leve cinesi

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
ghino46
Postino
Postino
Messaggi: 245
Iscritto il: gio giu 28, 2012 10:59 am
Moto: SV650n
Località: Sulmona(AQ)

Re: leve cinesi

Messaggio da ghino46 » ven mag 16, 2014 4:55 pm

peppeunz ha scritto:
ghino46 ha scritto:In aeronautica l'alluminio 6061 T6 viene utilizzato per gli stampi strutturali di ali e fusoliera
da qui intendi dire che è un materiale molto resistente, giusto?
il fatto che venga usato nel settore dell'aviazione ti porta a dire che come materiale tanto scarso non lo è :lol:

peppeunz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3859
Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
Moto: nu prepuzz
Nome: Giuseppe
Località: Milano est

Re: leve cinesi

Messaggio da peppeunz » ven mag 16, 2014 5:04 pm

ghino46 ha scritto:il fatto che venga usato nel settore dell'aviazione ti porta a dire che come materiale tanto scarso non lo è :lol:
eh si infatti, quindi si stanno facendo certe pippe qui... :D
avranno delle tenaglie al posto delle dita...
Immagine

r----y
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2204
Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
Moto: sv650

Re: leve cinesi

Messaggio da r----y » ven mag 16, 2014 6:14 pm

peppeunz ha scritto:
ghino46 ha scritto:il fatto che venga usato nel settore dell'aviazione ti porta a dire che come materiale tanto scarso non lo è :lol:
eh si infatti, quindi si stanno facendo certe pippe qui... :D
avranno delle tenaglie al posto delle dita...
Sono leve cinesi...e quindi il loro grado di robustezza è ragionevolmente rapportato alla forza fisica media della popolazione (cinese)

Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: leve cinesi

Messaggio da enjoyash » ven mag 16, 2014 7:47 pm

ora vi chiedo, comprereste le gomme da moto cinesi, tipo le 华新民: 故乡护卫者 a 100 euro la coppia?

4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: leve cinesi

Messaggio da 4sk8ters » ven mag 16, 2014 7:52 pm

enjoyash ha scritto:ora vi chiedo, comprereste le gomme da moto cinesi, tipo le 华新民: 故乡护卫者 a 100 euro la coppia?
Non riuscirei nemmeno ad ordinarle! :roftl:

STEELGIOVI
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2316
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
Moto: Street Triple R
Località: San Costanzo PU

Re: leve cinesi

Messaggio da STEELGIOVI » sab mag 17, 2014 10:24 am

enjoyash ha scritto:ora vi chiedo, comprereste le gomme da moto cinesi, tipo le 华新民: 故乡护卫者 a 100 euro la coppia?
Ora vi chiedo andreste mai con una cinese? :chiacchera:

Ma che centra? qui si parla di leve mica di gomme?
Cmq no! non comprerei mai una gomma cinese,come non comprerei mai una pompa freno cinese..per il semplice fatto che..dietro una pompa o una gomma c'e' una tecnologia ben superiore rispetto a quella che c'e' dietro ad una leva di alluminio ,che e' un pezzo di metallo sagomato!.
Detto cio' un mio amico 2 anni fa si e' comperato dalla cina a 30 euro la pompa frizione per il suo motocross...arrivata gia' spurgata...a tutt'oggi funziona perfettamente!
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: leve cinesi

Messaggio da enjoyash » sab mag 17, 2014 10:51 am

una leva.se fatta male può essere molto pericolosa. comunque grazie per la risposta. la immaginavo.

STEELGIOVI
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2316
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
Moto: Street Triple R
Località: San Costanzo PU

Re: leve cinesi

Messaggio da STEELGIOVI » sab mag 17, 2014 1:15 pm

Una leva e' una leva..ed a meno che nn sia fatta con l'alluminio della domopack non la rompi neanche se ti metti d'impegno!

Per la precisione io quelle leve, le ho viste di persona da un mio amico e sono veramente fatte bene..poi se uno vuol parlare per partito preso allora e' un altro conto!
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: leve cinesi

Messaggio da enjoyash » sab mag 17, 2014 1:16 pm

ma mica perché si rompe!!! non è certo quello il possibile problema.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: leve cinesi

Messaggio da nikovic » sab mag 17, 2014 1:17 pm

Ma alla fine anche io mi son rotto le palle di combattere un male invincibile, me le compro pure io


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

wiz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1392
Iscritto il: sab giu 10, 2006 8:05 pm
Nome: Luca
Località: Cesano Maderno MI ZONE

Re: leve cinesi

Messaggio da wiz » dom mag 18, 2014 7:10 pm

Io le ho viste montate su una Tuono di una mia amica, erano quelle con la lunghezza della leva regolabile, inutile dire che la donzella non si è accorta che il terminale era fissato con vitina e rondella e alle prime vibrazioni se lo è perso per strada dovendo ricomprare entrambe le leve.

Poi guardandole meglio ho anche notato che la vite che tiene insieme la leva era leggermente corta e non riusciva ad infilarsi completamente nel dado autobloccante montato sotto,insomma il filetto era corto e non arrivava a entrare in contatto con la parte gommosa dell'autobloccante,in questo modo il dado autobloccante non serve a una beata mazza.

Inoltre essendo snodabile è fondamentale che sia fatta con materiale buono, la giunzione è un punto fondamentale.

Io non le monterei mai, magari è solo una questione psicologica, ma se devo spendere per una parte fondamentale preferisco andare sul sicuro, ricambio originale o marca italiana.
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: leve cinesi

Messaggio da bricoman80 » dom mag 18, 2014 7:33 pm

come sempre c'è cinese e cinese....

guardate questo qui che robetta ha, poi ditemi se non avete visto le stesse identiche cose a ben altri prezzi....

http://stores.ebay.it/bike-z/Altro-/_i. ... 34.c0.m322" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

ovvio che non è ergal ma un più economico alluminio 6061 T6, ma siamo così sicuri che serva proprio l'ergal? le leve di serie sono di "ferraccio" da du lire.....

è una provocazione, ma se per anni ci hanno rifilato l'ergal come panacea di tutti i mali e invece andava bene del semplice alluminio e così facendo ci hanno spennato bene,bene?

comunque l'importante è :vroom:

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: leve cinesi

Messaggio da killeradicator » dom mag 18, 2014 11:08 pm

riassumendo 5 pagine di post torno alla risposta numero 1 (che poi è la mia):

se sei uno che compra e monta (o fa montare) e basta, senza controlli e senza un minimo di intelligenza meccanica.... beh vai di titax, rizoma e super-made in italy.

Se invece hai l'accortezza di controllare tutto ciò che hai sulla moto, e se sei propenso a rischiare di ricevere un prodotto fallato e buttarlo via, allora vai di cinesi perchè allo stesso prezzo di quelle di marca ne compri 10 coppie e su quelle 10 statisticamente 8-9 saranno OK.


sul discorso "roba cinese".... beh avete scritto un paio di cose vere corroborate da una sfilza di baggianate.

l'Iphone è "made in china" con standard USA.
Huawei invece è "cinese" con standard CHINA paragonabili ad Apple, HTC e varie (Samsung è un gradino sotto a tutte queste, per dire).
La minimoto da 150 euro è "cinese" con standard cinesi che fanno sonoramente càgare.

quindi?
quindi dipende dal prodotto.
Queste leve non sono fatte bene ma sono leve, non è un pezzo di tecnologia incomprensibile o non ispezionabile. se ti capita quella fallata e la monti sei scemo.

esempio finale:

sto facendo un pò di lavori sui corpi farfallati della moto, mi servivano degli adattatori BOSCH per il corpo iniettori, una roba del genere:
Immagine

li ho cercati in Italia: introvabili
li ho cercati in USA o Europa: rari ma si trovano, circa 6-7 euro l'uno.
li ho comprati dalla cina: 1 euro l'uno. e sono LO STESSO IDENTICO PRODOTTO.
inutile dire che ne ho comprati 40.

ora, il valore reale di produzione di un affare del genere quant'è? 10 centesimi? 15 forse?
in cina li vendono abbastanza cari perchè è merce rara.... qui (EU e USA) li vendono CARISSIMI per lo stesso motivo, e perchè evidentemente c'è chi spende quelle cifre per due fili e un pezzo di plastica.
legge di mercato :checcevoifa:

wiz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1392
Iscritto il: sab giu 10, 2006 8:05 pm
Nome: Luca
Località: Cesano Maderno MI ZONE

Re: leve cinesi

Messaggio da wiz » lun mag 19, 2014 12:03 am

E' una questione di costi, io ho comprato una cover dalla cina su un noto sito, mi è costata compresa spedizione TRACCIABILE (ho firmato alla consegna !) 3 Euro.Tempi di arrivo i soliti 20-30 gg

Cioè il cinese me l'ha spedita dalla cina e nei 3 euro ci ha pure guadagnato.

Se io volessi spedire lo stesso oggetto in Cina con spedizione tracciabile quanto mi costerebbe ? O spedirlo in Italia con Racccomandata mi costa 4,65 Euro solo di spedizione !!!. questo solo come esempio senza considerare gli altri costi che ha una ditta italiana.

Come posso io venditore italiano essere competitivo con un cinese ?

Quindi non vi stupite se le stesse leve le trovate da un rivenditore italiano a 2-3 volte il prezzo che costano in Cina o Hong Kong, il costo del lavoro e le tasse non sono lontanamente paragonabili.

Quindi mi va bene il discorso "prendile in cina che risparmi" ma prima di dire ad un rivenditore italiano che fa prezzi alti per lo stesso articolo sarei più cauto.

Se no perchè domattina invece di andare a lavorare non comprate un container di leve cinesi e le rivendete al doppio ? Farete soldi facili garantito :roftl:
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: leve cinesi

Messaggio da nikovic » lun mag 19, 2014 6:57 am

Il problema e' che non si dovrebbe comprare cinese no per la qualità ma per etica, voi comprereste un mobile fatto con legno amazzone? Probabilmente dietro un connettore da un euro c'è un operaio che lavora12 ore senza un minimo di standard per la sicurezza, che se si fa male viene semplicemente sostituito.
Questo è' il loro abbattimento costi, se fossero tutti minimamente in regola, non parlo di standard tedeschi, ma un minimo, dubito che quel connettore possa costare un euro.
Ma la colpa e' del mercato internazionale che permette tutto questo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

rombocupo77
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7564
Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
Località: Messina

Re: leve cinesi

Messaggio da rombocupo77 » lun mag 19, 2014 8:15 am

nikovic ha scritto:Il problema e' che non si dovrebbe comprare cinese no per la qualità ma per etica, voi comprereste un mobile fatto con legno amazzone? Probabilmente dietro un connettore da un euro c'è un operaio che lavora12 ore senza un minimo di standard per la sicurezza, che se si fa male viene semplicemente sostituito.
Questo è' il loro abbattimento costi, se fossero tutti minimamente in regola, non parlo di standard tedeschi, ma un minimo, dubito che quel connettore possa costare un euro.
Ma la colpa e' del mercato internazionale che permette tutto questo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
:king:

E' questa la verità, costano poco perchè i cinesi non hanno alcuni costi, spesso legati alla sicurezza.
Giusto per fare un esempio, in Turchia sono morti 301 minatori e la proprietà andava vantandosi di aver abbattuto il costo di estrazione, salvo poi scoprire che c'erano molte irregolarità (camera di sicurezza unica e non funzionante a dovere, sostegni in legno invece che metallici, rilevatori di gas non funzionanti ecc. ecc.).
Io credo che non sia giusto tornare ai dazi doganali, ma costringere i Paesi a rispettare alcuni standard minimi sì.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: leve cinesi

Messaggio da killeradicator » lun mag 19, 2014 8:37 am

nikovic ha scritto:Il problema e' che non si dovrebbe comprare cinese no per la qualità ma per etica, voi comprereste un mobile fatto con legno amazzone? Probabilmente dietro un connettore da un euro c'è un operaio che lavora12 ore senza un minimo di standard per la sicurezza, che se si fa male viene semplicemente sostituito.
Questo è' il loro abbattimento costi, se fossero tutti minimamente in regola, non parlo di standard tedeschi, ma un minimo, dubito che quel connettore possa costare un euro.
Ma la colpa e' del mercato internazionale che permette tutto questo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh un momento, se parli di leve cinesi posso ancora darti ragione, se parli di connettori no perché un connettore non Made in China non esiste. La differenza è semplicemente che in un caso passi il produttore, un rivenditore,è la spedizione.
Nel secondo paghi tutto ciò più altri 4 o 5 rivenditori, ognuno con il suo guadagno.

Ad ogni modo, posto il fatto che ciascuno è libero di comprare ciò che vuole, alcuni pezzi in Italia non sono giustificati.

Esempio 1: prima di Internet, vi ricordate quanto costava un cavalletto posteriore, o un sottocannotto?
Adesso costano circa un terzo. Cambiata la tecnologia? No, al massimo si sono ridotti i margini per semplice concorrenza, ma il costo di produzione è rimasto lo stesso.

Altro esempio: andate a vedere su ebay quanto costano gli accessori delle solite ditte italiane per il Tmax, rispetto a quelli per moto, e poi ditemi che rispecchiano il costo di produzione.
Assolutamente no, un coperchio in alluminio da 5cm venduto a 80 euro è giustificato solo dal fatto che qualcuno sia così pazzo da acquistarlo, cosa che molti tmaxisti evidentemente sono a differenza di chi ha una moto come le nostre.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: leve cinesi

Messaggio da enjoyash » lun mag 19, 2014 8:45 am

esiste anche una cosa che si chiama valore del marchio, altrimenti on venderebbero milioni di iPhone a 690 euro.. o borse da 30€ a 3000

ghino46
Postino
Postino
Messaggi: 245
Iscritto il: gio giu 28, 2012 10:59 am
Moto: SV650n
Località: Sulmona(AQ)

Re: leve cinesi

Messaggio da ghino46 » lun mag 19, 2014 10:13 am

Leve appena acquistate. 29€ la coppia spedite con DHL (consegna 3-7 giorni lavorativi). Appena arrivano faccio foto... Le stesse sui siti italiani (non solo ebay) non le trovi a meno di 70€ spedite

peppeunz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3859
Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
Moto: nu prepuzz
Nome: Giuseppe
Località: Milano est

Re: leve cinesi

Messaggio da peppeunz » lun mag 19, 2014 1:41 pm

ma quante pippe vi state facendo??
quelle che ho comprato io ed un altro del forum, abbiamo speso sui 35€ spedite
e sono ben fatte

sono le stesse che sta vendendo l'amico in proposte commerciali al triplo del prezzo

se vi piacciono, prendetele!
trattasi di pura froceria
Immagine

Rispondi