
http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... ref=HRLV-4
e pensare che in italia l'azione o omissione di chi ci governa comporterebbe un illecito penale

e ste azioni o omissioni durano da un bel pezzo

fai 35-50 centenjoyash ha scritto:ho visto anche io ieri la puntata...
a parte che era più interessante la parte su Tosi![]()
comunque, per l'acqua sporca, sinceramente, se dovessimo stare lì a pretendere la massima igiene possibile ovunque, poi bisognerebbe anche pretenderla a casa propria...ma c'è veramente chi a casa sua lava e disinfetta la moca perchè sia perfettamente pulita? ma vaaa, anzi, è proprio quando è nuova che il caffè esce meno buono no? tanto che se ne fanno 5-6 prima di berlo....
più che altro faceva riflettere la porcheria di caffè che ti spacciano per qualità oro o altri slogan del genere...tutta robusta di pessima qualità![]()
io compro una marca poco conosciuta "Mauro", almeno la pago poco (8€ kg), e anche se non sarà granché di qualità, a me piace e non me lo mettono nel didietro come Lavazza, Illy e altri
per non parlare dei finti contratti di esclusiva coi bar, che poi son dei veri e propri prestiti usurari![]()
chicca finale, anzi, chicco finale: le famose capsule....ora io ho sempre pensato che siano una delle invenzioni più stupide dell'umanità....
per fare una dolce prepuzio umano di tazzina di caffè, crei un rifiuto grande quanto la tazzina stessa, non riciclabile e dalla dubbia interazione chimica tra la plastica/alluminio scaldati a 90° col caffè stesso....
per giunta una tazzina di caffè ti costa 5-8 volte tanto (40 / 60€ kg per le capsule, contro gli 8€/kg del mio caffè in grani).
Moka o macchinetta + macinino tutta la vita...zero rifiuti se non il fondo di caffè (ovviamente 100% ricabile), zero interazioni strane, costo molto inferiore...
se poi la macchinetta è anche di quelle automatiche che macinano all'istante e sputano il caffè e il fondo automaticamente, allora non c'è più manco la scusa della pigrizia (le capsule fondamentalmente son perfette per i pigri che si scomodano a usare un passerino!!)....ok costicchiano 250-300€, ma nel tempo te la ripaghi, non dovendo spendere una barca di soldi in capsule!
casso, un caffè in capsula ti costa 20/25 centesimi, solo di capsula, senza contare acqua e corrente per la macchinetta
The flame ha scritto:
fai 35-50 cent
la comodita' e' un'altra: metti la capsula, bevi, butti dal serbatoio, niente armeggiamento (neologismo?) con polvere etc, zero sporcizia.. ovvio che se hai il tempo e' un conto, ma io in ufficio ho una nespresso ed e' comodissima..se dovessi avere un macchinone con il macina caffe' sarebbe ridicolo! per non parlare di gestire i fondi di caffe' o la polvere in una macchinetta espresso tradizionale!
effettivamente la realta' del lavoro qui non e' uguale a quella degli uffici di padova.... qui sono buildings da migliaia di persone: ci metto 5 minuti di orologio ad uscire in strada, e almeno 6 badgiate!enjoyash ha scritto:The flame ha scritto:
fai 35-50 cent
la comodita' e' un'altra: metti la capsula, bevi, butti dal serbatoio, niente armeggiamento (neologismo?) con polvere etc, zero sporcizia.. ovvio che se hai il tempo e' un conto, ma io in ufficio ho una nespresso ed e' comodissima..se dovessi avere un macchinone con il macina caffe' sarebbe ridicolo! per non parlare di gestire i fondi di caffe' o la polvere in una macchinetta espresso tradizionale!
Il costo l'ho preso googolando, ci son offerte da 100 capsule per 20-25 euro di marca....
per quanto riguarda l'ufficio, ma 10 anni fa non esistevano e come si faceva? io tutt'ora in ufficio non ce l'ho, scendo al bar, due passi, 10 minuti e un caffè...
per il resto è solo questione di pigrizia, tra l'altro più mentale che effettiva:
in ufficio avrete una persona di servizio che lava e spolvera o no? e le capsule dal cestino ci sarà qualcuno che prende e le porta nei bidoni in strada insieme agli altri rifiuti dell'ufficio, o le collezinate? ..
ecco con una macchina tipo questa,
basterebbe incaricare questa stessa persona di portare nell'immondizia i fondi raccolti nella vaschetta apposita e di pulirla una volta ogni tot (a seconda della frequenza d'uso 1-2-3 settimane)...che poi immagino che anche quella a capsule ogni tanto meriti una pulita del pozzetto di raccolta liquidi e un ciclo di decalcificazione, altrimenti s'intasa tutto...
no lo zero sbattimento e' che la macchinetta e il caffe lo paga la societa', non io!enjoyash ha scritto:ok, beh, rimane valido il discorso della macchina automatica...lo zero sbattimento è pigrizia mentale, nient'altro..
va beh, essendo tu dipendente.... fossi libero professionista come me ragioneresti diversamente, con un occhio ai costi anche...The flame ha scritto:no lo zero sbattimento e' che la macchinetta e il caffe lo paga la societa', non io!il fenomeno... ha scritto:ok, beh, rimane valido il discorso della macchina automatica...lo zero sbattimento è pigrizia mentale, nient'altro..![]()
enjoyash ha scritto:ho visto anche io ieri la puntata...
a parte che era più interessante la parte su Tosi![]()
a dire il vero ha rotto i maronienjoyash ha scritto:ulì, ma che fine ha fatto la tua macchinetta verde a capsule?