nuova forma va rivestita di un leggero tessuto di vetro con trama twill (grammatura non superiore ai 160 gr/m') poi nuovamente trattata a sottofondo e vernice di finitura...
mauri
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: modifica serbatoio
Sono sicurissimo che sai il fatto tuo e hai esperienza,io però ho sempre e solo lavorato vtr e dell'ultimo post tixotopico qualcosa non ci ho capito una fava 
Speravo ci fosse un metodo umano più semplice che non richiedesse il laboratorio del dottor male

Speravo ci fosse un metodo umano più semplice che non richiedesse il laboratorio del dottor male
Re: modifica serbatoio
Nessun laboratorio del dott Male; basta usare i prodotti giusti, che si trovano molto facilmente sul mercato.31simo10 ha scritto:Sono sicurissimo che sai il fatto tuo e hai esperienza,io però ho sempre e solo lavorato vtr e dell'ultimo post tixotopico qualcosa non ci ho capito una fava
Speravo ci fosse un metodo umano più semplice che non richiedesse il laboratorio del dottor male
Come resina per fare un buon lavoro occorre l'epossidica (ce ne sono due grandi categorie, quelle con e senza solvente; va bene quella senza solvente) Da evitare la resina poliestere.
Poi, vanno usati degli additivi, per adeguare la resina al tipo di applicazione.
Poi vanno usati tessuti di vetro (o carbonio, kevlar o basalto se piace di più...) e non mat o feltro.
Inoltre ci sono alcune semplici tecniche e procedure di lavorazione che vanno messe in atto per ottenere un risultato apprezzabile.
Quindi, ribadisco, nessuna alchimia, ma conoscenza della materia.
Io, se vuoi, rimango a disposizione per concretizzare la cosa.
mauri
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: modifica serbatoio
dovremmo accumulare un po' di lavori e poi trovarci per fare tutto assieme 

Re: modifica serbatoio
sono disponibile per condividere quelle poche cose che so fare...
Potremmo aprire un topic dove ritieni sia meglio.
Potremmo aprire un topic dove ritieni sia meglio.
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: modifica serbatoio
Innanzitutto grazie mille per i consigli.l'idea di una sezione riguardante le customizzazioni con vtr e altri materiali non sarebbe male,così ognuno può condividere le sue creazioni ed esperienza.
Per quando riguarda il serbatoio stavo pensando che forse sarebbe più pratico e semplice da realizzare solo l'involucro esterno senza riempitivo tra la lamiera e vtr,agganciandolo al serbatoio originale.in questo modo sarebbe più comodo per un eventuale smontaggio,sarebbe una modifica reversibile e in caso venisse male posso comunque usare l'originale in attesa del secondo tentativo.voi che dite?
Per quando riguarda il serbatoio stavo pensando che forse sarebbe più pratico e semplice da realizzare solo l'involucro esterno senza riempitivo tra la lamiera e vtr,agganciandolo al serbatoio originale.in questo modo sarebbe più comodo per un eventuale smontaggio,sarebbe una modifica reversibile e in caso venisse male posso comunque usare l'originale in attesa del secondo tentativo.voi che dite?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: modifica serbatoio
sono daccordo sul costruire un guscio esterno non solidale, tanto ci sono parecchie viti a cui ti puoi fissare 
Ma per fare il tutto serve costruire una dima.
Andrebbe bene il poliuretano espanso, quello in bombolette da muratore, per costruire una dima a perdere?

Ma per fare il tutto serve costruire una dima.
Andrebbe bene il poliuretano espanso, quello in bombolette da muratore, per costruire una dima a perdere?
Re: modifica serbatoio
Velocemente perchè sto andando via, poi mi riservo di essere più esaustivo.
isolando il serbatoio originale con una bella fasciata di domopack si può fare una pelle di un certo spessore (attorno al millimetro, quindi rigida) per poi costruirci sopra le forme ed i volumi che piacciono.
Fatta e finita si mette o si toglie facilmente, calzando perfettamente sull'originale.
A presto, devo scappare.
ciao
isolando il serbatoio originale con una bella fasciata di domopack si può fare una pelle di un certo spessore (attorno al millimetro, quindi rigida) per poi costruirci sopra le forme ed i volumi che piacciono.
Fatta e finita si mette o si toglie facilmente, calzando perfettamente sull'originale.
A presto, devo scappare.
ciao
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: modifica serbatoio
stavo pensando di spalmare su del gesso (dopo aver messo il domopack) per fare il calco interno,però poi ho pensato che a me non serve aderente al serbatoio altrimenti non riuscirei a farlo spesso come voglio.L'importante è che combacino dei fori di fissaggio,o sbaglio?la mia idea sarebe di scavare un cubo di polistirene in modo che contenga il serbatoio e poi modellare l'esterno a piacimento.che dite?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: modifica serbatoio
Hai già idea del tipo di modifiche che vuoi fare? Se te la cavi con il PC e il 3d puoi fare molto passando per programmi tipo 123d make
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: modifica serbatoio
Si ho un'idea.ma anche se lo avessi al pc poi cosa ci faccio?