Ora io dico,posso capire sull'sv che di elettronica ha poco ed è una moto di segmento medio diciamo(anche se le moto del paleolitico avevano la sonda e mi girano al quanto le balle quando mi trovo su una montagna con la riserva accesa e il primo benzinaio a 19999999999 paesi di distanza),ma porca vacca è possibile che una moto da 13mila euro e rotti non abbia la sonda carburante???Ma io dico,perchè quei rincoglioniti di ingegneri ducati e moto nuove in generale hanno tolto una delle poche cose utili?????
elettronica moto
-
31simo10
- Smanettone

- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
elettronica moto
Un mio amico ha appena acquistato una ducati streetfighter 848.Che dire bellissima.Alla consegna lo accompagno a ritirarla e il tizio ci fa la conta delle cose che fa la centralina : anti qui anti li, mille mila regolazioni di trazione,alchè chiedo : "ma l'indicatore della benzina???", " eh no quello non c'è,probabilmente non ci stava sul display....."
Ora io dico,posso capire sull'sv che di elettronica ha poco ed è una moto di segmento medio diciamo(anche se le moto del paleolitico avevano la sonda e mi girano al quanto le balle quando mi trovo su una montagna con la riserva accesa e il primo benzinaio a 19999999999 paesi di distanza),ma porca vacca è possibile che una moto da 13mila euro e rotti non abbia la sonda carburante???Ma io dico,perchè quei rincoglioniti di ingegneri ducati e moto nuove in generale hanno tolto una delle poche cose utili?????

Ora io dico,posso capire sull'sv che di elettronica ha poco ed è una moto di segmento medio diciamo(anche se le moto del paleolitico avevano la sonda e mi girano al quanto le balle quando mi trovo su una montagna con la riserva accesa e il primo benzinaio a 19999999999 paesi di distanza),ma porca vacca è possibile che una moto da 13mila euro e rotti non abbia la sonda carburante???Ma io dico,perchè quei rincoglioniti di ingegneri ducati e moto nuove in generale hanno tolto una delle poche cose utili?????
-
nikovic
- RISPECT!!!

- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: elettronica moto
ha la spia come tutte le moto
Lo invio ed e' già tanto
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 21092
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: elettronica moto
Si Vabbè la spia, ma diciamolo, un bell ' indicatore di livello è comodo dai.
Senza ci si adatta e si vive lo stesso, però cavolo, è una cosa da nulla metterlo in conto mentre si progetta la moto.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Senza ci si adatta e si vive lo stesso, però cavolo, è una cosa da nulla metterlo in conto mentre si progetta la moto.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Re: elettronica moto
l'indicatore di livello è una roba inutile, soprattutto nei serbatoi ducati che sono molto stretti alla base e ampi in cima. se il galleggiante è a metà altezza in realtà la capacità residua è decisamente meno della metà.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.
-
nikovic
- RISPECT!!!

- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: elettronica moto
io cln la mia si accende la spia, poi si auto imposta il display sui consumi, alla fine per me e' come averlo
Lo invio ed e' già tanto
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
nikovic
- RISPECT!!!

- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: elettronica moto
e comunque e' una cisa che non ho mai capito, su tutte le moto che ho avuto, non c'era, ma perche' non metterlo? sul 999 ho anche il cronometro la temperatura esterna i volt della batteria, l'indicatore di cambiata ottimale, ma non il livello di benzina, forse non serve, ma se c'era mica mi faceva schifissimo, poi come scritto sopra mi riesco a regolare ugualmente, piu' o meno
Lo invio ed e' già tanto
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: elettronica moto
Io lo avevo sulla af1 sintesi sell'87, sulla xt poi per 18 anni ho avuto solo il rubinetto, tornare alla spia con la sv è stato bellissimo.
Riguardo all'equipaggiamento delle moto poi vorrei ricordare che l'aprilia 125 aveva disco, pinza a 4 pistoncini e pompa freno Brembo sere Oro, altro che le pinze da panda della sv.
Riguardo all'equipaggiamento delle moto poi vorrei ricordare che l'aprilia 125 aveva disco, pinza a 4 pistoncini e pompa freno Brembo sere Oro, altro che le pinze da panda della sv.
Riso in bianco FINITO!!!!!


-
supercaif
- Sv_E.T.

- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: R: elettronica moto
diro' una banalita'..... ma in piega il livello non e' falsato? in una srada tortuosa posso immaginare che la benzina sia in continuo movimento... o sbaglio?
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico

Re: R: elettronica moto
supercaif ha scritto:diro' una banalita'..... ma in piega il livello non e' falsato? in una srada tortuosa posso immaginare che la benzina sia in continuo movimento... o sbaglio?
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico
Sulla mia è abbastanza preciso, solo quando l'accendi che è sul cavalletto uno o due quadratini li perde, ma roba di pochi secondi.
Per il resto, è comodo ma per esempio sullo scooter, guardo più il contachilometri parziale che l'indicatore, dato che a differenza delle Versys, non mi segnala la riserva, ma c'è solo la lancetta che va nella zona rossa.
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


-
Frank_88
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: elettronica moto
io l'ho avuto solo sulla hornet e comunque facevo affidamento al conta km parziale, l'indicatore su una moto non credo sia mai chissà quanto preciso.
alla fine che ci vuole, pieno, azzeri e dopo tot km sai che devi rifarla.
edit: anzi, forse è anche più sicuro, fare affidamento su un indicatore che poi magari ti fa scoprire essere in riserva in cima al passo come ha detto qualcuno, non è il massimo
alla fine che ci vuole, pieno, azzeri e dopo tot km sai che devi rifarla.
edit: anzi, forse è anche più sicuro, fare affidamento su un indicatore che poi magari ti fa scoprire essere in riserva in cima al passo come ha detto qualcuno, non è il massimo
-
Tequi
- Tech SVpport

- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: elettronica moto
sulla mia ho sia la spia che il livello.. il livello è preciso come un chirurgo alcolizzato nel senso che a causa della forma del serbatoio percorro il 70% dei km con la prima metà ed il resto con la seconda..
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
4sk8ters
- Segardino

- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: elettronica moto
Bè...il problema non è quando finisci la benza in cima ad un passo...ma quando la finisci in pianura! Io una volta sono rimasto a secco su un piccolo passo (avevo appena acquistato l'sv e non sapevo che la sonda benzina era rotta). Son sceso a moto spenta e senza faticare ho raggiunto il benzinaio ai piedi del passo!Frank_88 ha scritto:io l'ho avuto solo sulla hornet e comunque facevo affidamento al conta km parziale, l'indicatore su una moto non credo sia mai chissà quanto preciso.
alla fine che ci vuole, pieno, azzeri e dopo tot km sai che devi rifarla.
edit: anzi, forse è anche più sicuro, fare affidamento su un indicatore che poi magari ti fa scoprire essere in riserva in cima al passo come ha detto qualcuno, non è il massimo
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
-
Gian91
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: elettronica moto
io l'avevo sul cbr 600 rr , comodo anche se mi veniva l ansia a vedere quelle tacchette che scendevano veloci 
sull'sv almeno impreco una volta sola , quando si accende la spia
sull'sv almeno impreco una volta sola , quando si accende la spia



-
Lizard
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: elettronica moto
C'è anche da dire però che l'rs costava più di 8 milioni delle vecchie lire....grazie ar caxxo che aveva almeno l'equipaggiamento buonoRobindoh ha scritto:
Riguardo all'equipaggiamento delle moto poi vorrei ricordare che l'aprilia 125 aveva disco, pinza a 4 pistoncini e pompa freno Brembo sere Oro, altro che le pinze da panda della sv.

-
The flame
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: R: elettronica moto
forza centrifuga...non e' come inclinare la moto da ferma!supercaif ha scritto:diro' una banalita'..... ma in piega il livello non e' falsato? in una srada tortuosa posso immaginare che la benzina sia in continuo movimento... o sbaglio?
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico
In Scotch Whisky we trust...


Re: elettronica moto
io l'avevo sullo scooterone e a fare salite e discese di montagna scazzava di brutto. come non averlo.
Re: elettronica moto
chiamiamola "tassa sul design"neeko72 ha scritto:vi faccio ridere.. il serbatoio della cb1000r ha una forma talmente delirante che di 4 litri di riserva, ne riesce a pescare solo 2.5...l'ultimo litro e mezzo la pompa non riesce ad aspirarlo...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Re: R: elettronica moto
indicatore assente pure sulla mia che ha una strumentazione completissima di tutto... spia e strip dedicato alla riserva... per me è inutile l'indicatore..ce l'avevo sulla z750 ma non mi cambia nulla non averlo
-enjoyash-
-enjoyash-
-
zetaemme
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 3441
- Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
- Moto: SV650S K4
- Località: Iseo (BS)
Re: R: elettronica moto
Comunque la risposta dell'indicatore di livello può essere adattata alla forma del serbatoio, ovviamente in fase di progettazione;nella ditta dove lavoro lo facciamo...Brazorf ha scritto:l'indicatore di livello è una roba inutile, soprattutto nei serbatoi ducati che sono molto stretti alla base e ampi in cima. se il galleggiante è a metà altezza in realtà la capacità residua è decisamente meno della metà.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.


la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta
-
joker
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: elettronica moto
Brazorf ha scritto:l'indicatore di livello è una roba inutile, soprattutto nei serbatoi ducati che sono molto stretti alla base e ampi in cima. se il galleggiante è a metà altezza in realtà la capacità residua è decisamente meno della metà.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.
eh vabbe come capisci l'autonomia, capisci che magari con la prima meta ne fai 200 di km e con la seconda ne fai 100 , quindi proprio inutile non è...
può non essere indispensabile, ma inutile no...






