Leggendo attentamente l'art.78...
Re: Leggendo attentamente l'art.78...
già notato 6 anni fa al tempo del mio ricorso...
però è chiaramente un errore del legislatore, perché diversamente non avrebbe senso ne il primo comma né il riferimento al certificato di omologazione o approvazione...infatti nella carta di circolazione ci son scritte 1/100 delle cose che ci sono nel certificato di omologazione, quindi il riferimento a questo E alla carta di circolazione non può essere interpretato in questa maniera, perché perderebbe di senso tutto il riferimento al certificato di omologazione.
però è chiaramente un errore del legislatore, perché diversamente non avrebbe senso ne il primo comma né il riferimento al certificato di omologazione o approvazione...infatti nella carta di circolazione ci son scritte 1/100 delle cose che ci sono nel certificato di omologazione, quindi il riferimento a questo E alla carta di circolazione non può essere interpretato in questa maniera, perché perderebbe di senso tutto il riferimento al certificato di omologazione.
Ultima modifica di enjoyash il lun lug 28, 2014 9:29 am, modificato 1 volta in totale.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
- Moto: sv 650 s k8
- Località: Verona
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Leggendo attentamente l'art.78...
Ragazzi leggo al volo ma potreste spiegarmi che non ho capitoqGy
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: Leggendo attentamente l'art.78...
Neeko interpreta quella "E" come "intersezione" tra certificato di omologazione e carta di circolazione, quindi se una caratteristica del mezzo è indicata su entrambe...allora non si può modificare in alcun modo...mentre se è indicata solo su una delle due...allora si può modificare! Invece il legislatore intende la "E" come "unione" delle due, ovvero se una caratteristica è indicata su uno dei due docuimenti...allora non può e3ssere modificata. Quella "E" in pratica secondo neeko sarebbe dovuta essere una "O". Almeno io ho capito così!nikovic ha scritto:Ragazzi leggo al volo ma potreste spiegarmi che non ho capitoqGy
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
Re: R: Leggendo attentamente l'art.78...
neeko da avvocato ti dico che le leggi hanno bisogno di essere interpretate, e quella letterale è una sola delle possibili interpretazioni...ma se conduce a un risultato illogico, va scartata. è illogico che si dica nel certificato di omologazione e nella carta di circolazione, perché in quest'ultima ci son 4 cose in croce indicate, contro le 400 del certificato di omologazione (fiche)...se così fosse, l'articolo avrebbe menzionato solo la CDC...pertanto si deve leggere come una "o". che poi si possa usare come argomentazione difensiva, è ovvio, però a mio parere è un'interpretazione sbagliata.neeko72 ha scritto:però, e tu avvocato credo lo condivida, sono "numerosi prepuzi umani" del legislatore.. carta canta... se invece di 400€ di multa c'era scritto 40 che facevano?..il fenomeno... ha scritto:già notato 6 anni fa al tempo del mio ricorso...
però è chiaramente un errore del legislatore, perché diversamente non avrebbe senso ne il primo comma né il riferimento al certificato di omologazione o approvazione...infatti nella carta di circolazione ci son scritte 1/100 delle cose che ci sono nel certificato di omologazione, quindi il riferimento a questo E alla carta di circolazione non può essere interpretato in questa maniera, perché perderebbe di senso tutto il riferimento al certificato di omologazione.
io da oggi, se mai mi capiterà che mi venga contestato il 78, li faccio uscire scemi... chiederò che mi venga letto l'articolo, evidenziero' la E e chiedero' che quanto mi viene eventualmente contestato mi venga chiaramente identificato nel libretto di circolazione...
Re: R: Leggendo attentamente l'art.78...
perdonami, ma il tuo ragionamento denota ignoranza in materia di diritto.neeko72 ha scritto:perdonami... ma la lingua italiana non si interpreta.. o la si conosce o non la si conosce... una E e una O non sono assolutamente la stessa cosa né sono sovrapponibili... se fra due opzioni c'è una E devono essere considerate entrambi, se c'è una O una è alternativa all'altra...cucciolotto ha scritto:Neeko interpreta quella "E" come "intersezione" tra certificato di omologazione e carta di circolazione, quindi se una caratteristica del mezzo è indicata su entrambe...allora non si può modificare in alcun modo...mentre se è indicata solo su una delle due...allora si può modificare! Invece il legislatore intende la "E" come "unione" delle due, ovvero se una caratteristica è indicata su uno dei due docuimenti...allora non può e3ssere modificata. Quella "E" in pratica secondo neeko sarebbe dovuta essere una "O". Almeno io ho capito così!nikovic ha scritto:Ragazzi leggo al volo ma potreste spiegarmi che non ho capitoqGy
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
sei il primo che si attacca alla sua laurea quando qualcuno si mette a scrivere la propria nel tuo settore di competenza, per cui vedi di essere coerente.
ti ripeto che l'interpretazione letterale non è l'unica interpretazione di una legge possibile, ma ce ne sono altre di interpretazioni (Sistamatica, analogica, storica, teleologica e così via).
peraltro, data la scarsa qualità dei testi normativi emanati negli ultimi 20-30 anni, l'interpretazione letterale molte volte sarebbe oltre che illogica, assurda o impossibile. e pensare che i consiglieri e assistenti parlamentari o i tecnici ministeriali, che sono poi quelli che scrivono materialmente le leggi, son pagati uno sproposito

Re: Leggendo attentamente l'art.78...
Allora domando stupidamente: perchè abbiamo la carta di circolazione, in mano, e non una copia del certificato d'omologazione???
Ecco qui le due righine che provengono su Wikipedia relative all'interpretazione giuridica, che ricordo valgono meno della carta straccia.
Ecco qui le due righine che provengono su Wikipedia relative all'interpretazione giuridica, che ricordo valgono meno della carta straccia.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: R: Leggendo attentamente l'art.78...
Io non ho interpretato nulla. Ho solo spiegato a nikovic che cosa intendevi dire. E mi pare di aver chiarito che la tua "interpretazione" (chiamala come vuoi) è corretta, cioè ci dovrebbe esssere stata una "O" anzichè una "E" Evidentemente però il legislatore nonostante l'errore ha altro a cui attaccarsi per far valere la sua "interpretazione" (le cose che ha detto enjoyash).neeko72 ha scritto:perdonami... ma la lingua italiana non si interpreta.. o la si conosce o non la si conosce... una E e una O non sono assolutamente la stessa cosa né sono sovrapponibili... se fra due opzioni c'è una E devono essere considerate entrambi, se c'è una O una è alternativa all'altra...cucciolotto ha scritto:Neeko interpreta quella "E" come "intersezione" tra certificato di omologazione e carta di circolazione, quindi se una caratteristica del mezzo è indicata su entrambe...allora non si può modificare in alcun modo...mentre se è indicata solo su una delle due...allora si può modificare! Invece il legislatore intende la "E" come "unione" delle due, ovvero se una caratteristica è indicata su uno dei due docuimenti...allora non può e3ssere modificata. Quella "E" in pratica secondo neeko sarebbe dovuta essere una "O". Almeno io ho capito così!nikovic ha scritto:Ragazzi leggo al volo ma potreste spiegarmi che non ho capitoqGy
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Leggendo attentamente l'art.78...
Ma esisteranno dei precedenti? Mi sembra strano che nessun avvocato in fase di giudizio non lo abbia tirato fuori
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: R: Leggendo attentamente l'art.78...
Io stavo solo spiegando cosa intendevi!neeko72 ha scritto:ma infatti io non ho quotato te, del cui giudizio in tema mi fido, ma 4pippa...enjoyash ha scritto:perdonami, ma il tuo ragionamento denota ignoranza in materia di diritto.neeko72 ha scritto:perdonami... ma la lingua italiana non si interpreta.. o la si conosce o non la si conosce... una E e una O non sono assolutamente la stessa cosa né sono sovrapponibili... se fra due opzioni c'è una E devono essere considerate entrambi, se c'è una O una è alternativa all'altra...cucciolotto ha scritto:Neeko interpreta quella "E" come "intersezione" tra certificato di omologazione e carta di circolazione, quindi se una caratteristica del mezzo è indicata su entrambe...allora non si può modificare in alcun modo...mentre se è indicata solo su una delle due...allora si può modificare! Invece il legislatore intende la "E" come "unione" delle due, ovvero se una caratteristica è indicata su uno dei due docuimenti...allora non può e3ssere modificata. Quella "E" in pratica secondo neeko sarebbe dovuta essere una "O". Almeno io ho capito così!nikovic ha scritto:Ragazzi leggo al volo ma potreste spiegarmi che non ho capitoqGy
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
sei il primo che si attacca alla sua laurea quando qualcuno si mette a scrivere la propria nel tuo settore di competenza, per cui vedi di essere coerente.
ti ripeto che l'interpretazione letterale non è l'unica interpretazione di una legge possibile, ma ce ne sono altre di interpretazioni (Sistamatica, analogica, storica, teleologica e così via).
peraltro, data la scarsa qualità dei testi normativi emanati negli ultimi 20-30 anni, l'interpretazione letterale molte volte sarebbe oltre che illogica, assurda o impossibile. e pensare che i consiglieri e assistenti parlamentari o i tecnici ministeriali, che sono poi quelli che scrivono materialmente le leggi, son pagati uno sproposito![]()

Ti ho pure dato ragione!

Re: Leggendo attentamente l'art.78...
io si, ma la qualità dei giudici di pace è molto scarsa in media, per cui sti ragionamenti manco li capiscono...nikovic ha scritto:Ma esisteranno dei precedenti? Mi sembra strano che nessun avvocato in fase di giudizio non lo abbia tirato fuori
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
beh che possa intortare un carabiniere ci posso credere, infatti l'ho anche detto di usarlo come argomento difensivo, anche davanti al Giudice di Pace, anzi l'ho usato pure io ai tempi per il mio ricorso...neeko72 ha scritto:ma infatti io non ho quotato te, del cui giudizio in tema mi fido, ma 4pippa...il fenomeno... ha scritto:perdonami, ma il tuo ragionamento denota ignoranza in materia di diritto.neeko72 ha scritto:perdonami... ma la lingua italiana non si interpreta.. o la si conosce o non la si conosce... una E e una O non sono assolutamente la stessa cosa né sono sovrapponibili... se fra due opzioni c'è una E devono essere considerate entrambi, se c'è una O una è alternativa all'altra...cucciolotto ha scritto:Neeko interpreta quella "E" come "intersezione" tra certificato di omologazione e carta di circolazione, quindi se una caratteristica del mezzo è indicata su entrambe...allora non si può modificare in alcun modo...mentre se è indicata solo su una delle due...allora si può modificare! Invece il legislatore intende la "E" come "unione" delle due, ovvero se una caratteristica è indicata su uno dei due docuimenti...allora non può e3ssere modificata. Quella "E" in pratica secondo neeko sarebbe dovuta essere una "O". Almeno io ho capito così!nikovic ha scritto:Ragazzi leggo al volo ma potreste spiegarmi che non ho capitoqGy
Inviato utilizzando l'ipad de mi nonnno n'cariola
sei il primo che si attacca alla sua laurea quando qualcuno si mette a scrivere la propria nel tuo settore di competenza, per cui vedi di essere coerente.
ti ripeto che l'interpretazione letterale non è l'unica interpretazione di una legge possibile, ma ce ne sono altre di interpretazioni (Sistamatica, analogica, storica, teleologica e così via).
peraltro, data la scarsa qualità dei testi normativi emanati negli ultimi 20-30 anni, l'interpretazione letterale molte volte sarebbe oltre che illogica, assurda o impossibile. e pensare che i consiglieri e assistenti parlamentari o i tecnici ministeriali, che sono poi quelli che scrivono materialmente le leggi, son pagati uno sproposito![]()
Però, fondamentalmente, resto della mia idea...questo, e tu credo avallerai, è il tipico "cavillo"...converrai con me che ci sono processi e procedimenti ben più seri e gravi di un ricorso ad una contravvenzione che sono condizionati da dei cavilli....a mio modestissimo avviso, di chi non è uomo di legge per mestiere, ma che con le forze dell'ordine qualche (rara) volta c'ha avuto a che fare, se metti davanti un carabiniere/municipale/poliziotto che a malapena sa coniugare un congiuntivo, a questa contraddizione insita nel testo stesso dell'articolo, nel momento stesso della eventuale contestazione, sempre secondo me sono più le volte in cui la si scampa che quelle in cui la contravvenzione viene elevata....
oh, poi...se una cosa del genere l'ha portata in evidenza un comandante della municipale che nel tempo libero scrive ricorsi(e li vince sempre) per aiutare chi viene ingiustamente sanzionato, forse un fondamento di verità ci sarà pure no?
Ho già contattato Umberto per chiedergli di intervenire....
però dipende poi da alcune cose...se hanno l'ordine di fare il 78 in certe situazioni, se ne fregano, puoi anche portargli Carnelutti in persona a spiegarglielo, te lo fan lo stesso
secondo, poi dipende da che giudice di pace trovi, alcuni non capiscono o son piuttosti "sensibili" alle argomentazioni politiche che portano a multare le moto per qualsiasi cazzata, quindi se ne fregano e sta a te poi fare appello in Tribunale.
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: Leggendo attentamente l'art.78...
Ma se il pulotto è troppo ignorante...la multa te la fà lo stesso! Anzi...rischi di farlo pure incaxxare!neeko72 ha scritto:vabbè, però se mai capitasse, io il pulotto ci provo a intortarlo...sono bravo con le parole....
-
- Ulisse io
- Messaggi: 26008
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
- Località: su di una panchina
- Contatta:
Re: Leggendo attentamente l'art.78...
ancora con sta roba? io ci ho rinunciato.
ne ho tentati tre senza spese in prima battuta. l'avevo affinata all'inverosimile. ma anche l'ultima volta col gdp, quando sembrava fatta, alla fine inspiegabilmente fa tutto il contrario, e se vi faccio leggere la motivazione del dispositivo vi strappereste i capelli.
fosse roba propria vai avanti. ma quando non e' la tua e poi iniziano ad esserci spese come fai?
addirittura come di piu' avevo sempre quanto dichiarato dalla casa editrice del famoso manualetto che sta in ogni auto di carabinieri polizia ecc.
alla fine ci ho rinunciato. come cazzarola fai a combattere contro l'imbecillita' la stupidita' e l'ignoranza abissale di alcuni onorari rincoglioniti
to, ancora ho la corrispondenza, che era chiara chiara. piu' tutto quanto in rigoroso diritto. niente

che ricordi
ne ho tentati tre senza spese in prima battuta. l'avevo affinata all'inverosimile. ma anche l'ultima volta col gdp, quando sembrava fatta, alla fine inspiegabilmente fa tutto il contrario, e se vi faccio leggere la motivazione del dispositivo vi strappereste i capelli.
fosse roba propria vai avanti. ma quando non e' la tua e poi iniziano ad esserci spese come fai?
addirittura come di piu' avevo sempre quanto dichiarato dalla casa editrice del famoso manualetto che sta in ogni auto di carabinieri polizia ecc.
alla fine ci ho rinunciato. come cazzarola fai a combattere contro l'imbecillita' la stupidita' e l'ignoranza abissale di alcuni onorari rincoglioniti

to, ancora ho la corrispondenza, che era chiara chiara. piu' tutto quanto in rigoroso diritto. niente


che ricordi
