The flame ha scritto:Gian91 ha scritto:joker ha scritto:domanda stupida, ma se è obbligatorio, l'università non dovrebbe darti dalle opzioni? magari che ti fanno schifo, ma intanto ti laurei in tempo e non paghi tasse per nulla...
dovrebbe è la parola giusta , in pratica per il mio corso di studi non avrebbe alcun senso fare lo stage da un commercialista come fanno quasi tutti gli studenti di economia, perchè io studio finanza... quindi banche e assicurazioni sono ciò a cui devo puntare..
stage da un commercialista? scusa ma che universita' frequenti per curiosita'?
io gli unici stage da commercialisti che ho sentito sono fatti da quelli che stuidiano appunto legislazione per l'impresa etc, un'universita' che per banche e assicurazioni ti manda da un commercialista e' una buffonata (senza offesa eh? non mi rivolgo a te ovviamente), premesso che il mondo bancario italiano e' quello che e', per le assicurazioni non ne parliamo, ma mi stai dicendo che un'assicurazione qualsiasi non accetta la richiesta di stage ufficiale fatta da un'universita'..? e che l'universita' non ha canali ufficiali di comunicazione e placement per stage?
certo dipende anche dalla tua media...questo e' ovvio...
chiaro se mi dici che cerchi uno stage in un'assicurazione solo nella parta attuariale o nel ramo V in cui ti mettano di fronte a chi prende le decisioni allora e' ovvio che sia un po' piu difficile... ma in teoria non pensavo che non ci fosse neanche lo spazio per far far il paper boy, perche' questo e' quello che aspetta gli stagisti, oltretutto non retribuiti...
io, purtroppo, non ho contatti nel ramo assicurativo avendo fatto altra specializzazione finanziaria, ma prova a parklare direttamente con l'ufficio stage della tua universita' spiegando come e dove indirizzare... magari aggiustano il tiro!
cmq la mia perplessita' e' anche un'altra, mi dici che la maggioranza di studenti di economia (scusa l'italiano ma praticamente traduco al volo in italiano quello che penso....tristezza..) fa stage da commercialisti: sei sicuro? uno che si specializza in mercati finanziari per esempio da un commercialista si spara nelle ginocchia piuttosto che andare, non parliamo di chi magari si specializza in derivati e modelli quantitativi etc (come me), possibile che fra i tuoi compagni (o camerati, per accontentare anche noi capitalisti) non ci sia nessuno che va in una banca o in un'assicurazione? non so neanche uno dei secchioni?
prova davvero a spiegare chiaramente che per il tuo percorso di studi andare in uno studio del genere non e' per niente formativo, cercando di spillargli qualche contatto utile!
se poi potessi specificare in quele ateneo vai (se non e' un problema ovviamente..non voglio snasare) magari conosco un ex allievo che puo darti un consiglio o magari un contatto.... insomma ci si prova!
ps per le esperienze lavorative e' normale che uno studente non ne abbia molte...o che le abbia in nero! io ho insegnato per anni ffra lezioni private e tutoraggio in bocconi, ma me ne sono fregato e ho messo tutto il mettibile in modo da dimostrare che non ero uno che chiudeva i libri e andava in vacanza stile ragazzino del liceo, ma che ero disposto a lavorare sempre! quindi vai tranquillo e metti tutto il possibile evidenziando in una cover letter perche' quell'esperienza e' utile per la tua formazione futura... non so nel caso di camerire ma magari enfatizzando che ti ha abituato alla puntualita', al rigore di seguire precise procedure e regole migliorando al tempo stesso la relazione front coi clienti.. conta che moltissimi studentelli se messi di fronte a persone a parlare se la fanno addosso e non sanno cosa dire o comportarsi, essere abituati al contatto col pubblico e' un bel plus!)
pps e soprattutto: l'italia non e' Novara, ovvio che lo sai... Torino e soprattutto Milano magari ti possono offrire piu' scelte... so che spostarsi significa costi, ma se devi investire epr il futuro perche' ti han fatto una proposta di stage che potrebbe diventare in futuro assun zione.... considerala!
purtroppo in Italia il settore bancario va come va..non parliamo di assicurazioni! per darti un'idea mi e;' capitato di incrociare a milano persone che baccagliavano menandosela che lavoravano in mediobanca (mediobancaaaaaaa!!! tr i posti piu' sfigati nell'ambiente bancario italiano ed europeo....!!) quindi prova a considerare anche la possibilita' di spostarti!
se hai bisogno di qualsiasi cosa io son qui... purtroppo, come detto, in italia non ho praticamente contatti (non per niente per trovare lavoro decente me ne sono andato...!

)

Prima cosa di tutto grazie per la risposta.
Mi spiego meglio
Io studio presso l'università del piemonte orientale "Amedeo Avogadro" sede Novara.
La mia università prevedeva per la triennale un primo anno uguale per tutti gli studenti, mentre dal secondo si doveva scegliere la "specializzazione" (passami il termine) .
Io mi laureerò in Economia aziendale , curriculum "specializzante" : finanza e mercati finanziari !
Il primo anno dai esami di base come analisi I , diritto pubblico e privato , statistica , inglese di base , ecc
Dal secondo anno in base alla tua scelta ovviamente cambia la storia : english for finance economics and law , economia delle banche , economia delle imprese di assicurazione , mercati finanziari , finaza e gestione dei progetti , e molte materie più caratterizzanti..
Passiamo all'argomento stage:
in molti della mia università al momento della scelta hanno preferito il curriculum classico che è un bel pò meno complicato " gestione d'impresa" e la maggior parte di questi ha fatto stage presso commercialisti..
Per dare qualche numero : se nel primo anno eravamo in 200 il secondo nel mio curriculum in 20 , in quello classico 100 o più...
Dei miei compagni di curriculum 3 o 4 sono entrati in assicurazioni ma tutti tramite agganci , una ragazza bravissima in banca nell'area private , alcuni si sono "abbassati" a fare uno stage che per nulla centra con il loro percorso.. ad esempio pricing in alcune aziende del novarese ( che poi sono finiti a far fotocopie)..
Alcuni hanno fatto stage presso le aziende dei genitori ( che poi non sono stati svolti davvero) e questo lo trovo veramente assurdo..
Io purtroppo non ho una media altissima , ho un 23,67 ponderato , 24,5 media aritmetica.. lo sò non è molto e avrei potuto fare molto di più ma per vari motivi questo è e non posso di certo cambiare le cose ora..
Non per questo però voglio finire tanto per l'università , voglio fare uno stage che mi insegni qualcosa, "sul campo" , un esperienza che aggiunga qualcosa non solo alle conoscenze ma anche alla mia persona , insomma far fotocopie non serve a niente: è una presa in giro e lo trovo davvero frustrante umiliante e demotivante.
Mi sono rivolto presso l'ufficio stage già varie volte ma le risposte erano del tipo . "prova qui prova li" quando ho chiesto consigli sul metodo operativo con il quale sarebbe stato meglio procedere mi hanno detto : " manda curriculum o lettere di presentazione via mail".. quando ho chiesto consigli su come scrivere una lettera di presentazione efficace : " non posso scrivertela io"..
insomma veramente sconfortante...
ho scritto di getto quindi perdonate la grammatica e la forma
