Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
ho sentito settimana scorsa una intervista su rai 2 al presidente della coldiretti
Domanda del giornalista:
-Ma che differenza c'è tra un prosciutto da 10 E/kg e uno da 40 e/kg nella grande distribuzione?
risposta
-Nessuna, arrivano entrambi dall'estero, è solo una questione di marketing
Domanda del giornalista:
-Ma che differenza c'è tra un prosciutto da 10 E/kg e uno da 40 e/kg nella grande distribuzione?
risposta
-Nessuna, arrivano entrambi dall'estero, è solo una questione di marketing

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3859
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: nu prepuzz
- Nome: Giuseppe
- Località: Milano est
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
leggevo che vorrebbero la "tracciabilità", cioè per legge di dover specificare dove è stato allevato, macellato, lavorato ecc ecc...
e io sono d'accordo
però non è detto che Belga sia schifo
magari Belga è meglio che italiano, chi può provare il contrario?
non è che per forza Italiano è buono
io vengo dalla provincia di Caserta e sono cresciuto con la verdura e la frutta coltivata da quelle parti, con la mozzarella di bufala....avete letto delle dichiarazioni di Sandokan...terra dei fuochi....

e io sono d'accordo
però non è detto che Belga sia schifo
magari Belga è meglio che italiano, chi può provare il contrario?
non è che per forza Italiano è buono
io vengo dalla provincia di Caserta e sono cresciuto con la verdura e la frutta coltivata da quelle parti, con la mozzarella di bufala....avete letto delle dichiarazioni di Sandokan...terra dei fuochi....




-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
Esistono delle norme europee nella quali si stabilisce cosa devi rispettare per essere igp, dop, doc etc.
In più ci sono dei disciplinari interni ai consorzi che si occupano di queste produzioni..
Bisogna farle rispettare, finito. Non servono blocchi o altro.
In più ci sono dei disciplinari interni ai consorzi che si occupano di queste produzioni..
Bisogna farle rispettare, finito. Non servono blocchi o altro.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
no ma infatti non è questo il punto (ita ok e belga shit) è che se io compro un chianti doc dop igc o quello che è... l'uva deve essere della valle del chianti e non del cile per esempio...peppeunz ha scritto:leggevo che vorrebbero la "tracciabilità", cioè per legge di dover specificare dove è stato allevato, macellato, lavorato ecc ecc...
e io sono d'accordo
però non è detto che Belga sia schifo
magari Belga è meglio che italiano, chi può provare il contrario?
non è che per forza Italiano è buono
io vengo dalla provincia di Caserta e sono cresciuto con la verdura e la frutta coltivata da quelle parti, con la mozzarella di bufala....avete letto delle dichiarazioni di Sandokan...terra dei fuochi....![]()
![]()
altrimenti mi scrivi chianti fatto con uva del cile, magari altrettanto buono ma meno figo... poi sarò io a scegliere...

Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
A corollario di quanto detto da Tequi.
Ascoltate questo mp3 (la trasmissione di ieri, 11/12 di Focus Economia su Radio24).
Si possono avere opinioni completamente diverse dalla politica della radio e dalle opinioni del commentatore (Sebastiano Barisoni) ma rispetto a tanti altri giornalisti economico finanziari del caso due cose vanno riconosciute:
1: parla a segno: espone critiche ragionate e logiche
2: parla comprensibile. Chiunque con un minimo di cultura economica (bastano le superiori) è in grado di seguire qualsiasi trasmissione.
Ascoltate questo mp3 (la trasmissione di ieri, 11/12 di Focus Economia su Radio24).
Si possono avere opinioni completamente diverse dalla politica della radio e dalle opinioni del commentatore (Sebastiano Barisoni) ma rispetto a tanti altri giornalisti economico finanziari del caso due cose vanno riconosciute:
1: parla a segno: espone critiche ragionate e logiche
2: parla comprensibile. Chiunque con un minimo di cultura economica (bastano le superiori) è in grado di seguire qualsiasi trasmissione.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
barisoni è bravissimo..
-enjoyash-
-enjoyash-
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
La penso come te, Enjoy. Secondo me è uno dei pochi che il titolo di giornalista se lo merita, in italia.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
Fili' me potrebbe anche star bene, ma secondo me pero' va differenziato, non puoi spacciare come prosciutto di parma una cosa che non lo e', poi magari sara' anche buono, ma non e' Porco di parma, comunque questo non e' altro che l'effetto della globalizzazione, ma dobbiamo difendere il prodotto italiano, se e' di parma "vero" deve avere un valore piu' alto del parma finto.tequi ha scritto:Esistono delle norme europee nella quali si stabilisce cosa devi rispettare per essere igp, dop, doc etc.
In più ci sono dei disciplinari interni ai consorzi che si occupano di queste produzioni..
Bisogna farle rispettare, finito. Non servono blocchi o altro.
Poi prova a fare questo discorso agli spagnoli "parliamo de chiappa de porco ovviamente" se ti dice bene ti menano solo


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
Lizard ha scritto:nikovic ha scritto:ma tornando in tema "compra italia" ho saputo che i Forconi si sono incazzati anche perche' i prosciutti che spacciano come made in italy vengono dal belgio, e direte cosa centra con compra italiano? centra perche' spesso ci spacciano una cosa come made in italy ma in realta' non lo e', in questo caso lo porco parla belga.
Ora solo una considerazione, perche' forse io sono anche un pelo nazionalista su questo discorso, ma l'italia in quanto ad eccellenze non ha veramente da invidiare nulla a nessuno.
Quando sono andato negli states se un negozio voleva elevarsi dalla massa metteva su scritto "made in italy" e questo succedeva per i vestiti, le scarpe, le porcellane "tutte dai mattoni ai sanitari ecc.." il cibo, non parlo di polpette e maccheroni, ma ristoranti da 200 dollari a capoccia, le auto e le moto che considerano il THE BEST o The ducati stile, ma troppo ce n'e'!
Ma Niko, nessuno discute sul discorso eccellenze, ma dimentichi una piccola cosa: le eccellenze, proprio in quanto tali, sono (e devono essere) numericamente poco rilevanti...capisci bene che non ci salvo il paese Italia con le 4 ducati e le 5 bottiglie di vino vendute a New York....ci faccio il fiko al bar, questo si, e pochi ci si arricchiscono pure, ma altro no...
Sul grosso non siam competitivi per nulla, ne sui prezzi ne sulla qualità...
Vero noi siamo artigiani che mal si sposano con la globalizzazione dei prodotti, noi siamo spettacolari nel dettaglio ma molto poco incisivi sulla massa, non vi e' una sola azienda che faccia produzione planetaria in italia, anche la stessa fiat fa pochi modelli, le produzioni importanti avvengono all'estero.
Su questo sono d'accordo.
Poi aggiungo che in italia per uno che lavora almeno 6 non fanno un caxxo, rapporto di 6 a 1 nel privato nello statale forse radoppia ma non conosco come realta'


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
Mi riferivo proprio a barisoni..
Per il resto..
Niki io sono d'accordo, infatti va messa l'origine degli ingredienti così io sarò libero di scegliere il brunello fatto con le uve di montalcino o quello fatto con le uve della california.. bloccare i confini non ha senso.
Per il resto..
Niki io sono d'accordo, infatti va messa l'origine degli ingredienti così io sarò libero di scegliere il brunello fatto con le uve di montalcino o quello fatto con le uve della california.. bloccare i confini non ha senso.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
bloccare i confini non assolutamnete senso, ma forse e' l'unico modo, cosa si potrebbe fare in alternativa?
Lo invio ed e' già tanto
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
già detto.. scrivi chiaramente da dove viene la merce e lasci che il consumatore scelga.. il mercato farà la selezione.
Quello fatto con i maiali rumeni non potrà costare come quello fatto con i maiali emiliani..
Oggi invece costa tutto (troppo) indipendentemente dal maiale usato.. è quella la sola.
Quello fatto con i maiali rumeni non potrà costare come quello fatto con i maiali emiliani..
Oggi invece costa tutto (troppo) indipendentemente dal maiale usato.. è quella la sola.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
Sòla propinata da diversi imprenditori italiani... e non solo.
2 capi di abbigliamento, stesso progetto, diverso terzista. Stesso marchio sull'etichetta.
Il primo prodotto in italia, costo industriale di 40 euro al pezzo. Il secondo prodotto in slovacchia, costo industriale di 8 euro.
Venduti allo stesso prezzo finale di listino....
2 capi di abbigliamento, stesso progetto, diverso terzista. Stesso marchio sull'etichetta.
Il primo prodotto in italia, costo industriale di 40 euro al pezzo. Il secondo prodotto in slovacchia, costo industriale di 8 euro.
Venduti allo stesso prezzo finale di listino....
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3859
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: nu prepuzz
- Nome: Giuseppe
- Località: Milano est
Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
questo è colpa dei politici o dei dirigenti?
Abbandono scolastico, Italia tra i 5 paesi peggiori d'Europa
I dati della Commissione Ue: nel 2012 il tasso di rinuncia all'istruzione è rimasto alto (17,6%), in controtendenza rispetto alla media continentale del 12,7%. Numeri allarmanti nel Mezzogiorno
sti giovani qua poi magari pretendono che Letta gli trovi il posto statale, giusto?
Abbandono scolastico, Italia tra i 5 paesi peggiori d'Europa
I dati della Commissione Ue: nel 2012 il tasso di rinuncia all'istruzione è rimasto alto (17,6%), in controtendenza rispetto alla media continentale del 12,7%. Numeri allarmanti nel Mezzogiorno
sti giovani qua poi magari pretendono che Letta gli trovi il posto statale, giusto?

Re: Tadaaaaa... E pedane furono.. - Comprare italiano
tutti i miei amici laureati in ingegneria negli ultimi anni in compenso lavorano, chi in proprio, chi come dipendente, chi entrambe le cose.
chi ha fatto giurisprudenza ha tribolato di più o si è dovuto mettere a fare l'avvocato per mancanza di alternative, ma in generale non è a casa a girare i pollici o a lavare i piatti a londra...ovviamente parlo del mio ambito territoriale, visto che questo conosco e sicuramente in altre zone pur con una laurea in ingegneria faticheresti a trovare lavoro.
quindi, almeno per alcune zone d'italia, la storia che se ti laurei finisci in un call center o devi emigrare è, per fortuna, ancora non veritiera...dipende, come sempre, dal tipo di laurea...ovvio che certi percorsi formativi (universitari e non) hanno scarsi sbocchi lavorativi e altri praticamente nessuno. posto che si sa benissimo quali sono quelli che garantiscono la quasi certa disoccupazione, farli lo stesso significa solo andarsela a cercare oppure rimandare di qualche anno l'onere di cercarsi un lavoro, restando nel frattempo parcheggiati a spese dei genitori in un dolce ozio (visto e considerato che spesso queste facoltà richiedono anche un impegno di studio modesto)
chi ha fatto giurisprudenza ha tribolato di più o si è dovuto mettere a fare l'avvocato per mancanza di alternative, ma in generale non è a casa a girare i pollici o a lavare i piatti a londra...ovviamente parlo del mio ambito territoriale, visto che questo conosco e sicuramente in altre zone pur con una laurea in ingegneria faticheresti a trovare lavoro.
quindi, almeno per alcune zone d'italia, la storia che se ti laurei finisci in un call center o devi emigrare è, per fortuna, ancora non veritiera...dipende, come sempre, dal tipo di laurea...ovvio che certi percorsi formativi (universitari e non) hanno scarsi sbocchi lavorativi e altri praticamente nessuno. posto che si sa benissimo quali sono quelli che garantiscono la quasi certa disoccupazione, farli lo stesso significa solo andarsela a cercare oppure rimandare di qualche anno l'onere di cercarsi un lavoro, restando nel frattempo parcheggiati a spese dei genitori in un dolce ozio (visto e considerato che spesso queste facoltà richiedono anche un impegno di studio modesto)