Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 4:18 pm
Qualcuno lo ha montato? Ne vale la pena? A me non convince.........

-
supercaif
- Sv_E.T.

- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Messaggio
da supercaif » lun ott 14, 2013 9:42 pm
sei sicuro di aver scritto giusto?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 9:57 pm
supercaif ha scritto:sei sicuro di aver scritto giusto?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Direi di si...

Sicuramente sono stato di poche parole

ma intendevo qualcosa tipo questo
http://www.nuosariston.it/it/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
Zacca87
- Mototurista

- Messaggi: 111
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 7:59 pm
- Moto: SV 650 k2
- Nome: Michele Zaccagnini
Messaggio
da Zacca87 » lun ott 14, 2013 9:59 pm
Hum.....boiler acqua calda: contenitore acqua calda....pompa di calore: termoconvettore o condizionatore inverter (comunque aria)
Edit: ho appena visto il link...sono perplesso..scaldare acqua con il calore "contenuto nell'aria" cioè devi vivere nel deserto del sahara per farti la doccia? quanta efficienza si puo avere?
Ultima modifica di
Zacca87 il lun ott 14, 2013 10:03 pm, modificato 1 volta in totale.
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 10:03 pm
-
Zacca87
- Mototurista

- Messaggi: 111
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 7:59 pm
- Moto: SV 650 k2
- Nome: Michele Zaccagnini
Messaggio
da Zacca87 » lun ott 14, 2013 10:06 pm
di solito per pompa di calore si intende un termoconvettore o un condizionatore inverte ceh invece di aria fresca rilascia aria calda...ma sono comunque sistemi di riscaldamento...invece qui dice di assorbire il calore dell'aria per scaldare acqua, quindi che pompa di calore è? e poi...o la riscaldi prima l'aria oppure quanto "calore" puo contenere?
Sembra un sistema molto interessante....ma io continuo a pensare che (se hai il gas metano allacciato a casa) una piccolissima caldaia a passaggio sia la soluzione piu conveniente a lvl economico e soprattutto hai l'acqua calda sicuramente...
Ultima modifica di
Zacca87 il lun ott 14, 2013 10:13 pm, modificato 1 volta in totale.
-
Teobecks
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Messaggio
da Teobecks » lun ott 14, 2013 10:12 pm
Non conosco il sistema, ma son decisamente scettico
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 10:12 pm
Zacca87 ha scritto:
di solito per pompa di calore si intende un termoconvettore o un condizionatore inverte ceh invece di aria fresca rilascia aria calda...ma sono comunque sistemi di riscaldamento...invece qui dice di assorbire il calore dell'aria per scaldare acqua, quindi che pompa di calore è? e poi...o la riscaldi prima l'aria oppure quanto "calore" puo contenere?
Le pompe di calore sono generalmente aria/aria, ma funzionano altrettanto bene con Acqua/Acqua o Aria/acqua.

-
Zacca87
- Mototurista

- Messaggi: 111
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 7:59 pm
- Moto: SV 650 k2
- Nome: Michele Zaccagnini
Messaggio
da Zacca87 » lun ott 14, 2013 10:14 pm
Zacca87 ha scritto:Sembra un sistema molto interessante....ma io continuo a pensare che (se hai il gas metano allacciato a casa) una piccolissima caldaia a passaggio sia la soluzione piu conveniente a lvl economico e soprattutto hai l'acqua calda sicuramente...
-
Zacca87
- Mototurista

- Messaggi: 111
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 7:59 pm
- Moto: SV 650 k2
- Nome: Michele Zaccagnini
Messaggio
da Zacca87 » lun ott 14, 2013 10:17 pm
anche perche dice che se hai bisogno di scaldare velocemente l'acqua interviene una resistenza nella modalità boost...bene se hai una famiglia di 4 persone (numero medio in italia) e devono farsi una doccia tutti quanti si va a far benedire il risparmio di corrente...a meno che non si aspetti che il loop di generazione acqua calda sia completo...ma non specifica mica quanto tempo ci impiega
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 10:20 pm
Zacca87 ha scritto:Zacca87 ha scritto:Sembra un sistema molto interessante....ma io continuo a pensare che (se hai il gas metano allacciato a casa) una piccolissima caldaia a passaggio sia la soluzione piu conveniente a lvl economico e soprattutto hai l'acqua calda sicuramente...
Il fatto è che io non ho il gas! Attualmente ho montato un comunissimo boiler elettrico che stavo valutando di sostituire con uno a pompa di calore.
-
Zacca87
- Mototurista

- Messaggi: 111
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 7:59 pm
- Moto: SV 650 k2
- Nome: Michele Zaccagnini
Messaggio
da Zacca87 » lun ott 14, 2013 10:25 pm
olivier ha scritto:Zacca87 ha scritto:Zacca87 ha scritto:Sembra un sistema molto interessante....ma io continuo a pensare che (se hai il gas metano allacciato a casa) una piccolissima caldaia a passaggio sia la soluzione piu conveniente a lvl economico e soprattutto hai l'acqua calda sicuramente...
Il fatto è che io non ho il gas! Attualmente ho montato un comunissimo boiler elettrico che stavo valutando di sostituire con uno a pompa di calore.
nemmeno io!!

non hai la possibilità di mettere un bombolone esterno? io ho fatto cosi e consumo 100lt l'anno nemmeno e solo perche in estate ci si fa una doccia in piu magari per il sudore etc etc per il riscaldamento invece ho il termocamino a legna
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 10:30 pm
Zacca87 ha scritto:anche perche dice che se hai bisogno di scaldare velocemente l'acqua interviene una resistenza nella modalità boost...bene se hai una famiglia di 4 persone (numero medio in italia) e devono farsi una doccia tutti quanti si va a far benedire il risparmio di corrente...a meno che non si aspetti che il loop di generazione acqua calda sia completo...ma non specifica mica quanto tempo ci impiega
La resistenza dovrebbe intervenire solo in casi di aria in entrata molto fredda (sotto i-7°).Il problema, come giustamente dici tu, potrebbe essere proprio il tempo necessario a riportare alla giusta Temp l'acqua dopo una doccia. La mia famiglia è di 4 pers.

Non a caso i boiler a Pompa vanno da un min.di 80lt a 300lt, mente un elettrico tradizionale difficilmente supera i 120lt.Oltretutto il boiler a pompa per rendere al meglio deve mantenere la temp bassa a circa 45-60°
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 10:32 pm
Zacca87 ha scritto:olivier ha scritto:Zacca87 ha scritto:Zacca87 ha scritto:Sembra un sistema molto interessante....ma io continuo a pensare che (se hai il gas metano allacciato a casa) una piccolissima caldaia a passaggio sia la soluzione piu conveniente a lvl economico e soprattutto hai l'acqua calda sicuramente...
Il fatto è che io non ho il gas! Attualmente ho montato un comunissimo boiler elettrico che stavo valutando di sostituire con uno a pompa di calore.
nemmeno io!!

non hai la possibilità di mettere un bombolone esterno? io ho fatto cosi e consumo 100lt l'anno nemmeno e solo perche in estate ci si fa una doccia in piu magari per il sudore etc etc per il riscaldamento invece ho il termocamino a legna
Volendo potrei, ma ho una certa antipatia per i bomboloni GPL.
-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Messaggio
da mark » lun ott 14, 2013 10:34 pm
Qualche informazione presa nelle varie ricerche online:
Per le pompe di calore puoi chiedere una linea dedicata con un secondo, anche di taglia superiore ai canonici 3Kw a tariffe vantaggiose che dovrebbero essere simili a quelle dei 3Kw
Questo permette di mantenere i 3Kw per l'appartamento, senza dover sforare nelle taglie superiori che hanno costi di gestioni ben più alte e un contatore anche da 6Kw specifico per la pompa di calore.
La cosa non è molto pubblicizzata ma è fattibile per un adeguamento alle leggi europee.
Ovviamente si ha un risparmio solamente sopra certi consumi altrimenti i costi fissi dell'energia, spese e tasse azzerano i vantaggi e vale la pena averne uno solo da 4,5 o da 6Kw che hanno costi praticamente identici tra loro
Il passaggio dai 3Kw, se non ricordo male, conviene sopra i 4000 kw annui e da qui le spese fisse vengono ammortizzate.
Probabilmente valgono la pena se si decide di abbandonare il metano per utilizzare la sola corrente e abbinate ad una stufa a pallet per il riscaldamento invernale.
So che un mio collega ha eliminato il contatore del gas con le relative le relative spese di gestione, sostituito il vecchio piano cottura con uno ad induzione, pompa di calore con accumulo per acqua sanitaria abbinato alla caldaia a pallet con silos di accumulo dei pallet.
La pompa di calore lavora in simbiosi con la caldaia a pellet, quando il riscaldamento è spento o non sufficiente il calore della caldaia a pellet interviene la pompa di calore per scaldare l'accumulo.
Lui sostiene che il risparmio rispetto alle vecchie bollette del gas è notevole ma credo che tutto abbia moltissime variabili che possono incidere notevolmente una volta tirate le somme.

-
mark
- Avatar...in corso!

- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Messaggio
da mark » lun ott 14, 2013 10:35 pm
olivier ha scritto:
Volendo potrei, ma ho una certa antipatia per i bomboloni GPL.
Un bombolone interrato, non lo vedi nemmeno!
-
pike
- uomopesante

- Messaggi: 18269
- Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
- Moto: Una
Messaggio
da pike » lun ott 14, 2013 10:38 pm
E' un condizionatore d'aria ad acqua.
Lo monti, d'estate raffreschi casa, e il fluido refrigerante gira nel boiler.
Dove scalda l'acqua che si usa per gli usi domestici.
Diciamo che sostituisce l'unità esterna dei normali climatizzatori.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Messaggio
da olivier » lun ott 14, 2013 10:43 pm
mark ha scritto:Qualche informazione presa nelle varie ricerche online:
Per le pompe di calore puoi chiedere una linea dedicata con un secondo, anche di taglia superiore ai canonici 3Kw a tariffe vantaggiose che dovrebbero essere simili a quelle dei 3Kw
Questo permette di mantenere i 3Kw per l'appartamento, senza dover sforare nelle taglie superiori che hanno costi di gestioni ben più alte e un contatore anche da 6Kw specifico per la pompa di calore.
La cosa non è molto pubblicizzata ma è fattibile per un adeguamento alle leggi europee.
Ovviamente si ha un risparmio solamente sopra certi consumi altrimenti i costi fissi dell'energia, spese e tasse azzerano i vantaggi e vale la pena averne uno solo da 4,5 o da 6Kw che hanno costi praticamente identici tra loro
Il passaggio dai 3Kw, se non ricordo male, conviene sopra i 4000 kw annui e da qui le spese fisse vengono ammortizzate.
Probabilmente valgono la pena se si decide di abbandonare il metano per utilizzare la sola corrente e abbinate ad una stufa a pallet per il riscaldamento invernale.
So che un mio collega ha eliminato il contatore del gas con le relative le relative spese di gestione, sostituito il vecchio piano cottura con uno ad induzione, pompa di calore con accumulo per acqua sanitaria abbinato alla caldaia a pallet con silos di accumulo dei pallet.
La pompa di calore lavora in simbiosi con la caldaia a pellet, quando il riscaldamento è spento o non sufficiente il calore della caldaia a pellet interviene la pompa di calore per scaldare l'accumulo.
Lui sostiene che il risparmio rispetto alle vecchie bollette del gas è notevole ma credo che tutto abbia moltissime variabili che possono incidere notevolmente una volta tirate le somme.
Ho il contatore da 6 kw, scaldo la casa con pellet e legna e non ho il gas.Per il momento sono contentissimo, l'unico punto da migliorare è l'acqua calda.....


-
andykkapp
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2905
- Iscritto il: lun giu 26, 2006 6:00 pm
- Moto: SV1000K6
- Località: EMPOLI
Messaggio
da andykkapp » lun ott 14, 2013 11:45 pm
Perché non usi I pannelli solari ? Io ho quelli e fotovoltaico.
Mio babbo è contento ... Con i pannelli solari la caldaia estate non parte mai.
Diciamo da aprile/maggio a settembre/ottobre nelle ore diurne anche fino a mezzanotte è sempre spenta.
Di inverno aiuta a alzare la temperatura dell'acqua del riscaldamento diminuendo il lavoro della caldaia.
Secondo me è una cosa da mettere visti anche gli incentivi che ci sono.
Ultima modifica di
andykkapp il lun ott 14, 2013 11:56 pm, modificato 1 volta in totale.
-
andykkapp
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2905
- Iscritto il: lun giu 26, 2006 6:00 pm
- Moto: SV1000K6
- Località: EMPOLI
Messaggio
da andykkapp » lun ott 14, 2013 11:50 pm
Con i pannelli fotovoltaici non mi ricordo i kw prodotti in un anno ... Ma una media di 120 euro al mese li vediamo accreditati sul conto corrente ...