Professori.. lavorano o no?

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » lun ott 21, 2013 6:12 pm

questo topic è stato aperto / tagliato dal moderatore mentre postavo il messaggio di disappunto, quando era ancora tutto in a manetta.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Leovince chiude !

Messaggio da Gian91 » lun ott 21, 2013 6:25 pm

Lizard ha scritto: Quelle che cito io e che tu chiami "frontali" sono ore contrattualizzate, il resto è aria fritta non essendo definito (e non è definito apposta, altrimenti sarebbero caxxi per la categoria), dunque un prof può fare zero come mille ore extra...(la media è più vicina ovviamente allo zero).

E se sai tante cose spiegaci, non esser timido. Per ora continuate a dire "non è così", ma argomenti non ne portate.

Documentami cosa fa un prof di liceo dal 15 di giugno al 15 di settembre, giusto per capire quali sono tutti sti impegni, son curioso, ma davvero (tieni presente che la mia azienda chiude 3 settimane ad agosto, il resto dell'estate io son obbligato a venire, devi riuscire a riempire 2 mesi e una settimana..).
Non sono timido solo non vorrei perdere tempo con una persona che parte prevenuta , ma ci provo lo stesso.
Allora :
durante le ore di lezione frontale il professore siede alla cattedra nell aula e fa didattica con i suoi alunni( spiega,interroga,esercizi,verifiche)
quando l'orario di lezione finisce il professore torna a casa e non stacca mai completamente dal lavoro grattandosi le palle :wink:
Quando torni a casa solitamente mio padre si prepara la lezione del giorno dopo , fa il punto di dove è arrivato e quello di dove vuole arrivare a fine lezione. tieni presente che questo avviene per ogni singola lezione e non avendo una sola classe capirai bene che la cosa non ti sottrae esattamente un oretta e basta.
in più quando ci sono le verifiche si correggono, e se hai 5 classi ognuna con 20 alunni e devi correggere 100 compiti ti posso assicurare che le tue preziose otto ore le si passa eccome.
Dal 15 giugno un professore non è in vacanza , ci sono da preparare gli scrutini per ogni classe, e se hai 5 classi da 20 persone ciascuna fatto presto il conto di quante medie devi fare, e poi devi trascrivere il tutto.
Dopo gli scrutini ci sono gli esami e infine la correzione degli elaborati.
Mio padre quest'anno è andato in ferie il 20 luglio ed è rientrato a scuola il 30 agosto, che non è poco intendiamoci , anzi, ma i 3 mesi che dici tu boh non so da dove li prendi..
se puoi vuoi entrare più nello specifico faccio perdere un pò di tempo al mio babbo e ti risponderà lui , tanto è un professore e non c'ha un dolce prepuzio umano da fare no?! :wink:
ImmagineImmagineImmagine

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » lun ott 21, 2013 6:29 pm

enjoyash ha scritto:questo topic è stato aperto / tagliato dal moderatore mentre postavo il messaggio di disappunto, quando era ancora tutto in a manetta.
io ho scritto alle 5:01 e il topic era già stato spostato tagliato , tu hai scritto alle 5:08
mi vuoi dire che ci hai messo 7 minuti per digitare 37 lettere 1 punto interrogativo 1 emoticon e 8 spaziature ? :asd:
è per ridere :wink:
ImmagineImmagineImmagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » lun ott 21, 2013 6:42 pm

Gian91 ha scritto:
enjoyash ha scritto:questo topic è stato aperto / tagliato dal moderatore mentre postavo il messaggio di disappunto, quando era ancora tutto in a manetta.
io ho scritto alle 5:01 e il topic era già stato spostato tagliato , tu hai scritto alle 5:08
mi vuoi dire che ci hai messo 7 minuti per digitare 37 lettere 1 punto interrogativo 1 emoticon e 8 spaziature ? :asd:
è per ridere :wink:
per fortuna che è per ridere, perchè la spiegazione è molto semplice: ho lasciato la pagina aperta senza aggiornarla per tot minuti e poi inviato la risposta veloce

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » lun ott 21, 2013 6:43 pm

tornando nel merito, diciamo che dipende anche da come lavora il professore, se ci tiene e ha voglia...conosco professori che al pomeriggio di tutti i giorni facevano 3-4 ore di lezioni private in nero e tanti saluti.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » lun ott 21, 2013 6:48 pm

enjoyash ha scritto:tornando nel merito, diciamo che dipende anche da come lavora il professore, se ci tiene e ha voglia...conosco professori che al pomeriggio di tutti i giorni facevano 3-4 ore di lezioni private in nero e tanti saluti.
questo è anche vero , ma non dipende in tutti i lavori se uno ha voglia di fare o meno ?
prendi un operaio: lavora magari 8 ore , durante il turno deve pulire una friggitrice industriale ma non ha voglia e lo fa da schifo, ci friggono le patatine che arrivano a noi e ci mangiamo cacchina...
Questo tizio non ha rubato lo stipendio ? O solo perche ha lavorato 8 ore se l'è guadagnato?
La qualità del lavoro svolto è fondamentale come è naturale che sia ma non si può dire che i professori siano pagati troppo o che facciano solo 18 ore settimanli e 3 mesi di ferie come sostiene il buon lizard..
Perchè se un professore ci mette voglia e passione nel suo lavoro come è giusto che sia vi assicuro che non lavora 3.6 ore al giorno.
ImmagineImmagineImmagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » lun ott 21, 2013 7:09 pm

Gian91 ha scritto:
enjoyash ha scritto:tornando nel merito, diciamo che dipende anche da come lavora il professore, se ci tiene e ha voglia...conosco professori che al pomeriggio di tutti i giorni facevano 3-4 ore di lezioni private in nero e tanti saluti.
questo è anche vero , ma non dipende in tutti i lavori se uno ha voglia di fare o meno ?
prendi un operaio: lavora magari 8 ore , durante il turno deve pulire una friggitrice industriale ma non ha voglia e lo fa da schifo, ci friggono le patatine che arrivano a noi e ci mangiamo cacchina...
Questo tizio non ha rubato lo stipendio ? O solo perche ha lavorato 8 ore se l'è guadagnato?
La qualità del lavoro svolto è fondamentale come è naturale che sia ma non si può dire che i professori siano pagati troppo o che facciano solo 18 ore settimanli e 3 mesi di ferie come sostiene il buon lizard..
Perchè se un professore ci mette voglia e passione nel suo lavoro come è giusto che sia vi assicuro che non lavora 3.6 ore al giorno.
piccola differenza, nel privato se l'operaio lavora male / è lento o svogliato, generalmente dura poco. Nel pubblico duri lo stesso e nel caso dell'insegnamento sei pure legittimato a farlo, visto che l'obbligo contrattuale son le ore di lezione, quindi al pomeriggio sei legittimato a fare quel cacchio che ti pare.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » lun ott 21, 2013 7:15 pm

enjoyash ha scritto: piccola differenza, nel privato se l'operaio lavora male / è lento o svogliato, generalmente dura poco. Nel pubblico duri lo stesso e nel caso dell'insegnamento sei pure legittimato a farlo, visto che l'obbligo contrattuale son le ore di lezione, quindi al pomeriggio sei legittimato a fare quel cacchio che ti pare.
se hai un contratto a tempo indeterminato prima che ti licenziano ce ne passa, con i sindacati di oggi, ne devi combinare proprio una grossa secondo me.
Per quanto riguarda il professore quando sei a casa tu devi prepararti verifiche ecc non hai altri momenti in cui poterlo fare, non lo puoi fare quando sei in classe.
Vien di conseguenza che non puoi fare quel cacchio che ti pare quando sei a casa .
ImmagineImmagineImmagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » lun ott 21, 2013 7:23 pm

si beh, fatto sta che nella mia vita ho conosciuto diversi professori nullafacenti nel pomeriggio, o meglio, facenti lezioni private in nero.. se fai 40 ore settimanali come qualunque altro lavoratore privato, più che sabato e domenica non t'avanza, sempre che lavori veramente e non scaldi la sedia...se ne fai 18, le altre 22 te le gestisci come ti pare e nessuno ti cacherà il dolce prepuzio umano più di tanto se le passi a farti gli affari tuoi, tanto sei di ruolo e nel pubblico equivale a posto a vita sicuro....

capisco essere coinvolti direttamente per ragioni familiari (ma come dicevo pure mia sorella e pure un mio amico sono insegnanti precari al momento, non per questo nego l'evidenza), ma negare che nel pubblico e in particolare nella scuola ci siano più ferie, meno stress, meno ore di lavoro complessive (parlo di chi è di ruolo, poi se ti affidano 18 supplenze il discorso cambia), meno controllo sul lavoro, e vabbè neghiamolo...la realtà è molto diversa..non a caso abbiamo un n. di dipendenti pubblici altissimo, ma servizi ehm così così diciamo

anche il discorso licenziabilità non è paragonabile...nel privato sarà anche difficile licenziare per giusta causa o giustificato motivo oggettivo, ma capita a migliaia di persone e in diversi casi a ragione, mentre nel pubblico puoi permetterti di fare l'assenteista, il fancazzista, persino di rubare e non ti licenziano mai, per nessun motivo.

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » lun ott 21, 2013 7:34 pm

enjoyash ha scritto:si beh, fatto sta che nella mia vita ho conosciuto diversi professori nullafacenti nel pomeriggio, o meglio, facenti lezioni private in nero.. se fai 40 ore settimanali come qualunque altro lavoratore privato, più che sabato e domenica non t'avanza, sempre che lavori veramente e non scaldi la sedia...se ne fai 18, le altre 22 te le gestisci come ti pare e nessuno ti cacherà il dolce prepuzio umano più di tanto se le passi a farti gli affari tuoi, tanto sei di ruolo e nel pubblico equivale a posto a vita sicuro....

capisco essere coinvolti direttamente per ragioni familiari (ma come dicevo pure mia sorella e pure un mio amico sono insegnanti precari al momento, non per questo nego l'evidenza), ma negare che nel pubblico e in particolare nella scuola ci siano più ferie, meno stress, meno ore di lavoro complessive (parlo di chi è di ruolo, poi se ti affidano 18 supplenze il discorso cambia), meno controllo sul lavoro, e vabbè neghiamolo...la realtà è molto diversa..non a caso abbiamo un n. di dipendenti pubblici altissimo, ma servizi ehm così così diciamo

anche il discorso licenziabilità non è paragonabile...nel privato sarà anche difficile licenziare per giusta causa o giustificato motivo oggettivo, ma capita a migliaia di persone e in diversi casi a ragione, mentre nel pubblico puoi permetterti di fare l'assenteista, il fancazzista, persino di rubare e non ti licenziano mai, per nessun motivo.
io non la vedo come te enjoy , molti persone che lavorano in ufficio quando lavorano stanno sul forum , ma molti molti.
Un prof quando lavora, fa quello e basta. non fancazzeggia con il pc :wink:
In più sul fattore stress ti posso assicurare che non prendere a schiaffi i 14enni di oggi che entrano in classe con occhiali da sole e infradito e ti rispondono in modo osceno è stressante :asd:
secondo me i professori sono pagati pure poco per il compito che hanno, e non parlo del settore pubblico in generale si parla solo di professori.
piccolo ot:
sai che in giappone gli unici cittadini non obbligati a inchinarsi davanti all'imperatore sono gli insegnanti, perchè senza insegnanti non c'è futuro e senza futuro non c'è imperatore 8) powerrr
ImmagineImmagineImmagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » lun ott 21, 2013 7:40 pm

va beh, se uno sta sul forum ed è un dipendente privato, lo fa a suo rischio e pericolo..se lo beccano una prima volta un richiamo ci sta tutto, una seconda volta mi sa che il posto lo perde...se poi un imprenditore non si accorge di un nullafacente è un problema suo, ma dubito che sia così frequente e ampia la cosa...per il resto, beh potremmo allora fare i pignoli, tipo che le ore di insegnamento son da 50' (almeno ai miei tempi 15 anni fa) e non da 60, che durante i compiti scritti uno si legge il giornale (o un forum :lol: ) per 2 ore e cose così, da tirar fuori ce ne sarebbero...
per stress intendevo dire che non hai ritmi di lavoro che trovi in certe aziende, dove è già tanto se hai una pausa di 5 minuti al giorno, altro che ragazzini scalmanati...

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » lun ott 21, 2013 8:12 pm

quando fai un compito giri per i banchi e controlli che nessuno copi almeno con me i professori facevano così, ed anche in università non è diverso hanno pure gli assistenti rtacci loro :asd:
ImmagineImmagineImmagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Tequi » mar ott 22, 2013 9:44 am

Gian.. dato per scontato che tuo padre è un ottimo insegnante ed un ottimo lavoratore ti vorrei far notare un paio di cose..

1- preparazione delle lezioni: avendo un programma ministeriale uguale a se stesso da 40 anni non credo che ogni volta il professore debba preparare di nuovo la lezione da zero. Quando faccio le presentazioni dei prodotti ai clienti mi limito a prendere le slide che ho pronte e le ripropongo (magari controllandole ed aggiungendo qualche dettaglio), non è che ogni volta cancello tutto e ricomincio da capo.
2- La scuola mediamente è chiusa 4 mesi l'anno (20 giorni a natale.. 7 a pasqua... tre mesi l'estate e qualche ponte..). Ovviamente non per tutto questo tempo il professore è senza fare nulla, come hai detto ci sono gli scrutini e gli eventuali esami. Ma gli scrutini di solito massimo per i primi di luglio sono chiusi. Ergo luglio ed agosto pieni li hanno. Più ci metti natale e pasqua.. alla fine 2 mesi e mezzo ci sono tutti.
3- Non considero in tutto ciò i veri nullafacenti, gente che non tiene lezioni, sta malata da una vita, etc.
4- Non esiste un sistema di valutazione del lavoro degli insegnanti.. esiste solo alle elementari (gli invalsi). Alle elementari sprecano ore di lezione per studiare gli invalsi, questo inficia completamente la validità del test. Non devi studiare gli invalsi, devi fare il normale programma e poi testare l'apprendimento degli studenti facendogli fare i test (invalsi).
5- capitolo lavoro privato e scarsa produttività: molti nel privato (grazie a dio..) lavorano per obiettivi, quindi hanno facoltà di gestirsi il proprio tempo (magari anche di perderlo su un forum). Ma se arrivi alla scadenza e non hai pronto quello che serve ti si fanno, poche storie e poche scuse. Ovviamente questo non è valido per quei lavori nei quali non puoi gestirti (tipo catena di montaggio.. ma difficilmente trovi a scrivere su un forum chi sta in catena.. ;) ).
6- Le società pubbliche, con rare eccezioni, sono tutte assolutamente dei pozzi mangiasoldi. Sono tutte in perdita, in pesante perdita. Per società intendo anche i ministeri. Avendo al contempo una bassissima qualità del servizio erogato.
7- Mia figlia alle elementari ha la bellezza di 5 maestre!!! Io stesse ore e ne avevo una.

;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: Leovince chiude !

Messaggio da Lizard » mar ott 22, 2013 9:49 am

Gian91 ha scritto: Non sono timido solo non vorrei perdere tempo con una persona che parte prevenuta , ma ci provo lo stesso.
Giusto per capirci Gian, io non parto prevenuto, sei tu che dimentichi una cosa (forse perchè troppo coinvolto con tuo padre che fa il prof..): io, come molti, con i professori del liceo ci ho avuto a che fare direttamente per 5 anni, comprendi che non sono completamente a digiuno dell'argomento :lol: :lol:
Gian91 ha scritto:Allora :
durante le ore di lezione frontale il professore siede alla cattedra nell aula e fa didattica con i suoi alunni( spiega,interroga,esercizi,verifiche)
quando l'orario di lezione finisce il professore torna a casa e non stacca mai completamente dal lavoro grattandosi le palle :wink:
Quando torni a casa solitamente mio padre si prepara la lezione del giorno dopo , fa il punto di dove è arrivato e quello di dove vuole arrivare a fine lezione. tieni presente che questo avviene per ogni singola lezione e non avendo una sola classe capirai bene che la cosa non ti sottrae esattamente un oretta e basta.
I programmi ministeriali sono gli stessi da circa 50 anni, capisco tutto quello che voi e lo zelo che uno ci può mettere, ma da qui a dirmi che è "complicato" e "porta via un mucchio di tempo" preparare una lezione per il giorno dopo che un prof prepara da 20 anni...beh....
Gian91 ha scritto: in più quando ci sono le verifiche si correggono, e se hai 5 classi ognuna con 20 alunni e devi correggere 100 compiti ti posso assicurare che le tue preziose otto ore le si passa eccome.
Si,le passi eccome, ma 2 giorni al mese, mica tutti i giorni....
Gian91 ha scritto: Dal 15 giugno un professore non è in vacanza , ci sono da preparare gli scrutini per ogni classe, e se hai 5 classi da 20 persone ciascuna fatto presto il conto di quante medie devi fare, e poi devi trascrivere il tutto.
Dopo gli scrutini ci sono gli esami e infine la correzione degli elaborati.
Mio padre quest'anno è andato in ferie il 20 luglio ed è rientrato a scuola il 30 agosto, che non è poco intendiamoci , anzi, ma i 3 mesi che dici tu boh non so da dove li prendi..
Dilla tutta però, per gli scrutini si va in mattinata a scuola, non ci si passa tutto il giorno, e soprattutto non tutti i giorni (e far le medie dai, son 6 voti a testa a quadrimestre, con una calcolatrice per 100 persone saranno si e no 2 ore di lavoro). Un prof fino al 20 di luglio di tempo libero ne ha, e parecchio :wink:

Gian91 ha scritto:se puoi vuoi entrare più nello specifico faccio perdere un pò di tempo al mio babbo e ti risponderà lui , tanto è un professore e non c'ha un dolce prepuzio umano da fare no?! :wink:
[/quote]

Certo, chiediamo all'oste se il vino è buono :lol: :lol: :lol:

Comunque tu la prendi giustamente sul personale per via del tuo babbo, ma qui stiamo facendo un discorso generale, quelli buoni ovviamente ci sono e ci mancherebbe altro, io dico che nella mia esperienza ne ho trovati pochi (ed ero in un ottimo liceo) e con il senno di poi ne sono ancora più convinto :wink:
Immagine

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da The flame » mar ott 22, 2013 10:19 am

mah...sono sicuro che NON si applichera' al caso dei genitori di gian ma:
non ho fatto il professore del liceo, ma l'insegnante privatista per uno delle medie che studiava a casa si.. (con tanto di aula con banco e lavagna) e che dire: ho preso il programma di scienze matematiche ministeriale e l'ho confrontato con gli appunti e i miei quaderni delle medie conservati dalla scuola privata... uguali!
di certo c'e' una cosa: la preparazione media degli insegnanti di liceo e' sotto lo scarso (parlo per la mia esperienza da insegnante privato al liceo di matematica, fisica e chimica).. non ho ancora trovato in tante scuole milanesi fra private (e di eccellenza, non diplomifici)e pubbliche un laureato in matematica vero e capace, ma tanti rincoglioniti/e che quando i genitori andavano a colloqui facevano i saccenti con regole e dimostrazioni per metterli in difficolta', ma quando ci andavo io e davanti ai genitori dimostravo che la correzione era errata perche' aveva applicato alla correzione un caso speciale che non era quello in esame o che la base teorica da cui partiva la correzione della dimostrazione era errata e non applicabile in quel caso, con tanto di derivazione della regola, questi abbassavano le orecchie e dicevano che "tanto il voto oramai era registrato" ma alla risposta "tanto l'ufficio del preside e' di fianco, quello del rettore pure, e il tar del lazio sarebbe felice di sentire questa come scusa per segnare un 2 invece che un 8" allora tutto cambiava e facevano il loro dovere ammettendo l'errore...
la cosa incredibile e' che ho incontrato piu' boria in professorini del liceo che in quelli universitari (parlo epr i miei che altri ovviamente non ne conosco) che avevano la cattedra perche' si divertivano ad insegnare visto che avevano tutti un'azienda in italia o all'estero!
vogliamo parlare degli insegnanti di inglese??? davvero?
ok: torno un mese fa e aiuto mia sorella (13 anni, prima media) con i compiti, mi cade l'occhio su un compitino in classe andato disastrosamente..pieno di errori, ma molti non sono per niente errati...almeno non in inglese britannico (lo standard insegnato in italia).. si chiede il colloquio e ce lo danno il giorno dopo (la figata e' che nella sua scuola si puo' fare la richiesta via internet in tempo reale), ottimo scopro che la prof e' madrelingua straniera, vado al colloquio e ovviamente le parlo in inglese british, questa non capisce una bega (ammetto che ho pestato sull'accento stretto apposta, lo so sono bastardo e borioso) e si scopre che e' mezza italiana e mezza del quebec (lingue parlate francese e poi americano)... la grammatica che usa e' quella americana che, purtroppo, ha molte differenze...ergo insegna pronunce, accenti e modi dire canadesi invece che inglesi... ma te pare porca vacca???mah...
certo e' che se mi pagassero abbastanza andrei a fare il prof (universitario, di certo non del liceo) ma ad oggi guadagno uguale se non di piu'... e non ho ancora 30 anni! :wink:
(lavoro anche il doppio delle ore ma va be..... :-( )
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

peppeunz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3859
Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
Moto: nu prepuzz
Nome: Giuseppe
Località: Milano est

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da peppeunz » mar ott 22, 2013 11:22 am

ah Lizard...e c'hai rotto co sta storia delle argomentazioni
sei tu che te ne sei uscito che i prof non fanno nulla...
semmai dicci tu come fai a dirlo

e poi non ho capito...è invidia la tua o cosa?
ti piace 18 ore per 1'600 euro al mese o no?
se si, fai il concorso e vai a fare il prof
se no, resta a fare quello che fai e stai zitto

che senso ha, così gratis, dire "eh ma quello prende 2'000 e non fa un quazzo!"
e quindi???
giusto così...per dire qualche minkiata...
insulti gratis

tu la situazione istruzione come la risolveresti?
Immagine

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Lizard » mar ott 22, 2013 11:39 am

peppeunz ha scritto:ah Lizard...e c'hai rotto co sta storia delle argomentazioni
sei tu che te ne sei uscito che i prof non fanno nulla...
semmai dicci tu come fai a dirlo
Primo datti una calmata, e i prof magari inizia a usarli se non sai ancora leggere, visto che ho argomentato abbondantemente le mie dichiarazioni con numeri alla mano
peppeunz ha scritto: e poi non ho capito...è invidia la tua o cosa?
ti piace 18 ore per 1'600 euro al mese o no?
se si, fai il concorso e vai a fare il prof
se no, resta a fare quello che fai e stai zitto
Ancora con sta storia? Ma che devo invidiare, gente di 50 anni part time con 1600 euro di stipendio? Il mio target d'invidia è tarato ben più in alto, fidati :wink:
peppeunz ha scritto: che senso ha, così gratis, dire "eh ma quello prende 2'000 e non fa un quazzo!"
e quindi???
giusto così...per dire qualche minkiata...
insulti gratis
L'hai letto il titolo del topic? Fallo, che è meglio.
peppeunz ha scritto:tu la situazione istruzione come la risolveresti?
mandando a casa i fancazzisti
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: R: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da enjoyash » mar ott 22, 2013 11:41 am

peppeunz ha scritto:ah Lizard...e c'hai rotto co sta storia delle argomentazioni
sei tu che te ne sei uscito che i prof non fanno nulla...
semmai dicci tu come fai a dirlo

e poi non ho capito...è invidia la tua o cosa?
ti piace 18 ore per 1'600 euro al mese o no?
se si, fai il concorso e vai a fare il prof
se no, resta a fare quello che fai e stai zitto

che senso ha, così gratis, dire "eh ma quello prende 2'000 e non fa un quazzo!"
e quindi???
giusto così...per dire qualche minkiata...
insulti gratis

tu la situazione istruzione come la risolveresti?
Ma che discorso è "vai a fare il prof.." se ti piace fare 18 ore x 1600 euro.. a me piace fare il mio lavoro, a lizard presumo il suo, ma io le rimostranze mie e, penso, sue derivano dal fatto di vedere come vengono sprecati i soldi delle mie e nostre tasse...anche oggi ne ho avuto riprova.. per una cancelleria, 3 persone addette, e 8 persone / pratiche smaltite all'ora... con 32 persone davanti avrei dovuto attendere quasi 4 ore, per due cagatine, ma vi pare normale?

enjoyash@tapatalk

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » mar ott 22, 2013 1:17 pm

tequi ha scritto:Gian.. dato per scontato che tuo padre è un ottimo insegnante ed un ottimo lavoratore ti vorrei far notare un paio di cose..

1- preparazione delle lezioni: avendo un programma ministeriale uguale a se stesso da 40 anni non credo che ogni volta il professore debba preparare di nuovo la lezione da zero. Quando faccio le presentazioni dei prodotti ai clienti mi limito a prendere le slide che ho pronte e le ripropongo (magari controllandole ed aggiungendo qualche dettaglio), non è che ogni volta cancello tutto e ricomincio da capo.
la preparazione delle lezioni varia a seconda del punto con cui sei arrivato con quella determinata classe e del livello medio della classe stessa ( così puoi addentrarti più o meno nei particolari e dimostrazioni) il programma non è lo stesso da 40 anni mi spiace
2- La scuola mediamente è chiusa 4 mesi l'anno (20 giorni a natale.. 7 a pasqua... tre mesi l'estate e qualche ponte..). Ovviamente non per tutto questo tempo il professore è senza fare nulla, come hai detto ci sono gli scrutini e gli eventuali esami. Ma gli scrutini di solito massimo per i primi di luglio sono chiusi. Ergo luglio ed agosto pieni li hanno. Più ci metti natale e pasqua.. alla fine 2 mesi e mezzo ci sono tutti.
i giorni che hai citato la scuola è chiusa per gli studenti . professori e personale ATA lavorano ancora. Due mesi pieni in tutto l'anno li fa questo si
3- Non considero in tutto ciò i veri nullafacenti, gente che non tiene lezioni, sta malata da una vita, etc.
ci mancherebbe purtroppo gli stronzi ci sono ovunque in qualunque professione ma non per questo si denigra l'intera categoria :wink:
4- Non esiste un sistema di valutazione del lavoro degli insegnanti.. esiste solo alle elementari (gli invalsi). Alle elementari sprecano ore di lezione per studiare gli invalsi, questo inficia completamente la validità del test. Non devi studiare gli invalsi, devi fare il normale programma e poi testare l'apprendimento degli studenti facendogli fare i test (invalsi).
la preparazione media degli alunni negli anni è un buon indice per valutare le varie capacità del docente
5- capitolo lavoro privato e scarsa produttività: molti nel privato (grazie a dio..) lavorano per obiettivi, quindi hanno facoltà di gestirsi il proprio tempo (magari anche di perderlo su un forum). Ma se arrivi alla scadenza e non hai pronto quello che serve ti si fanno, poche storie e poche scuse. Ovviamente questo non è valido per quei lavori nei quali non puoi gestirti (tipo catena di montaggio.. ma difficilmente trovi a scrivere su un forum chi sta in catena.. ;) ).
vero ma allora non dire che lavori 8 ore al giorno lavori il tempo necessario al raggiungimento del tuo obbiettivo
6- Le società pubbliche, con rare eccezioni, sono tutte assolutamente dei pozzi mangiasoldi. Sono tutte in perdita, in pesante perdita. Per società intendo anche i ministeri. Avendo al contempo una bassissima qualità del servizio erogato.
ti posso assicurare che i primi a lamentarsi di questo sono i docenti stessi che in alcune aule hanno ancora le lavagne con il gesso, lo stipendio del docente è l'ultimo dei problemi delle pa
7- Mia figlia alle elementari ha la bellezza di 5 maestre!!! Io stesse ore e ne avevo una.
le classi avevano numerosità molto molto inferiore , c'era 1\3 della gente che c'è ora nelle scuole

;)
tutto questo imho :wink:
neeko72 ha scritto:considerando il livello medio di "testadicazzaggine" dei giovani 14-18 odierni e dei relativi genitori, secondo me guadagnano pure poco...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk
:up: :up: :up:
soprattutto dei relativi genitori.
io se prendevo una nota arrivavo a casa e mi prendevo 2 sberle senza chiedere ne come ne perchè e non parlo di 20 anni fa
ora i ragazzini prendono una nota e il giorno dopo ti ritrovi i genitori a protestare
ImmagineImmagineImmagine

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Professori.. lavorano o no?

Messaggio da Gian91 » mar ott 22, 2013 1:24 pm

neeko72 ha scritto:Immagine
e come non quotare
ImmagineImmagineImmagine

Rispondi