A parte le citazioni da scuola dell'obbligo... se la tua teoria è che le bici sono mezzi come gli altri, su quale base un'assicurazione potrebbe decidere di coprire un ciclista con 30/50 euro l'anno quando una moto la copre con 350/400 euro?The flame ha scritto:calma, parlare di targa ai pedoni e' portare il discorso all'estremo per poter avere ragione (schopenhauer), la realta' e' che le bici utilizzano delle strade condivise con mezzi che PER LEGGE sono tenuti ad avere l'assicurazione, ad essere identificabili con targa ed oltretutto ad essere sottoposti a periodici controlli circa la funzionalita' e le dotazioni sia di sicurezza che di visibilita'.
Perche' le bici no?
Io dico da anni che se mettessero la targhina alle bici ed una assicurazione rca che attualmente costa sui 30-50 euro l'anno (da trenta a cinquanta euro l'ANNO), regolassero le luci (qui usano luci superiori alla potenza massima usabile su bici, sparate alte e con la funzione strobo... vi assicuro che al buio acceccano) e mettessero l'obbligo del caschetto, si ridurrebbero gli incidenti di almeno la meta'...
voglio vedere quanti con targa si mettono a saltare incroci o tentano di scappare dopo che ti rigano la macchina per passare a tutti i costi...
dovrebbero essere semplicemente sottoposti al CODICE DELLA STRADA visto che la strada la usano!
Quanti scapperebbero poi col targhino? Esattamente come tutti quelli che col motorino ti fanno saltare lo specchietto e se ne vanno, tu che fai normalmente in questi casi,prendi la targa, lo denunci e gli fai causa?


Al codice della strada, anche se non ti piace il paragone, ti ricordo che sono già sottoposti i ciclisti, così come i pedoni....
Ma che state invocando, revisione, bollo, casco obbligatorio, spese su un mezzo per sua natura semplice come la bici? Le luci delle bici che ci abbagliano?' ma per favore..