preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Come vento a foglie autunnali, lo spam alle tastiere dei cazzari...
sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da sniper765 » mar lug 01, 2014 4:23 pm

tequi ha scritto:
sniper765 ha scritto:
tequi ha scritto:Sniper io invece trovo un sistema scolastico come quello italiano assolutamente dispersivo ed inutile.
Fino alla terza media mi insegni le materie generiche. Poi dopo vai solo nello specifico. Di rifare storia e geografia in un istituto tecnico a che serve? Levi ore e risorse a quello che devi fare.. insegnare un mestiere.
Bisogna seguire i paesi anglosassoni. Cultura generale fino ad un certo livello poi basta, poi devi essere forte nel tuo e sti preppuzzi di dove sono le fiji o di quando è morto leopardi.
non sono del tutto d'accordo, come avrai capito da quanto scritto sopra.
anche specializzarsi troppo hai suoi lati negativi.
vabbè, comunque su una cosa concordiamo, la scuola attuale non ci piace.
Faccio un esempio pratico.. io ho fatto elettronica alle superiori.. ti sembra normale che dal quarto non si faccia più matematica ma si continui a fare storia? A me no anche perchè per l'indirizzo che avevo scelto la storia non serviva, la matematica si. ;)
io itis elettronica e telecomunicazioni. stessa barca insomma, anche se in annate diverse.
dal IV abbiamo mollato elettrotecnica, e ca++o quella si che era interessante, meccanica e macchine a fluido (se ricordo bene si chiamava così) lo abbiamo fatto solo in III (e questo già vabbè, ci poteva stare un pochino di più)
sempre lì siamo.
tu (se ho ben inteso) voelvi bloccare le materie generali alle medie, io invece dico teniamo il biennio generalista come adesso, ma il triennio (III IV V) facciamolo bene, o almeno meglio di adesso
Ultima modifica di sniper765 il mar lug 01, 2014 4:24 pm, modificato 1 volta in totale.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Tequi » mar lug 01, 2014 4:24 pm

ecco.. già questa sarebbe una soluzione.. porti le "medie" a 5 anni e per quel che riguarda gli istituti superiori solo trienni iperspecializzato. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Ulisse io » mar lug 01, 2014 6:02 pm

tequi, anche io ho fatto elettronica alle superiori, e dal quarto anno niente lingua e niente matematica :lol2:
anche se ero comunque il primo della classe :lol2:

comunque non mi piace l'esempio dell'italiano con la testa tanto grossa che tracolla dalle scale :asd:
e chi lo dice che sia un male avere la testa grossa?
perche', come popolo non ci potremmo speciallizzare e raffinare nella crem dei lavori di cervello, e facendo si che i ragazzi sin da piccoli imparino due altre lingue come e meglio della lingua madre, con la globalizzazione che ci ha inculato, ristabilire l'ordine delle cose e diventare il cervello-motore per tutti gli altri paesi che vogliono progredire?
i lavori di bassa manovalanza ecc. che facevamo una volta noi in prima persona li destiniamo a quei poveracci che arrivano coi barconi insegnandogli come farli al meglio e farli vivere decentemente tra noi, con dignita' e non senza come ora. i lavori che richiedono doti che in noi italiani sono innate li facciamo diventare fonte di rendita.. mettendoci a disposizione del resto del mondo :smilone:
piccole e medie imprese di elite a disposizione dei paesi che erogano dindini. e con tecnologie ecc. che restano da noi.. con quel saper fare che non deve sapersi e potersi fare da nessun altra parte fuori che qui :lol2:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Lizard » mer lug 02, 2014 11:49 am

Bell'idea Tequi quella di un Paese pieno di ignoranti con la terza media, questo si che ci farà uscire dalla crisi e ci renderà competitivi nel mondo:lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, hai una visione decisamente limitata del ruolo pedagogico della scuola :wink: La scuola, tramite le varie materie, t'insegna in primis ad usare il cervello , e te lo allena, non è una semplice fornitrice di contenuti (che dopo 2 mesi che l'hai finita già te li sei scordati)... il mestiere si impara sul campo nel dettaglio, questo mi sembra normale...

Davvero credi che un laureato e uno con la terza media hanno lo stesso approccio alle cose? Tolti i casi limiti direi proprio di no, e lo sai bene anche tu :wink:
E ciò infatti è bene dimostrato dai dati visti primi, abbiamo una bassissima scolarizzazione in Italia e guarda caso siamo un paese di pagliacci, nel Nord europa si studia di più e tutto funziona....sarà davvero un caso?
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Tequi » mer lug 02, 2014 11:57 am

Certo che avete un approccio alle discussioni molto "bianco o nero" :asd:
Non è solo ingoranti o solo fenomeni.. è avere un giusto equilibrio fra le cose. ;)
Per rispondere alla tua domanda assolutamente no, ovviamente non hanno lo stesso approccio.. ma tu sei sicuro che serve sempre il tipo di approccio che ha un laureato? Io non credo.. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Lizard » mer lug 02, 2014 12:10 pm

tequi ha scritto:Certo che avete un approccio alle discussioni molto "bianco o nero" :asd:
Non è solo ingoranti o solo fenomeni.. è avere un giusto equilibrio fra le cose. ;)
Per rispondere alla tua domanda assolutamente no, ovviamente non hanno lo stesso approccio.. ma tu sei sicuro che serve sempre il tipo di approccio che ha un laureato? Io non credo.. ;)
Infatti tra un laureato e uno con la terza media esiste il diplomato...che forse è la via di mezzo che generalmente può esser utile, la terza media oggi è chiaramente troppo poco, pure per chi poi farà l'idraulico, che comunque oggi si trova ad avere a che fare con banche, commercialisti, normative, etc...una base più strutturata delle medie si deve avere
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Tequi » mer lug 02, 2014 12:21 pm

Il "problema" è che chi ha un diploma non punta certo a fare l'idraulico, ha altre mire e altri riferimenti.
Il risultato è che non ha un mestiere e, con molta probabilità, non avrà un lavoro.
Per fare quello che uno non sa (leggi, normative, banche, etc.) esistono i professionisti di settore (laureati) che si occupano di quello che tu non sai. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Lizard » mer lug 02, 2014 12:31 pm

tequi ha scritto: Il "problema" è che chi ha un diploma non punta certo a fare l'idraulico, ha altre mire e altri riferimenti.
Il risultato è che non ha un mestiere e, con molta probabilità, non avrà un lavoro.
No, il risultato è che se miri ad altro con un diploma da ragioniere oggi sei un idiota e ti meriti di non avere un lavoro, considerato che nel 99% delle aziende oggi anche per fare l'impiegato base senza una laurea non accedi manco alla selezione. Se invece hai fatto una suola professionale dubito che mirerai ad un posto da AD...

tequi ha scritto: Per fare quello che uno non sa (leggi, normative, banche, etc.) esistono i professionisti di settore (laureati) che si occupano di quello che tu non sai. ;)
E arriverai lontano affidandoti a terzi senza capire una mazza di quello che accade attorno a te...
Immagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: preoccupa la disoccupazione tra 15 e 24 anni

Messaggio da Tequi » mer lug 02, 2014 1:49 pm

Lizard.. succede da sempre.. io ho un commercialista che si occupa delle mie tasse ed un avvocato che cura i miei numerosi prepuzi umani.. non pretendo di sapere di fisco (e ne so perchè l'ho studiato... ) e di legge, mi affido a professionisti di cui mi fido.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Rispondi