mea culpa, sui monocilindrici (su cui ho lavorato) la frizione è montata direttamente sull'albero motore, ho dato per scontato che così fosse anche sul motore in questione.Hellraiser ha scritto:Beh, mi dispiace contraddirti ma non è così: sull'albero motore gira lo statore/volano. Il moto viene da qui trasmesso alla frizione/primario del cambio tramite l'ingranaggio. Il tamburo, essendo sempre solidale all'albero, gira con esso. Quindi non ci sono giochi di equilibratura particolarmente importanti perché la zona interessata viene trascinata dall'albero. E poi il peso della vite è talmente esiguo che può essere trascurabile.nIkO_mx ha scritto:a quanto leggo, se ho capito bene, hai "sistemato" uno dei supporti sul tamburo, dove si avvitano i bulloni che mantengono compresse le molle e impacchettano la frizione. La campana non ruota sul primario del cambio ma direttamente sull'albero motore, e trasmette il moto al primario del cambio tramite la ruota dentata sul retro. La campana ruota libera sull'albero motore a frizione tirata, solidale a frizione rilasciata (in realtà quello che ruota a frizione tirata e moto ferma è l'albero motore ma non sottilizziamo). Il tamburo invece ruota assieme all'albero motore, sempre, visto che gli è solidale tramite il millerighe.
In ordine di marcia il tamburo ruota e la squilibratura che hai introdotto sicuramente ha il suo effetto, non in termini assoluti ma in termini di inerzia per regimi di rotazioni piuttosto elevati (uguali a quelli dell'albero motore).
Senza cadere in catastrofismi penso che sicuramente i supporti di banco non ringrazieranno. Intervenire in roba che ruota è sempre un bel problema in effetti. Io opterei per la dolorosa sostituzione della campana...
Tutto questo se ho capito bene il problema eh!
n.
In ogni caso, il discorso non si sposta di una virgola: l'albero su cui è montato tutto il pacco frizione gira (anche abbastanza velocemente) su supporti, che non gradiranno per nulla lo squilibrio introdotto.
Il tamburo ruota lo stesso in ogni istante in cui il motore è avviato e, considerati i regimi di rotazione, lo squilibrio introdotto dalla massa della vite a mio avviso è sicuramente non trascurabile.
Mi spiace, ma meccanicamente parlando rimango dell'opinione che sia davvero un intervento poco raccomandabile.
n.
p.s. lo "statore" non gira, sta fermo. E nemmeno il volano (o rotore) gira sull'albero motore. Semmai generalmente ci è calettato con accoppiamento conico e chiavetta.