Sv 650 R 2014
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Sv 650 R 2014
se il telaio del 1000 fosse stato identico a quello del 650 io avrei già montato il forcellone della sorellona che ha un registro catena decente e un cerchio con il 180
-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Sv 650 R 2014
poca roba ... spessori per il leveraggio del mono ,e visto che quel modello era un po' debole di telaio non è difficile trovare un retrotreno completo di cerchio pinza e perno ruota ......dopo di che.....il più è fatto....Hellraiser ha scritto:GSR che anno? Monta senza bestemmie?il goll ha scritto:80/100 eurini e passa la paura.......ne trovi fin che vuoi....GSR 600 quelle che al primo botto si apriva il canotto....![]()
![]()
![]()
![]()



-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Sv 650 R 2014
Secondo te monta sul 1000?il goll ha scritto:poca roba ... spessori per il leveraggio del mono ,e visto che quel modello era un po' debole di telaio non è difficile trovare un retrotreno completo di cerchio pinza e perno ruota ......dopo di che.....il più è fatto....Hellraiser ha scritto:GSR che anno? Monta senza bestemmie?il goll ha scritto:80/100 eurini e passa la paura.......ne trovi fin che vuoi....GSR 600 quelle che al primo botto si apriva il canotto....![]()
![]()
![]()
![]()
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Sv 650 R 2014
bella domanda...... bisognerebbe fare due misure ........in teoria se sta sul 650 .......dovrebbe stare anche sul 1000, il tutto sta nel capire con quali modifiche....la cosa la vuoi fare solo per un fattore estetico??Hellraiser ha scritto:Secondo te monta sul 1000?il goll ha scritto:poca roba ... spessori per il leveraggio del mono ,e visto che quel modello era un po' debole di telaio non è difficile trovare un retrotreno completo di cerchio pinza e perno ruota ......dopo di che.....il più è fatto....Hellraiser ha scritto:GSR che anno? Monta senza bestemmie?il goll ha scritto:80/100 eurini e passa la paura.......ne trovi fin che vuoi....GSR 600 quelle che al primo botto si apriva il canotto....![]()
![]()
![]()
![]()



-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Sv 650 R 2014
No no... che fattore estetico. Voglio portarla in pista! Quando hai due minuti, se non ti scoccia, faresti due foto? Soprattutto nella zona del perno del forcellone. Se poi hai anche le misure dell'interasse del perno, tanto meglio!
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Sv 650 R 2014
Il forcellone dell'SV è proprio brutto! Se riesco a infilargli questo, tanto meglio. Ma googlando ho visto che un utente del forum l'ha fatto (sul 1000) e ha dovuto piallare il supporto del mono e ricostruirlo sull'altro lato. Lui però montava un mono mupo, penso non per l'SV1000. Per ciò non credo che il problema si presenti per un mono compatibile SV.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Sv 650 R 2014
se non mi sbaglio il forcellone gsr è compatibile con il 650 perchè entrambi i modelli hanno l'ammortizzatore spostato verso sinistra rispetto al centro della moto, cosa che non dovrebbe valere per il 1000 e che rende lo swap impossibile almeno di non rifare i supporti..



-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Sv 650 R 2014
Azz...Gian91 ha scritto:se non mi sbaglio il forcellone gsr è compatibile con il 650 perchè entrambi i modelli hanno l'ammortizzatore spostato verso sinistra rispetto al centro della moto, cosa che non dovrebbe valere per il 1000 e che rende lo swap impossibile almeno di non rifare i supporti..

Leggendo in giro, pare che non ci siano forcelloni decenti compatibili col 1000

ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 6:19 pm
- Moto: sv 650
- Località: modena
Re: Sv 650 R 2014
pure io ho il mupo ..e non ho dovuto cambiare i suoi il leveraggi che restano quelli di serie....interasse +/- 57 ma da li con la sua pinza adattata puoi solo arretrare.
ecco qua.......



ecco qua.......






-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Sv 650 R 2014
Mi sa che in effetti sul 1000 il perno è spostato dall'altra parte. Dovrò controllare.
Grazie 1000 goll!
Grazie 1000 goll!

ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Sv 650 R 2014
mi ero promesso di non fare altro e invece ho cominciato a dare una sfoltita all'impianto elettrico cominciando dal blocchetto elettrico sinistro.
guardando lo schema del 650 il contatto della frizione manda a massa un capo della bobina del relè di avviamento ed anche un filo sulla centralina.
Quindi io suppongo vi siano due soluzioni :
1- cortocircuitare il contatto della frizione sul connettore dietro il cannotto e tagliare il filo che va alla centralina
2- tagliare il filo che va alla bobina è collegarlo definitivamente a massa in questo modo alla centralina non arriverà mai nulla
ieri ho optato per la soluzione 2, con il taglio del filo che va alla bobina del relè d'accensione e ricollegato ad un filo di massa.
La giunta dei fili che si diramano dalla centralina, alla bobina e al blocchetto elettrico sono nella treccia lato sinistro nella zona in cui si trova il connettore della pompa benzina. Basta aprire la treccia poco più verso il codino, la si trova facilmente seguendo il filo nero con riga gialla.
Ho semplice tagliato i fili che non mi occorrevano, isolati con termo restringente e nastro isolante e poi rubando il filo della massa del faro posteriore l'ho saldato assieme a quello che va al connettore del relè d'accensione.
Non ho benzina nel serbatoio e per questo motivo non ho potuto avviare la moto ma le ho dato un colpetto rapido al tasto d'accensione e il motorino ha girato quindi dovrebbe funzionare tutto correttamente!
Appena metto la benzina faccio una prova e se tutto funziona allego anche lo schema è un paio di foto che potrebbero tornare utili ad altri.
Il prossimo lavoro è la sostituzione del blocchetto elettrico destro con uno Slim della Domino perché con i semi Accostato non riesco a farci stare tutto come si deve e devo ridurre gli ingombri
guardando lo schema del 650 il contatto della frizione manda a massa un capo della bobina del relè di avviamento ed anche un filo sulla centralina.
Quindi io suppongo vi siano due soluzioni :
1- cortocircuitare il contatto della frizione sul connettore dietro il cannotto e tagliare il filo che va alla centralina
2- tagliare il filo che va alla bobina è collegarlo definitivamente a massa in questo modo alla centralina non arriverà mai nulla
ieri ho optato per la soluzione 2, con il taglio del filo che va alla bobina del relè d'accensione e ricollegato ad un filo di massa.
La giunta dei fili che si diramano dalla centralina, alla bobina e al blocchetto elettrico sono nella treccia lato sinistro nella zona in cui si trova il connettore della pompa benzina. Basta aprire la treccia poco più verso il codino, la si trova facilmente seguendo il filo nero con riga gialla.
Ho semplice tagliato i fili che non mi occorrevano, isolati con termo restringente e nastro isolante e poi rubando il filo della massa del faro posteriore l'ho saldato assieme a quello che va al connettore del relè d'accensione.
Non ho benzina nel serbatoio e per questo motivo non ho potuto avviare la moto ma le ho dato un colpetto rapido al tasto d'accensione e il motorino ha girato quindi dovrebbe funzionare tutto correttamente!
Appena metto la benzina faccio una prova e se tutto funziona allego anche lo schema è un paio di foto che potrebbero tornare utili ad altri.
Il prossimo lavoro è la sostituzione del blocchetto elettrico destro con uno Slim della Domino perché con i semi Accostato non riesco a farci stare tutto come si deve e devo ridurre gli ingombri
-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Sv 650 R 2014
guarda che il contatto della frizione, quando questa è rilasciata, non ha resistenza 0ohm, ma circa 5ohm...
lo avevo scoperto facendo una prova tempo fa e altri utenti concordarono con quanto trovato (un utente aveva problemi di spegnimento in rilascio).
quindi, se hai semplicemente cortocircuitato il connettore che da sotto la frizione va alla centralina non hai fatto un lavoro perfetto.
lo avevo scoperto facendo una prova tempo fa e altri utenti concordarono con quanto trovato (un utente aveva problemi di spegnimento in rilascio).
quindi, se hai semplicemente cortocircuitato il connettore che da sotto la frizione va alla centralina non hai fatto un lavoro perfetto.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Sv 650 R 2014
ma sei sicuro che il contatto della frizione abbia una resistenza interna?
sono anni che uso un supporto e leva frizione di un gsxr e nel contato non ho trovato proprio nulla pur avendolo smontato e aperto per pulirlo internamente.
Non ho mai misurato con il tester ne il micro della leva originale ne tanto meno quella del gsx r ma proverò a controllare anche se mi sembra proprio strano ma non avendo più la leva originale dovrò indagare
Inoltre io non l'ho semplicemente cortocircuitato ma ho modificato proprio l'impianto collegando il filo del relè direttamente al negativo.
In origine invece il negativo del relè d'accensione passa dal contato frizione, contato normalmente aperto e solo una volta azionata la leva il contatto si chiuderà permettendo l' avvio del motore.
Allo stesso circuito vi è collegata anche la centralina e ogni volta che si preme la frizione viene portato il negativo ad essa e per supposizione serve a modificare i parametri dell'iniezione come avviene con il sensore del cambio nelle prime 3 marce.
Ponticellando direttamente la frizione senza modifiche all'impianto è come se viaggiassi sempre con la frizione tirata, suppongo quindi con valori di iniezione differenti e probabilmente poco idonei al funzionamento corretto in marcia e per questo vi erano gli spegnimenti in rilascio.
Io ho fisicamente staccato il filo della centralina per cui non riceverà mai l'impulso del contatto frizione e sempre a supposizione dubito che vi siano problemi dato che in movimento quel contato non serve a nulla o almeno queste sono le mie ipotesi.
sono anni che uso un supporto e leva frizione di un gsxr e nel contato non ho trovato proprio nulla pur avendolo smontato e aperto per pulirlo internamente.
Non ho mai misurato con il tester ne il micro della leva originale ne tanto meno quella del gsx r ma proverò a controllare anche se mi sembra proprio strano ma non avendo più la leva originale dovrò indagare
Inoltre io non l'ho semplicemente cortocircuitato ma ho modificato proprio l'impianto collegando il filo del relè direttamente al negativo.
In origine invece il negativo del relè d'accensione passa dal contato frizione, contato normalmente aperto e solo una volta azionata la leva il contatto si chiuderà permettendo l' avvio del motore.
Allo stesso circuito vi è collegata anche la centralina e ogni volta che si preme la frizione viene portato il negativo ad essa e per supposizione serve a modificare i parametri dell'iniezione come avviene con il sensore del cambio nelle prime 3 marce.
Ponticellando direttamente la frizione senza modifiche all'impianto è come se viaggiassi sempre con la frizione tirata, suppongo quindi con valori di iniezione differenti e probabilmente poco idonei al funzionamento corretto in marcia e per questo vi erano gli spegnimenti in rilascio.
Io ho fisicamente staccato il filo della centralina per cui non riceverà mai l'impulso del contatto frizione e sempre a supposizione dubito che vi siano problemi dato che in movimento quel contato non serve a nulla o almeno queste sono le mie ipotesi.
-
- Administrator
- Messaggi: 20940
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Sv 650 R 2014
mi riferivo esattamente a quello.mark ha scritto: [...]
Ponticellando direttamente la frizione senza modifiche all'impianto è come se viaggiassi sempre con la frizione tirata, suppongo quindi con valori di iniezione differenti e probabilmente poco idonei al funzionamento corretto in marcia e per questo vi erano gli spegnimenti in rilascio.
[...]
se tu hai poprio tirato via tutta la baracca non so cosa cambi...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Sv 650 R 2014
penso che questo video possa chiarire il funzionamento dello switch frizione... alla fine del video l'autore fa alcune considerazioni circa i metodi per eliminarlo e gli effetti a seconda del metodo scelto..
https://www.youtube.com/watch?v=4_qnGJihHvM
https://www.youtube.com/watch?v=4_qnGJihHvM



-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Sv 650 R 2014
if you do a simple bypass about 25% extra fuel will be added from just off idle, up to about 3000 rpm, since the ecm will think the clutch is always pulled in. This may affect gas mileage, and possibly driveability.
if you do a smart bypass (where you clip he clutch signal to the ecm to make it believe the clutch is never pulled in and the bypass the switch) the bike may be harder to start, since the ecm will not know to richen the fuel or bump up rpm. Many people have done this though, and report no problem with starting
both rpm increase and pulse width widening only happen from 1500 to 3000 rpm.
over about 3000 rpm, the lenghtened iniector pulse width abruptly changes back normal width
when the bike is in neutral the clutch switch appears to no affect, and the bike acts as if the clutch is pulled in ( wider injector pulse and increase rpm), whether the clutch is in or not
on the 2nd gen, no matter how you do the bypass, it's possible you may see adverse affect. Suzuki uses this signal to add fuel while starting, but clearly to the signal is still active once the egine has start
measurements shown here taken while parked in the garage, not under normal riding condition, so ymmv
on the 1st gen sv ( carburated) it's safe to simply bypass the clutch switch, as it has no affect on either ignition timing, or fueling
Teeriver
ecco trascritto quanto si vede al termine del video e se il mio inglese maccheronico non mi inganna, il contatto frizione serve ad ingrassare la miscela
nella 2° generazione di sv
cortocircuitando solamente il contatto frizione si possono avere consumi eccessivi e problemi in marcia
facendo come ho fatto io, cioè impedendo alla centralina di capire se la frizione è tirata o meno si potrebbe avere avviamenti difficoltosi poi mai riscontrati dalle varie esperienze effettuate da molteplici persone
nella 1° generazione di sv è sufficiente cortocircuitare il contato della leva e non si ha nessun tipo di problema perchè non ha nessun effetto sulla carburazione
a questo punto il mio ragionamento sembra essere corretto e nel caso avrò avviamenti difficoltosi metterò un relè o un interruttore che mi svolgerà il compito della leva frizione
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Sv 650 R 2014
esattomark ha scritto:
ecco trascritto quanto si vede al termine del video e se il mio inglese maccheronico non mi inganna, il contatto frizione serve ad ingrassare la miscela
nella 2° generazione di sv
cortocircuitando solamente il contatto frizione si possono avere consumi eccessivi e problemi in marci
facendo come ho fatto io, cioè impedendo alla centralina di capire se la frizione è tirata o meno si potrebbe avere avviamenti difficoltosi poi mai riscontrati dalle varie esperienze effettuate da varie persone
nella 1° generazione di sv è sufficiente cortocircuitare il contato della leva e non si ha nessun tipo di problema perchè non ha nessun effetto sulla carburazione
a questo punto il mio ragionamento sembra essere corretto e nel caso avrò avviaemnti difficoltosi metterò un relè o un interruttore che mi svolgerà il compito della leva frizione



