leggendo il manuale d'officina della sv del 2001, leggo che per verificare lo stato di usura delle pastiglie bisogna verificare la scanalatura sulle stesse, ma io questa scanalatura proprio non la vedo, dove si trova? allego una foto delle pastiglie, in che stato di usura sono? Scusate le domande banali, ma ho la moto da poco e devo ancora conoscerla...
Dubbio stato usura pastiglie anteriori
Dubbio stato usura pastiglie anteriori
Salve a tutti,
leggendo il manuale d'officina della sv del 2001, leggo che per verificare lo stato di usura delle pastiglie bisogna verificare la scanalatura sulle stesse, ma io questa scanalatura proprio non la vedo, dove si trova? allego una foto delle pastiglie, in che stato di usura sono? Scusate le domande banali, ma ho la moto da poco e devo ancora conoscerla...
leggendo il manuale d'officina della sv del 2001, leggo che per verificare lo stato di usura delle pastiglie bisogna verificare la scanalatura sulle stesse, ma io questa scanalatura proprio non la vedo, dove si trova? allego una foto delle pastiglie, in che stato di usura sono? Scusate le domande banali, ma ho la moto da poco e devo ancora conoscerla...

-
dip
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 4746
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio stato usura pastiglie anteriori
Quelle pinze le conosco fin troppo bene, ma la foto mi mette in crisi.
Le scanalature sono perpendicolari al lato lungo della pastiglia, dove hai scatto non si possono vedere.
Se la pinza è ancora montata sulla moto, in mezzo alle pastiglie c'è anche il disco, e a vedere la foto mi sembra poca la distanza fra le piastre metalliche che sorreggono il materiale di attrito.
Per verificare per bene, togli le pastiglie dalla pinza e controlla come sono messe.
Le scanalature sono perpendicolari al lato lungo della pastiglia, dove hai scatto non si possono vedere.
Se la pinza è ancora montata sulla moto, in mezzo alle pastiglie c'è anche il disco, e a vedere la foto mi sembra poca la distanza fra le piastre metalliche che sorreggono il materiale di attrito.
Per verificare per bene, togli le pastiglie dalla pinza e controlla come sono messe.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Dubbio stato usura pastiglie anteriori
Grazie per la risposta!
ma tu intendi le scanalature che ci sono di solito sulla parte a contatto col disco? Se sono quelle non ci sono piu, è che sul manuale di officina fa vedere un segno dalla parte opposta, vicino al supporto metallico (pagina 2-23) e non capisco a cosa si riferisce
ma tu intendi le scanalature che ci sono di solito sulla parte a contatto col disco? Se sono quelle non ci sono piu, è che sul manuale di officina fa vedere un segno dalla parte opposta, vicino al supporto metallico (pagina 2-23) e non capisco a cosa si riferisce

Re: Dubbio stato usura pastiglie anteriori
Grazie. Quindi dici che riesco a farci ancora qualche Km? Ho notato che la pastiglia posteriore ha il segnetto come indicato sul manuale d'officina, ma queste sono diverse, non so cosa ha montato il precedente proprietario

-
dip
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 4746
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Dubbio stato usura pastiglie anteriori
'azz' che occhio Neeko. Dal phone non vedo un benemerito prepuzio

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
