
a 18 finite le superiori. ed un piano universitario da 5 anni, ed arrivi a 23 se tutto fila liscio
mah

Domanda.. e perchè? So serio.. perchè è così importante finire le superiori?sniper765 ha scritto:io mi curerei di quelli dai 18 anni in poi.
ca++o, ma almeno le superiori le vogliono finire?
sintetizzo per punti il mio pensiero sperando di rendermi comprensibile.tequi ha scritto:Domanda.. e perchè? So serio.. perchè è così importante finire le superiori?sniper765 ha scritto:io mi curerei di quelli dai 18 anni in poi.
ca++o, ma almeno le superiori le vogliono finire?
Le superiori hanno senso (ormai) solo se vuoi laurearti.. mi spieghi cosa ci fai con un diploma di ragioneria? o di elettronica? Informatica? A quel punto non è meglio imparare un mestiere? Andare a fare il garzone di bottega (cosa che con le leggi di oggi è praticamente impossibile.. )?
e concordo.tequi ha scritto:la scuola è obbligatoria fino alla terza media..
un paese non ha solo bisogno di ingegneri... ha bisogno anche di idraulici, muratori, piastrellisti, parrucchieri/e, estetisti..
Un paese di soli laureati è una grossa testa su un corpo piccolissimo.. al primo gradino si spetascia per terra (quello che sta succedendo in italia)..
Ci siamo convinti che noi siamo troppo superiori per fare quello che facevano i nostri padri o i nostri nonni. Il risultato è che ora stiamo con le pezze al kulo.
quindi dovremmo andare benissimo in realtà, visto che siamo gli ultimi per n. di laureati in europatequi ha scritto:la scuola è obbligatoria fino alla terza media..
un paese non ha solo bisogno di ingegneri... ha bisogno anche di idraulici, muratori, piastrellisti, parrucchieri/e, estetisti..
Un paese di soli laureati è una grossa testa su un corpo piccolissimo.. al primo gradino si spetascia per terra (quello che sta succedendo in italia)..
Ci siamo convinti che noi siamo troppo superiori per fare quello che facevano i nostri padri o i nostri nonni. Il risultato è che ora stiamo con le pezze al kulo.
tequi ha scritto:ed infatti io rispondevo a chi diceva che la statistica era sbagliata presupponendo che tutti facessero un percorso di studi preciso..
poi parlavo sia di laureati che di diplomati.. è la volontà di non fare più certi lavori che ci ha fregato.
tequi ha scritto:la scuola è obbligatoria fino alla terza media..
un paese non ha solo bisogno di ingegneri... ha bisogno anche di idraulici, muratori, piastrellisti, parrucchieri/e, estetisti..
Un paese di soli laureati è una grossa testa su un corpo piccolissimo.. al primo gradino si spetascia per terra (quello che sta succedendo in italia)..
Ci siamo convinti che noi siamo troppo superiori per fare quello che facevano i nostri padri o i nostri nonni. Il risultato è che ora stiamo con le pezze al kulo.
non sono del tutto d'accordo, come avrai capito da quanto scritto sopra.tequi ha scritto:Sniper io invece trovo un sistema scolastico come quello italiano assolutamente dispersivo ed inutile.
Fino alla terza media mi insegni le materie generiche. Poi dopo vai solo nello specifico. Di rifare storia e geografia in un istituto tecnico a che serve? Levi ore e risorse a quello che devi fare.. insegnare un mestiere.
Bisogna seguire i paesi anglosassoni. Cultura generale fino ad un certo livello poi basta, poi devi essere forte nel tuo e sti preppuzzi di dove sono le fiji o di quando è morto leopardi.
poi all'obiezione di sniper ho scritto questo..date per scontato che tutti finiscano le superiori e vadano all'università cosa assolutamente non vera.
Basta guardare i dati istat..
poi ho risposto alle parole di ulisso secondo cui un paese dovrebbe consentire a tutti un certo percorso ed ha parlato di una laurea.... e siamo rimasti sul tema dei laureati..Domanda.. e perchè? So serio.. perchè è così importante finire le superiori?
Le superiori hanno senso (ormai) solo se vuoi laurearti.. mi spieghi cosa ci fai con un diploma di ragioneria? o di elettronica? Informatica? A quel punto non è meglio imparare un mestiere? Andare a fare il garzone di bottega (cosa che con le leggi di oggi è praticamente impossibile.. )?
Ancora troppi abbandoni
Come se non bastasse restiamo indietro anche sul numero degli abbandoni scolastici. Il 17% del 2013, a fronte di una media dell'11,9% per l'Ue a 27, ci è valsa la quinta piazza. Stano messi peggio di noi solo Spagna (23,5%, record negativo), Malta (20,9%), Portogallo (19,2%) e Romania (17,3%). I Paesi virtuosi con il minor numero di ragazzi che hanno precocemente smesso di studiare, i cosiddetti early leavers, sono Croazia (3,7%), Slovenia (3,9%) e Repubblica ceca (5,4%). Anc he su questo tema giunge in aiuto il Def. Nell'analizzare le perfomances delle singole Regioni il Documento di economia e finanza fa presente che l'unica in grado di raggiungere il traguardo europeo attualmente è il Veneto con il suo 10, 3 per cento. Mentre il Sud e le Isole si assestano su valori più che doppi.
di Eugenio Bruno - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/rrcyx" onclick="window.open(this.href);return false;
Faccio un esempio pratico.. io ho fatto elettronica alle superiori.. ti sembra normale che dal quarto non si faccia più matematica ma si continui a fare storia? A me no anche perchè per l'indirizzo che avevo scelto la storia non serviva, la matematica si.sniper765 ha scritto:non sono del tutto d'accordo, come avrai capito da quanto scritto sopra.tequi ha scritto:Sniper io invece trovo un sistema scolastico come quello italiano assolutamente dispersivo ed inutile.
Fino alla terza media mi insegni le materie generiche. Poi dopo vai solo nello specifico. Di rifare storia e geografia in un istituto tecnico a che serve? Levi ore e risorse a quello che devi fare.. insegnare un mestiere.
Bisogna seguire i paesi anglosassoni. Cultura generale fino ad un certo livello poi basta, poi devi essere forte nel tuo e sti preppuzzi di dove sono le fiji o di quando è morto leopardi.
anche specializzarsi troppo hai suoi lati negativi.
vabbè, comunque su una cosa concordiamo, la scuola attuale non ci piace.