Miglior regolazione sospensioni
Re: Miglior regolazione sospensioni
diciamo che ho sempre sentito la moto estremamente agile, i cambi di direzione sono veloci, ma in curva si muove molto e la percorrenza non è un gran chè...
ora: avvitando i pistoncini della forcella, la forcella stessa si dovrebbe allungare, alzando l'anteriore della moto.
poi provo ad abbassare un po' il kulo
portando il mono al 5° o anche il 4° scatto
dovrei avere la moto un po' meno agile ma un po' più stabile in percorrenza.
Provo e vi dico
ora: avvitando i pistoncini della forcella, la forcella stessa si dovrebbe allungare, alzando l'anteriore della moto.
poi provo ad abbassare un po' il kulo

dovrei avere la moto un po' meno agile ma un po' più stabile in percorrenza.
Provo e vi dico

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4612
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Miglior regolazione sospensioni
Potrebbe dipendere dal posteriore.Jimmy ha scritto:diciamo che ho sempre sentito la moto estremamente agile, i cambi di direzione sono veloci, ma in curva si muove molto e la percorrenza non è un gran chè...
Intanto il mono di serie non è certo il massimo, comunque è ben allineato come qualità alla forcella di serie ( va appena decentemente da nuovo, poi l'olio si emulsiona e quindi perde la funzione ammortizzante, rimane solo la molla ). quanti Km ha il tuo mono sulla schiena?
Troppo precarico fa si che in compressione l'ammortizzatore ha molta escursione, anche più di quella che serve, ma in estensione ha poca corsa, quindi non si può estendere quanto serve, e si "perde" la ruota.ora: avvitando i pistoncini della forcella, la forcella stessa si dovrebbe allungare, alzando l'anteriore della moto.
poi provo ad abbassare un po' il kuloportando il mono al 5° o anche il 4° scatto
dovrei avere la moto un po' meno agile ma un po' più stabile in percorrenza.
Provo e vi dico
Oltre al precarico, che comunque deve servire solo per regolare il punto di lavoro statico ( moto ferma e ruote a terra ) delle sospensioni, l'altezza davanti si fa sfilando la forcella.
Ovvero, inserendo gli steli nelle piastre, si abbassa il davanti.
Dietro per alzare si cambiano i leveraggi del rinvio della biella del monoammortizzatore.
Sostituendoli con due più corti, si alza dietro.
Tipicamente, sostituendo le molle di serie con molle più dure, bisognerebbe sostituire anche i leveraggi per portare il posteriore ad una altezza tale da avere la corretta geometria, senza dover precaricare fino in fondo il mono.
Atra cosa, in genere per la forcella nel kit vengono dati anche i distanziali. I miei erano calcolati per un SAG rider molto corto,( mi pare 20mm tipico per un uso pista ) a registri completamente scaricati ( fuoti tutto ), .
Li ho accorciati per rientrare nei 35 mm tipici per un uso stradale. E posso agire sul precarico se voglio diminuire il SAG

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: Miglior regolazione sospensioni
OK! Diciamo che già avendo cambiato qualche impostazione sembra di avere un'altra moto sotto il kulo!... devo continuare a provarla e trovare l'impostazione che più mi sfagiola...
cmq in curva è già più lineare e stabile
datemi altri consigli se ne avete (tranne cambiar moto
)
cmq in curva è già più lineare e stabile

datemi altri consigli se ne avete (tranne cambiar moto

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
- Moto: SV650 K7 + MT 10
- Località: Provincia Milano Sud
Re: Miglior regolazione sospensioni
Consiglio : come qualcuno ti ha già detto fai il SAG
Leggi qui :
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 6&t=266658" onclick="window.open(this.href);return false;
Cosi regoli in base al tuo peso e a come vorrai guidare
FAtto di recente e serve, sopratutto se passi da strada a pista (o anche da strada allegra ad autostrada) o guida di coppia
Leggi qui :
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 6&t=266658" onclick="window.open(this.href);return false;
Cosi regoli in base al tuo peso e a come vorrai guidare
FAtto di recente e serve, sopratutto se passi da strada a pista (o anche da strada allegra ad autostrada) o guida di coppia


